Come trasferire foto dal cellulare al PC senza cavo

da | Computer, Smartphone

Servizi cloud, connessioni Wi-Fi e Bluetooth solo valide soluzioni per trasferire foto dal cellulare al PC senza cavo.

Può capitare, infatti, di voler trasferire foto dal nostro cellulare al computer, foto che vogliamo ritoccare o tenere in archivio, ma non abbiamo il cavo o non vogliamo usarlo.

Sia con uno smartphone Android o con un iPhone, ci sono varie possibilità per trasferire foto (e altri file) dal cellulare al PC senza passare per alcun dispositivo hardware.

In questo articolo affronteremo proprio questo tema e spiegheremo, appunto, come trasferire foto dal cellulare al PC senza cavo.

Trasferire foto da smartphone Android al PC senza cavo

Il tuo telefono

La prima soluzione che voglio presentare è l’applicazione Il mio telefono integrata all’interno di Windows 11 e Windows 10.

Si tratta di una soluzione che permette di accedere alle foto della galleria e di usare il telefono dal PC.

L’applicazione in questione è preinstallata e integrata nel sistema operativo.

Su molti smartphone Samsung è anche inserita l’app che serve per utilizzare questa funzione.

Scaricarla gratuitamente da:

L’ultimo passaggio preliminare è creare un account Microsoft.

  • Facciamo partire il programma Il tuo telefono su Windows,
  • usare la funzione di ricerca in Start,
  • selezionare l’icona azzurra dell’applicazione che comparirà come primo risultato,
  • fare clic sulla scritta La mia app Complemento de Il tuo telefonoCollegamento a Windows è pronta,
  • cliccare su Associa manualmente,
  • premere su Crea codice PIN.

Adesso:

  • spostarsi sullo smartphone,
  • avviare l’app Complemento de Il tuo telefono.

Ricordarsi che, se abbiamo un device Samsung, la funzione potrebbe essere integrata e già disponibile nel menu Impostazioni > Funzioni avanzate > Collegamento a Windows.

Avviata l’applicazione:

  • attivarla premendo su Spento, in alto,
  • se necessario fare login nel proprio account Microsoft,
  • premere sulla scritta Aggiunti Computer,
  • fare tap su Continua,
  • inserire il codice PIN che abbiamo sul PC,
  • premere sui tasti Fine e Continua che compariranno sia sul PC che sullo smartphone.

La configurazione è terminata e l’applicazione è in funzione.

Microsoft ci inviterà a seguire un breve tutorial sul PC, e aggiungerà automaticamente un collegamento all’applicazione nella nostra barra delle applicazioni.

Chiuse le finestre del tutorial,

  • premere sulla voce Foto nell’elenco di sinistra,
  • si vedranno e si potranno salvare le foto dello smartphone come se fossero sul computer.

Google Foto

Uno dei modi più semplici per trasferire foto dallo smartphone Android al PC, è quello di ricorrere a Google Foto, il servizio di archiviazione delle foto sul cloud.

Per usarlo:

  • scaricare l’app ufficiale del servizio sul proprio smartphone,
  • accedere alle foto dal browser del PC, oltre che dalle applicazioni Google Drive,
  • scaricarle direttamente da lì.

Per accedere a Google Foto dal browser:

  • andare a questo indirizzo
  • collegarsi alla pagina ufficiale del servizio,
  • inserire negli appositi campi le credenziali d’accesso del proprio account Google,
  • fare clic sul bottone Accedi,
  • selezionare tutte le foto che vogliamo trasferire sul PC (basta cliccare sul simbolo ✓ collocato nell’angolo in alto a sinistra della loro miniatura),
  • premere sul pulsante (⋮) situato in alto a destra,
  • andare alla voce Scarica dal menu che si apre,
  • o premere contemporaneamente i tasti Maiusc+D.

Adesso c’è attendere il completamento del download delle foto, sotto forma di archivio zip, se scarichiamo solo una foto non verrà creato un archivio zip.

Google Drive per PC

Se, per trasferire le foto, non vogliamo usare browser, si può scegliere Google Drive per desktop.

Si tratta del client ufficiale di Google Drive disponibile sia per Windows che per macOS, che permette di sfogliare e visualizzare, i file salvati su Google Drive e di sincronizzarli con i dispositivi connessi al proprio account.

Per scaricare Google Drive:

  • collegarsi alla sua pagina di download
  • cliccare sul pulsante blu Scarica Drive per desktop,
  • aprire il pacchetto d’installazione del programma,
  • completare la procedura di installazione seguendo le istruzioni che visualizziamo a schermo,
  • su Windows
  1. cliccare sul pulsante ,
  2. scegliere di aggiungere sul desktop,
  3. premere sul tasto Installa.
  • Su macOS,
  1. aprire il file .dmg,
  2. fare doppio clic sul file .pkg,
  3. nella schermata d’installazione, premere sui tasti Continua (per due volte consecutive),
  4. cliccare su Installa,
  5. immettere la password del Mac,
  6. premere su Chiudi.

Dopo aver installato Google Drive:

  • effettuare l’accesso con il proprio account Google, seguendo le istruzioni a schermo,
  • adesso si può accedere a tutte le foto che salvate sul cloud, cliccando sulla voce Google Drive nella barra laterale situata sulla sinistra di
  1. Esplora File (su Windows),
  2. o del Finder (su macOS).

Se non vogliamo installare una nuova applicazione sul nostro computer, si puoi accedere a Google Drive anche da browser:

Se, per usare i servizi Google, preferiamo il browser per le fotografie è consigliabile scegliere Google Foto.

Snapdrop

Un altro metodo per trasferire foto dallo smartphone al PC, in modo wireless è Snapdrop. Un servizio online che funziona direttamente dal browser, consente di trasferire dati tra due dispositivi, connessi alla medesima rete wireless, usando una rete locale.

Senza passare per il cloud, al massimo della velocità e con il massimo della privacy.

Per procedere:

  • collegarsi a snapdrop.net sia dallo smartphone che dal PC,
  • da telefono premere sull’icona del PC che deve ricevere la foto,
  • vedremo comparire un elenco di file e immagini presenti sullo smartphone,
  • per trovare facilmente le foto da trasferire sul PC ti basta toccare la scritta Immagini, in alto,
  • selezionare le fotografie che vogliamo trasferire,
  • premere su Fine, in alto a destra.

Dopo una breve attesa sul browser vedremo comparire le nostre fotografie.

Per salvarle:

  • cliccare sul pulsante Save,
  • verranno salvate come qualsiasi altro file scaricato dal browser,
  • si può seguire il procedimento inverso per passare file dal computer allo smartphone.

Trasferire foto dall’iPhone al PC senza cavo

Se abbiamo un iPhone, per trasferire foto al PC senza cavetto, si può usare iCloud, il servizio di cloud storage messo a disposizione dalla tessa Apple.

Con un Mac, si possono trasferire foto tramite la funzione AirDrop che sfrutta il Wi-Fi e il Bluetooth.

Libreria foto di iCloud

Il modo migliore per trasferire foto da iPhone al PC in modalità wireless è ricorrere al servizio Libreria foto di iCloud e vi si può accedere sia dal browser, che scaricando il client ufficiale per Windows e macOS (dove è già presente “di serie).

La Libreria foto di iCloud utilizza lo spazio di archiviazione presente su iCloud Drive:

  • gratuitamente di 5GB,
  • si può sottoscrivere uno dei piani d’abbonamento per ampliare lo spazio di archiviazione –
  1. 50GB a 0,99 euro/mese,
  2. 200GB a 2,99 euro/mese,
  3. 2TB a 9,99 euro/mese.

E’ possibile ricorrere anche al servizio Streaming foto, che archivia temporaneamente soltanto le foto, ma non permette di accedervi dal browser.

Vediamo come procedere per attivare la Libreria foto di iCloud sul nostro iPhone:

  • recarsi in Impostazioni > [Nome Cognome] > iCloud > Foto,
  • spostare su ON l’interruttore situato accanto alla voce Libreria foto di iCloud.

Adesso si possono trasferire le foto sul PC :

  • collegandosi al sito Internet di iCloud
  • eseguendo il login con il proprio ID Apple,
  • facendo clic sulla voce Foto,
  • attendere che venga caricata la libreria,
  • selezionare con un clic la foto che vogliamo scaricare,
  • cliccare sull’icona della nuvola con la freccia rivolta verso il basso per portare a termine il suo download.

Se abbiamo un PC Windows, si può anche scaricare il client ufficiale di iCloud e sincronizzare automaticamente la Libreria foto di iCloud e lo Streaming foto con il PC.

Dopo aver installato e avviato iCloud sul PC:

  • effettuare l’accesso inserendo le credenziali del ID Apple,
  • cliccare sul pulsante Opzioni collocato accanto alla voce Foto,
  • scegliere se attivare la sincronizzazione della Libreria foto di iCloud,
  • e/o quella de Il mio streaming foto,
  • clicca re sul pulsante OK,
  • attendere che le foto vengano scaricate automaticamente dall’iPhone al PC,
  • si troveranno nella cartella Immagini > iCloud Photos.

Se non vogliamo installare un’applicazione in più sul proprio computer, si può accedere a iCloud anche dal browser del computer:

  • andare sul sito di iCloud
  • fare login con le nostre credenziali Apple,
  • cliccare su Foto,
  • vedremo tutte le tue fotografie salvate iCloud.

Su macOS non è necessario installare il client di iCloud dal momento che questo è già installato di default.

Per utilizzare iCloud:

  • configurare ID Apple,
  • andare in Preferenze di sistema, l’icona grigia con l’ingranaggio che si trova sul Dock,
  • fare clic sull’icona di iCloud,
  • inserire nelle apposite caselle il nome utente e la password del nostro account iCloud,
  • cliccare sul pulsante Accedi.

Dopodiché:

  • avviare l’app Foto (quella con l’icona del fiore stilizzato),
  • lì troveremo le foto scattate sul iPhone.

Se nell’app Foto non sono presenti le immagini caricate su iCloud:

  • cliccare sulla voce Preferenze, dal menu Foto,
  • selezionare la scheda relativa ad iCloud,
  • attivare la Libreria foto di iCloud,
  • e/o lo Streaming foto spuntando le apposite opzioni.

AirDrop

Vediamo adesso la possibilità di trasferire foto dall’iPhone al Mac.

Si può utilizzare la funzione AirDrop, che consente il trasferimento dei file in modalità wireless, sfruttando la connessione Bluetooth e Wi-Fi dei propri dispositivi Apple.

Prima di impostare questa funzione, occorre accertarsi che i nostri device abbiano i requisiti necessari per condividere contenuti tramite AirDrop:

  1. avere un iPhone, un iPad o iPod touch aggiornato ad iOS 7 o versioni successive,
  2. un Mac prodotto dal 2008 in poi aggiornato a macOS Yosemite o versioni successive.

Se abbiamo un dispositivo che supporta AirDrop:

  • attivare il Wi-Fi e il Bluetooth sul iPhone e sul Mac.

Su iPhone

  1. richiamare il Centro di controllo di iOS,
  2. attivare il Wi-Fi e il Bluetooth pigiando sulle icone corrispondenti,
  3. se l’ iPhone è aggiornato almeno ad iOS 11, le connessioni Wi-Fi e il Bluetooth vengono mantenute costantemente attive.

Su Mac

  1. attivare il Wi-Fi e il Bluetooth,
  2. cliccando sulle icone corrispondenti, presenti nella barra dei menu di macOS,in alto a destra,
  3. premere su Attiva Wi-Fi e Attiva Bluetooth.

Adesso possiamo trasferire foto sul Mac tramite AirDrop:

  • avviare l’app Foto sull’iPhone,
  • selezionare le immagini da inviare al Mac,
  • pigiare sul simbolo Condividi, la freccia che punta verso l’alto collocata in basso a sinistra,
  • premere sul nome del Mac a cui vogliamo trasferire le foto,
  • attendere che l’operazione venga portata a termine.

Se dovessimo riscontrare problemi nel trasferire foto con AirDrop, accertarsi:

  • che il Bluetooth e il Wi-Fi siano attivi su entrambi i dispositivi,
  • che AirDrop sia impostato su Tutti o Solo contatti.

Email e messaggi

Se non vogliamo usare servizi cloud o applicazioni particolari, per passare le foto da smartphone al PC, si può usare l’opzione di inviarci una email con le foto in allegato.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.