Scaricare libri gratis. Oggi, oltre che in cartaceo, si può leggere un racconto, un romanzo, un saggio o una novella anche sul computer, sul telefono e sul tablet.
Gli eBook (libri in formato elettronico o meglio digitale). si possono acquistare in rete, ma ci sono anche numerosi siti che propongono testi gratuiti
Nostro compito oggi è quello di vagliare e informare sui migliori siti per scaricare libri gratis attualmente in circolazione.
In Rete tanti sono i portali da cui poter scaricare in maniera legale e gratuita opere letterarie e i classici. I libri sono disponibili in PDF, ePub ed in altri formati e si possono leggere direttamente sul nostro dispositivo, qualunque esso sia. In molti casi per poter scaricare non serve neppure la registrazione.
Iniziano con l’esposizione dei siti per scaricare libri gratis senza registrazione.
Siti per scaricare libri gratis senza registrazione
LiberLiber – Siti per scaricare libri gratis
LiberLiber è una biblioteca digitale ad accesso gratuito, nata nel 1994 come un’associazione avente per scopo la promozione dell’accesso libero alla cultura.
E’ tra i più interessanti siti per scaricare libri gratis e tra i più noti e affermati della categoria. Il sito è gestito da una ONLUS con il supporto di alcuni sponsor ed offre il download di migliaia di opere in lingua italiana. Oltre 3.300 libri in edizione integrale.
Per cominciare subito a scaricare qualche libro da LiberLiber:
- collegarsi alla home page del sito,
- cliccare sul pulsante Entra che si trova in alto a destra,
- andare nel menu Libri, sempre in cima alla schermata,
- scegliere la voce Elenco autori e opere,
- nella schermata che si apre selezionare una lettera dalla sezione Elenco per autore o da quella Elenco per opere.
Si può scegliere un eBook gratuito anche scegliendo per argomento:
- selezionare sempre il menu Libri situato in alto,
- fare clic sulla voce Argomento.
Si possono trovare altri libri digitali anche inserendo una ricerca per parola chiave:
- cliccare sul simbolo della lente d’ingrandimento posto in alto a destra,
- digitare all’interno del campo di testo la parola che ci interessa,
- cliccare sul pulsante con la lente d’ingrandimento a destra, per visualizzare i risultati.
Dopo aver trovato l’eBook di nostro gradimento e poterne effettuare il download:
- cliccare sul suo nome,
- premere sull’icona con il libro,
- indicare il formato che preferiamo, che si trova nella sezione Scarica gratis.
Project Gutenberg – Siti per scaricare libri gratis
Tra i migliori siti per scaricare libri gratis in italiano è Project Gutenberg, in esso sono presenti centinaia di eBook, in particolare i grandi classici della letteratura, tutti disponibili a costo zero. L’unica cosa che occorre considerare è che a causa delle limitazioni che vengono applicate da alcuni provider Internet italiani, per accedere al sito potrebbe essere necessario usare dei DNS internazionali.
Più o meno da metà maggio 2020 il sito www.gutenberg.org è irraggiungibile dall’Italia per ordine di sequestro della Procura della Repubblica di Roma.
La ragione del blocco è dovuta al fatto che in Italia, a differenza degli Sati Uniti, dove le opere sono di dominio comune dopo 95 anni dalla pubblicazione, la legge italiana sul diritto d’autore è diversa da quella statunitense. Secondo la nostra legislazione un’opera è tutelata fino a 70 anni dalla morte dell’autore, una tutela che si estende anche ai suoi eredi o al traduttore.
Come accedere al sito del Progetto Gutenberg
Il giudice che ha firmato il decreto di sequestro preventivo ha intimato agli ISP italiani di bloccare qualsiasi connessione indirizzata verso il sito del Progetto Gutenberg.
Quando digitiamo sul nostro browser l’indirizzo http://www.gutenberg.org il nostro PC chiede agli ISP italiani qual è l’indirizzo Ip corrispondente. Il server dell’ISP risolve la richiesta e sul nostro browser appare il sito richiesto.
La procura ha chiesto agli ISP italiani di non risolvere più le richieste dell’indirizzo IP del Progetto Gutenberg che arrivano dall’Italia. Ciò significa che le richieste provenienti da altri paesi continueranno a essere correttamente risolte e il sito continuerà a essere raggiunto.
Lo stesso varrà per le connessioni che provengono dall’Italia e partono dalle VPN – Virtual Private Network (le reti private virtuali) che instradano il traffico su server situati in altri Paesi.
E anche per chi ha impostato sul proprio PC il Tor Browser, un browser che crea una connessione estremamente protetta e veicolata da più nodi di transito sparsi per il mondo.
Chi usa una VPN e chi naviga con Tor Browser (con alcune eccezioni) probabilmente non si è nemmeno accorto dell’oscuramento.
Per leggere gli eBook presenti su Project Gutenberg, tenendo quindi conto delle limitazioni che vengono applicate da alcuni provider Internet italiani e che, per accedere, al sito potrebbe essere necessario usare dei DNS internazionali.
- Digitare sulla home page del sito,
- cliccare sulla voce Search and Browse che si trova in alto,
- nella nuova pagina fare clic sulla dicitura Browsing options, in modo da espandere il relativo menu, e scegliere se visualizzare gli eBook disponibili per autore, per titolo, per lingua o per data di aggiunta, selezionando i collegamenti di nostro interesse,
- si possono cercare gli eBook anche con la per parola chiave, scrivendola nel campo di testo nella voce Quick search,
- fare clic sul pulsante Search, per vedere i risultati,
- per eseguire anche una ricerca avanzata, usare la dicitura Advanced search,
- cliccare sul bottone Search.
Dopo aver trovato il libro che ci interessa:
- premere sul suo titolo,
- nella pagina di riepilogo andare al collegamento sul formato nella sezione Download This eBook,
- procedere con il download.
FeedBooks – Siti per scaricare libri gratis
Feedbooks è una biblioteca digitale e un servizio di pubblicazione cloud per libri originali e di pubblico dominio, in grado di fornire e-book con una composizione tipografica di alta qualità e in formati multipli, in particolare EPUB, Kindle, PDF.
Feedbooks offre più di 80,000 ebook.
Per usare FeedBooks:
- accedere alla home page,
- cliccare sulla scheda Pubblico dominio presente in alto,
- scegliere la categoria di nostro interesse dalla barra laterale di sinistra,
- procedere al download dei libri scelti, cliccando prima sulla relativa copertina e poi sul pulsante Download presente nella pagina che si apre.
Open Library
Open Library è un progetto di Internet Archive che intende catalogare gran parte dei libri esistenti e mettere la cultura a disposizione di tutti. Le informazioni sui libri vengono raccolte dalla Library of Congress , da altre biblioteche e da Amazon.com , nonché dai contributi degli utenti tramite un’interfaccia simile a un wiki . Permette di leggere via browser e di scaricare gratis tantissimi eBook di pubblico dominio e in tutte le lingue del mondo. Offre possibilità di lettura per ciechi e dislessici.
Ci sono diverse entità nel database:
- autori
- opere (che sono l’insieme di tutti i libri con lo stesso titolo e testo)
- edizioni (che sono pubblicazioni diverse delle opere corrispondenti)
Open Library afferma di avere oltre 20 milioni di record nel suo database.
Per utilizzare Open Library;
- andare nella home page,
- cliccare sul menu Browse situato in alto,
- selezionare la voce Subjects , così da poter sfogliare le opere disponibili in base al genere.
Si possono cercare gli eBook anche in maniera diretta:
- digitare la parola chiave di nostro interesse nel campo di testo in alto a destra,
- premere il tasto Invio sulla tastiera,
- per limitare la ricerca ai soli titoli del libri, agli autori e in base ad altri parametri, impostare l’opzione che si preferisce dal menu a tendina adiacente.
Trovato l’ eBook che cercavamo:
- fare clic sul suo titolo,
- nella nuova pagina procedere con il download, selezionando il collegamento relativo al formato che preferiamo situato nella sezione Download Options nella barra laterale di sinistra.
Wikisource
Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che propone testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere, dedicato alla conservazione e alla fruizione di testi editi, appartenenti a varie epoche e generi letterari differenti e disponibili in varie lingue e formati.
Il sito è parte della fondazione Wikimedia ed è collaterale a Wikipedia, ospita monografie, documenti, testi di ogni tipologia ed epoca: dalla filosofia alla matematica, dalla letteratura alla numismatica. La versione italiana comprende oltre 120.000 testi.
Tutti i libri disponibili sono di pubblico dominio.
Per usare Wikisource:
- andare sulla home page del sito
- recarsi nella sezione Biblioteca situata sulla sinistra,
- scegliere se visualizzare l’indice dei contenuti per autori, testi o categorie,
- cliccare sui relativi collegamenti.
- Trovato l’ eBook che ci interessa, per scaricarlo:
- fare clic prima sul suo titolo,
- nella nuova pagina che viene mostrata, premere sul collegamento relativo al formato che si trova in alto.
Altri siti per scaricare libri gratis
- Kindle Store — lo store di Amazon riservato agli eBook propone non solo libri digitali a pagamento, ma anche centinaia di titoli che si possono leggere gratuitamente. Per poterli scaricare occorre, comunque, avere un account Amazon.
Per la lettura si deve usare gli eReader Kindle, le applicazioni Amazon Kindle per Android (per un device senza Play Store, ci si può rivolgere ad altri fornitori di app), per iOS/iPadOS, per Windows e macOS oppure il lettore Kindle Cloud Reader funzionante direttamente dal browser. Gli eBook in questione sono disponibili solo in formato Kindle.
I clienti Amazon Prime possono accedere al servizio Amazon Prime Reading e scaricare a costo zero centinaia di eBook, per gli altri sono proposti a pagamento, all’interno di una libreria sempre aggiornata. - Mondadori Store — con un lettore di eBook della linea Kobo, anche sul sito Web di Mondadori è presente una sezione da cui è possibile scaricare libri digitali gratis. Ciò si può fare con eBook Reader, leggendo i libri con l’app di lettura Kobo Books per Android, per iOS/iPadOS e per Windows 10, oppure con il software per computer (compatibile con tutte le versioni di Windows e con macOS).
- BookRepublic — è un sito Web dove si possono trovare diverse opere, sia classiche che contemporanee, di ottima fattura e in vari formati. Per scaricarle occorre iscriversi gratuitamente sul sito. Vengono proposti anche eBook a pagamento.
- ManyBooks — propone centinaia e centinaia di opere d’ogni genere, tra cui non mancano i vecchi classici del mondo della letteratura. Ci sono anche libri più recenti di autori che hanno dato permesso di pubblicare via Web. Molte dei testi sono in lingua italiana, ma non mancano distribuzioni in altre lingue. Per procedere con il download occorre registrarsi.
- Planet eBook — per chi conosce la lingua inglese e cerca un portale con cui approfondire la letteratura anglosassone. Si tratta, infatti, di una grande biblioteca digitale tramite cui è possibile scaricare tutti i più grandi classici della letteratura in lingua inglese in maniera completamente gratuita. E’ uno tra i migliori siti per scaricare libri gratis in inglese.
- StreetLib — propone non solo titoli classici, ma anche varie opere di recente pubblicazione. Sono disponibili diversi formati per il download e per scaricare i libri occorre creare un account.
- ZLibrary — è un sito Web che ha un database con oltre 3 milioni di libri digitali disponibili gratuitamente, in varie lingue (Italiano incluso) e in formati differenti.
- Ebook Gratis — consente di effettuare il download di racconti e romanzi di autori emergenti, propone molti generi: horror, saggistica, manuali tecnici e tanto altro ancora.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.