Satispay S.p.A. è una società italiana, fondata nel 2013, che ha creato e gestisce un’applicazione per il pagamento digitale e il trasferimento di denaro on line. La necessità di questo sistema, nasce dal fatto che, spesso, i negozi non accettano pagamenti con la carta di credito, per le piccole somme, preferendo i contanti. Mentre con Satispay si possono svolgere acquisti anche minimi, addirittura nei distributori automatici di tutta Italia, per uno snack, una fototessera o un prodotto da farmacia. Basta solo scansionare il QR Code con il proprio smartphone e selezionare il prodotto da acquistare
L’applicazione consente agli utenti di effettuare pagamenti senza necessità di avere una carta di credito o debito, basta stabilire un budget settimanale di spesa e abbinare al conto Satispay un proprio conto corrente bancario. E’ possibile pagare online e negli esercizi commerciali convenzionati, ma anche scambiare denaro con chi vogliamo. Per rimpinguare la disponibilità Satispay, ogni domenica sera dopo mezzanotte, dopo aver selezionato l’importo minimo, viene svolta una ricarica dal proprio conto corrente.
Ne esistono due versioni: quella per i privati (logo rosso) e quella business per i commercianti (logo grigio) e comprende, inoltre, le funzioni per l’ acquisto di ricariche telefoniche, per pagare bollettini ed il bollo dell’auto, oltre che per inviare denaro. Scopo di questo articolo è quello di spiegare come funziona Satispay, indicando la procedura per aprire un conto, impostare la somma di denaro di cui disporre settimanalmente e tutto il resto. Parleremo inoltre, di Satispay Business, la versione dell’app dedicata ai commercianti.
Informazioni preliminari
Satispay è un applicazione per dispositivi:
con cui aprire un conto online a costo zero, associato al proprio conto corrente bancario, per effettuare pagamenti, sia online che nei negozi fisici.
Dopo aver aperto un conto e aver scelto la somma di denaro di cui disporre settimanalmente, con Satispay è possibile pagare gli acquisti nei negozi convenzionati usando il proprio smartphone. E’ possibile anche acquistare ricariche telefoniche, pagare bollettini (compresi bollettini pagoPA), il bollo dell’auto e di inviare e ricevere denaro ai propri contatti.
Con la funzione Risparmi si può creare un salvadanaio digitale e risparmiare sui propri acquisti, tramite il cashback: un rimborso di una percentuale della spesa, accreditato sul nostro conto, una volta svolto il pagamento con Satispay.
L’apertura di un conto, le operazioni di ricarica, di pagamento, d’invio e ricezione di denaro sono completamente gratuite.
Le sole commissioni che vengono applicate da Satispay riguardano:
- il pagamento del bollo auto e dei bollettini, tra cui i bollettini pagoPA, che prevede un costo aggiuntivo di 1 euro,
- la ricarica istantanea della disponibilità, costo di 1 euro.
Satispay Business è il servizio Satispay per i negozi, che consente ai negozianti di accettare pagamenti con Satispay, anche tramite il registratore di cassa o il POS.
Come usare Satispay
Vediamo allora come usare Satispay, dando indicazioni su come:
- aprire un conto,
- impostare il budget settimanale,
- effettuare pagamenti e gestire i risparmi,
- altro ancora.
Come creare un conto su Satispay
Per creare un conto su Satispay:
- avviare l’app sullo smartphone,
- premere sul pulsante Inizia ora,
- vengono richiesti:
- un documento d’identità — patente, carta d’identità o passaporto,
- il codice IBAN,
- il codice fiscale,
- fare tap su Inizia ora,
- inserire il proprio numero di telefono nel campo apposito,
- cliccare sul pulsante rosso con il segno della spunta per andare avanti
- inserire l’indirizzo email e premere sulla spunta bianca.
Dopo aver controllato i dati inseriti, riceveremo un codice di verifica via SMS per verificare il numero di telefono.
Dopo averlo ricevuto:
- inserirlo nel campo apposito e proseguire sulla solita spunta,
- nella schermata Crea il tuo PIN scegliere un codice di cinque cifre che serve nell’app per l’accesso e non solo,
- dopo la verifica dell’email, riceveremo a questo indirizzo un nuovo codice,
- inserirlo nel campo apposito, come fatto per il numero.
Terminate le due verifiche:
- inserire il Codice promo se ne abbiamo uno, premendo la spunta bianca,
- inserire l’IBAN e proseguire,
- si può effettuare:
- una registrazione veloce mediante il Passaporto elettronico,
- o la Carta d’identità elettronica,
- se abbiamo uno di questi a portata di mano, fare tap su Sì, posso procedere subito!,
- altrimenti scegliere No, non ce l’ho per inserire i dati manualmente.
Con il documento elettronico occorre inquadrare la pagina con le informazioni, controllando che siano ben leggibili, inquadrarlo servendosi del riquadro guida, che compare sullo schermo e proseguire con le istruzioni.
Se il riconoscimento non funzionasse o se non abbiamo il documento elettronico:
- fare tap su No, non ce l’ho,
- inserire i dati manualmente,
- nella pagina in cui viene chiesto nome e cognome dobbiamo anche scattarci una foto,
- pigiare su Scatta foto e fare un selfie,
- servirà a Satispay per verificare la nostra identità,
- dopo l’autoscatto fare clic su Conferma,
- la foto può essere sostituita non appena Satispay ha ultimato le verifiche.
Per continuare:
- inserire l’ indirizzo di residenza, comprendente Indirizzo, Numero civico, CAP e Città,
- cliccare sul tasto rosso della spunta per proseguire,
- digitare il Codice fiscale e scegliere un documento a disposizione tra:
- Carta d’identità (in questo caso, indica anche il formato tra Formato tessera e Formato cartaceo),
- Patente di guida,
- Passaporto,
- premere ancora sul pulsante rosso con la spunta bianca per andare avanti,
- Satispay chiederà di scattare le foto al documento scelto: prima il fronte e poi il retro.
Dopo aver letto le istruzioni su come inquadrare il documento:
- cliccare su Scatta la foto,
- fare attenzione a se viene chiesto di inquadrare il fronte o il retro: è scritto in alto,
- assicurarsi che tutti i dati siano leggibili, altrimenti l’app chiederà di scattare una nuova foto,
- terminata questa procedura fare tap su Entra,
- Satispay chiedere il permesso per accedere ai nostri contatti e alla posizione: pigiare su Consenti in entrambi i casi.
Per iniziare a utilizzare tutte le funzionalità di Satispay dovremo attendere la verifica dei dati inseriti, che richiede alcuni giorni lavorativi. Dopodiché riceveremo una notifica sullo smartphone, se questa è positiva avremo accesso a tutte le funzionalità di Satispay e potremo impostare il nostro budget settimanale.
Come funziona il budget di Satispay
Allo scopo di:
- effettuare pagamenti,
- inviare denaro,
- creare un salvadanaio digitale.
E’ necessario impostare il budget settimanale, cioè la somma di cui disporre settimanalmente sull’app di Satispay.
Per farlo:
- premere sull’opzione Profilo dal menu in basso,
- fare tap sul box Disponibilità,
- nella nuova schermata visualizzata, premere sul pulsante Modifica nel box Budget minimo,
- nella schermata Modifica il tuo budget, selezionare l’importo che ci interessa tra quelli disponibili (25, 50, 75, 100, 125, 150, 175, 200, 250 e 300 euro),
- premere sul pulsante Prosegui, per confermare la scelta.
Per quanto riguarda la prima ricarica, ci vorranno almeno due giorni lavorativi, perché l’importo selezionato sia disponibile sul proprio conto, le ricariche successive richiederanno solo poche ore.
Nel caso avessimo già impostato il budget settimanale e vogliamo modificarlo, dovremo attendere il controllo settimanale di Satispay, che avviene ogni domenica sera, dopo le 23.59, e consente di aggiornare il saldo disponibile nell’app:
- Se il saldo disponibile è inferiore di almeno 5 euro al budget settimanale, viene effettuata una ricarica automatica, per riportare la propria disponibilità economica al livello del budget impostato. La ricarica sarà accreditata entro la giornata del martedì successivo.
- Se il saldo disponibile è superiore o pari al budget settimanale, non viene effettuata alcuna operazione.
E’ possibile tornare indietro in qualsiasi momento e scegliere di trasferire il denaro disponibile su Satispay, verso il proprio conto corrente bancario.
In questo modo:
- accedendo alla sezione Profilo,
- facendo tap su Disponibilità,
- selezionando la voce Accredita sul tuo conto corrente.
Se abbiamo bisogno di maggiore disponibilità prima della ricarica settimanale, si può usare una ricarica istantanea, cioè una ricarica manuale, che sarà accreditata entro pochi secondi sul nostro account e che prevede una spesa di 1 euro.
Come funziona il pagamento Satispay
Dopo aver impostato il budget di cui disporre settimanalmente nell’app di Satispay, possiamo effettuare i primi pagamenti, usando l’applicazione sia per comprare nei negozi fisici e online, sia per pagare bollettini, effettuare ricariche telefoniche e pagare il bollo dell’auto.
Per acquistare in un negozio con Satispay, è consigliabile, prima verificare quali sono le attività commerciali dove è possibile pagare con questo servizio.
Per farlo:
- accedere al proprio conto e selezionare l’opzione Negozi
- visualizzeremo l’elenco di tutti i negozi convenzionati nelle vicinanze,
- nel negozio dovremo avvisare il negoziante di voler pagare con Satispay,
- al momento del pagamento prendere lo smartphone ed avviare l’app di Satispay,
- accedere alla sezione Negozi ed individuare l’attività commerciale nella quale ci troviamo, dovrebbe essere la prima della lista.
Se il negozio espone il suo codice QR di Satispay:
- accedere alla sezione Negozi dell’app di Satispay,
- premere sull’icona del QR Code che si trova in alto a destra,
- inquadrare il codice del negozio con la fotocamera del dispositivo,
- si può anche scorrere la schermata Negozi verso destra per aprire la fotocamera e inquadrare il QR Code.
Per pagare:
- digitare l’importo dovuto nel campo apposito e premere sul pulsante Invia,
- sul nostro telefono dispositivo visualizzeremo la scritta Pagamento effettuato, a indicare che il pagamento è avvenuto,
Per quanto riguarda il funzionamento di Satispay online conviene collegarsi alla pagina Acquista online del sito ufficiale di Satispay , per consultare l’elenco completo dei siti di shopping online convenzionati con Satispay.
Dopo essersi assicurato che il sito Web di nostro interesse accetta i pagamenti tramite Satispay:
- collegarsi a quest’ultimo,
- aggiungere l’articolo che intendiamo acquistare nel carrello del proprio account,
- procedere al pagamento e selezionare l’opzione Satispay,
- inserire il numero di telefono associato al nostro conto Satispay,
- cliccare sul pulsante Invia pagamento.
Entro pochi istanti, riceveremo una notifica di pagamento sul proprio smartphone, per completare la transazione:
- farci tap sopra,
- inserire il PIN d’accesso al’ account Satispay,
- dopo aver verificato che tutti i dati di pagamento siano coretti, fare clic sul pulsante Conferma.
Con Satispay è possibile anche effettuare altri versamenti online, come:
- il pagamento dei bollettini,
- o l’acquisto di ricariche telefoniche.
In questi casi:
- avviare l’app di Satispay,
- accedere al proprio conto inserendo il PIN d’accesso nel campo apposito,
- o tramite l’impronta digitale, se impostata,
- premere sull’opzione Servizi dal menu in basso.
Nella nuova schermata visualizzata scegliere il servizio di nostro interesse:
- Buono regalo Amazon.it per acquistare buoni regalo Amazon,
- Ricariche telefoniche, per acquistare una ricarica dei principali operatori telefonici italiani (TIM, WINDTRE, Vodafone ecc.),
- pagoPA, per pagare un bollettino della pubblica amministrazione,
- Bollettini, per pagare MAV, RAV o tanti altri tipi di bollettini,
- Bollo auto e moto, per effettuare il pagamento del bollo relativo al nostro veicolo,
- Donazioni, per effettuare donazioni in beneficenza, e così via.
Come funziona cashback Satispay
Oltre a creare un salvadanaio digitale in cui accumulare i risparmi, con Satispay si può anche risparmiare facendo acquisti che prevedono il cashback. Si tratta di un rimborso immediato di una percentuale della spesa (o di un importo fisso), riaccreditato direttamente sull’applicazione dell’utente, una volta completato il pagamento con Satispay.
Per conoscere i negozi che offrono il cashback, dallo smartphone:
- avviare l’app di Satispay ed accedere alla sezione Negozi,
- nella nuova schermata premere sull’opzione Filtro Cashback, per visualizzare l’elenco delle attività commerciali che consentono di ottenere il cashback e la percentuale di rimborso offerta.
Prima di effettuare un pagamento è possibile calcolare il cashback che si potrebbe avere.
In questo modo:
- premere sul negozio d’ interesse,
- digitare l’importo da pagare nel campo apposito,
- accanto alla voce cashback comparsa a schermo, potremo visualizzare il rimborso ottenibile dopo il pagamento.
Si può ottenere il cashback anche acquistando una ricarica telefonica. In tal caso, il rimborso è pari a 1 euro, per qualsiasi operatore e taglio di ricarica.
Completato il pagamento, riceveremo una notifica con un movimento in entrata. del valore del cashback. L’importo sarà subito accreditato sul proprio conto Satispay.
Come risparmiare con Satispay
Con Satispay è possibile risparmiare, creando un salvadanaio digitale per accumulare soldi e fissare obiettivi di spesa.
Per usare questa possibilità:
- accedere al proprio conto Satispay sull’app,
- selezionare l’opzione Servizi e fare tap sulla voce Risparmi,
- nella nuova schermata premere sul pulsante Crea salvadanaio, per iniziare il salvadanaio digitale,
- scegliere le modalità di risparmio tra:
- Spiccioli, per risparmiare accumulando i resti di ogni acquisto effettuato con Satispay, arrotondato all’euro. Ad esempio, se utilizziamo Satispay per effettuare un pagamento di 10,30 euro, metteremo automaticamente 0,70 euro nel proprio salvadanaio.
- Cashback: per risparmiare accumulando i rimborsi ottenuti.
- Periodico: consente di impostare un importo che, secondo la frequenza scelta (Giornaliero, Settimanale e Mensile), viene automaticamente trasferito nel salvadanaio.
Dopo aver scelto una o più modalità di risparmio:
- inserire il nome del salvadanaio nel campo Nome salvadanaio,
- o impostare un importo da raggiungere nel campo Obiettivo,
- premere sul pulsante con la spunta bianca per creare il proprio salvadanaio e iniziare a risparmiare con Satispay.
Si possono aggiungere soldi al salvadanaio anche manualmente:
- accedendo alla sezione Risparmi,
- cliccando sul nome del salvadanaio di nostro interesse,
- scegliendo l’opzione Aggiungi risparmi,
- inserendo l’importo da aggiungere ai risparmi nel campo apposito e facendo tap sul pulsante Deposita.
Come funziona Satispay per i figli
Per quanto riguarda il funzionamento di Satispay per i figli, non è possibile utilizzare i servizi, in quanto è necessario avere almeno 18 anni. Dunque Satispay non è disponibile per i minorenni.
Per un figlio maggiorenne l’applicazione offre la possibilità di collegare due account allo stesso IBAN, ma solo a condizione che entrambi gli utenti siano intestatari del conto corrente bancario.
Come funziona Satispay Business
Per chi ha un’attività di vendita (sia fisica che online) e vorrebbe consentire ai propri clienti di pagare con Satispay, occorre iscriversi a Satispay Business.
Si tratta di un servizio che consente di registrare il proprio negozio e di ricevere pagamenti da smartphone, tablet, computer, registratori di cassa e POS.
È disponibile sotto forma di applicazione per dispositivi:
ed anche per:
Satispay per negozi non ha alcun costo d’attivazione e nessun canone mensile. Vengono applicate alcune commissioni sui singoli pagamenti incassati (nessuna commissione per incassi pari o inferiori a 10 euro).
Per saperne di più ci si può collegare alla pagina Costi del sito Web di Satispay e consultare tutti i Costi per Business.
Per aprire un conto per la propria attività:
- collegarsi al sito ufficiale di Satispay Business
- scegliere l’opzione Iscriviti adesso gratuitamente, per registrarsi al servizio,
- nella nuova pagina aperta inserire i dati richiesti nei campi Email e Password,
- premere sul pulsante Iscriviti, compilando il modulo di registrazione e inserendo tutti le informazioni dell’ attività nelle sezioni:
- Impresa,
- Esecutore,
- Attività,
- Titolari.
Completata la registrazione, riceveremo un’email e/o un SMS per l’accettazione dei termini del servizio:
- aprire il link contenuto all’interno del messaggio ricevuto,
- leggere le condizioni di Satispay Business, apponendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini e le condizioni,
- premere sul pulsante Accetta.
Dopo la verifica di Satispay, in cui sarà controllata tutta la documentazione e i dati inseriti, riceveremo un’altra email e/o un SMS con le istruzioni necessarie per completare l’attivazione dell’ account.
Con questa potremo accedere al Pannello di controllo di Satispay Business per:
- creare il proprio negozio,
- gestire i pagamenti,
- aderire al Cashback Network (solo per negozi fisici), che permette di offrire il cashback ai clienti.
Per maggiori informazioni
Se vogliamo avere ulteriori informazioni sul funzionamento di Satispay, si può far riferimento alla sezione Centro assistenza del servizio.
Se abbiamo già creato un conto su Satispay:
- avviare l’app e accedere al proprio account,
- selezionare l’opzione Profilo,
- fare tap sul box Impostazioni e selezionare l’opzione Centro assistenza dal menu che viene proposto.
Se, invece, vogliamo procedere da browser (es. Chrome su Android o Safari su iOS), ci si può collegarti al sito ufficiale di Satispay.
Si può anche contattare l’assistenza di Satispay scrivendo all’indirizzo support@satispay.com. Un operatore risponderà nel più breve tempo possibile.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.