E’ successo di aver cancellato, per sbaglio, alcune nostre foto e adesso vogliamo recuperarle.
Appena ci siamo accorti dell’errore, abbiamo cercato immediatamente di risolverlo, ma a tentoni, senza sapere di preciso cosa fare.
All’inizio ci è sembrato tutto irrecuperabile, con immenso dispiacere, perché le foto smarrite avevano per noi una grande importanza:
- affettiva,
- di ricordo,
- di lavoro.
Gli sviluppatori di applicazioni, sono stati però perspicaci, ed essendo a conoscenza del problema, forse perché anche a loro può essere capitato, hanno predisposto diversi modi per limitare il rischio, evitando di perdere definitivamente le foto, cercando di recuperarle.
In questo articolo affronteremo questi modi, illustrando come fare per recuperare le foto cancellate definitivamente, illustrando tutte le possibili soluzioni esistenti, per i vari dispositivi e sistemi operativi.
Come recuperare foto cancellate definitivamente da Android
Cominciamo da Android.
In questo caso, dopo aver cancellato, non volendo, delle fotografie, ci sono dei sistemi di sicurezza integrati nel sistema operativo, che ci aiutano a preservarle.
Nei casi peggiori diventa necessario scaricare app dedicate, o utilizzare dei programmi per computer dedicati al recupero dei dati cancellati.
C’è da dire, tuttavia, che è consigliabile, l’utilizzo di un programma esterno ai programmi per PC, rispetto a quelli che possiamo trovare direttamente su Android.
Le indicazioni che daremo, comunque, valgono per qualsiasi smartphone o tablet.
Iniziamo quindi a spiegare come recuperare le foto cancellate definitivamente da:
- Samsung,
- HUAWEI,
- Xiaomi,
- device di altri brand.
Come recuperare foto cancellate dal Cestino
La Galleria del nostro smartphone include al suo interno una funzione di sicurezza chiamata Cestino. Praticamente tutti i produttori di smartphone includono questa funzione nei loro device ed è normalmente attiva di default.
Ciò che spiegheremo vale sia per uno smartphone Samsung, che per un smartphone di un produttore diverso.
Perciò:
- aprire la Galleria premendo sul pulsante apposito,
- l’icona di default per i Samsung ricorda una sorta di fiore,
- nella schermata che si aprirà vedremo in basso a destra un pulsante a forma di tre linee parallele: premerlo,
- comparirà un riquadro con alcune voci, scegliere quella chiamata Cestino.
Ora vedremmo tutte le foto cancellate negli ultimi 30 giorni.
Per recuperarle:
- sfiorarle con il dito,
- una volta aperte, premere sul pulsante che sembra una freccia che gira su se stessa in senso antiorario.
Se dobbiamo recuperare molte foto, invece di aprirle una per una, si può premere per alcuni secondi su una di esse e, quando verrà selezionata, toccare tutte quelle che desideriamo recuperare.
Premere ancora sul pulsante a forma di freccia circolare per poterle riavere tutte quante nella Galleria.
Un altro tentativo può essere quello di:
- aprire l’app Google Foto, se già installata e, se è attivato il backup di foto e video sul cloud,
- potremmo scoprire che le foto cancellate, in realtà risiedono ancora sul cloud di Google,
- è possibile recuperarle facilmente da quest’ultimo.
App per recuperare foto eliminate definitivamente
Se abbiamo controllato già nel Cestino e non ci sono le foto che abbiamo cancellato, e anche Google Foto non ci ha potuto aiutare, a questo punto, dobbiamo utilizzare delle soluzioni dedicate al recupero dei file cancellati.
Se vogliamo tentare con una app da scaricare direttamente sul proprio device, si può utilizzare:
- Undeleter (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google),
- l’app è tradotta in italiano ed è piuttosto semplice da utilizzare.
Occorre dire che le app per recuperare le foto e i file cancellati, potrebbero non riuscire sempre nel loro scopo. Inoltre per funzionare al meglio delle loro potenzialità, richiedono di effettuare la procedura di root dello smartphone, la quale dà accesso a porzioni di memoria normalmente inaccessibili.
Dopo aver installato Undeleter vediamo come avviarla.
Sia che sia stato effettuato o no il root del telefono, l’interfaccia rimane simile:
- premere sull’icona di Undeleter (ricorda un cestino bianco su sfondo azzurro),
- l’app mostrerà delle pagine in cui spiegherà il suo funzionamento, e chiederà i permessi per la localizzazione e per l’accesso ai dati,
- concedere questi accessi premendo su Mentre usi l’app e Consenti, altrimenti non potremo procedere.
Nel passaggio seguente Undeleter rileverà se abbiamo effettuato, o meno, il root del dispositivo.
Se non lo abbiamo effettuato, ci avvertirà che potrà fare solo una scansione delle immagini:
- sfiorare il tasto in basso a destra, con la scritta IMAGE SCAN,
- Undeleter scansionerà la memoria dello smartphone,
- ci mostrerà un elenco delle fotografie che può recuperare.
Se troviamo l’immagine che ci interessa:
- selezionarla,
- premere sull’icona in alto a destra a forma di dischetto,
- toccare Salva il file.
Se non abbiamo comprato la versione completa di Undeleter, dovremo guardare un video per poter effettivamente salvare il file (la versione completa dell’app costa 7,99 euro ed elimina le pubblicità).
Terminata la pubblicità potremo trovare la fotografia recuperata, all’interno della Galleria del nostro smartphone o tablet.
Programmi di recupero dati per PC
Il vantaggio principale di utilizzare un programma di recupero dati su PC (al quale collegare il telefono), è che non è necessario effettuare direttamente il root sul dispositivo. Non usando il dispositivo mobile in maniera attiva, si aumentano le possibilità di riuscire a recuperare le foto cancellate.
A proposito ci sono molti programmi disponibili.
Oggi ne proponiamo due:
Come recuperare foto cancellate definitivamente da iPhone
Se stiamo utilizzando un iPhone e temiamo di aver perso le tue fotografie, c’è ugualmente la possibilità che queste siano recuperate.
A differenza di Android, però, i dispositivi mobili di Apple, sono predisposti con un sistema operativo meno flessibile, e non ci sono app dedicate al recupero dei dati cancellati.
Dovremo quindi usare programmi per PC.
Prima, però, vediamo qualche possibile soluzione per recuperare foto cancellate definitivamente da iPhone senza PC.
Come recuperare foto cancellate da Eliminati di recente
Il primo passaggio da compiere è:
- controllare la sezione Eliminati di recente dell’app Foto predefinita di iPhone,
- qui vengono conservati temporaneamente le immagini e i video cancellati dalla Galleria,
- aprire la app Foto premendo sul pulsante a forma di fiore multicolore,
- ella schermata successiva vedremo le foto presenti sul’ iPhone.
Per accedere agli elementi cancellati di recente:
- toccare la scritta Album, in basso,
- accedere all’album Eliminati di recente (in fondo alla schermata).
Potremo vedere tutte le fotografie cancellate negli ultimi 40 giorni.
Il nostro iPhone ci dirà anche quanti giorni mancano alla cancellazione definitiva di queste foto.
Quando avremo trovato la fotografia da recuperare:
- selezionarla,
- fare tap sul pulsante Recupera in basso a destra,
- cliccare su Recupera foto.
Per scegliere (e recuperare) più foto contemporaneamente:
- premere sul pulsante Seleziona (in alto a destra),
- spuntare le foto che ci interessano,
- scegliere l’opzione Recupera, in basso.
Programmi di recupero dati per PC
Sia che utilizziamo un PC Windows che un Mac, si può avere a disposizione una serie di programmi per il recupero dati da PC, per cercare di recuperare le foto eliminate dal proprio iPhone, ad esempio:
Questi programmi potrebbero, comunque, non riuscire a recuperare tutte le fotografie, specialmente se è passato molto tempo da quando le abbiamo cancellate.
Come recuperare foto cancellate definitivamente da PC
Usando il computer può essere capitato di cancellare delle foto senza volere, per fortunata, Windows sposta tutti i file cancellati, in modo automatico, all’interno del suo Cestino.
Se aprendolo non ce le trovassimo vediamo come risolvere. .
PhotoRec
Il primo programma utile a tale scopo è:
- PhotoRec. Un programma gratuito e open source, che ci può aiutare a recuperare le nostre fotografie. È compatibile con tutti i principali sistemi operativi per computer:
- su Windows ha un’interfaccia grafica semplice da utilizzare,
- su macOS e Linux è necessario utilizzarlo tramite riga di comando.
Andiamo a spiegare il suo utilizzo su Windows:
- andare sul sito ufficiale,
- fare clic sulla voce Windows 64-bit,
- al termine del download, estrarre il file .zip appena ottenuto,
- avviare l’eseguibile qphotorec_win.exe, per far partire il programma.
Nella finestra che si apre:
- cliccare sul menu a tendina collocato in alto,
- selezionare il disco o l’unità esterna su cui cercare i file da recuperare,
- ci si può anche collegare una chiavetta USB o una microSD estratta da uno smartphone o un altro device,
- selezionare nello spazio sottostante la partizione principale del disco.
Nel caso dei dischi dei PC Windows, si può riconoscere facilmente, perché normalmente è quella che ha il file system NTFS.
Fatto anche questo:
- cliccare sulla voce Completo nel riquadro a destra per dire al programma di cercare i file sull’intera partizione,
- scegliere dove salvare i file recuperati.
Meglio creare una cartella apposita chiamandola magari Recupero.
- In basso fare clic sul pulsante Formati dei file,
- selezionare unicamente i formati che ci interessa recuperare (le fotografie spesso sono nei formati .jpg e .png).
- premere su Cerca,
- PhotoRec andrà automaticamente a recuperare e salvare tutte le foto che trova nella cartella che selezionata precedentemente.
Altri programmi per recuperare foto eliminate dal PC
Vediamo adesso un altro programma per recuperare file.
Si tratta di:
- Stellar Data Recovery
- per scaricarlo, andare sul sito ufficiale,
- premere sul pulsante Free Download,
- far partire il file eseguibile ottenuto.
Come primo passaggio Windows chiederà conferma se vogliamo consentire al programma di fare modifiche al PC:
- rispondere Sì,
- l’installer ci chiederà in che lingua vogliamo continuare l’installazione,
- selezionare Italiano,
- premere OK.
La schermata successiva si limita a darti alcune informazioni di base:
- cliccare tranquillamente Avanti,
- accettare i termini del contratto di licenza,
- fare tap di nuovo su Avanti.
Il programma di installazione scaricherà, automaticamente, le risorse aggiuntive che gli servono per l’installazione:
- la procedura è automatica, quindi aspettare e dare tempo al programma di fare il suo lavoro,
- al termine della procedura fare clic su Fine,
- Stellar Data Recovery partirà da se.
Il programma è molto intuitivo.
La prima schermata chiederà che tipo di file vogliamo recuperare:
- fare clic su Tutti i dati per togliere la spunta da tutto,
- selezionare Foto in basso a sinistra,
- cliccare su Successivo.
Nella schermata che compare:
- selezionare dove fare la ricerca,
- con una chiavetta USB collegata, la vedremo comparire insieme agli hard disk del nostro computer.
Una volta scelto il disco ed le cartelle dove concentrare la ricerca:
- scegliere se fare o meno lo scan profondo cliccando sulla voce in basso,
- ciò è consigliabile per avere le maggiori possibilità di recuperare le foto, anche se la procedura è più lunga,
- fare clic su Scansione.
La procedura andrà avanti in autonomia e comparirà una finestra con dei risultati.
Si può navigare tra i file trovati ed una volta selezionati i file che intendiamo recuperare:
- cliccare su Recupera,
Se non abbiamo acquistato la versione completa del programma, Stellar Data Recovery avvertirà che:
- abbiamo la possibilità di recupera fino a 1 GB di dati persi o cancellati su Windows, in maniera gratuita https://www.stellarinfo.com/free-data-recovery.php,
- premere sul pulsante Free Download,
- scegliere se acquistare la licenza o meno,
- nella schermata successiva dovremo selezionare dove salvare i dati recuperati premendo su Sfoglia,
- Iniziare il salvataggio.
A questo punto potremo trovare i file salvati nella cartella scelta.
Il costo della versione completa del programma è pari a 49 euro per il pacchetto base.
Come recuperare foto cancellate definitivamente da Google Foto
Google Foto, è il servizio di Google, che permette di eseguire il backup in automatico delle proprie fotografie e video sul cloud.
È disponibile su:
- device Android
- iPhone/iPad
- PC.
Se abbiamo cancellato delle foto involontariamente da Google Foto:
- controllare il Cestino dell’app,
- toccare il tasto Raccolta,
- premere il tasto Cestino.
Se preferiamo procedere da PC:
- accedere al Cestino visitando questa pagina
- accedere al proprio account Google.
Se, non volendo, abbiamo cancellato un file dal Cestino di Google Foto, è impossibile recuperarlo.
L’unico tentativo che si può fare è scansionare la memoria del dispositivo, quello su cui si trovava in origine la foto da recuperare, con i software di recupero dati fin qui visti.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.