Come stampare da Android

da | Android

Molto del lavoro e della vita quotidiana di ognuno di noi, è ormai racchiuso nel nostro smartphone. Esigenza fondamentale è diventata, quindi, quella di poter stampare dal cellulare velocemente ed ovunque, documenti e immagini.

I vantaggi di una stampa diretta, sia via Wi-fi, che da rete o USB sono notevoli:

  • Non c’è bisogno che documenti e le foto siano trasferiti, prima, su di un computer fisso o su un portatile per poi avviare la procedura di stampa.
  • I tempi di stampa si accorciano.
  • Non ci sono limiti ai tipi di documenti da stampare.
  • Utenti diversi possono svolgere la stessa stampa.
  • Aumenta la produttività specie nei contesti lavorativi.

In questo articolo odierno spiegheremo, quindi come stampare da Android un qualsiasi documento, sia su stampanti di reti, che su quelle collegate direttamente in Wi-Fi o in USB al dispositivo.

Informazioni preliminari

Per poter stampare da Android dobbiamo controllare che la nostra stampante sia correttamente configurata. Anche se la stampa da Android è, per lo più, uguale su ogni smartphone o tablet, è, infatti, sempre meglio vedere la corretta configurazione della stampante

Come stampare da Android su qualsiasi stampante

Su Android si può stampare su ogni stampante:

  • utilizzando le tecnologie disponibili su questa periferica,
  • appoggiandosi ad un PC per poter individuare la stampante in rete sul nostro smartphone o tablet.

Come stampare da Android su stampante WiFi

Se abbiamo una stampante di ultima generazione che supporta la tecnologia Wi-Fi, ci vorrà veramente poco per stampare un qualsiasi file da Android.

Queste periferiche hanno, infatti, già tutti i driver che permettono la comunicazione tra i dispositivi, e sono disponibili delle app dei produttori, per agevolare l’individuazione della stampante e il corretto processo di stampa.

Vediamo quali sono queste app presenti nel Play Store di Android ( disponibili anche in store alternativi) dei più famosi produttori di stampanti, che sono indispensabili da installare sul proprio smartphone o tablet, l’installazione può essere suggerita direttamente dal dispositivo, per poter comunicare con la stampante.

  • Epson iPrint —  è l’app resa disponibile da Epson e va utilizzata in accoppiata alle sue stampanti per effettuare la stampa senza fili. È gratis.
  • Plugin per i servizi di stampa HP e HP Smart — sono le app ufficiali fornite da HP per effettuare la stampa con le sue stampanti Wi-Fi. Supportano oltre 200 modelli di stampanti differenti e sono molto semplici da configurare e utilizzare. Sono gratis.
  • Samsung Print Service Plugin — si tratta dell’app ufficiale resa disponibile da Samsung per le sue stampanti e anche per quelle di altri brand che si trovano sotto il marchio certificato Mopria. Standard universale per la stampa e la scansione.
  • Mopria Print Service — è l’app ufficiale dello standard universale per la stampa a cui aderiscono molti famosi produttori di stampanti e scanner. Supporta le stampanti Brother, Canon, DEVELOP, Epson, FUJIFILM, Gestetner, HP, Infotec, Konica Minolta, Kyocera, Lanier, Lenovo, Lexmark, NEC, NRG, Pantum, RICOH, Samsung, Savin, Sharp, TA Triumph Adler-UTAX, Toshiba e Xerox.

Dopo aver installato il servizio di stampa compatibile con la nostra stampante sul proprio smartphone o tablet:

  • assicurarsi che questo sia abilitato nelle impostazioni di Android,
  • fare tap sull’app Impostazioni presente nella home screen o nel drawer,
  • selezionare le voci Connessione dispositivo > Stampa,
  • cliccare sul nome del servizio installato,
  • assicurarsi che la levetta visualizzata a schermo sia impostata su ON.

Se è stata configurata la stampante in rete:

  • troveremo il suo nome host nella sezione in basso: Stampanti.

Se non abbiamo la possibilità di collegare in rete una stampante:

  • si può utilizzare la tecnologia Wi-Fi Direct,
  • un metodo diretto di collegamento tra due dispositivi, che utilizza la tecnologia wireless senza usare un router da intermediario.

Per attivare questa modalità sulla stampante:

  • utilizzare l’apposito pulsante fisico,
  • o l’icona del Wi-Fi Direct sul display.

Seguendo la procedura guidata a schermo, che varia da modello a modello, la stampante rimarrà in attesa del segnale di collegamento con il dispositivo Android, sullo smartphone o sul tablet:

  • avviare le Impostazioni di Android,
  • selezionare le voci Connessione dispositivo > Stampa > [nome servizio di stampa],
  • premere sul nome della stampante.

Se non la troviamo in elenco:

  • cliccare sull’icona (…),
  • pigiare su Aggiungi stampante,
  • seguire le semplici istruzioni a schermo per il collegamento della stampante in Wi-Fi Direct,
  • il servizio di stampa individuerà la stampante in modo da riconoscerla correttamente e associarla col dispositivo.

A questo punto rimane di:

  • aprire il documento o la pagina Web da stampare,
  • premere sul tasto di condivisione,
  • selezionare la voce Stampa,
  • nel menu a tendina in alto, selezionare il nome della stampante precedentemente configurata,
  • premere sull’icona di stampa.

Come stampare da Android su stampante di rete

Le stampanti attuali hanno una connettività di rete, per consentirne il collegamento con altri dispositivi diversi dal computer, come appunto smartphone e tablet.

Potrebbe succedere però di dover stampare un documento o una foto da Android, con una stampante datata e senza tecnologia di connettività di rete.

Ad esempio, la nostra stampante potrebbe essere munita della sola porta LPT (la porta parallela) oppure di quella USB. Se il router non consente il collegamento di dispositivi USB, potrebbe essere un problema.

Invece, con pochi accorgimenti, si può trasformare una stampante non Wi-Fi o, generalmente, senza alcuna connettività di rete, in una compatibile, da poter essere individuata e utilizzata sul nostro smartphone o tablet Android.

Occorre condividere la stampante, installata sul PC in rete, così da essere individuata da altri dispositivi.

Dopo aver configurato la stampante in rete, utilizzando qualsiasi metodo (Wi-Fi, Wi-Fi Direct, collegata al router o condivisa in LAN/USB/LPT dal PC) :

  • seguire le stesse indicazioni che abbiamo visto nel capitolo precedente,
  • consentire al nostro smartphone o tablet Android di individuare una stampante in rete,
  • procedere alla stampa di un file.

Come stampare da Android con cavo USB

Se non ci è possibile collegare in rete la stampante con i metodi fin qui visti, possiamo provare a collegarla in USB direttamente al nostro smartphone o tablet Android.

La procedura di stampa da Android di un documento è la stessa.

In questo caso occorre però:

  • collegare una stampante via USB direttamente al dispositivo Android,
  • accertarsi che quest’ultimo abbia abilitato il protocollo OTG, un sistema che consente la comunicazione di un dispositivo (come appunto una stampante) con uno smartphone o un tablet Android,
  • munirsi di un cavo USB da utilizzare per il collegamento tra il dispositivo Android e la stampante.

Il cavo USB che utilizziamo per collegare la stampante al PC non va bene, in quanto le porte USB sono di tipo A e B. L’estremità di tipo B solitamente è quella da collegare alla stampante, ma quella di tipo A non è per nulla idonea agli smartphone o ai tablet, che hanno, invece, una porta USB tipo C o microUSB (per i modelli più datati).

Dobbiamo, perciò, avere:

  • un apposito cavetto,
  • oppure utilizzare degli adattatori.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp