Lo SPID, che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema di identificazione che offre ai cittadini e alle imprese la possibilità di accedere a determinati servizi della Pubblica Amministrazione.
Requisiti e documenti per ottenere lo SPID
- Devi essere maggiorenne ( 18+ anni ).
Disporre di almeno uno dei seguenti documenti in corso di validità:
- carta d’identità
- tessera sanitaria con codice fiscale
- patente
- passaporto o permesso di soggiorno (nel caso in cui non si disponga della cittadinanza italiana)
Ti consiglio anche di tenere a portata di mano il tuo numero di cellulare e l’indirizzo email che ti serviranno per completare la richiesta dello SPID.
Come creare lo SPID online
Per creare lo SPID devi rivolgerti ad alcuni Identity Provider, degli enti certificatori riconosciuti ufficialmente dalle autorità preposte e che offrono diverse modalità per effettuare la procedura.
Come ottenere lo SPID con Aruba
Vai a questa pagina e clicca sulla voce ARUBA ID PER IL CITTADINO (privati) oppure su ARUBA ID BUSINESS (business).
Seleziona la modalità di riconoscimento che preferisci:
- Firma Digitale o Remota
- la Tessera Sanitaria o CNS
- Carta d’Identità Elettronica
- recarti personalmente in ufficio al costo di 5€
Seleziona la modalità di riconoscimento che desideri e fai clic sul pulsante Prosegui.
Effettua l’accesso al tuo account Aruba, se non ne hai uno puoi registrarti cliccando sul pulsante Registrati.
Accetta le condizioni del servizio, spuntando le caselle relative alla presa di visione che ti vengono presentate, e clicca nuovamente sul pulsante Prosegui.
Riceverai un’email contenente tutte le istruzioni da seguire per termine la procedura e ottenere il tuo SPID con Aruba.
Come creare lo SPID con Poste Italiane
- Vai sulla sua pagina ufficiale.
- Seleziona lo strumento di identificazione e fai clic sul pulsante Prosegui.
- Fornisci le informazioni richieste e seguire la procedura guidata mostrata a schermo per terminare la pratica.
Come creare lo SPID con TIM
Vai a questa pagina, scorri fino alla scritta “Chi sei?” e seleziona la voce Cittadino o Azienda.
Seleziona la modalità di riconoscimento che vuoi utilizzare:
- Tessera Sanitaria
- Carta Nazionale dei Servizi
- La firma qualificata/digitale
- La webcam
- Recarti di persona nella sede più vicina
Seleziona la modalità che intendi utilizzare e clicca sul pulsante Continua.
Nella schermata successiva, spunta le caselle relative all’accettazione delle condizioni d’uso, consenti il trattamento dei dati, compila tutte le informazioni per completare la pratica e clicca su Continua.
Continua a seguire le indicazioni a schermo per completare e ottenere lo SPID con TIM.
Identity Provider a cui richiedere lo SPID
Oltre a quelli che ti abbiamo proposto esistono anche altri Identity Provider a cui puoi richiedere lo SPID. Puoi consultare la pagina apposita sul sito del Governo.
Livelli sicurezza SPID differenze
Lo SPID ha tre diversi livelli di sicurezza che puoi scegliere per autenticarti.
- Livello 1: nome utente e password (scelti da te).
- Livello 2: nome utente e password e inserire anche un codice temporaneo di accesso (OTP) generato tramite app o SMS.
- Livello 3: nome utente e password e una Smart Card per l’autenticazione.
Comunemente viene usato il primo livello, ma se vuoi maggiore sicurezza puoi scegliere il livello 2 ( che noi ti consigliamo ) o addirittura il Livello 3 ( meno pratico ).
SPID per accedere al sito INPS
Dal primo ottobre 2020 lo Spid diventerà l’unico canale di accesso al sito dell’Istituto della previdenza sociale che non rilascerà più il tradizionale Pin. I cittadini già in possesso del vecchio sistema, però, lo potranno ancora utilizzare durante la fase di transizione tra Pin e Spid.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.