Come fare Stato di famiglia online

da | Siti web e servizi online

Lo stato di famiglia è un certificato rilasciato dal Comune in cui compaiono tutti i componenti della famiglia anagrafica, cioè tutte le persone:

  • conviventi,
  • legate da un vincolo di matrimonio,
  • di parentela,
  • di affinità,
  • di tutela,
  • o semplicemente affettivo.

Per richiedere lo stato di famiglia occorre andare presso l’Ufficio Anagrafe del Comune in cui si è residenti, portando un documento di identità valido, oppure richiedere il certificato tramite posta.

Ultimamente il Ministero dell’Interno ha dato la possibilità di avere vari tipi di certificati anagrafici tramite Internet: è tra questi c’è lo Stato di famiglia.

La procedura per averlo è semplice e immediata, ideata apposta per semplificare e snellire il carico di lavoro delle strutture della Pubblica Amministrazione.

In questo articolo vi forniremo tutte le indicazioni di come fare Stato di famiglia online, facendo vedere l’intero procedimento da seguire.

Informazioni preliminari

Fare lo Stato di famiglia online: è parte integrante del progetto di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che sta proseguendo in maniera costante e che, dal 15 novembre 2021, ha attivato la possibilità di scaricare diverse tipologie di certificati anagrafici, tramite apposite piattaforme, gratuitamente, evitando così di dover andare allo sportello dell’ufficio per i servizi demografici del proprio Comune di residenza.

Il modo più veloce per ottenere lo Stato di famiglia prevede l’utilizzo di una identità digitale: il cosiddetto, rinomato SPID, uno strumento di autenticazione digitale, essenziale per poter usufruire dei servizi offerti dalla PA.

E’ ormai noto che con lo SPID , oltre a dare la possibilità di ottenere i certificati in questione, permette l’uso di servizi online tra gli altri di:

  • INPS,
  • Agenzia delle Entrate,
  • Fascicolo Sanitario Elettronico,
  • app IO.

Per chi ancora non lo avesse è consigliabile, perciò, attrezzarsi per ottenerlo SPID, tramite uno dei vari Identity Provider abilitati.

Sulla piattaforma ANPR, (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente banca dati nazionale) è possibile eseguire l’autenticazione dell’identità digitale anche tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica), eseguendo la procedura di riconoscimento con:

  • apposito lettore,
  • o tramite smartphone con app CIE ID,
  • o ancora mediante CNS, cioè codice fiscale con carta nazionale dei servizi.

Se vogliamo usufruire di questo servizio dovremo procurarci un lettore smart card e installare il relativo software sul PC.

Come fare lo Stato di famiglia online dal sito ANPR

La piattaforma ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) è una banca dati nata appositamente per semplificare l’accesso dei cittadini, delle imprese e degli Enti ai servizi demografici nazionali.

Al momento la copertura del servizio è quasi totale, con ben 7.824 comuni integrati nel sistema, per un totale di 66.655.607 utenti censiti.

Per fare lo Stato di famiglia online dal sito ANPR dovremo avere:

  • un’identità digitale SPID,
  • CIE,
  • o CNS.

Poi:

  • collegarsi alla pagina principale del sito ANPR,
  • controllare se il nostro comune è già inserito nel progetto,
  • digitarne il nome nel box a fianco della dicitura A che punto è il tuo Comune,,
  • selezionare la relativa occorrenza che viene proposta e attendere qualche istante la notifica del risultato.

Se l’esito è positivo si può passare alla fase successiva:

  • premere il pulsante Accedi ai servizi al Cittadino situato in alto a destra,
  • selezionare successivamente la modalità di autenticazione fra SPID, CIE o CNS.

A secondo della scelta, per esempio se si entra con Spid:

  • pigiare il bottone Entra con SPID,
  • selezionare il Provider con il quale si è ottenuta la propria identità digitale, nel menu sottostante.

Il servizio in oggetto necessita di un’autenticazione SPID di livello 2.

Si tratta di una doppia procedura di riconoscimento che prevede come prima fase:

  • l’inserimento delle credenziali Nome Utente e Password negli appositi campi del modulo di autenticazione,
  • completare con un altro clic sul bottone Entra con SPID.

Dove previsto, è possibile procedere anche mediante l’inquadratura del codice QR, tramite l’app fornita dal gestore dell’identità digitale.

Successivamente:

  • verrà generata una notifica sempre dalla stessa app, installata sullo smartphone certificato in fase di attivazione dello SPID,
  • controllare sul dispositivo mobile in questione,
  • eseguire un tap sulla notifica,
  • procedere alla seconda autenticazione immettendo, ad esempio, il relativo PIN dispositivo.

Una volta fatto ciò:

  • tornare sul sito di ANPR, da cui verremo rimandato a una nuova schermata,
  • qui verrà comunicato che alcuni dati relativi alla nostra identità, in questo caso il Codice Fiscale, saranno trasmessi ai sistemi ai quali vogliamo accedere,
  • per procedere, premere sul pulsante Acconsento per essere reindirizzati alla schermata principale del servizio,
  • premere il pulsante Ho letto l’informativa nella schermata che compare in alto,
  • scorrere la pagina e individuare la sezione Certificati, sotto alla quale è presente il bottone Richiedi un certificato, da premere per passare allo step successivo.

Nella schermata seguente:

  • cliccare sul box presente ed apporre il segno di spunta,
  • confermare di aver letto l’informativa,
  • indicare se stiamo richiedendo il certificato per te o per un membro della famiglia pigiando sulla rispettiva opzione,
  • nel secondo caso dovremo anche selezionare la persona per la quale stiamo richiedendo il servizio, cliccando sulla rispettiva freccia all’interno della colonna Azioni.

A seguire:

  • selezionaere l’opzione di Stato di famiglia,
  • se siamo interessati a fare lo Stato di famiglia online gratis, si potrà scegliere se ottenere il documento in carta libera con esenzione specifica dal bollo o in bollo. Per quest’ultima circostanza, ad ogni modo, è prevista l’esenzione dal pagamento dell’imposta fino al 31/12/2021 ai sensi dell’art. 62, comma 3, del CAD,
  • indicare se vogliamo ricevere il certificato per email,
  • oppure scaricarlo direttamente dal sito.

Per poter usufruire dell’invio sulla nostra casella di posta elettronica, dovremo aggiungere l’indirizzo email fra i dati presenti nella propria scheda personale, per farlo:

  • premere sulla voce Profilo utente, in alto a destra,
  • compilare il campo Email con l’informazione in questione,
  • premere il pulsante Conferma.

Successivamente, per fare in modo che la funzionalità venga attivata:

  • eseguire una validazione dell’indirizzo cliccando sull’apposito bottone all’interno della email che ci è stata inviata alla casella.

Per procedere all’ottenimento del certificato è necessario consultare la sua anteprima, cliccando sull’omonimo pulsante qui presente:

  • lo Stato di famiglia verrà mostrato tramite un lettore integrato nella pagina in formato PDF, poco più in basso.

L’anteprima è anche scaricabile:

  • premendo sul simbolo della freccia che punta verso il basso collocato in alto a destra del lettore PDF,
  • scegliere la cartella di destinazione dall’apposita finestra di Esplora File,
  • pigiare il pulsante Salva.

Questa versione non può essere considerata come un documento valido e ufficiale, in quanto priva del codice QR, che consente di associarlo al certificato cartaceo originale.

Per ricevere uno Stato di famiglia valido:

  • premere il pulsante Ottieni certificato, che viene attivato solo dopo aver caricato l’anteprima: il documento, quindi, verrà subito consegnato nella modalità prescelta.

Altre soluzioni per fare lo Stato di famiglia online

Il sito del progetto ANPR rappresenta sicuramente una delle scelte più comode e semplici per realizzare come fare uno Stato di famiglia online, in quanto centralizza i servizi anagrafici di tutti i comuni integrati nel sistema.

Molti paesi si sono, comunque, già adeguati in autonomia alla crescente esigenza di digitalizzazione dei servizi, mettendo a disposizione dei cittadini delle proprie piattaforme per il rilascio online di diverse tipi di certificati.

Quindi, tra le altre soluzioni per fare lo Stato di famiglia online, c’è quella di accedere al sito istituzionale del proprio comune di residenza e ricercare, all’interno dell’area dedicata ai servizi online, le informazioni sul rilascio dei documenti relativi all’Ufficio Anagrafe o Demografico.

Ad esempio, se abitiamo a Roma:

  • collegarsi alla pagina principale del sito del Comune di Roma,
  • premere il pulsante Servizi Online,
  • selezionare l’opzione Anagrafe e servizi civici dalla barra collocata in alto,
  • scorrere la pagina ed individuare la sezione Certificati Anagrafici e di Stato Civile Online,
  • pigiare il bottone Accedi al servizio.

Anche in questo caso potremo scegliere se effettuare l’autenticazione con SPID, CIE o CNS, come abbiamo visto precedentemente. In alcuni casi, secondo delle esigenze specifiche dell’utente, si può usare anche la PEC (Posta Elettronica Certificata).

Gli altri passaggi sono del tutto simili a quelli esposti nel capitolo precedente e quindi, selezionare:

  • il tipo di certificato,
  • il destinatario del servizio,
  • l’eventuale motivo della richiesta di emissione.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp