Prendiamo in considerazione il caso di voler cambiare il proprio smartphone Android, con un iPhone, e voler trasferire le nostre foto in archivio da un telefono all’altro.
Magari può succedere che, per questioni di lavoro, dobbiamo usare sia uno smartphone Android che un iPhone, e vorremmo sincronizzare le foto su entrambi i device.
Ecco alcuni esempi di trasferimento, che possono capitare ad ognuno di noi, che ci hanno indotto a spiegare come trasferire foto da Android a iPhone.
In questo articolo, illustreremo come fare nei dettagli, proponendo varie soluzioni, gratuite e funzionanti direttamente con un’impostazione iniziale.
Google Foto
Google Foto è la prima soluzione che prenderemo in esame per trasferire foto da Android a iPhone.
Si tratta di un servizio di Google che permette di archiviare le foto e i video sul cloud (Google Drive) in maniera totalmente automatica.
Nell’account Google sono offerti gratuitamente 15GB di spazio in cloud, espandibili sottoscrivendo i piani a pagamento di Google One, che partono da 1,99 euro/mese per 100GB di storage. Per poter utilizzare in maniera più proficua lo spazio gratuito, potremo usare, comunque, la modalità di compressione per le foto e i video.
Google Foto un servizio multi-piattaforma, accessibile anche da PC, tablet e dai dispositivi iOS/iPadOS, e si può utilizzarlo per creare un archivio unico di foto e video sincronizzato in automatico su tutti i device.
Vediamo come usarlo:
- scaricare l’app ufficiale di Google Fotosul terminale Android aprendo il Play Store (il simbolo play colorato che si trova in home screen),
- fare tap prima sulla sua icona (la girandola colorata),
- premere sul pulsante Installa.
A installazione completata:
- avviare l’app Google Foto,
- effettuare l’accesso con i dati del nostro account Google,
- attivare il backup automatico di foto e video sul cloud seguendo la procedura guidata,
- oppure, se saltiamo questo passaggio, cliccare sull’icona della propria miniatura in alto a destra,apparirà immediatamente nel menu la voce Attiva backup.
Cliccando su questa scritta:
- viene chiesto se vogliamo caricare le foto a risoluzione originale, scegliendo il riquadro Qualità originale (consumando più spazio),
- oppure a una leggermente inferiore, che consentirà d’archiviare una quantità molto maggiore di file scegliendo Risparmio spazio d’archiviazione.
Quest’ultima opzione comprime i file in modo da avere un peso massimo di 16 MP, e garantisce stampe di qualità fino a una grandezza di 60×40 cm, più che sufficiente per gli smartphone.
Per selezionare delle cartelle aggiuntive, da includere nella sincronizzazione di Google Foto, oltre a quelle predefinite (foto, video, screenshot ecc.):
- fare tap sulla voce Cartelle del dispositivo sottoposte a backup presente nel menu Backup e sincronizzazione,
- spostare su ON le levette relative alle cartelle di nostro interesse,
- attendere che Google Foto svolga il suo lavoro e carichi in cloud tutte le foto e i video presenti nella Galleria di Android
- si può seguire l’avanzamento dell’upload direttamente dalla scheda Foto dell’app.
A backup completato su Android:
- passare sull’iPhone,
- installare l’app ufficiale di Google Foto,
- aprire l’App Store (l’icona della lettera “A” su fondo azzurro) che si trova in home screen,
- selezionare la scheda Cerca dal menu situato in basso,
- cercare “Google Foto”.
Individuata l’icona dell’app (la girandola colorata) nei risultati della ricerca:
- pigiarsi su e premere sul pulsante Ottieni/Installa per avviare il download dell’applicazione.
Potrebbe essere chiesto di verificare la nostra identità, tramite Touch ID, Face ID o immissione della password dell’ID Apple.
A installazione completata occorre attivare la sincronizzazione delle foto (e dei video) sull’iPhone:
- avviare Google Foto,
- effettuare l’accesso con i dati del proprio account Google (lo stesso usato su Android),
- autorizzare l’app ad accedere alle foto, rispondendo Consenti all’avviso che compare sullo schermo.
Fatto ciò:
- seguire gli stessi passaggi già visti per Android per abilitare la sincronizzazione dei dati,
- cliccare ancora sull’icona del nostro nome,
- premere il pulsante Attiva backup,
- impostare le Dimensioni caricamento su Alta qualità.
Da questo momento in poi, anche le foto e i video dell’iPhone verranno archiviati automaticamente su Google Foto.
Il backup avverrà quando collegheremo il telefono a una fonte di alimentazione
Nella scheda Foto dell’app troveremo tutte le foto (e i video), che avevamo sullo smartphone Android.
Per scaricarle in locale sull’iPhone e visualizzarle anche nell’app Foto di iOS:
- selezionarle,
- facendo un tap prolungato sulla miniatura di una di esse,
- mettendo il segno di spunta sulle altre),
- pigiare sull’icona della condivisione che si trova in basso a sinistra (l’icona del quadrato con la freccia all’interno),
- selezionare l’opzione Salva su dispositivo dal menu che compare in basso.
Se vogliamo salvare una sola foto (o un solo video):
- selezionarla/o,
- premere sul pulsante … che si trova in alto a destra,
- andare alla voce Scarica dal menu che compare in basso.
Come trasferire foto da Android a iPhone con PC
Se non abbiamo una connessione Internet veloce, o per questioni di privacy non vogliamo usare servizi basati sul cloud, si possono trasferire le foto da Android a iPhone, anche copiando le immagini da Android al computer e poi dal computer all’iPhone.
Procedere in questo modo:
- collegare lo smartphone Android al computer usando il cavo USB in dotazione,
- dal menu delle notifiche del dispositivo, selezionare la modalità di collegamento Trasferimento file,
- aprire l’Esplora File di Windows (l’icona della cartella gialla che si trova nella barra delle applicazioni),
- selezionare la voce Questo PC/Computer dalla barra laterale di sinistra,
- fare clic sull’icona relativa al nostro smartphone,
- scegliere Memoria condivisa interna.
Ora dobbiamo accedere alla cartella con le foto (DCIM) e copiare le immagini sul PC, effettuando il più semplice dei copia-e-incolla.
Se non riusciamo a far riconoscere il dispositivo Android al computer:
- scaricare i driver per Windows dal sito del produttore,
- installarli sul computer.
Con un Mac, per accedere alla memoria dello smartphone Android e copiare le foto sul computer dobbiamo ricorrere a Android File Transfer, un’applicazione gratuita che permette di gestire i file, presenti sulla memoria dei dispositivi Android, agendo da macOS.
Una volta installato Android File Transfer (copiando la sua icona nella cartella Applicazioni di macOS):
- collegare lo smartphone al Mac tramite il cavo USB in dotazione,
- attivare la modalità di collegamento Trasferimento file,
- navigare nella cartella DCIM per trovare, e copiare sul computer (tramite trascinamento delle icone), le foto che ci interessano.
Una volta copiate le foto dallo smartphone Android al computer, dobbiamo trasferirle sul iPhone:
- collegarlo al PC o al Mac usando il cavo Lightning in dotazione,
- se non si avvia in automatico, aprire il programma iTunes,
- cliccare sull’icona dell’iPhone collocata in alto a sinistra nella finestra principale di iTunes,
- selezionare la voce Foto dalla barra laterale di sinistra,
- apporre il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza foto.
Nel caso non apparisse occorre disattivare Foto di iCloud:
- andando nel menu Impostazioni,
- selezionando Foto e disattivando lo switch di fianco a Foto di iCloud.
Dopodiché:
- premere il pulsante Sincronizza in basso a iTunes,
- impostare l’opzione Scegli cartella dal menu a tendina che si trova in basso,
- selezionare la cartella del computer in cui abbiamo copiato le foto che erano sullo smartphone Android,
- cliccare sul pulsante Applica,
- entro pochi secondi, troveremo le foto dallo smartphone Android nell’app Foto di iOS.
Come trasferire foto da Android a iPhone senza PC: Snapdrop
Conosciamo anche la modalità per passare foto da Android a iPhone senza ricorrere a un computer.
La soluzione più semplice e immediata è l’utilizzo di Snapdrop.
Questo servizio Web consente di passare delle foto tra i dispositivi in un modo semplice e immediato. Funziona tramite rete locale e lavora ad alta velocità, assicurando massima privacy (in quanto i dati non passano per il cloud).
Per ottenerlo ed usarlo:
- assicurarsi che entrambi i dispositivi siano connessi alla medesima rete Wi-Fi,
- aprire su entrambi i browser la pagina principale di Snapdrop.
Fatto questo, sui telefoni, avremo il nome del dispositivo stesso e quello dell’altro sullo schermo:
- toccare l’icona del ricevente dal telefono sul quale abbiamo le foto da inviare,
- viene chiesto da dove prendere le immagini in questione,
- selezionare la fotocamera (se vogliamo scattarne una sul momento),
- o l’archivio,
- navigare fino a trovare i file interessati e selezionali con una pressione prolungata del dito.
Fatto ciò:
- premere la scritta Seleziona per far partire l’invio,
- sull’iPhone, pigiare il pulsante Save seguito dalla voce Scarica per salvare le immagini.
Si può anche fare in modo che i file successivi non richiedano autorizzazione, e vengano scaricati direttamente:
- rimuovendo la spunta di fianco a Ask to save each file before downloading,
- le immagini non finiranno nella galleria delle foto, ma nella cartella Download di iCloud Drive.
Come trasferire foto da Android a iPhone app: Passa a iOS
Se non abbiamo ancora effettuato la procedura di configurazione iniziale del nostro iPhone, e/o stiamo per ripristinare il dispositivo per riportarlo alle impostazioni di fabbrica, si possono trasferire le foto (e altri dati) da Android sfruttando Passa a iOS.
Passa a iOS è un’app per Android, sviluppata da Apple, grazie alla quale è possibile comunicare con iPhone e trasferire, durante la procedura di configurazione iniziale di iOS, i dati da un sistema all’altro. Tra i dati che si possono trasferire da Android a iPhone con l’app in questione, ci sono anche le foto.
Il primo passo da compiere per utilizzare Passa a iOS , è:
- installare l’app sullo smartphone Android,
- avviare la procedura di configurazione iniziale di iOS sull’iPhone,
- arrivare al punto in cui viene proposta l’opzione per migrare i dati da Android.
Dopo aver selezionato questa voce:
- cliccare sul pulsante Continua,
- appuntare il codice numerico che viene visualizzato al centro dello schermo.
Passare sullo smartphone Android:
- avvia l’app Passa a iOS,
- pigiare sui pulsanti Continua, Accetto e Avanti,
- digitare il codice numerico, ottenuto dall’iPhone.
Una volta stabilita la comunicazione wireless tra Android e iOS. I due smartphone devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi:
- selezionare i dati da copiare sull’iPhone,
- per le foto, scegliere l’opzione Rullino foto,
- cliccare avanti,
- attendere che l’operazione venga portata a termine.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.