Come ricaricare Postepay Digital

da | Siti web e servizi online

Postepay Digital, la carta prepagata digitale, a cui è possibile associare:

  • un codice IBAN per effettuare e ricevere bonifici,
  • una carta “fisica” per prelevare contante dagli ATM, o pagare in tutti gli esercizi,
  • fino al prossimo 31 dicembre è attivabile a zero costi di emissione.

Per chi già la usa online e nei negozi, conosce le sue caratteristiche, e sa che permette di effettuare pagamenti online, inquadrando un codice QR nei negozi convenzionati, o tramite sistemi di pagamento smart come Google Pay.

Forse però ancora non è chiaro a tutti i suoi possessori, come poterla ricaricare.

Questo nostro articolo ha come scopo principale quello di scoprire come ricaricare Postepay Digital e, a tal fine, proponiamo una guida, comprensiva di tutte le soluzioni, messe a disposizione da Poste Italiane.

Come ricaricare Postepay Digital da smartphone e tablet

Uno dei principali vantaggi di questa carta prepagata, è la possibilità di eseguire diverse operazioni, fra cui quella di ricarica, dal proprio cellulare.

Adesso vedremo, perciò, come ricaricare Postepay Digital da smartphone e tablet con le apposite app Postepay e Bancoposta

Da app Postepay

Il metodo migliore per ricaricare la Postepay Digital è senza dubbio da app Postepay, la carta che abiamo utilizzato per l’attivazione della nostra carta prepagata in questione.

Si tratta di uno strumento, sviluppato per gestire tutti gli aspetti riguardanti la carta virtuale di Poste Italiane, e che consente anche di trasferire denaro da una Postepay ad un’altra.

Se abbiamo bisogno di installare l’app essa si trova su:

Da questi store:

  • premere sul pulsante Installa/Ottieni per scaricarla,
  • se il nostro dispositivo è Apple, dovremo eseguire anche la verifica dell’identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
  • Eseguire un tap sulla sua icona per avviarla,
  • premere il pulsante Accedi,
  • inserire le credenziali registrate su Poste.it: Nome utente e Password,
  • pigiare di nuovo sul bottone Accedi,
  • al passaggio successivo digitare il codice PosteID,
  • sfiorare un’ultima volta la dicitura Accedi.

Dalla schermata principale dell’app, dove ci troviamo ora:

  • fare tap sull’opzione Paga, al centro del menu situato in basso, per accedere a una nuova schermata,
  • sotto la sezione Ricariche Postepay, sono presenti le modalità abilitate per eseguire l’operazione in questione,
  • premere il pulsante Postepay,
  • scegliere se ricaricare una carta intestata a noi o a un’altra persona.

Dopo aver selezionato la Postepay Digital da rimpinguare:

  • inserire l’importo e la causale dell’operazione nel modulo che ci viene proposto.

Si può anche decidere di abilitare la ricarica automatica, attivando l’opzione apposita.

In tal caso verrà mostrato un nuovo menu, su questo:

  • impostare la soglia (il saldo minimo),
  • o la frequenza con cui vogliamo che l’operazione venga eseguita in automatico, ed eventualmente la sua scadenza,
  • premere sul pulsante Conferma.

Una volta fatto ciò:

  • scegliere la modalità di pagamento fra i prodotti disponibili associati al nostro account, la cui commissione ammonta a 1 euro,
  • o aggiungere un’altra carta, aderente al circuito Visa, Visa Electron, VPay o Mastercard, tramite l’apposito pulsante messo a disposizione in basso: in quest’ultimo caso dovremo inserirne gli estremi, e la commissione richiesta sarà di 2 euro.

A seguire visualizzeremo una schermata riepilogativa della transazione:

  • premere sul sottostante pulsante Paga per procedere al trasferimento dei fondi,
  • inserire il codice PosteID,
  • cliccare sul bottone Conferma per convalidare il tutto.

Nel caso di Postepay intestata ad altri:

  • inserire oltre all’importo e alla causale anche il numero della carta Digital e l’intestatario della stessa.

I passaggi successivi sono i medesimi già visti in precedenza.

Un’altra possibilità per ricaricare una Postepay Digital di terzi è quella offerta nella sezione Paga dell’app: chiamata Invia denaro P2P (Postepay to Postepay).

E’ la modalità che facilita l’interscambio di denaro fra gli utenti di Poste Italiane, che hanno aderito al servizio in questione, tramite l’abilitazione delle operazioni in-app.

E’ utile se abbiamo necessità di trasferire una somma di denaro entro i 25 euro, in quanto in tal caso non vengono applicati costi di commissione, al di sopra il costo è di 1 euro.

Dopo aver scelto la suddetta modalità di pagamento, dobbiamo consentire l’accesso dell’app ai nostri contatti per permettere l’identificazione di quelli P2P:

  • selezionare il destinatario dall’elenco che ci viene proposto,
  • inserire l’importo,
  • premere il pulsante Conferma.

Per completare il procedimento:

  • cliccare sul bottone Invia,
  • inserire il codice PosteID,
  • sfiorare un’altra volta il pulsante Conferma.

Da app Bancoposta

Se vogliamo svolgere la ricarica della Postepay Digital da app Bancoposta, la procedura da seguire è questa:

  • avviare l’app, dopo aver eseguito l’autenticazione e aver inserito il codice PosteID,
  • l’opzione Ricarica Postepay si trova nella schermata principale, all’interno della sezione I tuoi prodotti, sotto alla voce Operazioni veloci.

Al passaggio successivo:

  • scegliere come effettuare il pagamento, selezionando il prodotto da cui trasferire il denaro,
  • completare il modulo che ci viene proposto, inserendo:
  1. il numero della carta da ricaricare,
  2. l’intestatario,
  3. l’importo,
  4. la causale.

Se si tratta di una carta associata al nostro account, si possono compilare automaticamente tutti i campi:

  • selezionando il pulsante con il simbolo di una scheda, a destra della dicitura Quale carta vuoi ricaricare.

Anche in questo caso si può impostare la ricarica automatica:

  • premere l’apposito pulsante, situato sotto la causale,
  • seguire i medesimi passaggi già visti nel capitolo dedicato all’app Postepay,
  • cliccare sul pulsante Conferma per accedere a una schermata di riepilogo della transazione.

Se tutti i dati corrispondono:

  • premere sul bottone Paga in basso,
  • inserire il codice PosteID,
  • sfiorare il pulsante Conferma per avviare l’operazione.

Un altro sistema per ricaricare una carta prepagata associata al nostro account è:

  • selezionare la Postepay Digital dalla schermata principale dell’app Bancoposta, all’interno della sezione I Tuoi Prodotti.

Nella schermata successiva:

  • premere l’opzione Ricevi, situata proprio sotto all’immagine della carta virtuale,
  • eseguire un tap sulla voce Ricarica questa Postepay.

A partire da questo punto i passaggi sono gli stessi illustrati nei paragrafi precedenti, con la differenza che non dovremo selezionare la carta destinataria.

Come ricaricare Postepay Digital da PC

È possibile aumentare il saldo della carta virtuale di Poste anche da computer, accedendo ai siti istituzionali, messi a disposizione da Poste per svolgere le varie operazioni online.

Dal sito Postepay

Per procedere alla ricarica della Postepay Digital dal sito Postepay,

  • aprire il nostro Browser,
  • collegarsi alla pagina principale del servizio,
  • scorrere verso il basso,
  • cliccare sul pulsante Ricarica Postepay, all’interno della sezione Servizi Online utili,
  • eseguire l’autenticazione inserendo le proprie credenziali Poste,
  • premendo il pulsante Accedi,
  • o inquadrando il codice QR da app Postepay o app Bancoposta.

Nella schermata seguente:

  • pigiare il bottone Ricarica Postepay collocato sulla destra,
  • effettuare la verifica dell’identità seguendo il metodo preferito fra:
  1. app Postepay,
  2. SMS.

Se abbiamo scelto di procedere con app Postepay:

  • premere il bottone Prosegui,
  • fare tap sulla notifica, prodotta dall’app sul nostro dispositivo certificato,
  • cliccare sul pulsante Autorizza.

Per completare il riconoscimento:

  • inserire il codice PosteID,
  • pigiare sul pulsante Conferma.

Tornando sul browser verremmo rimandati alla funzionalità di Ricarica Postepay:

  • verificare che sia presente la nostra carta Postepay Digital ,nel campo Postepay da ricaricare,
  • o, per un’altra carta intestata a terzi, selezionare la voce Altra Carta,
  • inserirne gli estremi: numero e intestatario, negli appositi campi,
  • specificare l’importo e la causale.

Anche dal sito Postepay è possibile abilitare la ricarica automatica:

  • premere l’apposito pulsante presente in basso a destra,
  • tale operazione comporterà l’apertura di un pannello dedicato, da cui si potrà definire i criteri di automatismo della ricarica:
  1. scegliere fra Ricarica a tempo, indicando la ricorrenza dell’evento dall’apposito menu a tendina,
  2. o Ricarica a soglia, specificando il saldo minimo che deve essere sempre disponibile sulla carta.

In entrambi i casi occorre assegnare anche un nome all’operazione e, se vogliamo, specificare la scadenza, ovvero il termine ultimo, dopo il quale l’operazione non va più eseguita.

Per procedere:

  • premere il pulsante Prosegui,
  • indicare il metodo di pagamento fra quelli disponibili,
  • pigiare di nuovo sul bottone Prosegui.

Anche in questo caso, scegliendo l’opzione un’altra carta Mastercard o Visa, dovremo inserire i relativi dati.

A seguire:

  • viene mostrata una schermata riepilogativa dell’operazione,
  • se tutto corrisponde, cliccare sul pulsante Prosegui,
  • effettuare la verifica dell’identità da app Postepay, come mostrato in precedenza, per fare in modo che l’operazione dispositiva venga convalidata.

Da sito Poste

Se abbiamo deciso di ricaricare la nostra Postepay Digital dal sito Poste, usando il conto Bancoposta, ecco come fare:

  • accedere alla pagina principale del sito in questione,
  • premere sul pulsante Area Personale, situato in alto a destra,
  • eseguire l’autenticazione tramite il modulo che ci viene proposto,
  • la procedura è la stessa vista nel capitolo precedente.

Una volta entrato nell’area MyPoste:

  • cliccare sulla voce Accedi all’interno del riquadro Conto Bancoposta,
  • selezionare la modalità di verifica dell’identità,
  • premere sul pulsante Prosegui,
  • completare la procedura di riconoscimento, eseguendo un tap sulla notifica dell’app Bancoposta generata sullo smartphone,
  • inserire il proprio codice PosteID se abbiamo scelto l’opzione da app,
  • o digitando la OTP che ci è stata recapitata sul cellulare se abbiamo preferito la modalità con SMS.

Arrivati a questo punto:

  • cliccare sul menu Ricarica Postepay situato in alto,
  • premere sulla funzionalità Ricarica Carta, che compare nel riquadro sottostante,
  • selezionare il conto o la carta associati, da cui trasferire i fondi tramite il primo menu a tendina,
  • eseguire la stessa operazione per quanto riguarda la carta Postepay da ricaricare.

Se la prepagata virtuale in questione non è intestata a noi:

  • utilizzare l’opzione Altra carta,
  • compilare i campi relativi al numero e all’intestatario, che vengono aggiunti al modulo,
  • indicare l’importo e la causale della ricarica.

Anche tramite questo strumento si può abilitare la Ricarica automatica:

  • cliccare sul pulsante sottostante,
  • impostare i criteri con i quali l’operazione va eseguita, nello stesso modo visto nel corso del capitolo precedente.

Dopo aver verificato i dati della transazione, nella successiva schermata di riepilogo:

  • premere sul pulsante Prosegui,
  • autorizzare l’operazione tramite notifica su app Bancoposta o SMS sul cellulare,
  • pigiare un’ultima volta il bottone Prosegui: la procedura di convalida è identica a quella vista poc’anzi in fase di accesso al conto.

Come ricaricare Postepay Digital di persona

Prendiamo in considerazione adesso la possibilità di ricaricare Postepay Digital di persona:

  1. da un ufficio postale,
  2. dagli ATM,
  3. nei punti vendita convenzionati PUNTOLIS.

Da ufficio postale

E’ possibile eseguire la ricarica anche da ufficio postale.

Per individuare la sede più vicina, si può utilizzare la funzionalità presente in questa pagina del sito Poste.it :

  • inserire il nostro indirizzo o la località nella quale ci troviamo all’interno del campo Cerca,
  • premere sul simbolo della lente d’ingrandimento.

Verrà generato l’elenco degli uffici più vicini.

Una volta giunti allo sportello si potrà eseguire la ricarica seguendo le istruzioni fornite dall’operatore:

  1. con versamento in contanti,
  2. un’altra carta Postepay, Postamat o BancoPosta.

Per evitare la fila e le attese si può  prenotare il ticket, a una data e un orario programmati.

Da ATM

Se preferiamo eseguire la ricarica della Postepay Digital da ATM, dovremo recarci allo sportello automatico Postamat più vicino.

Di norma gli ATM sono annessi agli uffici postali: per trovarli si può usare la stessa funzionalità di ricerca, vista nel paragrafo precedente.

Per procedere da Postamat occorre portare con se una carta Postepay, o una carta di pagamento aderente al circuito Postamat, PagoBancomat, o ai circuiti internazionali Visa, Visa Electron, Vpay, Mastercard o Maestro.

Dopo averla inserita nell’apposito lettore, seguire le semplici istruzioni a video che verranno mostrate.

Da un punto vendita convenzionato PUNTOLIS

Un’altra opzione per ricaricare la carta Postepay Digital è  di farla da un punto vendita convenzionato PUNTOLIS.
Si possono trovare:

  • accedendo a questa pagina,
  • selezionando dal pannello di sinistra la voce Ricariche Prepagata Postepay sotto al menu Pagamenti,
  • inserendo nel modulo in alto l’indirizzo, seguito da un clic sul simbolo della lente di ingrandimento.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp