Come spedire con UPS

da | Siti web e servizi online

USP offre un servizio di corriere per i privati cittadini. La nota azienda americana di trasporto pacchi e spedizioni, con sede ad Atlanta: la United Parcel Service (UPS), che opera anche in Italia, ha creato, infatti, una soluzione per clienti privati che consente, anche, di prenotare un ritiro a domicilio

In questo articolo prenderemo in esame le caratteristiche di questo servizio di corriere, spiegando come spedire con UPS da privato, usando sia il PC che lo smartphone o il tablet, e verificando i tempi e costi di spedizione.

Come spedire con UPS da privato da PC

Se preferiamo utilizzare il computer per gestire le nostre spedizioni, in questo paragrafo daremo tutte le informazioni necessarie per usare UPS come privato.

Come registrarsi al sito UPS

Per ottenere un preventivo di spesa per la nostra spedizione, conviene:

Nella schermata che segue è possibile associare il proprio account Google, Facebook, Amazon, Apple o Twitter al nuovo profilo UPS da creare:

  • premere sul relativo logo: verremo rimandati al modulo di autenticazione del servizio prescelto,
  • seguire la procedura di riconoscimento.

Si può anche creare un profilo ex-novo, così:

  • premere sulla voce Iscriviti,
  • digitare nella schermata successiva tutte le informazioni obbligatorie segnate da un asterisco: Nome, Email, ID utente, Password,
  • scegliere se inserire o meno il proprio numero di telefono,
  • decidere se vogliamo ricevere comunicazioni promozionali e novità tramite mail, selezionando il relativo box,
  • pigiare sul pulsante Iscriviti, per proseguire.

Al passaggio successivo:

  • leggere i termini di utilizzo contenuti in un apposito riquadro,
  • scorrere la lettura con l’apposita barra collocata a destra, fino ad attivare la casella per l’accettazione del contratto,
  • premerci su facendoci un segno di spunta,
  • fare clic sul pulsante Avanti.

Nella schermata conclusiva:

  • visualizzeremo un riepilogo dei dati inseriti,
  • verrà dato modo di integrare un particolare servizio aggiuntivo, premendo sul bottone Sì, desidero iscrivermi a UPS My Choice per privati,
  • questo permetterà, ad esempio, di impostare delle preferenze di consegna predefinite e di personalizzare la nostra esperienza di consegna con UPS.

E’, inoltre, importante ricordarsi di accedere alla casella di posta, indicata in fase di registrazione: qui troveremo una email da parte di UPS, con un link per la verifica dell’indirizzo email, da visitare per completare la procedura.

Come creare una spedizione online con UPS da casa

Dopo aver completato la registrazione al sito, si può procedere alla richiesta di un preventivo.

Per creare una spedizione online con UPS da casa:

A seguire:

  • premere sulla [X] collocata in alto a destra nella nuova schermata informativa,
  • accederemo subito alla pagina per la creazione dell’ordine.

Il primo passaggio serve a fornire i dati relativi al mittente: conviene controllare che il pulsante riguardante la procedura guidata, in alto a destra, sia sulla voce Attivata, in modo da velocizzare le operazioni.

  • Compilare tutti i campi che ci vengono proposti,
  • fare maggiore attenzione a quelli contrassegnati da un asterisco (che sono obbligatori), ovvero:
  1. Paese o territorio,
  2. Nome,
  3. Indirizzo riga 1,
  4. Codice postale,
  5. Città,
  6. Email,
  7. Telefono.

Si possono salvare i dati appena inseriti e fare in modo che l’indirizzo venga registrato come predefinito:

  • pigiare sugli appositi bottoni, collocati in fondo alla pagina,
  • definirne uno diverso tramite l’ultimo pulsante sottostante. In questo caso verranno mostrati dei campi aggiuntivi per dettagliare tale informazione.

Fatto ciò:

  • cliccare sul pulsante Continua,
  • inserire i dati relativi, questa volta, al destinatario,
  • prestare sempre attenzione alla compilazione dei campi obbligatori Paese o territorio, Nome, Indirizzo riga 1, Codice postale e Città,
  • premer sul pulsante Continua per passare alla fase successiva,
  • fornire le indicazioni sulle dimensioni e sul peso del pacco.

Prima di tutto:

  • selezionare il tipo di imballaggio con l’apposito menu a tendina posto in alto a sinistra, che permetterà di scegliere fra le opzioni:
  1. Il mio imballaggio  realizzato in autonomia,
  2. o alcuni formati predefiniti proposti da UPS.

Nel primo caso (Il mio imballaggio), verrà richiesto di inserire dei dati precisi su:

  • lunghezza,
  • larghezza,
  • altezza,
  • peso, ogni minima variazione su uno di questi valori può influire sul costo della spedizione.

Volendo si può anche:

  • inserire il valore del contenuto nel campo Valore Dichiarato,
  • creare un numero di riferimento che ci consentirà di rintracciare più facilmente la spedizione.

Per proseguire:

  • premere sul pulsante Continua, per accedere alla pagina per definirne modalità e tempistiche.

Tramite questa schermata:

  • pigiare sulla voce Consegna,
  • includere nella raccolta esistente, per avvalersi di un UPS Access Point: in tal caso dovremo andare in uno dei vari punti di raccolta, presenti sul territorio per effettuare la spedizione.
  • Cliccando, invece, sulla dicitura Programma una nuova opzione di ritiro, visualizzeremo un riepilogo dei dati del mittente, precedentemente forniti, per prenotare il ritiro a domicilio.
  • In tutti e due casi serve indicare la data di spedizione prevista, tramite la funzionalità di calendario sottostante.

La stessa operazione va replicata anche per i dati del destinatario, si può scegliere fra:

  • la modalità Spedisci al destinatario,
  • la modalità Giacenza presso un UPS Access Point. In quest’ultimo caso il ricevente dovrà recarsi al punto di consegna indicato sotto, che si potrà eventualmente variare, con la funzionalità Seleziona una località diversa.

Sarà necessario:

  • specificare, tramite un’apposita sezione in basso, le informazioni relative:
  1. alla lingua del mittente e del destinatario,
  2. alla modalità di notifica che avviserà della giacenza del pacco,
  3. all’indirizzo email o il numero di telefono di entrambi i soggetti.

In base alle indicazioni fornite il sistema ci proporrà i prodotti UPS più adatti.

In fondo alla pagina visualizzeremo le diverse opzioni di spedizione con i relativi costi:

  • cliccare su quello che reputiamo più idoneo,
  • premere sul pulsante Continua, per procedere con l’operazione.

Nella nuova schermata:

  • fornire una descrizione del contenuto, di massimo 35 caratteri, utile alla creazione dell’etichetta, che si potrà stampare al termine della procedura,
  • integrare alcuni servizi aggiuntivi, come la firma alla consegna, premendo sul relativo box,
  • cliccare di nuovo sul bottone Continua,
  • indicare la modalità di pagamento da utilizzare fra:
  1. Fattura al codice cliente,
  2. Fattura a un altro codice cliente,
  3. carta di credito,
  4. PayPal,
  5. seguire le istruzioni per completare l’acquisto,
  6. premere sul pulsante Rivedi, per confermare l’operazione e visualizzare il riepilogo della spedizione.

Come spedire con UPS da privato da smartphone e tablet

Per svolgere le stesse pratiche di spedizione  UPS ha sviluppato anche un’app, UPS Mobile, disponibile per dispositivi:

Per procedere al download e all’installazione della stessa:

  • collegarsi a questi link,
  • premere sulla voce Installa/Ottieni,
  • per Apple, verrà richiesta in aggiunta la verifica dell’identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Come registrarsi all’app UPS Mobile

Come prima cosa occorre creare un account:

  • avviare l’app,
  • confermare i dati sulla località,
  • premere sul pulsante Continua,
  • è necessario accettare il contratto di licenza, pigiando sul box posto alla sinistra della scritta in grassetto,
  • fare di nuovo tap sul bottone Continua.

Nella schermata seguente:

  • premere sul pulsante Iscriviti,
  • compilare i dati obbligatori richiesti nel modulo che ci viene proposto (Nome, Email, ID Utente e Password),
  • indicare se vogliamo ricevere comunicazioni commerciali e informative,
  • premere sul pulsante Avanti.

Successivamente:

  • prendere visione del contratto per l’uso delle tecnologie UPS,
  • scorrere con il dito la casella di testo al centro della schermata fino in fondo,
  • apporre il segno di spunta sul box sottostante,
  • proseguire, sfiorando il bottone Avanti.

Visualizzeremo un riepilogo dei dati è possibile:

  • integrare il servizio UPS My Choice per privati, che consentirà di personalizzare ulteriormente le impostazioni di spedizione.

Per completare la procedura:

  • accedere alla casella di posta indicata,
  • premere sul link ricevuto, per la verifica dell’indirizzo email.

Se disponiamo di un account Google, Facebook, Amazon o Twitter,

  • premere sul pulsante Accedi nella schermata iniziale,
  • pigiare sul logo del servizio prescelto: in questo modo torneremo al modulo di autenticazione del servizio e potremo accedere alle funzionalità dell’app.

Come creare una spedizione con app UPS Mobile

Una volta essersi registrati e autentificati:

  • arriviamo alla schermata principale dell’app UPS,
  • fare tap sul simbolo [☰], in alto a sinistra,
  • premere sulla voce Spedisci presente nel nuovo menu.

Nella schermata successiva:

  • premere sulla dicitura Spedisci un pacco,
  • compilare i dati relativi al:
  1. mittente, indicando Società o Nome,
  2. Nome della persona da contattare,
  3. Paese o territorio, le righe relative all’indirizzo,
  4. il CAP e la Città.
  • Fare tap sul bottone Continua,
  • nella nuova schermata, definire allo stesso modo l’indirizzo del destinatario, compilando anche in questo caso i campi Società o nome, Nome della persona da contattare, Paese o territorio, Riga indirizzo 1, il CAP e Città.

In questa fase sarà possibile selezionare la modalità di ritiro con UPS Access Point: aggiungendo anche il numero di telefono del destinatario, in modo da consentire al corriere di avvisarlo della giacenza del pacco. Per proseguire premere ancora sul pulsante Continua.

Al passaggio successivo:

  • indicare il tipo di pacco con l’apposito menu a tendina,
  • si può selezionare un prodotto fornito da UPS o indicare Altro imballaggio, per comunicare la volontà di eseguire personalmente la predisposizione del pacco,
  • indicare il peso del collo,
  • nel caso di “Altro imballaggio”, premere sulla voce Conosco le dimensioni del pacco, in modo da inserire i valori di Altezza, Larghezza e Lunghezza.

Si può anche aggiungere il valore del pacco, premendo sull’apposita dicitura e digitando la cifra in euro, poi:

  • inserire una breve descrizione dei beni contenuti, con il relativo campo di testo.

Per conoscere la stima del  costo:

  • premere sulla dicitura Confronta tipi di servizio,
  • selezionare l’opzione che preferiamo,
  • cliccare sul pulsante Continua per procedere alla definizione della modalità di pagamento, selezionandole tramite l’omonimo menu a tendina,
  • al primo ordine verrà mostrata di default la voce Altro metodo di pagamento,
  • pigiare sul bottone Invia.

Nella schermata seguente:

  • utilizzare il menu sottostante alla dicitura Tipo di metodo di pagamento, per indicare quello preferito,
  • in base alla scelta verrà mostrata una schermata con i relativi campi da compilare,
  • scegliere il pulsante Continua per procedere al pagamento e visualizzare una schermata riepilogativa dell’ordine.

Come spedire da centro UPS

Se intendiamo inviare il nostro pacco andando, direttamente, di persona in un UPS Access Point, il corriere ha messo a disposizione un utile servizio che permette per individuare la sede più vicina.

Per capire come spedire da centro UPS:

  • collegarsi a questo indirizzo,
  • cliccare alla voce Usa la mia posizione attuale, collocata in alto nel riquadro di sinistra,
  • fare clic sul pulsante Consenti,
  • per avviare la ricerca, fare tap sul simbolo della lente d’ingrandimento a lato del campo denominato Vicino.

Tale campo può essere anche compilato manualmente, dopo aver premuto sulla lente d’ingrandimento:

  • selezionare il risultato più vicino o idoneo,

Per restringere la ricerca:

  • apporre il segno di spunta su una delle varie opzioni proposte (ad esempio per cercare un centro che aiuti per imballare il pacco o permetta di acquistare un’etichetta per la spedizione),
  • pigiare sul pulsante Trova.

I risultati verranno mostrati in formato di testo nella colonna di sinistra, ma si potranno anche vedere sulla mappa collocata nella parte destra della schermata..

Questa tipologia di verifica è praticabile anche da app.

Dopo aver avviato UPS Mobile:

  • premere sul pulsante [☰]  in alto a sinistra,
  • cliccare alla voce Trova località.

Nella schermata successiva:

  • fare tap sul pulsante verde con il simbolo del mirino per avviare la geolocalizzazione,
  • sfiorare la voce Consenti, per permettere a UPS Mobile di accedere alla posizione del dispositivo.

Un’altra possibilità è quella di inserire, manualmente, le informazioni da cercare nel campo testuale,e poi premere sul pulsante Trova: i risultati verranno caricati in un’apposito elenco nella schermata successiva.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp