Come recuperare video cancellati dal cellulare

da | Android, iPhone/iPad, Smartphone

Fare i video con il cellulare può diventare una vera e propria passione e, con poco, è possibile realizzare filmati più che dignitosi.

Le riprese possono riguardare una festa, un concerto, ma anche testimoniare e descrivere un fatto, che ci è successo.
Quando facciamo un video, giochiamo un po’ a fare il regista, cercando di cogliere gli aspetti più importanti, per coinvolgere e far partecipare chi poi lo vedrà.

Le immagini possono essere divertenti, ma anche emozionanti e nostalgiche, e dobbiamo stare attenti a riprendere in formato orizzontale, cercando di eliminare l’effetto tremolio, per migliorare la ripresa.

Dopo tutti questi accorgimenti si può anche condividere il filmato, preferendo quelle piattaforme che permettono di raggiungere il maggior numero di contatti.

A volte, purtroppo, dopo tanto lavoro e soddisfazione: il nostro video, che tanto ci piaceva, scompare, fagogitato all’interno del telefonino, o meglio ancora cancellato per errore.

Oggi, in questo articolo, cercheremo di dare una mano per risolvere questo inconveniente e spiegheremo come fare per recuperare i video cancellati dal cellulare.

Prenderemo in considerazione delle app mobile e software per computer, che, per essere usati, non necessitano di competenze tecniche.

C’è solo da tener presente che, se la porzione di memoria su cui i video erano archiviati, non è stata ancora occupata da altri dati, allora il recupero sarà fattibile; in caso contrario, si fa tutto più complicato e potrebbe non esserci la possibilità di ripristinare i filmati, se non in forma parziale o danneggiata.

Ma comunque vediamo tutto nei dettagli.

Come recuperare video cancellati dal cellulare: Android

Google Foto/Galleria

Se dobbiamo recuperare i video cancellati dal cellulare da un Android, utilizzando Google Foto, conviene prima di tutto controllare il suo cestino e provare a vedere se i filmati si trovano ancora lì.
Per impostazione predefinita, infatti, Google Foto sposta foto e video che vengono cancellati in una cartella temporanea (il cestino) dove vengono mantenuti per 60 giorni, prima di essere eliminati in via definitiva.

Se sono ancora qui presenti abbiamo la possibilità di ripristinare i nostri video in semplicità.

Ecco come:

  • accedere alla home screen e/o al drawer di Android,
  • avviare l’app di Google Foto,  selezionando la sua icona, quella con la girandola colorata,
  • fare tap sulla voce Raccolta, che si trova in basso a destra della schermata proposta,
  • dalla nuova schermata selezionare la voce Cestino presente,
  • se tra gli elementi visualizzati ci sono anche i video eliminati,
  • per recuperarli cliccare sulla voce Seleziona collocata in alto a destra,
  • selezionare i filmati di nostro interesse,
  • sfiorare l’opzione Ripristina posta in basso,
  • confermare, dal menu che si apre, premendo nuovamente sulla dicitura Ripristina.

Queste indicazioni si possono usare con tutte le principali app Galleria per Android, quindi anche per recuperare video cancellati da un cellulare Samsung, da un cellulare HUAWEI e su una qualsiasi altra marca di smartphone, in cui è presente un’applicazione per la gestione di foto e video.

DiskDigger

Passiamo, adesso, agli strumenti specifici per il recupero dei dati cancellati su Android e più precisamente a DiskDigger.

Si tratta di un’app che permette di recuperare foto e video, che sono stati rimossi dagli smartphone. E’ disponibile in una versione base gratuita, che permette di recuperare solo i video in MP4 e in una versione a pagamento, al costo di 3,37 euro, che consente di intervenire anche su tutti gli altri formati di file.

Va tenuto conto che, per funzionare correttamente, necessita del root, (la parola root significa radice, in quanto l’amministratore è l’unico a poter modificare i file presenti nella directory ‘/’, detta root) senza di esso l’app è in grado di accedere solo a porzioni limitate della memoria del dispositivo e, quindi, riesce a trovare meno file.

Per scaricare e installare l’app:

  • accedere alla sezione del Play Store,
  • premere sul pulsante Installa (con un apparecchio senza servizi Google, si possono usare store alternativi),
  • avviarla dalla sua icona, aggiunta alla home screen e/o al drawer.

Dalla schermata di DiskDigger:

  • fornire all’applicazione i permessi richiesti,
  • selezionare l’unità dalla quale vogliamo recuperare i video cancellati,
  • spuntare la casella accanto alla voce MP4,
  • premere sul pulsante OK per avviare la ricerca dei file da recuperare.

A scansione ultimata:

  • selezionare le miniature dei video trovati da ripristinare,
  • cliccare sul bottone Recover collocato in basso,
  • decidere se salvare i video:
  1. in una cartella del telefono, selezionando l’icona della cartella,
  2. su uno dei servizi di cloud storage supportati, l’icona della nuvola,
  3. su un server FTP, l’icona della freccia.

Undeleter Recover Files & Data

Un altro ottimo strumento per recuperare i video cancellati dal cellulare è Undeleter, che permette di recuperare foto, video e vari altri tipi di file, che sono stati rimossi dal dispositivo.
È gratis, ma per salvare i file che vengono recuperati bisogna procedere con gli acquisti in-app (pagando 3,19 euro).

In questo caso viene richiesto il root, senza il quale è permesso solo effettuare la scansione della cache delle app.

Per usare Undeleter:

  • Scaricare l’app dalla sezione del Play Store  (oppure da store alternativi),
  • avviarla dall’icona che è stata appena aggiunta in home screen e/o nel drawer.

Dalla schermata principale dell’app:

  • accettare i permessi richiesti,
  • specificare la posizione da dove cercare i video cancellati che vogliamo recuperare,
  • indicare le tipologie di file da ripristinare,
  • fare tap sul pulsante Scansione.

A processo d’analisi completato:

  • i filmati che è possibile recuperare saranno mostrati sotto forma di miniatura,
  • recuperare quelli di nostro interesse sfiorando le anteprime,
  • premendo sul pulsante con i tre puntini in verticale in alto a destra,
  • scegliendo la voce Salva il file dal menu che si apre,
  • indicando la posizione di output.

Come recuperare video cancellati dal cellulare: iPhone

Scopriamo adesso come recuperare i video cancellati da iPhone.

Foto

L’app Foto di iOS è quella che consente di gestire la galleria di foto e video presente su iPhone, l’applicazione include un cestino in cui vengono collocati foto e video. che sono stati cancellati recentemente, dal quale è possibile recuperarli.

Controllando nel cestino si possono trovare i video che ci interessano e ripristinarli, ma solo per i primi 30 giorni, trascorsi i quali la loro rimozione avviene in maniera automatica.

Per recuperare i video cancellati dal cellulare tramite Foto:

  • avviare l’app, selezionando la sua icona, quella con il fiore colorato, che troviamo nella home screen e/o nella

Libreria app di iOS,

  • una volta visualizzata la schermata dell’app, accedere alla sezione Album selezionando la voce collocata in basso,
  • selezionare la dicitura Eliminati di recente, che trovi nella sezione Altro a fondo schermo.

Se tra i contenuti disponibili ci sono anche i video che vogliamo riacquisire:

  • cliccare sul pulsante Seleziona in alto a destra,
  • apporre un segno di spunta sugli elementi di proprio interesse,
  • procedere con il loro recupero sfiorando la voce Recupera situata in basso,
  • premere sul pulsante Recupera [numero] video.

EaseUS MobiSaver

Se il cestino di Foto non contiene i video eliminati che vogliamo recuperare, per iOS non ci sono app per il recupero dei suddetti dati,conviene quindi fare un tentativo con EaseUS MobiSaver Free.

EaseUS MobiSaver è un software per computer, che permette il recupero dei dati da iPhone, è disponibile per Windows, su cui per funzionare richiede che sia installato i Tunes, e macOS.

Consente di recuperare i dati cancellati dalla memoria del telefono, oppure dai backup, sia in locale che su iCloud. Si può usare gratis, ma permette di salvare una video alla volta oppure cinque contatti alla volta. Per recuperare più dati contemporaneamente bisogna acquistare EaseUS MobiSaver Pro, al costo di 64,95 euro.

Per scaricare EaseUS MobiSaver:

  • collegarsi al sito Internet del programma,
  • cliccare sul pulsante Scarica gratis contrassegnato dal logo del sistema operativo che stiamo usando.

A download ultimato, con Windows:

  • aprire il file .exe ottenuto,
  • cliccare sul pulsante Sì nella finestra apparsa sul desktop,
  • imposta l’Italiano dal menu per la scelta della lingua,
  • cliccare sul pulsante OK,
  • premere sul bottone Avanti,
  • selezionare la voce Accetto i termini del contratto di licenza,
  • cliccare ancora sul bottone Avanti per altre due volte,
  • deselezionare le voci riguardanti l’installazione di altri strumenti aggiuntivi,
  • portare a termine il setup premendo sui pulsanti Avanti, Installa e Fine.

Con macOS:

  • aprire il pacchetto .dmg ottenuto,
  • trascinare l’icona di EaseUS MobiSaver nella cartella Applicazioni del Mac,
  • farci clic destro sopra,
  • premere sulla voce Apri per due volte consecutive, in modo da superare le restrizioni applicate da macOS nei confronti degli sviluppatori non certificati. Un’operazione che va eseguita solo al primo avvio,

Dalla finestra del programma,

  • collegare l’iPhone al computer usando il suo cavetto di ricarica,
  • fare clic sul pulsante Recupera da iOS dispositivo,
  • selezionare il nome del dispositivo nella nuova schermata visualizzata,
  • premere sul pulsante Scansiona per avviarne l’analisi,
  • attendere che la scansione giunga al termine,
  • utilizzare la barra laterale di sinistra per navigare tra i dati recuperati.

Meglio spuntare la casella accanto alla voce Video e App Video nel menu Foto/Video, per limitare la visualizzazione dei dati trovati ai video.

Dopo aver trovato i filmati di nostro interesse:

  • selezionarli,
  • premere sul pulsante Recupera per effettuarne il salvataggio sul computer.

Se non abbiamo trovato i video che ci interessano nella memoria dell’iPhone:

  • andare alla schermata iniziale di EaseUS MobiSaver,
  • provare ad avviare una scansione dei backup di iTunes,
  • scegliendo l’opzione per controllare i backup salvati in locale,
  • oppure quella per controllare i backup salvati online.

Come recuperare video cancellati dal cellulare tramite computer

Si possono recuperare i video cancellati dal cellulare anche usando il computer, collegandoci il dispositivo da cui si intendono estrapolare i file (oppure la scheda SD usata sullo smartphone, se non è impostata come memoria principale) e usando dei software adatti al recupero dei file eliminati.
Tipo.

PhotoRec (Windows/macOS/Linux)

Se il nostro smartphone possiede memoria espandibile e quindi i video si trovavano sulla scheda SD collocata nel dispositivo, si può inserirla nel computer e tentare di ripristinare i file eliminati tramite PhotoRec.

PhotoRec è un programma a costo zero e di natura open source che consente di recuperare i dati cancellati da unità e dispositivi vari. È compatibile con Windows, macOS e Linux e dispone di interfaccia grafica solo su Windows, mentre sugli altri OS va usato da riga di comando.

Il programma viene fornito in coppia con TestDisk, un altro tool gratuito che consente di recuperare le partizioni perse e di ripristinare i dischi non più avvianti, nel nostro caso però non ci serve.

Per scaricarlo sul PC:

  • collegarsi al suo sito Internet,
  • cliccare sul collegamento riguardante il sistema operativo che usiamo, che si trova in corrispondenza della sezione TestDisk & PhotoRec x.x (mese giorno, anno), Data Recovery.

A download completato, con Windows:

  • estrarre l’archivio ZIP ottenuto in una cartella,
  • avviare il file qphotorec_win.exe contenuto al suo interno,
  • nella nuova finestra, fare clic sul pulsante Sì,
  • una volta visualizzata la schermata principale di PhotoRec, espandere il menu a tendina collocato in alto,
  • selezionare l’unità in cui risiede la microSD,
  • cliccare sulla partizione primaria della scheda, dovrebbe essere quella denominata FAT32, FAT16 o exFAT,
  • mettere una spunta accanto alle voci FAT/NTFS/HFS+/ReiferFS e Free,
  • cliccare sul bottone Naviga e scegliere la cartella in cui salvare i video,
  • premere sul bottone Formati dei file,
  • scegliere di recuperare i file video selezionando la relativa tipologia,
  • premere sul pulsante OK,
  • per concludere, cliccare sul bottone Cerca,
  • aspettare che il programma svolga il suo lavoro,
  • a procedura ultimata, troveremo i filmati recuperati da PhotoRec nella cartella indicata in precedenza.

Con macOS:

  • aprire l’archivio tar.bz2 scaricato sul computer,
  • estrarne il contenuto in una cartella,
  • avviare il file photorec che si trova al suo interno, facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu che compare, si aprirà la finestra del Terminale,
  • utilizzare la freccia destra della tastiera per selezionare l’opzione Sudo,
  • premere il tasto Invio,
  • inserire la password di amministrazione del Mac,
  • selezionare l’unità dellla scheda microSD dello smartphone,
  • indicare la partizione sulla quale andare ad agire,
  • scegliere il file system con cui questa è formattata,
  • determinare se effettuare solo la scansione dello spazio segnato come libero,
  •  o se controllare in maniera approfondita l’intera unità,
  • in conclusione, indicare la cartella dove vogliamo salvare il contenuto recuperato della scheda di memoria,
  • premere il tasto C sulla tastiera per confermare di avviare l’analisi,
  • attendere che il processo di recupero dei dati venga portato a termine.

PhotoRec, per recuperare i video, si può usare anche dai device mobile senza memoria espandibile. Per farlo occorre:

  • creare un’immagine della memoria interna del dispositivo,
  • convertirla in formato VHD,
  • processarla in PhotoRec.

Altre soluzioni per recuperare video cancellati dal cellulare

Ci sono anche altre soluzioni funzionanti da computer, per recuperare i filmati rimossi dallo smartphone.

  • Wondershare dr.Fone (Windows/macOS) — è un software di recupero dati, perfettamente compatibile con Android e iPhone e capace di recuperare video, foto, file audio, messaggi, contatti ecc. È disponibile sia per Windows che per macOS e, per funzionare, sui sistemi operativi Microsoft richiede la presenza di iTunes. È gratis, ma permette solo di visualizzare i dati recuperabili dalla memoria del dispositivo, mentre per procedere con il recupero occorre comprare la versione a pagamento, a partire da 59,99 euro.
  • Disk Drill , (Windows/macOS) — è un programma funzionante sia su Windows che su Mac, che permette di recuperare i dati cancellati dal disco fisso del computer, ma anche dagli smartphone che vengono collegati ad esso, sia Android che iPhone, oltre che da varie altre unità d’archiviazione. È gratis, ma permette di ripristinare soltanto 500 MB di dati. Per rimuovere questa limitazione occorre acquistare la sua versione Pro (al costo di 94,00 euro).
  • Recuva ,  (Windows) — si tratta di un programma per soli sistemi operativi Microsoft, può essere usato per recuperare video e altri dati rimossi dalla memoria esterna dei cellulari, ma anche dall’hard disk del computer, pendrive e altri supporti. È gratis, ma è disponibile una variante a pagamento (costa 19,95 euro) che sblocca funzioni aggiuntive.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.