Sfondi cellulare: le migliori app per Android e iOS

da | Smartphone, Android, iPhone/iPad

E’ piacevole cambiare spesso gli sfondi del proprio cellulare. Rendere gradevole e attraente il proprio telefono, che fa ormai parte della nostra vita quotidiana, può essere una buona opportunità di creatività e di personalizzazione. Si possono scegliere e creare, infatti, miriadi di immagini, per sfondi e screensaver, tali da renderlo bello subito, al primo impatto. A tal proposito non mancano certo siti web da cui scaricare sfondi gratuiti, da cui trovare immagini da usare sullo schermo del proprio smartphone.

Come immagine di sfondo si può avere una propria fotografia, o quella delle persone care, sfondi autunnali con colori vivaci di foglie che cadono, live Wallpaper che si muovono, sfondi floreali, vintage, fantascientifici, della propria azienda, etc. Se, quindi, siamo interessati a lasciare le impostazioni di default, compresa l’immagine statica del wallpaper, allora si può iniziare a darsi da fare per trovare una nuova immagine che fa al caso nostro.

In questo articolo vi aiuteremo in questa ricerca di sfondi per il cellulare, e a riguardo ci sono veramente tante soluzioni di tipo diverso. Vi daremo informazioni su dove trovare Sfondi per cellulare bellissimi usando sia delle soluzioni già integrate (Android/iOS), oppure le app ZEDGE (Android/iOS) o Vellum Wallpapers (iOS), Sfondi cellulare 4K Pexels (Web) con bellissimi sfondi 4K (Android) e a 4K/HDR (iOS), Sfondi cellulare 3D Pixel 4D (Android), animati (iOS) e con effetti 3D dal vivo (Android).

Sfondi cellulare bellissimi

Per quanto riguarda gli sfondi per il cellulare, si può scegliere tra alcune soluzioni integrate, o altre provenienti da app di terze parti ed esiste un’ ampia scelta sia per Android che per iOS.

Soluzioni integrate (Android/iOS)

Presentiamo adesso un esempio per coloro che sono attratti da degli sfondi per il cellulare riguardanti la primavera o da sfondi contenenti fiori, in questo caso esistono delle ottime soluzioni integrate sia su Android e iOS.

Gli sfondi messi a disposizione direttamente di default dai nostri smartphone sono, ormai, in grado di soddisfare i gusti di molte persone.

Per quel che riguarda Android, si possono trovare offerte integrate da:

  1. Google Sfondi
  2. personalizzazioni effettuate dai produttori.

Per trovare ed inserire le immagini che ci interessano:

  • effettuare un tap prolungato in una parte vuota della schermata Home,
  • selezionare l’opzione Sfondi,
  • scegliere se applicare il tutto:
  1. alla Schermata di blocco,
  2. alla Schermata Home,
  3. a entrambe.

Dal menu che compare a schermo si può:

  • scegliere di applicare come sfondo foto legate al rullino dello smartphone,
  • selezionare immagini di default legate al produttore del dispositivo,
  • è possibile anche trovare soluzioni dinamiche.

Una volta definito lo sfondo da applicare:

  • scegliere in che contesto posizionarlo,
  • confermare la propria scelta.

Per quanto riguarda iPhone:

  • partire dalla schermata Home,
  • premere sull’icona Impostazioni,
  • selezionare l’opzione Sfondo, per accedere alle opzioni integrate in iOS e gestire l’aspetto estetico del dispositivo,
  • premere sul pulsante Aggiungi un nuovo sfondo, controllando le opzioni che compaiono a schermo:
    1. in alto ci sono Foto, Persone, Foto casuali, Emoji, Meteo, Astronomia e Colore,
    2. in basso le sezioni relative agli sfondi in primo piano, alle foto suggerite e così via.

Una volta premuto sullo sfondo che abbiamo scelto, troveremo la possibilità di personalizzarlo per la schermata di blocco, con la possibilità di aggiungere un widget (come ad esempio quello relativo allo stato della batteria).

Effettuando uno swipe da destra verso sinistra, si può personalizzare l’immagine di sfondo mediante i filtri disponibili (ad esempio, quello Bianco e Nero).

Terminata la personalizzazione:

  • fare tap sul tasto Aggiungi, presente in alto a destra,
  • selezionare l’opzione Imposta come coppia di sfondi, per personalizzare sia la schermata di blocco che la schermata Home,
  • oppure solo la voce Personalizza la schermata Home.

ZEDGE (Android/iOS)

Se vogliamo dare un’occhiata ad app di terze parti la prima può essere ZEDGE, disponibile sia:

ZEDGE è un’applicazione gratuita, che include annunci pubblicitari e acquisti in-app. La sua principale caratteristica è quella di offrire interessanti e numerose proposte di sfondi per cellulare scuri.

Una volta aperta l’app ZEDGE:

  • premere sul pulsante ACCEPT AND CONTINUE,
  • scegliere gestendo i cookie, premendo, ad esempio, sul tasto Accept),
  • fornire o meno i nostri dati statistici, premendo sul pulsante DISAGREE TO ALL,oppure AGREE TO ALL, se accettiamo,
  • definire se abilitare o meno le notifiche: se non ci interessano fare tap sull’opzione SKIP, oppure premere sul tasto I’M IN).

Per concludere la fase di configurare dell’app, verrà richiesto se siamo interessati alla versione a pagamento dell’app senza pubblicità (che offre 3 giorni di prova gratuita, ma poi passa a 1,09 euro al mese o 4,09 euro all’anno).

Se non abbiamo particolari problemi con la pubblicità, si può usare benissimo la versione gratuita di ZEDGE, premendo sull’icona X collocata in alto a destra.

Dall’interno dell’app, fare tap sul tasto Wallpapers per iniziare a prendere visione di quanto proposto.

Le schede principali sono:

  1. Featured,
  2. Popular Collections,
  3. Popular.

Esiste anche l’opzione CATEGORIES collocata in alto al centro, da cui scegliere qualcosa di più specifico a livello di categoria (ad esempio, Anime).

Una volta premuto premuto sul riquadro dello sfondo di nostro interesse, si può:

  • dargli un’occhiata,
  • o scorrere tra wallpaper simili, per avere la più ampia possibilità di scelta possibile,
  • premere sul pulsante Download, presente in basso al centro, l’icona della freccia verso il basso, per ottenere lo sfondo.

Ci sono diverse possibilità per scaricare gli sfondi:

  • guardare un annuncio pubblicitario (premendo sul pulsante WATCH AD),
  • utilizzare i crediti (facendo tap sulla voce USE CREDITS: inizialmente si hanno 10 crediti gratuiti, ma per il resto è possibile ottenere altri guardando pubblicità, o mediante acquisti in-app con soldi veri).

Non ci sono problemi nell’ottenere gratuitamente il primo sfondo.

Se scegliamo di guardare un annuncio pubblicitario, occorre attendere un po’ e poi premere l’icona X collocata in alto a sinistra.

Per posizionare lo sfondo, secondo il tipo, premere su uno di questi tasti:

  1. SETWALLPAPER,
  2. SET LOCK SCREEN,
  3. o SET BOTH

Vellum Wallpapers (iOS)

L’app consigliabile per un iPhone è Vellum Wallpapers, gratuita e scaricabile dall’App Store.

Propone, al suo interno, degli acquisti in-app e presenta delle opzioni Premium (a partire da 3,99 euro per rimuovere gli annunci pubblicitari e accedere a ulteriori wallpaper).

Dopo aver avviato l’app Vellum Wallpapers:

  • verrà richiesto se vogliamo o meno accettare le notifiche,
  • a decisione avvenuta potremo esaminare il wallpaper giornaliero legato a Vellum, oppure le altre gallerie disponibili,
  • premere sulla galleria e sullo sfondo che riteniamo più adatto,
  • saltare la pubblicità che compare a schermo, mediante l’icona X che compare dopo un po’ in alto a destra),
  • sarà mostrato il tutorial per salvare i wallpaper,
  • premere sull’icona del cerchio collocata in basso, g
  • con il pulsante OK, autorizzare Vellum Wallpapers di accedere alla memoria dell’iPhone contestualmente alle foto.

Adesso lo sfondo scelto è stato salvato nel rullino, per applicarlo:

  • seguire la procedura già vista nel precedente capitolo,
  • quella che passa per il percorso Impostazioni > Sfondo > Aggiungi un nuovo sfondo > Foto > Tutte.

Sfondi cellulare 4K

Passiamo ora ad esaminare gli sfondi in risoluzione 4K.

Pexels (Web)

Le applicazioni di terze parti spesso hanno un limite: l’impossibilità di cercare mediante semplici parole una specifica foto di cui siamo alla ricerca.

A tale scopo può essere interessante un sito Web da cui poter scaricare liberamente sfondi in 4K, direttamente dal nostro dispositivo mobile e cioè sfondi 4K di di Pexels.

Qui si può trovare un ampio numero di foto caricate sul Web, con molti sfondi realistici.

Una volta gestiti i cookie:

  • fare tap sul riquadro della foto di nostro interesse,
  • premere sulla voce Download gratuito collocata in alto a destra,
  • verrà avviato lo scaricamento del file immagine coinvolto all’interno della memoria dello smartphone,
  • seguire la procedura per il proprio sistema operativo indicata nella parte iniziale del tutorial per applicare il tutto come sfondo, proprio come se si trattasse di una normale foto.

Dal sito Web Pexels si può sfruttare la barra di ricerca, presente in alto per trovare ciò che vogliamo, anche se non è sempre garantito che si tratti di sfondi in 4K.

Bellissimi sfondi 4K (Android)

Se ci interessa un’app specifica per trovare wallpaper in alta risoluzione, segnaliamo Bellissimi sfondi 4K, scaricabile gratuitamente dal Play Store per Android.

L’app contiene annunci pubblicitari ed offre ampie possibilità di scelta.

Dopo aver aperto l’app Bellissimi sfondi 4K:

  • verrà richiesto di scegliere di consentire o meno le notifiche dell’app,
  • una volta effettuata questa scelta, se non dovesse comparire nulla a schermo, è consigliabile chiudere e riaprire l’app,
  • correre gli sfondi ad alta risoluzione,
  • in basso a sinistra si possono vedere dei tag relativi ai contenuti.

Premendo sull’icona delle tre righe, collocata in alto a sinistra si può accedere al menu degli sfondi:

  • selezionare ed esplorare la categoria che preferiamo da 3D a Vulcani,
  • trovato lo sfondo premere sull’icona + in basso a destra,
  • scegliere tra:
  1. Imposta sulla schermata principale,
  2. Imposta sulla schermata di blocco,
  3. Imposta sfondo come (per scegliere entrambe),
  • fornire le autorizzazioni all’app per l’accesso alla memoria del dispositivo,
  • saltare la pubblicità, mediante il pulsante Chiudi collocato in basso a sinistra,
  • se viene presenta una selezione di app con cui aprire il tutto, selezionare Foto e seguire la stessa procedura delle altre app già viste.

Sfondi Bellissimi 4K/HDR (iOS)

Vediamo delle soluzioni simili per iOS, iniziando con Sfondi Bellissimi 4K/HDR, scaricabile gratuitamente dall’App Store per iPhone.

All’interno possono venire proposti acquisti in-app (a partire da 0,99 euro per rimuovere la pubblicità).

Dopo aver avviato l’app Sfondi Bellissimi 4K/HDR:

  • scegliere se consentire o meno le notifiche,
  • attivare la pubblicità mirata o meno,
  • fare tap sulla voce No, see ads that are less relevant (oppure su Yes, continue to see relevant ads, se vogliamo accettare la pubblicità mirata), facendo tap eventualmente su Agree per garantire la possibilità all’app di mostrare la pubblicità.

Adesso un tutorial mostrerà a cosa servono i tasti a schermo:

  • con l’icona delle tre righe, in alto a sinistra, si può aprire il menu degli sfondi e accedere alle varie categorie: da Nuovi a Natura,
  • trovato lo sfondo salvarlo, premendo sull‘icona della freccia verso il basso, in basso a destra.

Premere sul tasto OK, per consentire all’app di aggiungere foto al rullino, poi:

  • fare tap sul pulsante No per evitare ulteriori pubblicità,
  • troveremo il tutto come foto,
  • seguire le stesse procedure fin qui viste per applicare lo sfondo.

Sfondi cellulare 3D

Entriamo nel dettaglio nella categoria degli sfondi 3D, ovvero di quelli animati, o che si muovono ruotando lo smartphone.

Si tratta di una varietà molto ricercata tra gli utenti, anche se potrebbe impattare sull’autonomia dell’ apparecchio, rispetto a un’immagine statica, per quanto riguarda i consumi energetici.

Vediamo quali sono le app per impostare sfondi per cellulare animati gratis.

Pixel 4D (Android)

La prima proposta è Pixel 4D, un’app scaricabile gratuitamente dal Play Store di Android, che offre un’ampia scelta di sfondi che si muovono in 3D, quando si ruota lo smartphone, al netto della presenza di annunci pubblicitari e acquisti in-app.

Dopo aver aperto l’applicazione Pixel 4D:

  • verranno spiegate le differenze tra la versione gratuita e quella a pagamento,
  • la Base consente di accedere a sfondi animati 3D,
  • la Premium a pagamento (con prova gratuita di 7 giorni e prezzo successivo di 14,99 euro a settimana) permette di rimuovere gli annunci pubblicitari, ottenere l’assistenza clienti VIP e accedere a contenuti Premium illimitati.

Se ci basta la versione gratuita:

  • premere sull’icona X collocata in alto a sinistra, saltando l’eventuale pubblicità che compare a schermo facendo tap sull’icona X in genere in alto a destra),
  • dalla schermata principale dell’app, noteremo già la presenza di molti sfondi,
  • è consigliabile premere sull’icona delle tre righe, in alto a sinistra, per vedere le categorie offerte da Pixel 4D, da Nuovo a Vacanze.

Sono presenti sfondi indicati come gratuiti e altri come PRO.

Dopo aver scelto il wallpaper gratuito di nostro interesse:

  • premere sul tasto Ok per visualizzarne un’anteprima,
  • provare a muovere lo smartphone per vedere l’effetto,
  • fare tap sul pulsante Prendilo! Guarda l’annuncio, presente in basso a destra, per far partire una pubblicità,
  • al suo termine premere sul pulsante X collocato in alto a destra per far comparire a schermo l’opzione per impostare lo sfondo,
  • fare tap sulla voce Ok,
  • premere sul pulsante Usa sfondo.

Sfondi Animati per Me (iOS)

Per animare il proprio iPhone, si può usare Sfondi Animati per Me, scaricabile gratuitamente dall’App Store. Al netto della presenza di acquisti in-app (dal costo di partenza di 0,99 euro per gli Sfondi Animati Premium per una settimana)

Una volta aperta l’app Sfondi Animati per Me:

  • fare tap sul pulsante Continua per proseguire,
  • verrà proposto di effettuare una prova gratuita di 3 giorni per le opzioni Premium (passando al costo di 5,99 euro a settimana),
  • se vogliamo procedere in modo gratuito, pigiare sull’icona X collocata in alto a sinistra,
  • verrà richiesto di scegliere se attivare le notifiche dell’app,
  • dare un’occhiata al primo sfondo, tenendo premuto al centro dello schermo per vedere l’animazione,
  • scorrendo da destra verso sinistra vedremo comparire ulteriori sfondi: nel caso in cui ci sia la pubblicità, si può saltare attendendo il termine e facendo tap sull’icona X, posta generalmente in alto a sinistra.

Trovato lo sfondo che fa per noi (possiamo esplorare anche gli altri menu dell’app):

  • premere sul tasto SALVA presente in basso,
  • garantire l’accesso alle foto all’app (autorizzazione necessaria per un’app di foto,
  • verrà comunicato che lo sfondo animato è stato salvato nel rullino, come sfondo Live,
  • chiudere l’app.

Sfondi Effetti 3D dal vivo (Android)

Un’altra soluzione è l’app chiamata Sfondi Effetti 3D dal vivo, disponibile gratuitamente dal Play Store dei dispositivi Android. Al suo interno c’è la presenza di annunci pubblicitari e acquisti in-app.

Una volta avviata Sfondi Effetti 3D dal vivo:

  • selezionare il wallpaper di nostro interesse tra quelli presenti a schermo,
  • ruotare il dispositivo per vedere un’anteprima di come compare il tutto,
  • se compare a schermo un annuncio pubblicitario, per uscire, fare clic sull’icona delle due frecce e poi sull’icona X in alto a destra,
  • trovato ciò che ci interessa, fare tap sul riquadro Sblocca e usa presente in basso,
  • selezionare l’opzione 3D Effect Wallpaper,
  • premere sulla voce Usa sfondo.

Lo sblocco di un wallpaper animato richiede una chiave e all’inizio vengono garantite 3 chiavi gratuite. Ulteriori chiavi potranno essere ottenute guardando annunci pubblicitari, oppure passando per gli acquisti in-app.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp