Dal 20 ottobre 2021, come previsto da quanto disposto dal Governo, alcune emittenti televisive hanno deciso, su base volontaria, di iniziare a trasmettere in Mpeg-4 alcuni canali tematici.
Queste sono Rai e Mediaset, che hanno previsto il cambiamento di trasmissione per 15 canali: Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai YoYo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola, oltre a TgCom 24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 Tv e Virgin Radio Tv.
Dopo aver verificato la compatibilità del nostro TV con il nuovo segnale, dobbiamo ora procedere con la sintonizzazione direttamente da TV o decoder.
Occorrerà usare il tasto “Menu” sul telecomando (o Home, o la casetta), e quindi cercare la voce “Sintonizzazione Canali” (su alcuni TV e decoder la voce potrebbe essere presente sotto Impostazioni, Configurazione, Sintonia o Installazione).
In questo nostro articolo spiegheremo come risintonizzare il digitale, scegliendo se usare la “Sintonizzazione automatica” o la “Sintonizzazione manuale”.
Informazioni preliminari
Queste due tipologie di scelte automatica e manuale, variano a seconda delle nostre esigenze o preferenze.
Si può, quindi, risintonizzare il digitale della TV o del decoder esterno:
- automaticamente, sfruttando l’apposita funzionalità della TV con digitale terrestre integrato, o del decoder,
- manualmente, intervenendo personalmente sui singoli canali di nostro interesse.
In linea generale le procedure sono simili per tutti i televisori, con leggeri cambiamenti secondo il modello e la marca della TV e dell’eventuale decoder esterno in nostro possesso.
I menu dei vari decoder e televisori, sebbene diversi tra loro, non presentano, comunque, differenze così abissali e, per lo più, seguono la procedura per risintonizzare il digitale che illustreremo in queste pagine
Nell’occasione spiegheremo anche come effettuare la sintonizzazione dei canali digitali, attraverso il decoder di Sky, che in molti casi è in grado di ricevere anche i programmi del digitale terrestre.
Come sintonizzare il digitale terrestre in TV
Risintonizzare il digitale terrestre sulle TV con ricevitore digitale terrestre integrato è una procedura piuttosto semplice.
Incominciamo a vedere le due possibilità e le principali differenze fra i due metodi di sintonizzazione.
Risintonizzazione automatica
Vediamo come risintonizzare il digitale automaticamente:
- premere il tasto MENU sul telecomando del TV o del decoder ad esso collegato,
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare su schermo,
- andare sull’opzione per la sintonizzazione automatica dei canali,
- selezionare la modalità di sintonia DTV (non ATV o DTV+ATV, in quanto sul segnale analogico ormai non c’è più nessun canale TV),
- premere sul pulsante per avviare la scansione delle frequenze,
- seguire le indicazioni su schermo per confermare l’avvio della procedura,
- nel giro di qualche minuto verrà completata la risintonizzazione,
- i canali che prima non si vedevano torneranno visibili.
Attraverso questa procedura, la nostra TV eseguirà in automatico la scansione delle frequenze digitali, tramite l’antenna. Successivamente, i canali trovati nella lista verranno riposizionati a seconda del sistema di numerazione. Nel caso del digitale terrestre il sistema è LCN e potrebbe essere segnalati eventuali conflitti di numerazione, da aggiustare.
Facciamo, adesso, un esempio pratico di risintonizzazione automatica con una Smart TV, con sistema operativo Android TV, uno dei più diffusi.
Per prima cosa:
- premere il pulsante HOME o Options presente sul nostro telecomando,
- per questa guida, stiamo utilizzando una Smart TV Sony Bravia del 2015, ricordandoci che la procedura può variare leggermente da modello a modello,
poi:
- andare sulle Impostazioni tramite le frecce direzionali del telecomando,
- premere il suo tasto centrale dello stesso,
- selezionare il menu denominato Impostazioni dei canali,
- accedere a quello denominato Impostazioni Digitale o Digitale.
A questo punto:
- siamo nel sotto-menu di risintonizzazioni dei canali, che permette di avviare la sintonia dei canali attraverso il pulsante Sintonia digitale,
- pigiare il tasto Preselezione digitale automatica o Sintonizz. Automatica,
- seguire le indicazioni su schermo per confermare la procedura,
- osservare l’andamento della scansione automatica, attraverso la barra di caricamento centrale che compare su schermo.
Risintonizzazione manuale
Se vogliamo risintonizzare il digitale solo per pochi canali, senza ripetere la sintonizzazione completa delle frequenze, possiamo svolgere la sintonizzare manualmente, che va a cambiare solo determinate frequenze, senza andare a intaccare quelle già installate.
Per sintonizzare manualmente singole frequenze del DTT:
- premere il tasto MENU sul telecomando del televisore o del decoder ad esso collegato,
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare su schermo.
Fatto ciò:
- andare la voce relativa alla sintonizzazione manuale,
- scegliere, dal cursore che appare su schermo, la frequenza da scansionare per trovare i canali che, al momento, non si vedono,
- avviare la sintonizzazione premendo l’apposito pulsante a schermo, o sul telecomando.
Nel caso di dispositivi particolarmente datati, quando viene effettuata la sintonizzazione manuale dei canali, occorre controllare che sia impostato DTV in alto e non ATV, altrimenti rischiamo di effettuare una ricerca sulle vecchie frequenze analogiche.
Si può trovare un elenco con le frequenze TV del digitale terrestre italiano, regione per regione, collegandosi ai siti Internet delle emittenti. In questo modo è possibile, così, conoscere subito le frequenze precise, e rintracciare velocemente il canale che cerchiamo.
Un altro metodo per trovare le frequenze è quello di usare Google digitando [nome dell’emittente] frequenze.
In alternativa, ci si può collegare al sito indipendente DTTI https://www.dtti.it/frequenze/ , un portale non collegato a nessuna emittente, con il quale è possibile scoprire le frequenze di tutti i canali del digitale terrestre, città per città.
Per farlo:
- fare clic sulla regione di nostro interesse nella home page del sito,
- scegliere dalla schermata che compare su schermo il nome della città di appartenenza.
Ecco un esempio pratico su Smart TV con sistema operativo Android TV.
Nella prima fase la procedura è la stessa vista, prima, per la sintonizzazione automatica e, al momento della scelta del tipo di sintonizzazione:
- selezionare la voce Preselezione digitale manuale o Sintonizz. Manuale,
- inserire i numeri delle frequenze, attraverso i tasti direzionali del telecomando, nel campo denominato Frequenza (MHz),
- oppure effettuare una scansione attraverso il singolo Numero Canale.
Come risintonizzare il decoder digitale terrestre
Prendiamo il caso, adesso, di risintonizzare il decoder digitale terrestre:
- premere il tasto MENU del telecomando del decoder, in modo da ottenere l’accesso alle impostazioni,
- scorrere verso destra o verso il basso fino a trovare la voce Installazione o Sintonizzazione.
Fatto ciò:
- pigiare sulla voce Scansione automatica,
- assicurarsi che nel menu Modo scansione venga spuntata l’opzione Tutti, che permette di risintonizzare tutte le categorie di canali disponibili,
- seguire le indicazioni su schermo per confermare l’avvio della procedura,
- attendere qualche minuto che la scansione venga completata.
I canali verranno automaticamente riposizionati ,attraverso una lista denominata LCN e potrebbe essere segnalati eventuali conflitti di numerazione da aggiustare.
Considerato che i decoder presenti in commercio, sono particolarmente numerosi si potrebbero trovare differenze nei menu personalizzati, anche se le istruzioni fin qui viste dovrebbero permettere di risintonizzare la stragrande maggioranza dei decoder presenti sul mercato.
Come sintonizzare il digitale terrestre su Sky
E’ possibile risintonizzare i decoder My Sky, in modo di abilitare la visione dei canali digitali terrestri non compresi nell’offerta Sky.
Per prima cosa:
- accendere il decoder,
- schiacciare il tasto MENU sul telecomando Sky, posizionato in alto,
- navigare con le frecce direzionali del telecomando nel menu principale del decoder,
- andare nel sotto menu Opzioni,
- selezionare la voce Altri canali Sat.
- pigiare il tasto rosso del telecomando, in modo da accedere alla sezione dedicata.
A questo punto:
- premere di nuovo il tasto rosso del telecomando, in modo da effettuare la risintonizzazione automatica del canali digitali,
- aspettare qualche minuto per la conclusione dell’operazione di sintonizzazione,
- si troveranno le nuove emittenti dal canale 5001 in poi.
Nel caso utilizzassimo la Sky Digital Key o se abbiamo collegato al decoder My Sky all’antenna del digitale, si può effettuare la scansione dei canali DTT direttamente dalla sezione Opzioni > Digitale terrestre.
Premere il tasto rosso una volta nel sotto menu, per entrare nell’apposita sezione.
Fatto ciò:
- spostare sul valore Tutti i canali l’opzione Tipologia Canali,
- scegliere l’opzione Crea nuova lista nel sottomenu denominato Modalità scansione,
- premere nuovamente il tasto rosso per avviare la ricerca.
Nel caso volessimo risintonizzare un decoder Sky Q, si può puoi effettuare la scansione pigiando sul tasto HOME (a forma di casetta) del telecomando:
- andare nel menu Impostazioni, nella sezione Altri canali SAT,
- selezionare la voce Ricerca canali,
- premere il pulsante OK, così da avviare la scansione digitale.
Nel caso avessimo collegato l’antenna del digitale terrestre al decoder, come visto per i decoder My Sky:
- premere il tasto HOME del telecomando,
- recarsi in Impostazioni > Digitale terrestre,
- spuntare l’opzione Ricerca canali,
- pigiare il tasto OK in modo da avviare una nuova sintonizzazione.
In caso di problemi
Se nel corso di queste varie procedure per risitonizzare il digitale sul proprio televisore o sul decoder, avessimo trovato dei problemi, potremmo cercare di reperire maggiori informazioni su come procedere, consultando il manuale utente inserito nella confezione di vendita del dispositivo.
In alternativa, ci si può collegare alla sezione di supporto e assistenza del sito Internet dell’azienda che ha prodotto l’apparecchio.
Ecco un elenco:
- Samsung, https://www.samsung.com/it/
- LG, https://www.lg.com/it
- Sony, https://www.sony.it/
- Thomson, https://www.mythomson.com/
- Toshiba https://www.toshiba.it/pages/it/b2c-tv
così da effettuare il download del manuale utente in formato digitale.
Altra possibilità è quella di cercare il manuale su altri siti appositi come:
- SafeManuals https://it.safe-manuals.com/
- ManualsMania https://www.manualsmania.com/
- su Google, digitando manuale utente nome del TV o del decoder (al posto di nome del TV o del decoder digitare il nome del televisore o del decoder esterno in nostro possesso).
Se, dopo tutto questo lavoro, non riuscissimo ancora a vedere alcuni canali, potrebbe esserci un problema di segnale dovuto a un malfunzionamento degli impianti di trasmissione locali o alla’ antenna TV.
Per risolvere la cosa:
- provare a muovere un po’ il cavo dell’antenna che si trova dietro la TV,
- ripetere l’operazione.
A volte capita che, alcune emittenti, non si vedano per un problema di non corretto posizionamento del cavo e non per questioni di frequenze. Se nemmeno in questo modo la situazione migliora, si può riprovare la sintonizzazione il giorno dopo.
Se la situazione non si sistema, rivolgersi a un tecnico per controllare lo stato dell’antenna. Si potrebbe anche provare a correggere l’orientamento della antenna del nostro televisore.
Si tratta, però, di una procedura non facilissima da portare a termine per chi non ha esperienze in ambito di installazione di impianti TV. Quindi meglio rivolgersi a persone più ferrate sull’argomento onde evitare di far danni.
Se invece siamo riusciti a risintonizzare il digitale, ma ci siamo accorti che risultano ordinati in maniera casuale o comunque diversa dal solito, si può risolvere la cosa, tornando alle impostazioni del televisore e seguendo le indicazioni che appaiono a schermo.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.