YouTube Music è un servizio di streaming musicale offerto da YouTube, che offre agli utenti l’accesso a milioni di canzoni e video musicali. Con YouTube Music, gli utenti possono ascoltare musica in streaming, creare playlist, scoprire nuovi artisti e album, e anche guardare video musicali.
Il servizio offre una vasta gamma di canzoni e video musicali, tra cui brani popolari, classici, tracce di generi meno conosciuti e contenuti originali creati esclusivamente per YouTube Music. Inoltre, il servizio offre anche una serie di funzionalità come la possibilità di ascoltare musica in modalità offline, la funzione “ricerca intelligente” che consente di trovare brani anche solo inserendo un testo parziale e la possibilità di creare playlist personalizzate.
Il servizio è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. La versione gratuita offre un accesso limitato al catalogo musicale e include pubblicità, mentre la versione a pagamento, chiamata YouTube Music Premium, consente agli utenti di ascoltare musica senza pubblicità, ascoltare musica in modalità offline e accedere a funzionalità aggiuntive come la riproduzione di musica in background e la possibilità di ascoltare musica in qualità audio ad alta risoluzione.
In generale, YouTube Music è un servizio di streaming musicale completo e facile da usare che offre agli utenti l’accesso a una vasta gamma di canzoni e video musicali. Con la possibilità di scegliere tra una versione gratuita e una a pagamento, gli utenti possono scegliere il livello di servizio che meglio si adatta alle loro esigenze.
Come utilizzare YouTube Music
Per utilizzare YouTube Music, è necessario seguire i seguenti passi:
- Scaricare l’app di YouTube Music dal Play Store o dall’App Store, in base al dispositivo utilizzato.
- Aprire l’app e accedere con un account Google esistente o crearne uno nuovo.
- Iniziare ad ascoltare musica utilizzando la barra di ricerca per cercare artisti, album o brani specifici.
- Utilizzare le schede in alto per navigare tra le diverse sezioni dell’app, come “In evidenza”, “Playlist”, “Canali” e “Libreria”.
- Utilizzare le icone nella parte inferiore dello schermo per accedere alle funzioni come la riproduzione, la pausa, la ripetizione e la riproduzione casuale.
- Utilizzare la scheda “Libreria” per accedere alle playlist create e salvate, alla cronologia di riproduzione e alle tracce preferite.
In alternativa si può utilizzare youtube music tramite browser web, accedendo al sito web music.youtube.com con un account google.
Disdire l’abbonamento a YouTube Music Premium
Per disdire l’abbonamento a YouTube Music Premium, è necessario seguire questi passi:
- Accedi al tuo account Google su un browser web.
- Clicca sul tuo profilo nell’angolo in alto a destra dello schermo e seleziona “I miei account”
- Clicca su “Gestisci abbonamenti” sotto la sezione “Abbonamenti e servizi”
- Trova l’abbonamento a YouTube Music Premium e clicca su “Annulla abbonamento”
- Segui le istruzioni visualizzate per completare la procedura di annullamento dell’abbonamento.
Nota: La disdetta dell’abbonamento a YouTube Music Premium avrà effetto alla fine del periodo di fatturazione corrente. Se hai difficoltà nell’annullare l’abbonamento, si può contattare il servizio clienti di Google.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.