Cambiare casa, traslocare per lavoro o per migliorare la propria situazione. Trovare un’abitazione accogliente, comoda e alla portata delle nostre tasche non è sempre facile. Vorremmo provare a cercare qualcosa senza l’aiuto di agenzie, ma questo è ancora più difficile.
Ai giorni nostri un valido aiuto lo Internet, anche se ancora non ci sentiamo del tutto sicuri di utilizzare dei siti on line per trovare casa, pensando di incappare in fregature.
In questo articolo forniremo tutte le informazioni necessarie, elencando e presentando alcuni siti Web utili, per trovare una casa in affitto o in vendita, con annunci realizzati principalmente da privati.
In appendice proporremo anche una parte dedicata alle case per vacanze, sempre offerte da privati.
Siti per cercare casa da privati (vendita o affitto)
Iniziamo con il presentare alcuni dei siti per cercare casa da privati in vendita o in affitto, con soluzioni che non prevedono intermediari.
Airbnb
Airbnb è un portale Web che fa da tramite fra chi cerca una stanza, o un alloggio, per brevi periodi, e persone che hanno spazi da affittare.
La piattaforma è in grado di offrire anche delle opportunità per affitti a lungo termine, a partire da una permanenza di almeno 28 notti.
Qualora fossimo interessati a questa opportunità:
- collegarsi a https://www.airbnb.it/stays/monthly per usufruire di appartamenti, anche con trattamento alberghiero e pagare una tariffa mensile. Non si tratta di un contratto di locazione.
Per prenotare il soggiorno a lungo termine con Airbnb:
- registrarsi al sito ufficiale,
- oppure utilizzare l’app per Android o iOS/iPadOS, scaricabile da App Store
Fatto ciò:
- utilizzare il modulo che si trova nella home page inserendo la destinazione nel campo denominato Dove,
- definire la data di Check-in e la data di Check-out,
- riferire il numero di Adulti e Bambini che soggiorneranno nella struttura,
- cliccare sul pulsante Cerca.
Dopo aver valutato le proposte fornite dal portale:
- selezionare la scheda che ci interessa,
- al suo interno scegliere il tasto Prenota per riservare l’appartamento,
- seguuire le istruzioni fornite.
Booking.com
Un altro portale che permette di prenotare un alloggio, in qualsiasi parte del mondo, è Booking.com.
La piattaforma di Booking.com non permette agli utenti di soggiornare presso una struttura per oltre 30 giorni. Quindi può rivelarsi una soluzione utile, in attesa di trovare un alloggio stabile.
Per prenotare su Booking.com:
- andare al suo sito ufficiale del servizio,
- oppure utilizzare l’app per dispositivi Android o iPhone e iPad.
Talvolta i prezzi possono essere diversi tra la versione browser del portale e l’app per smartphone e tablet, con più sconti in questo secondo caso.
Fatto ciò:
- utilizzare il campo Dove vuoi andare, per decidere la destinazione,
- le voci Check-in e Check-out, per definire le date di permanenza in un alloggio,
- inserire il numero di persone, eventuali bambini e camere che vogliamo,
- cliccare sul tasto Cerca.
A questo punto si può esaminare le proposte fornite dal portale e, una volta individuata un’opzione interessante:
- premere il tasto Vedi disponibilità all’interno dell’anteprima,
- a decisione presa, selezionare la voce Prenota nella scheda dettagliata dell’alloggio,
- seguire il resto delle indicazioni su schermo.
Idealista
Idealista è una piattaforma Web che permette di cercare casa da privati, proponendo annunci tra privati per la vendita e l’affitto d’immobili.
Per cercare casa da privato usando Idealista:
- collegarsi al sito ufficiale,
- selezionare la voce Vendita o la voce Affitto,
- scegliere il tipo d’immobile per mezzo del menu a tendina,
- digitare il nome della zona dove preferiamo sia collocata la casa,
- cliccare sul tasto Cerca.
Nella pagina successiva comparirà una mappa del luogo:
- selezionare un quartiere ben preciso dove cercare casa,
- oppure disegnare l’area che racchiude il luogo in cui preferiresti abitare.
Dopo aver scelto la zona di riferimento e avviato la ricerca:
- esaminiamo le schede proposte dal portale. Se vogliamo portare avanti una trattativa senza intermediari leggere bene l’annuncio, per accertarsi che sia di un’agenzia immobiliare. Anche se affidarsi a un’agenzia può fornire maggiori garanzie.
Una volta scelto un immobile:
- usare l’apposito modulo all’interno della descrizione per contattare l’inserzionista.
Altre soluzioni per vendita o affitto case da privati
- Casa da privato è un sito Internet che permette ai privati di acquistare e vendere casa senza rivolgersi ad intermediari. Offre un motore di ricerca per la vendita, l’affitto, per la ricerca di case vacanza e anche di singole stanze.
- HomePal, è un sito per cercare casa, senza rivolgersi a un’agenzia immobiliare. Dopo essersi collegati sul suo sito, sarà necessario indicare se stiamo cercando un appartamento in vendita o in affitto, facendo clic sul relativo pulsante.
- Click Case, è un sito Internet che permette di confrontare numerosi annunci pubblicati esclusivamente da privati. Viene dato ampio spazio alle descrizioni con schede compilabili in ogni sua parte. È anche possibile pubblicare il proprio annuncio di vendita o affitto in maniera del tutto gratuita, vi è inoltre la possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi a pagamento come il trasloco o la certificazione energetica, per il quale è possibile richiedere preventivi gratuitamente.
Siti di annunci per cercare casa da privati
Un un altro metodo a costo zero per trovare casa da privati, è di consultare i siti di annunci: prendiamo in esame i più importanti e noti tra di essi, ricordandosi di verificare sempre che si tratti di annunci e inserzioni reali.
Bakeca.it
Tra i siti di annunci più noti per la compravendita o la locazione di case, appartamenti, alloggi e stanze per studenti c’è Bakeca.it.
Per utilizzare il servizio gratuito:
- collegarsi al sito ufficiale di Bakeca.it,
- decidere se registrarsi o meno,
- dalla sezione Cerca per categoria, selezionare l’icona Case,
- usare il menu posto nella parte superiore della schermata,
- oppure il menu laterale, per filtrare i risultati,
- schiacciare il tasto Cerca.
Dopo aver valutato i risultati ottenuti e aver scelto:
- aprire l’annuncio,
- utilizzare le opzioni Mostra telefono oppure Rispondi, per prendere contatto con l’inserzionista.
Kijiji
Il portale di annunci gratuiti Kijiji è di proprietà di eBay, ed è molto utilizzato per la ricerca di case e alloggi.
Per usare il servizio:
- collegarsi al sito ufficiale di Kijiji,
- usare il menu Tutte le categorie per scegliere la voce Case.
Nella pagina che si aprirà:
- selezionare una regione di riferimento sulla mappa della penisola,
- con il menu laterale, scegliere una voce tra Tutto case, Vendita, Affitto, Stanze e posti letto,
- prendere visione degli annunci,
- cliccare su quello che ci interessa,
- usare una delle voci collegate a un’azione, come:
- la voce Rispondi,
- la voce Chiama,
- la voce Chat,
- per mettersi in contatto con l’inserzionista.
Kijiji è disponibile anche in versione app, in download per i dispositiviAndroid da Google Play Store o da uno store alternativo o da App Store, per iPhone e iPad.
Subito.it
Il sito di annunci Subito.it può essere utilizzato anche per cercare casa da privati.
- Collegarsi al sito ufficiale di Subito.it,
- recarsi nell’area Esplora le nostre sezioni,
- selezionare il box Immobili,
- cliccare sulla voce Cerca immobili,
- compilare le voci presenti nel modulo che apparirà,
- fare clic sulla voce Cerca.
Dopo aver scelto le proposte che ci interessano:
- scegliere la voce Contatta, all’interno della scheda che abbiamo scelto,
- anche su Subito.it potrebbero essere presenti annunci di agenzie immobiliari, che di solito sono segnalati.
Subito.it è disponibile anche in versione app, scaricabile per dispositivi:
Android da Google Play Store o da uno store alternativo, se non si dispone dei servizi Google) e iOS/iPadOS da App Store.
Altre soluzioni per cercare casa da privati con annunci
Per cercare casa da privati con annunci, usufruendo dei social network, si può fare riferimento a Facebook.
Un’idea potrebbe essere quella di cercare casa da privati con i gruppi Facebook:
- collegarsi al social network dal suo sito ufficiale,
- oppure per mezzo dell’app di Facebook
- utilizzare l’icona Gruppi.
Nella pagina che si aprirà, nella sezione Cerca:
- digitare una chiave di ricerca inerente al nostro scopo (ad esempio, affitti, case in vendita, affitti Firenze, ecc.),
- osservare i risultati ottenuti e individuare eventuali gruppi a tema sull’argomento,
- iscriversi a qualcuno di essi.
In alternativa, si può provare anche a prendere visione degli annunci presenti nella sezione Facebook Marketplace, prestando la massima attenzione sulla veridicità delle proposte.
Siti per cercare casa da privati o agenzie immobiliari
Immobiliare.it
Il portale Immobiliare.it ha, al suo interno, annunci di agenzie immobiliari, ma può essere usato anche da privati cittadini per mettere online le proprie offerte.
Per usufruire del servizio:
- collegarsi al sito ufficiale di Immobiliare.it,
- decidere se vogliamo registrarsi,
- utilizzare una delle voci presenti sopra la barra di ricerca, tra cui:
- Vendita,
- Affitto,
- Aste,
- Valuta case,
- Agenzie.
Sotto la barra di ricerca troveremo le opzioni per determinare una fascia di prezzo e di superficie. Scendendo leggermente nella pagina, si possono selezionare altre voci per scremare i risultati.
Una volta impostati tutti i filtri:
- pigiare il pulsante Cerca.
Una volta presa visione delle diverse proposte, si potrà contattare l’inserzionista.
Immobiliare.it è un servizio esistente anche in forma di app, scaricabile per dispositivi Android da Google Play Store, o da uno store alternativo, se non disponi dei servizi di Google sul dispositivo e OS/iPadOS da App Store.
SoloAffitti
Se la nostra priorità è prendere una casa in affitto, il sito che fa al caso nostro è SoloAffitti.
Per consultare SoloAffitti dal Web:
- collegarsi alla pagina principale del servizio,
- decidere se vogliamo registrarsi,
- cliccare sulla dicitura Cerca una casa in affitto,
- nella pagina che si aprirà, selezionare la tipologia d’immobile che ci interessa, la città di riferimento, scegliendo anche una zona specifica.
Una volta impostati questi parametri:
- cliccare sul tasto Ricerca immobile,
- osservare i risultati ottenuti,
- trovata una proposta interessante, cliccare sulla relativa scheda,
- utilizzare il modulo Richiedi informazioni, per avere più dettagli.
Per quanto riguarda la versione app di SoloAffitti, è disponibile solo l’app Solo Affitti Brevi, dedicata proprio a periodi brevi.
Per scaricarla:
- per Android, da Google Play Store,
- da App Store, per iPhone e iPad.
Altri siti per cercare casa da privati, da agenzie immobiliari e per le vacanze
Adesso riportiamo altri siti per cercare casa da privati, da agenzie immobiliari e per le vacanze.
- Casa.it: sito per cercare una casa in vendita o in affitto da privati, ma anche da agenzie immobiliari. Un sito Web con un’ interfaccia utente chiara e la possibilità di pubblicare un annuncio per la vendita o l’affitto della propria casa in forma del tutto gratuita e la presenza di immagini in alta risoluzione anche a 360°. Disponibile anche in versione app per Android e iOS/iPadOS .
- Casa Noi. Questo sito permette di pubblicare un annuncio gratuito riguardante la ricerca di una casa in vendita o in affitto.
- Wimdu: Si tratta di un portale Web dedicato alla ricerca di case da privati da affittare per brevi periodi di vacanza. Forte dei suoi 350.000 appartamenti disponibili, Wimu permette di effettuare una ricerca potendo scegliere tra più di 100 destinazioni.
- Housetrip. Sito Web dedicato a chi cerca case per le vacanze, è collegato al motore di ricerca di hotel Tripadvisor.
- Casevacanza.it: per chi cerca una casa per le vacanze, affiliato al gruppo Immobiliare.it. Casevacanza.it è consultabile anche tramite l’applicazione gratuita per Android o iOS/iPadOS.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.