Con questo articolo vorremmo spiegare a tutti gli interessati come riuscire ad ottenere SPID con TIM.
E’ ormai già un po’ di tempo che questa sigla SPID, l’identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e a tutti gli altri servizi supportati, fa parte delle nostra vita quotidiana.
E quindi, praticamente, è diventato essenziale averlo, specie se abbiamo bisogno di usufruire di servizi on -line.
Lo SPID si può ottenere in vari modi e, fra i tanti enti certificatori, c’è anche TIM.
Vedremo perciò come richiedere lo SPID con TIM, informando sui costi da sostenere e sulle modalità per completare la procedura di riconoscimento.
Spiegheremo come richiedere lo SPID, sia online, sia con un addetto.
Dove richiedere SPID TIM
Prima di entrare nei dettagli su come richiedere lo SPID con TIM, forniamo qualche altra informazione preliminare.
Lo SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un metodo di autenticazione usato da cittadini, professionisti e aziende per usufruire dei servizi online della Pubblica Amministrazione, usando per tutti le stesse credenziali.
Per averlo occorre richiederlo ad uno degli Identity Provider accreditati, tra i quali c’è anche TIM con il suo servizio TIM id.
L’identità digitale con TIM può essere richiesta gratuitamente dai cittadini privati, mentre coloro che sono in possesso di partita IVA rilasciata in Italia (es. ditta individuale, libero professionista, persona giuridica) possono attivare TIM id Azienda che ha un costo di 36 euro/anno. In entrambi i casi, se si sceglie di effettuare il riconoscimento a distanza tramite webcam, per la verifica della propria identità, è previsto un contributo d’attivazione una tantum pari a 24,28 euro per i privati e 19,80 euro per le aziende.
Lo SPID prevede vari livelli di sicurezza, che determinano anche le modalità di accesso. A tal proposito TIM id fornisce:
- SPID di livello 1, che consente di effettuare il login con inserimento di soli nome utente e password (meno sicuro),
- SPID di livello 2 (più sicuro), che permette di effettuare l’accesso con nome utente, password e un codice monouso ricevuto tramite SMS,
- l momento non è stato implementato lo SPID livello 3 (che consentirebbe l’accesso con smart card).
Come e dove richiedere SPID TIM:
- CNS/TS: è possibile richiedere e ottenere TIM id online, tramite la Carta Nazionale Servizi (CNS) o la Tessera Sanitaria con CNS (TS/CNS) e un lettore di smart card,
- Firma qualificata: anche gli utenti dotati di firma digitale, possono richiedere lo SPID online in completa autonomia, scaricando e firmando digitalmente un modulo di registrazione.
- Webcam: permette di richiedere lo SPID online ed effettuare il riconoscimento tramite video-identificazione con un operatore.
Se non possiamo completare la procedura di riconoscimento tramite una delle opzioni gratuite che abbiamo visto, si può richiedere, senza spese, TIM id online e poi andare in una delle sedi disponibili per effettuare il riconoscimento di persona.
Quest’ultima opzione è disponibile, però, ancora, in poche città italiane: Bari, Napoli e provincia, Alessandria e in alcuni comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola.
Si può comunque andare di persona in un negozio TIM, dove un operatore sarà a nostra disposizione per:
- l’inserimento,
- l’approvazione in tempo reale della nostra richiesta,
- anche in questo caso il servizio è completamente gratuito.
Come richiedere lo SPID con TIM online
Per chiedere lo SPID con TIM online:
- collegarsi al sito ufficiale di TIM id,
- selezionare l’opzione di nostro interesse tra Cittadino e Azienda,
- scegliere la modalità di riconoscimento a distanza che preferiamo tra CNS/TS, Firma qualificata e Webcam,
- nella sezione Riepilogo, a seconda dell’opzione che abbiamo scelto in precedenza, cliccare sulla voce Test CNS/TS, Test Firma qualificata o Test webcam,
- premere sul pulsante Avvia test ,
- seguire le indicazioni mostrate a schermo per verificare l’adeguatezza degli strumenti utilizzati (webcam, browser, collegamento di rete ecc.).
Se visualizziamo il messaggio Il tuo sistema è compatibile!:
- cliccare sui pulsanti Esci e Continua, per avviare la procedura di richiesta di TIM id.
Se il test non ha dato esito positivo:
- scegliere una delle altre modalità di riconoscimento disponibili.
A questo punto:
- nella sezione Informativa contrattuale, spuntare le condizioni e l’informativa sulla privacy di TIM id,
- scegliere se consentire al trattamento dei propri dati personali per finalità ulteriori all’esecuzione del contratto (es. per l’invio di materiale pubblicitario, ricerche di mercato, comunicazioni commerciali ecc.), apponendo il segno di spunta accanto all’opzione di tuo interesse tra Sì e No,
- inserire i dati richiesti nei campi UserID (è il nome utente da utilizzare per accedere ai servizi online abilitati a SPID), Numero di telefono mobile e Indirizzo email,
- premere sul pulsante Genera codice di verifica, per generare un codice di 8 cifre che verrà inviato tramite email,
- accedere alla nostra casella di posta elettronica,
- individuare l’email inviata da TIM id,
- annotare il codice in questione, inserendo nel campo Inserisci codice,
- fare clic sul pulsante Verifica codice email, per verificare l’ indirizzo email.
Fatto ciò riceveremo un nuovo codice di verifica anche tramite SMS:
- inserirlo nel campo apposito,
- premere sul pulsante Verifica codice SMS per verificare anche il numero di telefono indicato in precedenza,
- inserire i propri dati personali nei campi:
- Nome,
- Cognome,
- Luogo di nascita,
- Provincia,
- Città,
- Data di nascita,
- Sesso,
- Codice fiscale
- nella sezione Domicilio, indicare i dati relativi alla propria residenza nei campi:
- Nazione,
- Provincia,
- Città,
- Via,
- Nome della via,
- Civico,
- CAP.
Dopodiché:
- selezionare il documento che intendiamo utilizzare per richiedere lo SPID scegliendo una delle opzioni disponibili tra:
- Carta di identità,
- Passaporto,
- Patente di guida,
- inserire i dati nei campi Numero, Ente di rilascio, Data emissione e Data scadenza.
A questo punto, se abbiamo scelto di attivare TIM id tramite firma qualificata o CNS/TS:
- seguire le indicazioni mostrate a schermo per effettuare il riconoscimento.
Per esempio, per il riconoscimento tramite firma digitale:
- cliccare sul pulsante Scarica modulo per scaricare il modulo di registrazione,
- firmarlo digitalmente tramite il software fornito dall’azienda che ha rilasciato il kit di firma digitale (es. Dike di InfoCert o FirmaOK di Poste Italiane).
Dopo aver scaricato e firmato il documento:
- tornare sul sito di TIM id,
- cliccare sul pulsante Carica,
- selezionare il documento in questione,
- premere sulla voce Verifica.
Se tutto è stato fatto giusto:
- visualizzeremo il messaggio Firma verificata con esito positivo,
- cliccare sul pulsante Continua, per visualizzare l’indirizzo email e il codice registrazione associati alla nostra pratica,
- premere di nuovo sul pulsante Continua, in modo da inviare la richiesta.
Non appena tutti i dati inseriti saranno verificati (potrebbe essere necessario attendere fino a 24 ore):
- riceveremo un’email con il nostro nome utente e le istruzioni per accedere a TIM ID e un SMS contenente una password provvisoria da cambiare al primo accesso.
Se abbiamo scelto di effettuare il riconoscimento tramite webcam:
- inserire tutti i dati richiesti nelle sezioni Informazioni personali, Domicilio e Documento riconoscimento,
- cliccare sul pulsante Continua per due volte consecutive.
A questo punto:
- riceveremo una prima email da parte di TIM id che confermerà l’avvenuta richiesta dell’ identità digitale,
- riceveremo una seconda email con la procedura d’accesso a TIM Digital Store, il portale sul quale potremo effettuare il pagamento tramite PayPal o carta di credito/debito,
- arriverà un’ulteriore email contenente un link che permetterà di mettersi in contatto con un operatore di TIM id ed effettuare la video-identificazione, durante la quale dovremo mostrare il documento di riconoscimento, indicato in fase di registrazione e la nostra tessera sanitaria.
Completata con successo la sessione di identificazione:
- verrà inviato un SMS con una password provvisoria e un’email, contenente sia il nome utente scelto in fase di registrazione, che tutte le istruzioni per effettuare il primo accesso su TIM id.
Come richiedere lo SPID con TIM di persona
Se preferiamo richiedere lo SPID con TIM di persona, si può scegliere di avviare la pratica online e, dopo aver fissato un appuntamento, recarsi in una delle sedi disponibili per il riconoscimento di persona.
In alternativa, si possono svolgere tutte le operazioni direttamente in un negozio TIM con il supporto di un operatore.
Nel primo caso:
- collegarsi al sito ufficiale di TIM id,
- selezionare l’opzione di nostro interesse tra Cittadino e Azienda,
- nella sezione Scegli la modalità di riconoscimento che preferisci, cliccare sulla voce Di persona,
- premere sul pulsante Continua,
- apporre i segni di spunta necessari per accettare le condizioni e l’informativa sulla privacy di TIM id,
- scegliere se consentire al trattamento dei propri dati personali per altre finalità, per esempio per l’invio di materiale pubblicitario, spuntando accanto all’opzione di tuo interesse tra Sì e No.
Fatto ciò:
- individuare la sezione Scegli la data per l’identificazione,
- cliccare sull’icona del calendario,
- scegliere il luogo per l’identificazione, cioè la sede nella quale dovremo andare per il riconoscimento di persona,
- indicare la data e l’orario che preferiamo per l’appuntamento,
- cliccare sul pulsante Conferma prenotazione.
- A questo punto
inserire i dati richiesti nei campi UserID, Numero di telefono mobile e Indirizzo email, - cliccare sul pulsante Genera codice di verifica ,
- seguire le indicazioni mostrate a schermo per verificare l’ indirizzo email e il numero di telefono,
- inserire tutti i dati richiesti nelle sezioni Informazioni personali e Domicilio,,
- selezionare il documento che intendiamo utilizzare per il riconoscimento nel menu a tendina Tipo di documento,
- inserirne i dati nei campi Numero, Ente di rilascio, Data emissione e Data scadenza,
- cliccare sul pulsante Carica per caricare una copia della tua tessera sanitaria.
Infine:
- premere sul pulsante Continua per due volte consecutive, in modo da inviare la nostra richiesta e prenotare l’appuntamento per il riconoscimento di persona,
- nel giorno e nell’orario prestabilito, recarsi presso la sede indicata per completare l’attivazione di TIM id,
- portare il documento di riconoscimento utilizzato per la pratica online,
- portare la nostra tessera sanitaria.
Completata la verifica, verranno subito fornite le credenziali TIM id.
Per ottenere lo SPID in un negozio TIM ed avere l’aiuto di un operatore:
- trovare un negozio TIM collegandosi al sito ufficiale di TIM https://www.tim.it/trova-negozio,
- cliccare sul pulsante Consenti comparso a schermo, per permettere la localizzazione da parte del browser,
- oppure inserire il proprio indirizzo nel campo apposito,
- cliccare sull’icona della lente d’ingrandimento,
- premere sulla voce Servizi disponibili,
- spuntare accanto all’opzione Attivazione SPID, per visualizzare i negozi TIM nei quali è possibile attivare TIM id,
- fare tap sul segnaposto relativo al negozio, per visualizzarne il numero di telefono, l’indirizzo completo e le indicazioni stradali.
Dopodiché:
- andare di persona presso il negozio TIM scelto,
- portare con se un documento di identità in corso di validità e la tessera sanitaria,
- durante la procedura d’attivazione, dovremo fornire un indirizzo email e un numero di telefono cellulare sui quali riceveremo dei codici di verifica necessari per completare l’attivazione di TIM id.
In caso di problemi
Se, nonostante queste indicazioni, non fossimo riusciti ad ottenere l’ identità digitale con TIM, è consigliabile contattare il servizio clienti di TIM id e richiedere assistenza.
Per farlo:
- prendere il telefono,
- comporre il numero verde 800.405.800,
- avviare la chiamata,
- dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premere il tasto 3 per accedere alla sezione relativa a TIM id,
- parlare con un operatore.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 18.30.
In alternativa, si possono richiedere informazioni e ricevere assistenza anche tramite email, inviando un messaggio all’indirizzo supportotimid@telecomitalia.it.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.