Come funziona TeamViewer

da | Computer

TeamViewer è uno software per ambienti di lavoro remoto sicuro ed offre soluzioni per l’accesso ed il supporto remoto, per poter connettere chiunque e qualsiasi dispositivo.

Con esso è possibile comandare un computer a distanza, usando il proprio mouse e la propria tastiera,attraverso Internet. Il suo funzionamento è piuttosto semplice. Una volta installato sul PC, il software fornisce all’utente una combinazione di ID e password che, se comunicati a un altro utente di TeamViewer, gli consentono di prendere il controllo del sistema e comandarlo da remoto.

Molto utilizzati quindi per:

  • Lavori a distanza, smartworking e collaborazione remota efficace, TeamViewer Remote Access & Support, permette di connettersi da ovunque, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo.
  • Monitoraggio del sito web per monitorare, analizzare e migliorare l’attività del proprio sito web.
  • Connessione verso qualsiasi oggetto immaginabile, per rendere “smart” qualsiasi macchinario o oggetto digitale, per gestire, monitorare e controllare a distanza i dispositivi IoT da ovunque, con TeamViewer IoT.

Fra i principali pregi di TeamViewer, oltre alla semplicità di utilizzo, ci sono la compatibilità e il prezzo. Il programma è disponibile per Windows, macOS, Linux e per tutti i principali modelli di smartphone e tablet. Quanto al prezzo, il software è disponibile in una versione di base gratuita, più per uso personale, e in una versione a pagamento destinata all’utenza aziendale, con prezzi a partire da 29,90 euro/mese.

In questo nostro articolo piegheremo nei dettagli come funziona TeamViewer

Come funziona TeamViewer per computer

Per scaricare TeamViewer sul PC:

  • collegarsi al sito Internet del programma,
  • cliccare sul pulsante Download in alto,
  • scegliere l’icona relativa al sistema operativo su cui utilizzare il software,
  • attendere che il download giunga al termine.

Se utilizziamo un PC Windows:

  • aprire il file .exe appena scaricato,
  • scegliere se avviare il programma senza installazione (Avviare soltanto),
  • oppure se installarlo sul proprio computer.

L’installazione è consigliata se si vuole utilizzare il software spesso o si vuole accedere da remoto a un PC non presidiato.

Ci sono due opzioni di installazione tra cui scegliere:

  1. Installa con le impostazioni predefinite, con la quale si può impostare una password statica d’accesso anche in un secondo momento
  2. Installa e configura l’accesso non presidiato a questo dispositivo. Quest’ultima opzione permette di configurare immediatamente una password statica per l’accesso da remoto al computer senza autorizzazione diretta dell’utente che opera sul PC da comandare.

Scegliere la voce Desidero utilizzare la versione gratuita per uso personale.

Se abbiamo deciso di non installare TeamViewer:

  • premere sul tasto nel riquadro del Controllo dell’account utente di Windows.

Quando avviamo TeamViewer per la prima volta dovremo accettare i termini d’utilizzo, altrimenti non sarà possibile accedere alla schermata principale e utilizzare il programma.

Se utilizzi un Mac:

  • prelevare ed eseguire il file .dmg,
  • fare doppio clic sull’icona Install TeamViewer che troviamo dentro l’archivio,
  • premere sul pulsante Apri.

Fatto ciò:

  • accettare i termini d’utilizzo di TeamViewer,
  • fare clic sui tasti Continue e OK,
  • nella schermata d’installazione, premere sui tasti Continua e Installa,
  • digitare la password del Mac,
  • premere la voce Installa software,
  • al termine dell’installazione premere sui tasti Chiudi e Sposta.

All’avvio del programma su Mac:

  • scegliere la voce Desidero utilizzare la versione gratuita per uso personale,
  • fare clic sui tasti Continua e Fine,
  • seguire le istruzioni nella schermata di TeamViewer per garantire l’accesso alle funzionalità del Mac, spuntare Preferenze di sistema,
  • premere sul tasto Close per completare la procedura d’installazione e configurazione di TeamViewer su Mac.

Adesso ci troviamo nella schermata principale di TeamViewer, dove le operazioni da compiere sono le medesime su tutti i sistemi operativi.

  • Al centro della finestra troviamo il nostro ID e la nostra password: le uniche informazioni che dovremo comunicare agli altri utenti di TeamViewer per far sì che possano comandare il nostro computer a distanza.
  • Sulla sinistra c’è il menu per avviare le diverse funzionalità di TeamViewer e anche la possibilità di creare e accedere al proprio account gratuito su TeamViewer, utile per salvare le credenziali d’accesso di tutti i propri PC e accedervi in qualsiasi momento senza doverne digitare ID e password (Accesso facile).

Vediamo adesso come funziona accesso facile di TeamViewer:

  • per prima cosa c’è da creare il proprio account gratuito per il servizio, cliccando sulla voce Accedi presente in alto a sinistra,
  • premere sulla voce Iscriviti,
  • digitare l’indirizzo email e una password sicura da associare all’account di TeamViewer,
  • premere sui tasti Avanti e Fine.

A operazione completata ricordarsi di confermare la nostra identità cliccando sul link di verifica che riceveremo via email.

Adesso, per abilitare l’accesso facile:

  • cliccare sulla scheda laterale Controllo remoto,
  • mettere un segno di spunta a fianco della casella Consenti accesso facile.

Per accedere in remoto a un computer assegnato nell’account:

  • raggiungere la scheda Computer & contatti,
  • seleziona il nome del PC,
  • premere sul tasto Controllo remoto.

Se non stiamo utilizzando un account TeamViewer, oppure vogliamo accedere a un PC da remoto senza usare la funzionalità Accesso facile, vediamo come fare.

Se vogliamo far controllare il nostro PC da remoto:

  • avviare TeamViewer,
  • controllare che la connessione a Internet sia attiva e comunica ID e password al proprio interlocutore (Consenti controllo remoto),
  • entro qualche secondo si dovrebbe vedere il cursore del mouse muoversi “da solo”, segno che l’altra persona è riuscita ad accedere al sistema e lo sta comandando a distanza.

Se vogliamo controllare il PC di un’altra persona da remoto:

  • aprire TeamViewer,
  • assicurarsi che la connessione a Internet sia attiva,
  • verificare che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Controllo remoto, nella sezione Controllo computer remoto,
  • digitare l’ID del computer da comandare a distanza nel campo ID partner.

A operazione completata:

  • pigiare sul pulsante Connetti,
  • digitare la password del computer da comandare a distanza.

Sul computer da controllare ci deve essere una connessione a Internet attiva e una copia di TeamViewer in esecuzione.

Una cosa importante da sottolineare è che il computer controllato e il computer del “controllore” non devono essere dello stesso tipo: è possibile comandare un Mac da un PC Windows e viceversa, non ci sono problemi.

Una volta stabilita la connessione con il PC remoto, lo si potrà controllare usando il mouse e la tastiera del proprio computer: come si fa normalmente come se PC fosse davanti a noi.

L’unica differenza è data dalla presenza di una barra degli strumenti nella parte alta dello schermo, cioè la barra degli strumenti di TeamViewer dove sono contenute tutte le funzioni più avanzate del programma.

La toolbar di TeamViewer è strutturata in schede:

  • in Operazioni troviamo i pulsanti per –
    1. interrompere la sessione di controllo remoto,
    2. bloccare/arrestare il PC controllato a distanza,
    3. aggiungere un nuovo partecipante alla sessione di assistenza remota;
  • in Visualizza si può –
    1. regolare tutte le impostazioni relative alle dimensioni e alla qualità del desktop remoto;
  • in Comunica troviamo –
    1. gli strumenti per chattare ed effettuare videoconferenze con il nostro interlocutore,
  • nella scheda File & extra ci sono:
    1. gli strumenti per trasferire file da e verso il computer remoto,
    2. scattare un’istantanea del suo schermo,
    3. registrare quello che accade sul desktop;
  1. la scheda Descrizione consente invece di vedere le caratteristiche hardware del PC a cui siamo connessi.

Tutti gli strumenti sono semplici da usare:

  • Quello per il trasferimento dei file, ad esempio, si presenta come un pannello suddiviso in due colonne:
    1. quella di sinistra che permette di navigare fra le cartelle del proprio PC,
    2. quella di destra che permette di navigare nelle cartelle del PC remoto. Una volta selezionati i file di proprio interesse, basta fare clic sui pulsanti Invia e Ricevi e i dati vengono copiati da un computer all’altro. Più facile di così?

Una volta terminata la sessione di assistenza remota, per chiudere TeamViewer:

  • cliccare sulla “X” contenuta nella scheda Operazioni del programma (in alto a sinistra).

TeamViewer funziona anche con PC spento, o meglio:

  • si può fare in modo di accendere il PC da remoto, così da accedervi.
  • Questo grazie a Wake-On-LAN (WoL): cioè della funzionalità che “sveglia” il PC (accendendolo) grazie a un input da remoto, inviato da TeamViewer).
  • Per usarlo dobbiamo assicurarci che il nostro PC o Mac comprendano tale funzionalità e che noi abbiamo creato un account TeamViewer.

Come funziona TeamViewer per smartphone e tablet

Tali funzioni di controllo del Pc si possono svolgere su smartphone e tablet grazie all’app TeamViewer Remote Control.

Il servizio è disponibile per tutti i principali sistemi operativi del mondo mobile, usando delle modalità adatte per i touch screen di smartphone e tablet, e permette di comandare qualsiasi PC a distanza.

Come funziona TeamViewer su Android:

Come funziona TeamViewer su iPhone o iPad:

L’interfaccia dell’applicazione è intuitiva come quella desktop:

  • nella scheda Connetti è possibile –
    1. digitare l’ID e la password del computer da comandare a distanza,
    2. o trasferirne dei file;
  • in Computer troviamo-
    1. la lista dei computer, dobbiamo accedere account TeamViewer),
  • nelle schede Chat troviamo –
    1. gli strumenti per chattare con gli utenti dei computer remoti.

Una volta stabilita la connessione con il PC remoto sarà mostrata una schermata con le funzioni da utilizzare per guidare il computer tramite il touch-screen del smartphone/tablet. Ad esempio:

  • facendo “tap” su uno degli elementi presenti sullo schermo, si può fare un clic sul computer remoto,
  • effettuando uno swipe con due dita, si può scorrere gli elementi presenti sul desktop del PC comandato a distanza.

Un altro strumento che consentirà di interagire con il PC remoto è la toolbar che si trova in fondo allo schermo:

  • pigiando sull’icona della tastiera si potrà richiamare il tastierino virtuale del nostro smartphone/tablet per scrivere sul computer remoto,
  • premendo sull’icona del fulmine sarà possibile bloccare il computer,
  • cliccando sull’icona dell’ingranaggio si potrà regolare le impostazioni relative alla qualità del desktop remoto.
  • Al termine della sessione di controllo remoto, per chiudere TeamViewer, pigiare sulla “X” collocata in basso a sinistra.

Come funziona TeamViewer Meeting

TeamViewer Meeting è uno strumento per effettuare videoconferenze fino a 10 partecipanti, che usa la crittografia end-to-end a 256 bit e gli strumenti integrati che consentono la condivisione schermo.

Per usare TeamViewer Meeting su PC, dobbiamo avere il software TeamViewer :

  • selezionare la scheda Meeting: scaricandolo e configurandolo seguendo le istruzioni già nel precedente capitolo,
  • per usarlo su smartphone e tablet, dobbiamo scaricare –
  1. l’app per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.teamviewer.blizz.market (disponibile anche su store alternativi),
  2. o iOS/iPadOS https://apps.apple.com/it/app/teamviewer-meeting/id .

Per creare un Meeting:

  • nella schermata principale, premere sul tasto Start (da PC),
  • o su Start Meeting/Avvia riunione (da smartphone e tablet),
  • configurare il microfono e la webcam/fotocamera,
  • premere sul tasto Avvia un meeting/Start,
  • sulla cornice della schermata che si apre, sarà presente un ID, preceduto dalla lettera “m”. Questo è l’ID da comunicare a tutti coloro che vogliamo far partecipare alla riunione.

Per accedere ad una riunione:

  • nel campo ID Meeting, digitare l’ID che ci è stato fornito,
  • premere sul tasto Partecipa per due volte consecutive.

Dopo aver effettuato l’accesso a una riunione, con la barra degli strumenti in basso si può decidere di:

  • abilitare/disabilitare il nostro microfono o video,
  • condividere lo schermo, o aprire la schermata della chat.

Per uscire dalla riunione utilizzare:

  • l’apposito tasto della cornetta (su PC),
  • o l’icona X (su smartphone e tablet).

Come funziona TeamViewer Pilot

TeamViewer Pilot, detto anche TeamViewer Assistant AR, è una funzionalità che consente di fornire supporto da remoto tramite dispositivi in realtà aumentata.

Come se un ingegnere dovesse fornire assistenza tecnica, immediata, ad un’azienda che si trova in un’altra nazione. In questo caso, tramite la funzionalità Assistant AR, l’ operatore può consentire una guida visiva al tecnico, per una risoluzione.

Per utilizzare TeamViewer Assistant AR si possono usare:

  • uno smartphone Android,
  • o iPhone,
  • oppure degli occhiali Smart.

E’ necessario acquistare una licenza Lite o Professional con prezzi a partire da 25,90 euro/mese.

Per sapere su come funziona TeamViewer Assistant AR, si può consultare il sito Web ufficiale, https://www.teamviewer.com/it/realta-aumentata/ dove sono presenti anche dei moduli di contatto per parlare con un consulente.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp