Al momento stai visualizzando Quale smartphone Samsung comprare

Quale smartphone Samsung comprare

Vuoi acquistare uno smartphone Samsung ma non sai quale scegliere tra i modelli in commercio e sopratutto per fascia di prezzo? Ecco la nostra lista dei migliori Smartphone Samsung.

Samsung ormai si ĆØ imposto come marchio di qualitĆ  per i suoi smartphone sia che essi siano di fascia economica, fascia media o top di gamma.

PubblicitĆ 

Ma andiamo a vedere quale Smartphone comprare in base al prezzo che vuoi spendere per acquistarne uno, nella lista da noi selezionata come i migliori.

Migliori smartphone Samsung economici

Samsung Smartphone Galaxy A02s

Samsung Smartphone Galaxy A02s 4G 6.5 Pollici Infinity-V HD + 3 Fotocamere Posteriori, 3GB RAM e 32GB di Memoria Interna Espandibile – Batteria 5.000 mAh e Ricarica Rapida.

Samsung Galaxy A12

Samsung Galaxy A12

PubblicitĆ 

Samsung Galaxy A12, Smartphone, Display 6.5″ HD+, 4 Fotocamere Posteriori, 128 GB Espandibili, RAM 4 GB, Batteria 5000 mAh, 4G, Dual Sim, Android 10, 205 g, Ricarica Rapida.

  • Il design ergonomico ed elegante di Galaxy A12 e le sue linee arrotondate ti offrono una presa confortevole. Lasciati conquistare dai colori e dalla finitura opaca per uno stile unico e alla moda.
  • Con il display Infinity-V da 6,5″ di Galaxy A12 puoi guardare video, streaming e giocare in qualitĆ  HD+. E grazie al rapporto di forma 20:9 la tua esperienza sarĆ  a livello cinematografico.
  • Quattro fotocamere posteriori per permetterti di scattare fotografie chiare e nitide da 48 MP, immortalare panorami sconfinati o mettere in risalto il tuo soggetto grazie all’effetto Fuoco Live.
  • Grazie alla sua batteria da 5.000 mAh, Galaxy A12 ti supporta per tutta la giornata. Sfrutta la tecnologia di Ricarica Rapida da 15W per riportare il tuo smartphone al 100% più velocemente.
  • Per prestazioni fluide ed efficienti, il processore Octa Core con 4 GB di RAM fa al caso tuo. Espandi fino a 1 TB la memoria interna da 128 GB per conservare tutti i tuoi ricordi.
  • La confezione contiene: smartphone Galaxy A12, Caricatore, Cavo USB, Estrattore metallico, Guida di avviamento rapido

Samsung Galaxy A22

Samsung Galaxy A22

PubblicitĆ 

Samsung Galaxy A22 4G Smartphone 6,4 Pollici, Display Infinity-U HD+, Telefono Cellulare Android 11, Tripla fotocamera posteriore, 4GB RAM e 64GB, Batteria 5.000 mAh.

  • Amplia la visuale con il display Infinity-U da 6,4 pollici¹ del cellulare Galaxy A22 4G e scopri cosa ti sei perso finora
  • La batteria (tipica) da 5.000mAh³ ti regala ore di autonomia, e grazie ad una ricarica rapida adattiva fino a 15W, il tuo telefono Galaxy A22 4G torna velocemente alla piena carica!
  • Lo smartphone Android Galaxy A22 4G unisce la potenza del processore Octa-core e fino a 4GB di RAM, per prestazioni veloci ed efficienti. Sfrutta una memoria interna da 64GB⁓ o aggiungi spazio extra con una scheda microSD⁵ fino a 1 TB
  • Scarica le nuovissime app di Google sul sistema operativo Android del tuo Galaxy A22 4G

Samsung Galaxy M12

Samsung Galaxy M12

Samsung Galaxy M12 Smartphone Android 11 Display da 6,5 Pollici 4 GB di RAM e 64 GB di Memoria Interna Espandibile Batteria da 5.000 mAh.

PubblicitĆ 
  • Display smartphone Infinity-V 6,5 pollici²: la tecnologia HD+ ti regala un’esperienza visiva di livello superiore
  • Telefono cellulare dal design raffinato: grazie alle curve morbide e alle micro fantasie, il Galaxy M12 offre una presa agevole
  • Sistema Quad Camera: dai sfogo alla tua creativitĆ  con la fotocamera principale da 48MP dello smartphone Android. Grazie all’ampio angolo di visione e alla fotocamera ultra-grandangolare, puoi aggiungere più prospettiva ai tuoi scatti
  • Batteria 5,000 mAh⁶: con questa batteria dalla carica inesauribile puoi andare avanti per ore, sfruttando il cellulare al massimo del suo potenziale
  • Prestazioni solide: con una RAM da 4GB⁷ e il processore Octa Core, il tuo smartphone ĆØ in grado di eseguire qualsiasi compito
  • Memoria espandibile: sfrutta una capacitĆ  interna di 64GB o aggiungi spazio extra con la Micro SD da 1TB8.

Miglior smartphone Samsung di fascia media

Samsung Galaxy A32 5G

Samsung Galaxy A32 5G

Samsung Galaxy A32 5G – Smartphone 128GB, 4GB RAM, Dual Sim.

Samsung Galaxy M32

Samsung Galaxy M32

Samsung Galaxy M32 Batteria da 5.000 mAh Smartphone Android 11 Schermo Super AMOLED da 6.4 Pollici RAM 6GB Memoria Interna 128GB.

  • Display Infinity-U: grazie alla tecnologia Super AMOLED Full HD+, i tuoi contenuti vengono riprodotti sempre al massimo della qualitĆ : nitidi, chiari e dai colori brillanti.
  • Sistema multicamera: goditi l’alta risoluzione della fotocamera principale da 64MP. Espandi la visuale con la fotocamera ultragrandangolare, personalizza la messa a fuoco con la fotocamera di profonditĆ  e cattura i dettagli con la fotocamera macro.
  • Ricarica batteria Ultra-Rapida: la batteria da 5.000 mAh1 ti consente di continuare le tue attivitĆ  per ore. E con una ricarica Ultra-Rapida fino a 25W2, i telefoni cellulari Galaxy M32 tornano alla loro piena potenza e sono pronti per ripartire.
  • Samsung Knox: la sicurezza multilivello integrata di questo smartphone Android difende le tue informazioni più sensibili da malware e altre minacce pericolose.
  • Processore Octa-core: 6GB di RAM per prestazioni rapide ed efficienti, che supportano tutte le tue attivitĆ . Sfrutta i 128 GB3 di memoria interna o aggiungi ancora più spazio con una scheda microSD fino a 1 TB4.

Samsung Galaxy A52

Samsung Galaxy A52

PubblicitĆ 

Samsung Galaxy A52 Smartphone, Display Infinity-O FHD+ 6,5″, 6 GB RAM e 128 GB di memoria interna espandibile, Batteria 4.500 mAh.

  • Display 6,5 pollici Infinity-O: schermo con tecnologia FHD+ Super AMOLED
  • Splendido design: smartphone android dalle curve sottili e il design aerodinamico. L’alloggiamento ridotto della fotocamera si fonde alla perfezione con la finitura opaca, donando al telefono un look emblematico
  • Sistema multicamera: foto di qualitĆ  superiore grazie alla fotocamera principale da 64MP che realizza scatti chiari e nitidi
  • Batteria 4.500mAh: dedica più tempo a ciò che ami grazie alla batteria di lunga durata dei telefoni cellulari Samsung, e ricaricati velocemente con 25W di ricarica Ultra-Rapida adattiva
  • Vivi le tue giornate all’insegna del multitasking grazie ad una potenza di elaborazione fino a 6 GB di RAM e a 128 GB di memoria interna

Samsung Galaxy M52

Samsung Galaxy M52 5G Telefono Cellulare SIM Free Smartphone Batteria 5.000 mAh Android 11 Schermo FHD+ Super AMOLED Plus da 6.7ā€ RAM 6GB Memoria interna 128 GB.

  • Il potere della velocitĆ  di trasferimento dati 5G di nuova generazione ti dona un’esperienza d’utilizzo completamente nuova.¹
  • Galaxy M52 5G ĆØ dotato di un potente processore Octa-core e dispone di 6 GB di RAM², per offrirti tutta la potenza di cui hai bisogno nel multitasking e nell’esperienza di gioco.
  • Galaxy M52 5G rileva in modo intelligente l’uso del tuo dispositivo per fornirti fino a 4GB di RAM virtuale extra, consentendoti di eseguire le app senza problemi e goderti il multitasking.
  • Con 128 GB di memoria interna per foto e video, oltre al supporto espandibile fino a 1 TB della scheda microSD, avrai tanto spazio per archiviare i tuoi momenti più preziosi.
  • Espandi la tua visuale sul display Infinity-O da 6,7 ​​pollici del Galaxy M52 5G e scopri un orizzonte tutto nuovo.
  • La batteria da 5.000 mAh (tipica) ti dĆ  più tempo per fare ciò che ami: streaming, condivisione, giochi e molto altro ancora.

Samsung Galaxy A72

Samsung Galaxy A72

Samsung Galaxy A72 Smartphone, Display Infinity-O FHD+ da 6,7 pollici, 6 GB RAM e 128 GB di memoria interna espandibile, Batteria 5.000 mAh e ricarica Ultra-Rapida.

  • Display 6,7 pollici Infinity-O: schermo con tecnologia FHD+ Super AMOLED
  • Splendido design: smartphone android dalle curve sottili e il design aerodinamico. L’alloggiamento ridotto della fotocamera si fonde alla perfezione con la finitura opaca, donando al telefono un look emblematico
  • Sistema multicamera: foto di qualitĆ  superiore grazie alla fotocamera principale da 64MP che realizza scatti chiari e nitidi
  • Batteria 5.000mAh¹⁶: dedica più tempo a ciò che ami grazie alla batteria di lunga durata dei telefoni cellulari Samsung, e ricaricati velocemente con 25W di ricarica Ultra-Rapida adattiva
  • Vivi le tue giornate all’insegna del multitasking grazie ad una potenza di elaborazione fino a 6 di RAM e a 128GB di memoria interna

Samsung Galaxy S20 FE

Samsung Galaxy S20 FE

PubblicitĆ 

Samsung Smartphone Galaxy S20 FE, Display 6.5″ Super AMOLED, 3 fotocamere posteriori, 128 GB Espandibili, RAM 6GB, Batteria 4.500mAh, Hybrid SIM.

PubblicitĆ 

Galaxy S20 FE ĆØ dotato di un display Infinity-O FHD+ da 6,5ā€‹ā€‹ā€ con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e frequenza di risposta del touch a 240 Hz per un’esperienza visiva davvero cinematografica e sessiosi di gioco fluide e reattive.

Con le fotocamere di Galaxy S20 FE potrai immortalare al meglio tutti i tuoi momenti. – Fotocamera Principale 12MP – Fotocamera Teleobiettivo 8MP – Fotocamera Ultra-Grandangolare 12MP – Fotocamera Frontale 32MP Con Space Zoom 30X realizzi foto che prima sarebbero state impossibili. Scatta una volta e ottieni fino a 10 foto e 4 video grazie a Scatto Singolo e all’avanzata Intelligenza Artificiale.

Galaxy S20 FE apre una nuova era nel mondo dei dispositivi mobili con la RAM da 6GB, la memoria interna da 128 GB espandibile fino a 1TB e il potente processore Exynos 990. Con la batteria intelligente da 4.500mAh puoi goderti le tue attivitĆ  preferite sullo smartphone senza interruzioni.

Miglior smartphone Samsung di fascia alta

Samsung Galaxy S21 FE

Samsung Galaxy S21 FE 5G

PubblicitĆ 
  • Le fotocamere professionali, supportate dall’Intelligenza Artificiale, ti permettono di catturare al meglio tutti i momenti epici.
  • La modalitĆ  Ritratto mette a fuoco il soggetto nella foto. Aggiungi l’effetto che preferisci per dare allo scatto il tocco finale e caricalo direttamente sui tuoi social media dal tuo smartphone 5G¹.
  • Uno schermo immersivo per dare più spazio ai tuoi contenuti. Le cornici sono state drasticamente ridotte per una visione più ampia, e il display Dynamic AMOLED 2X di Galaxy S21 FE 5G offre colori e luminositĆ  vibranti anche con la luce solare.
  • Un processore che lavora per farti giocare. Oltre alla tecnologia a risparmio energetico, questo chip ĆØ veloce e potente per giochi ad alto contenuto grafico. Goditi dal tuo telefono tutte le potenzialitĆ  del multitasking!

Galaxy S21 5G e S21+ e S21 Ultra

Galaxy S21 Ultra 5G

Galaxy S21 5G e S21+ 5G. Grazie a una risoluzione 8K di livello cinematografico, potrai ottenere foto straordinarie direttamente da un video.

Potrebbe interessarti:  8 migliori auricolari True Wireless senza fili

Tutto quello che cerchi, in due formati: fotocamera da 64 MP, e il processore più veloce di sempre e una batteria che ti accompagna per tutto il giorno.

8K è la risoluzione più alta in uno smartphone, in grado di riprendere la scena meglio che al cinema. E con 8K 24fps.

Grazie alla nuova fotocamera ĆØ possibile utilizzare uno zoom digitale da 30x, la funzione Blocco Zoom stabilizza la foto anche quando le tue mani tremano.

PubblicitĆ 

Scopri tutte leĀ Caratteristiche e differenze Samsung Galaxy S21/S21+ e S21 Ultra.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra

Samsung Galaxy Note 20 Ultra

Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G Smartphone, Display 6.9″ Dynamic Amoled 2X, 3 Fotocamere, 256Gb Espandibili, Ram 12Gb, Batteria 4500Mah, Hybrid Sim+Esim.

  • La precisione di S Pen incontra la potenza di Galaxy Note20. Grazie alla versatilitĆ  del Bluetooth, il controllo gestuale con Air Actions e molto altro, ĆØ la penna più potente di un dispositivo Galaxy
  • Prestazioni avanzate con 12GB di RAM e il potente processore Exynos 990. Puoi archiviare di foto e video senza limiti grazie alla memoria interna da 256GB, espandibile fino a 1TB con una microSD
  • L’ampia batteria intelligente da 4500 mAh assicura un utilizzo prolungato senza preoccupazioni. Con la Ricarica Ultra-Rapida da 25W sei pronto a ripartire in poco tempo
  • Controlla il tuo smartphone e il tuo PC su un unico schermo: grazie alla partnership con Microsoft ora puoi accedere alle tue app direttamente dal tuo computer, senza interrompere il flusso di lavoro
  • Il display Dynamic AMOLED 2X WQHD+ garantisce colori intensi e un’espereinza di visione coinvolgente. Il Refresh Rate da 120Hz regala massima fluiditĆ  nello scorrimento dei contenuti sullo schermo
  • Scatta come un professionista con le 3 fotocamere posteriori di Galaxy Note20. Registra in 8K e utilizza la modalitĆ  24fps per esprimere una bellezza cinematografica nei tuoi video.
  • Con Galaxy Note20 Ultra 5G sei pronto per giocare. La combinazione di Game Booster, display fluido 120Hz, potente processore e connettivitĆ  5G offre un’esperienza di gioco senza interruzioni.

Samsung Galaxy S22 5G

  • La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
  • La più grande innovazione di sempre in uno smartphone Galaxy!² Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni. La fotocamera da 50MP e il Super Clear Glass³ catturarano più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli.
  • L’angolo di correzione dell’OIS ĆØ stato migliorato del 58% e offre un campionamento di movimento più veloce per stabilizzare gli scatti del tuo cellulare, mentre l’HDR regola il colore fotogramma per fotogramma, per un risultato impeccabile.
  • Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X, la luce solare non ĆØ più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilitĆ  all’aperto, il display del cellulare Galaxy S22 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
  • Chiama a raccolta i tuoi amici: con l’app Google Duo del telefono Galaxy S22 5G puoi guardare un film insieme o registrare dirette video di alta qualitĆ .

Samsung Galaxy S22+ 5G

Samsung Galaxy S22 5G 1

Samsung Galaxy S22+ 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.6’’¹ Dynamic AMOLED 2X, 4 Fotocamere.

PubblicitĆ 
  • La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22+ 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
  • La più grande innovazione di sempre in uno smartphone Galaxy!² Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni. La fotocamera da 50MP e il Super Clear Glass³ catturarano più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli.
  • L’angolo di correzione dell’OIS ĆØ stato migliorato del 58% e offre un campionamento di movimento più veloce per stabilizzare gli scatti del tuo cellulare, mentre l’HDR regola il colore fotogramma per fotogramma, per un risultato impeccabile.
  • Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X, la luce solare non ĆØ più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilitĆ  all’aperto, il display del cellulare Galaxy S22+ 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
  • Chiama a raccolta i tuoi amici: con l’app Google Duo del telefono Galaxy S22+ 5G puoi guardare un film insieme o registrare dirette video di alta qualitĆ .

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.8’’¹ Dynamic AMOLED 2X, 5 Fotocamere, 108MP.

  • La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22 Ultra 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
  • S Pen integrata nel design di Galaxy S22 Ultra 5G. Estrai S Pen e trasformala nella tua penna per prendere appunti e nello strumento per editare video dal tuo telefono. La latenza migliorata in Samsung Notes rende ogni tratto naturale come l’inchiostro.
  • Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X da 1,750 nits di massima luminosità², la luce solare non ĆØ più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilitĆ  all’aperto, il display del cellulare Galaxy S22 Ultra 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
  • La più grande innovazione di sempre in uno smartphone! Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni. La fotocamera da 108MP e il Super Clear Glass³ catturarano più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli.
  • Con i pixel più grandi⁓ di Galaxy S22 Ultra 5G e al Frame Rate automatico puoi registrare video in 8K più nitidi e ricchi di dettagli in tutte le condizioni di luce.

Samsung Galaxy Z Fold3 5G

Samsung Galaxy Z Fold3 5G

Samsung Galaxy Z Fold3 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Pieghevole Android SIM Free 512GB Display Dynamic AMOLED 2X 6,2ā€/7,6ā€.

  • La confezione contiene anche il caricabatterie Wall Charger Super Fast Charging 25W (codice: EP-TA800NBEGEU) per la Ricarica Ultra-Rapida, per ricaricare il tuo smartphone in poco tempo.
  • Visualizzazione immersiva: il display Infinity Flex da 7,6 pollici si illumina come per magia, la fotocamera scompare sotto il display, lasciando soltanto il contenuto visualizzato sullo schermo.¹,²
  • S Pen3 e modalitĆ  Flex: ottieni la precisione che le tue dita potevano solamente sognare quando appoggi la penna sullo schermo. Grazie alla modalitĆ  Flex che divide lo schermo in due, puoi guardare, videochiamare e altro ancora, permettendoti di lavorare in modo più intelligente.
  • FunzionalitĆ  multitasking: dividi lo schermo grande in tre app contemporaneamente e apri altre cinque applicazioni tramite pop-up.⁓,⁵ Salva gruppi di app nel pannello Edge per aprirli in un secondo momento e goditi il multitasking istantaneo.
  • Resistente all’acqua: il grado di protezione IPX8⁶ ti consente di aprire il telefono liberamente, anche sotto la pioggia.
  • Alluminio Armour: la struttura di questo incredibile telefono ĆØ un telaio in alluminio Armor ultra resistente ma leggero, il 10% più resistente⁷ per proteggere le parti interne della cerniera come un’armatura.
  • Display principale in vetro ultra sottile: il più grande passo avanti nell’ambito della tecnologia dei nostri display pieghevoli. Con l’aggiunta di uno strato di pannello e del film protettivo, ĆØ l’80% più resistente rispetto a prima.

Samsung Galaxy Z Flip3 5G

Samsung Galaxy Z Flip3 5G

PubblicitĆ 

Samsung Galaxy Z Flip3 5G, Caricatore incluso, Smartphone Sim Free Android Telefono Pieghevole 128GB Display Dynamic AMOLED 2X 6,7ā€/Super AMOLED 1,9ā€.

  • La confezione contiene anche il caricabatterie Wall Charger Super Fast Charging 25W (codice: EP-TA800NBEGEU) per la Ricarica Ultra-Rapida, per ricaricare il tuo smartphone in poco tempo.
  • Dimensioni compatte: uno smartphone a schermo intero che si piega per adattarsi alle tasche più piccole. Da chiuso, Galaxy Z Flip3 5G misura 86,4 mm.¹
  • Display esterno: Leggi messaggi, scatta foto, riproduci musica e molto altro, tutto questo senza aprire il telefono.² Il display posteriore da 1,9 pollici ti mostra le notifiche consentendoti di utilizzarle in modo intuitivo.³
  • Un telefono cosƬ bello dovrebbe rimanere tale. Il Galaxy Z Flip3 5G presenta delle finiture e una tecnologia durevoli, per consentirti di metterlo in borsa senza alcuna preoccupazione.
  • Il Galaxy Z Flip3 5G sta in piedi da solo, quindi non c’è nulla da reggere e soprattutto non ci sono limiti per te.⁓
  • Fai un tuffo con il primo smartphone al mondo pieghevole e resistente all’acqua, con certificazione IPX8.⁵ In grado di resistere a una profonditĆ  di 1,5 metri per un massimo di 30 minuti senza interrompere il flusso video in diretta.
  • Telaio in alluminio: la forza non ĆØ mai stata cosƬ bella. Galaxy Z Flip3 5G ĆØ realizzato con il nostro telaio in alluminio più resistente di sempre, che protegge la cerniera in modo che tu possa aprire e concentrarti solo sulle cose importanti.

Come scegliere uno smartphone

Ecco le caratteristiche principali che dobbiamo prendere in esame per ogni componente dello smartphone.

Display

  • Il display ĆØ uno dei componenti più importanti di uno smartphone. Da esso dipendono le dimensioni, la praticitĆ  manuale del dispositivo e la chiarezza dei contenuti visualizzati sullo schermo.
  • Dimensioni: ormai i produttori puntano molto sui modelli da 5.7″ ed oltre, quindi sarĆ  più difficile trovare uno smartphone da meno di 5.7″. Sopra i 6″ possono esserci problemi di comoditĆ  nell’usare il telefono con una sola mano e/o difficoltĆ  a tenerli in tasca. Sulla praticitĆ  dei telefoni influiscono molto, comunque, i materiali costruttivi (i dispositivi in metallo o in metallo e vetro tendono a essere più scivolosi di quelli in plastica) e le dimensioni delle cornici.

Prima gli smartphone avevano display di dimensioni inferiori rispetto ad oggi perchè erano contornati da cornici molto evidenti.Adesso, invece, i vari produttori hanno trovato diverse maniere per inserire display sempre più grandi nelle stesse dimensioni di sempre.

I moderni smartphone bezel-less con cornici ultra-sottili possono includere schermi da 5.7″, anche se questo ha comportato una mancanza di spazio per la fotocamera frontale e per i sensori a orientamento frontale.

ƈ nato cosƬ il notch, da un’idea portata avanti da Apple con iPhone X. Con questo termine si intende un’interruzione del display che può avere diverse conformazioni e che serve per racchiudere tutti i sensori frontali nel minor spazio possibile. In italiano si conosce con il nome di ā€œtaccaā€ e può avere le seguenti forme:

PubblicitĆ 
  • Notch tradizionale – il notch standard, che possiamo definire ā€œalla iPhone Xā€, ha un’evoluzione orizzontale e segue il perimetro superiore del display. Nella generazione 2017-2018 ĆØ stata sfruttata da quasi la maggioranza dei telefoni cellulari con design all-screen e, nei terminali più avanzati, può racchiudere un sistema sicuro per il riconoscimento del volto.
  • Notch di piccole dimensioni – alcuni smartphone del 2018 hanno puntato sulla riduzione delle dimensioni del notch in modo da offrire uno spazio aggiuntivo per il display. In questi smartphone solitamente il riconoscimento del volto non ĆØ del tutto sicuro e non può essere usato per i pagamenti.
  • Notch a goccia . Contiene solo la fotocamera frontale e occupa il minimo spazio possibile. In inglese ĆØ noto con il termine ā€œwater-drop notchā€.
  • Foro. ƈ un sistema alternativo al notch, ma svolge la stessa funzione: integrare in qualche modo la fotocamera frontale in un design a pieno schermo. A differenza dal notch, che blocca il display nella sua estremitĆ  superiore, la fotocamera può essere inserita in qualsiasi punto del display. Quasi sempre ĆØ a forma di cerchio e contiene solo la fotocamera frontale, anche se in alcuni modelli ha forme oblunghe e può racchiudere sia due o più fotocamere, sia alcuni sensori fondamentali.
Potrebbe interessarti:  Il miglior SSD M.2 per console PS5

Alcuni smartphone propongono un design esclusivo a pieno schermo senza ricorrere al notch: si tratta di slider automatici o manuali, che consentono di abbassare il display o di alzare la parte del telaio con le fotocamere in modo da usarne tutte le funzionalitĆ . Altri modelli utilizzano invece una fotocamera a scomparsa, che esce dalla scocca ( dal contenitore) in tempi brevi esclusivamente quando viene richiamata via software.

Che cosa si intende perĀ rapporto di forma del display?

Si tratta della proporzione che esiste fra le dimensioni del lato lungo e quelle del lato corto, quindi se abbiamo un display 18:9 e lo dividiamo in unitĆ , abbiamo un pannello che nel lato lungo ĆØ 18 unitĆ  di lunghezza, in quello corto 9 unitĆ , quindi la metĆ . In questo caso il lato più lungo ĆØ lungo il doppio di quello corto, ed ĆØ uno dei formati più diffusi soprattutto nelle fasce di prezzo bassa e media. I dispositivi più avanzati utilizzano rapporti ancora più ā€œallungatiā€, come 19:9 o 19.5:9 e in alcuni sporadici casi si arriva anche al 21:9, che può rivelarsi scomodo se non si ĆØ abituati.

Risoluzione

Ovviamente più è alta e meglio è. La maggior parte dei telefoni hanno uno schermo con risoluzione derivata dalla Full HD (1920 x 1080 pixel) o dalla HD (720 x 1280 pixel), ma nella fascia economica di mercato ce ne sono anche alcuni con risoluzione inferiore. Le risoluzioni derivate prendono il conteggio dei pixel del lato corto dalla risoluzione di riferimento, quindi ad esempio i 1080 pixel nella Full HD o i 720 pixel della HD, mentre i pixel del lato lungo dipendono dal rapporto di forma del display. Quando la risoluzione è derivata si aggiunge un + alla fine: ad esempio Full HD diventa Full HD+.

Diverso è il discorso per gli iPhone, perché Apple utilizza spesso display con risoluzioni fuori standard. Non è importante, però, solo il numero dele risoluzioni, perché gli iPhone, come tutti i dispositivi di fascia alta, utilizzano un pannello di qualità molto elevata a prescindere dalla risoluzione integrata.

PubblicitĆ 

C’è da dire, inoltre, che le risoluzioni più alte, come ad esempio la Quad HD (2560Ɨ1440 pixel) o la 4K Ultra HD (3840Ɨ2160 pixel) o derivate possono ā€œpesareā€ molto sull’autonomia della batteria, quindi c’è da assicurarsi che, se vogliamo uno smartphone con un schermo di questo tipo, la sua batteria sia sufficientemente potente.

Un altro valore che aiuta a capire il livello di nitidezza delle immagini e delle scritte visualizzate su schermo è quello dei ppi (pixels per inch), il quale indica la densità di pixel per ogni pollice di schermo. Anche in questo caso, più è alto il valore e più nitidi sono i contenuti visualizzati sul display.

La risoluzione dello schermo gioca un ruolo fondamentale anche nell’ambito della VR. Se vogliamo usare Ā visori per la realtĆ  virtuale (es. Google Cardboard) si deve prendere uno smartphone dotato di uno schermo ad alta risoluzione – meglio se sopra il Full HD -, in modo da non notare troppo i ā€œpixelā€ e le sgranature durante l’uso dei visori.

Valutata la risoluzione dello schermo, bisogna prendere in considerazione laĀ tipologia di pannelloĀ con cui ĆØ equipaggiato lo smartphone: LCD TFT, LCD IPS o AMOLED/Super AMOLED.

Descriviamone le principali caratteristiche.

PubblicitĆ 
  • I display LCD TFT sono quelli utilizzati su alcuni terminali low-cost. Garantiscono una buona qualitĆ  dell’immagine ma presentano dei problemi con i colori, i quali risultano abbastanza sbiaditi quando si varia l’angolo di visione.
  • I display LCD IPS (In-Panel-Switching) sono un’evoluzione dei TFT e sono presenti su tantissimi smartphone, da quelli low-cost a quelli top di gamma, primo fra tutti l’iPhone di Apple (fino al modello 8/8 Plus). Riproducono i colori in maniera pressochĆ© perfetta, grazie alla retroilluminazione dei pixel, e presentano dei bianchi molto ā€œcarichiā€. Non presentano i problemi dei TFT quando si varia l’angolo di visione e consumano meno energia di questi ultimi.
  • I display AMOLED e le loro evoluzioni (es. Super AMOLED o Dynamic AMOLED) sono presenti su molti smartphone di fascia alta e media, come i Galaxy di Samsung e l’iPhone XS di Apple. La loro caratteristica principale ĆØ che i pixel emettono luce propria e non necessitano di retroilluminazione. Non presentano grossi problemi nella resa dei colori (anche se gli IPS, in genere, restituiscono tonalitĆ  più naturali) ma sono meno ā€œleggibiliā€ degli IPS sotto la luce del sole. In compenso riproducono neri intensissimi, hanno un ottimo rapporto di contrasto e assicurano bassi consumi, poichĆ© i pixel neri vengono fisicamente spenti.

Un altro parametro importante ĆØ quello legato all’angolo di visione, cioĆØ alla capacitĆ  dello schermo di mantenere la fedeltĆ  dei colori e la visibilitĆ  dei contenuti quando visto da angolazioni ā€œestremeā€ (es. piegato tutto verso una direzione).

Molto importante, poi, sono anche la qualitĆ  del trattamento oleofobico che incide sulla capacitĆ  dello schermo di non trattenere le impronte e la qualitĆ  del sensore di luminositĆ  che, quando presente, consente allo smartphone di regolare automaticamente la luminositĆ  dello schermo in base alla luminositĆ  dell’ambiente circostante (un sensore di luminositĆ  poco reattivo può dar fastidio nell’utilizzo quotidiano, i telefoni totalmente sprovvisti di tale sensore non garantiscono un’esperienza utente di livello particolarmente alto).

Alcuni smartphone top di gamma possono supportare anche delle tecnologie che migliorano la riproduzione di colori, luci e ombre. Ad esempio, gli iPhone di Apple dispongono della tecnologia Wide Color (DCI-P3) che aumenta il numero dei colori visualizzati sullo schermo in modo da rendere la loro riproduzione più fedele alla realtà.

Altri smartphone, invece supportano la tecnologia HDR (presente anche su molti televisori) che consente di visualizzare un ventaglio più ampio di ombre e luci. Altra tecnologia presente sugli iPhone di Apple (nei modelli più recenti) è quella denominata True Tone che adatta automaticamente la tonalità del display a quella della luce ambientale.

Processore e RAM

Processore e RAM sono due dei componenti che influiscono maggiormente sulle prestazioni di uno smartphone.

PubblicitĆ 

Il processore, come sappiamo, e’ l’unitĆ  centrale preposta al trattamento (o elaborazione) dei dati, in pratica il ā€œcervelloā€ del telefono, quello che esegue tutti i calcoli: più alta ĆØ la sua potenza e maggiore ĆØ la velocitĆ  con la quale lo smartphone riesce a svolgere le varie operazioni.

Vediamo qualche dato tecnico su cui basarsi:

  • ƈ integrato nelĀ SoC (system on a chip), un circuito integrato che in un solo chip contiene il processore centrale, il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del device. Per valutarne la potenza bisogna esaminare il numero deiĀ coreĀ di cui dispone (cioĆØ il numero di unitĆ  di calcolo che si dividono i compiti da svolgere) e la frequenza operativa di questi ultimi, che viene misurata inĀ GHz. Tra i principali produttori di processori per smartphone ci sonoĀ MediaTek, Qualcomm,Ā Samsung (Exynos),Ā Huawei (HiSilicon Kirin)Ā eĀ Apple, che però produce CPU solo per i suoi smartphone.

Ram

LaĀ RAMĀ ĆØ la memoria di lavoro di un elaboratore il cui contenuto può essere modificato, ma va perduto all’atto dello spegnimento della macchina; in essa vengono di volta in volta caricati i dati o i programmi necessari all’elaborazione. Quindi:

  • Maggiore ĆØ il quantitativo di RAM installata nello smartphone e più elevata ĆØ la capacitĆ  del telefono di gestire il multi-tasking, quindi di tenere più app aperte in contemporanea e di passare da un’applicazione all’altra senza blocchi o rallentamenti. Al momento, per ottenere prestazioni di buon livello, ĆØ richiesto un quantitativo di RAM di almeno 4 GB, cercando di non abbassarsi oltre i 2 o 3 GB .

Memoria interna

  • Gli smartphone Android possono avere una memoria fissa o un memoria espandibile. I telefoni con memoria espandibile sono quelli in cui applicazioni, foto, video e altri dati possono essere trasferiti su delle microSD. Non tutti i modelli consentono, però, di impostare le microSD come unitĆ  di memoria primaria, ciò vuol dire che, non ĆØ sempre possibile utilizzare le memory card come destinazione predefinita di app, foto, video ed altro. Dipende tutto dal modello di telefono acquistato e dal sistema operativo installato su di esso.
  • Se si vuole trasformare una microSD in memoria principale dello smartphone, dobbiamo acquistare una scheda molto veloce, altrimenti si rischia di compromettere le prestazioni generali del dispositivo.
  • La quantitĆ  di memoria interna riportata nelle specifiche degli smartphone non corrisponde alla memoria effettivamente disponibile sul device: al valore nominale dello storage bisogna sottrarre lo spazio occupato da sistema operativo e dalle app preinstallate su quest’ultimo (che può variare di caso in caso).
  • Le memorie usate negli smartphone non sono tutte uguali. Sui modelli più economici ĆØ facile trovare memorie di tipo eMMC che garantiscono velocitĆ  di scrittura fino a 350MB/s, mentre in quelli più avanzati si possono trovare memorie UFS 2.0 o UFS 2.1 che offrono prestazioni molto più grandi (fino a 750MB/s in scrittura). Raramente viene indicato il tipo di memoria utilizzato in uno smartphone.

Supporto 4G/LTE, 5G e connettivitĆ  wireless

Attualmente quasi tutti gli smartphone supportano la rete 4G/LTE , anche se alcuni modelli di smartphone cinesi supportano solo le bande a 1800MHz e 2600MHz e questo significa che in alcune zone – quelle in cui il segnale degli operatori italiani viaggia solo sulle frequenze a 800MHz – la connessione 4G non risulta disponibile, si viaggia solo in 3G.

Se vogliamo utilizzare la rete 4G con tutti gli operatori e in tutte le aree, prima di acquistare un terminale di importazione cinese accertarsi che questo supporti la banda 20 (cioĆØ la banda di frequenza a 800MHz).

PubblicitĆ 

Ad oggi in Italia gli operatori che utilizzano le frequenze a 800 MHz sono Wind, tutti i virtuali che si appoggiano alla sua rete, e Iliad.

Altra aspetto importante da dire ĆØ che esistono varieĀ categorie di LTE, ognuna delle quali supporta una velocitĆ  di trasferimento dei dati differente.

• LTE Categoria 21 – 1400 Mbps in download e 300 Mbps in upload.
• LTE Categoria 20 – 2000 Mbps in download e 300 Mbps in upload.
• LTE Categoria 18 – 1100 Mbps in download e 150 Mbps in upload.
• LTE Categoria 16 – 1000 Mbps in download e 150 Mbps in upload.
• LTE Categoria 15 – 4000 Mbps in download e 1500 Mbps in upload.
• LTE Categoria 14 – 400 Mbps in download e 100 Mbps in upload.
• LTE Categoria 13 – 400 Mbps in download e 150 Mbps in upload.
• LTE Categoria 12 – 600 Mbps download e 100 Mbps upload
• LTE Categoria 11 – 600 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
• LTE Categoria 10 – 450 Mbps download e 100 Mbps upload
• LTE Categoria 9 – 450 Mbps download e 50 Mbps upload
• LTE Categoria 8 – 3000 Mbps in download e 1500 Mbps in upload.
• LTE Categoria 7 – 300 Mbps download e 100 Mbps download
• LTE Categoria 6 – 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
• LTE Categoria 5 – 300 Mbps in download e 75 Mbps in upload.
• LTE Categoria 4 – 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
• LTE Categoria 3 – 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
• LTE Categoria 2 – 50 Mbps in download e 25 Mbps in upload.
• LTE Categoria 1 – 10 Mbps in download e 5 Mbps in upload.

  • Gli smartphone che nelle specifiche riportano la voceĀ ā€œLTE Advancedā€Ā supportano le reti LTE di categoria 6 o successivi. L’aumento di velocitĆ  nel trasferimento dei dati si ha perchĆ© i telefoni riescono a sfruttare più canali di download e upload contemporaneamente sulla rete 4G.
  • Alcuni operatori, come ad esempio Vodafone e TIM, offrono una connessione che viene definitaĀ 4.5G, un nuovo standard di rete veloce a metĆ  strada tra il 4G e il 5G (lo standard di prossima generazione) che consente velocitĆ  di trasferimento dati fino a 500 o addirittura 800 Mbps in download. Al momento questa rete ĆØ supportata solo da alcuni degli smartphone di fascia alta.
  • LeĀ reti 5GĀ sono ormai una realtĆ  e sono diversi gli smartphone che implementano un modem compatibile con le reti di nuova generazione (sia di fascia alta, sia di fascia media). GiĆ  disponibile in alcune delle cittĆ  italiane più grandi, ilĀ 5GĀ si migliora in diverse aree rispetto al 4G, come ad esempio nella velocitĆ  di download e di upload e nella capacitĆ  delle antenne di inviare dati verso un numero superiore di dispositivi e di fare lo stesso in ricezione.
  • L’Italia utilizza diverse frequenze per la distribuzione delle reti 5G: laĀ banda da 700 MHzĀ (precisamente da 694 a 790 MHz), laĀ banda da 3.700 MHzĀ (da 3.600 a .3800 MHz) e infineĀ la banda dei 26 GHzĀ (da 26,5 a 27,5 GHz). Queste ultime frequenze vengono definite mmWave (Millimeter Wave) e sono quelle che garantiranno le prestazioni superiori all’interno di un raggio di copertura più contenuto rispetto alle altre bande. Il 5G ĆØ ancora poco diffuso.
Potrebbe interessarti:  I migliori tablet che puoi acquistare nel 2022

Occorre informarsi bene, quindi, quali sono le varieĀ reti Wi-FiĀ supportate dagli smartphone. Anche se rmai la maggior parte dei telefoni ĆØ in grado di connettersi alle classicheĀ reti Wi-Fi a 2.4GHzĀ e di sfruttare gli standardĀ wireless b/n/gĀ (con velocitĆ  di trasferimento dati fino a 300Mbps).

Per avere prestazioni migliori, però, si può comprare uno smartphone dotato del supporto alleĀ reti dual-band a 5GHzĀ (che soffrono meno le interferenze rispetto a quelle a 2.4GHz) e allo standardĀ wireless ACĀ che consente di trasferire dati all’interno della rete locale con una velocitĆ  massima nell’ordine dei Gigabit per secondo (Gbps). Alcuni modelli di ultima generazione hanno anche il supporto per le più moderne tecnologieĀ wireless AX.

PubblicitĆ 

Continuando il discorso sulla connettivitĆ  wireless, occorre verificare anche:

  • Il tipo di tecnologia BluetoothĀ  e la presenza o meno del chip NFC.
  • La tecnologia Bluetooth si divide in diverse generazioni e gli smartphone che supportano le serie più recenti assicurano consumi energetici minori e un raggio d’azione maggiore per gli accessori connessi. Gli smartphone con Bluetooth 5.0 consentono addirittura l’invio del flusso audio a due dispositivi (es. due cuffie) contemporaneamente.
  • Il chip NFC, se presente, ĆØ quello che permette di effettuare micro-pagamenti tramite lo smartphone (usando POS abilitati al sistema contactless) e di collegare il telefono in modalitĆ  wireless ad altri dispositivi che supportano tale tecnologia. La migliore funzionalitĆ  sta nella comunicazione tra i device che dispongono di chip NFC, che avviene con un semplice sfioramento fisico tra questi ultimi.

FunzionalitĆ  dual-SIM e formato di schede supportato

Alcuni smartphone dispongono del supporto dual-SIM, che permette di utilizzare due SIM contemporaneamente. Ci sono di due tipi:

  • Ci sono i terminali DSDS (Dual SIM Dual Stand-by) che fanno risultare una SIM irraggiungibile/occupata quando l’altra ĆØ in uso per una chiamata
  • i rarissimi smartphone DSFA (Dual Sim Full Active) che invece permettono di tenere le due SIM sempre attive in contemporanea.

Inoltre, bisogna precisare che in molti telefoni dual-SIMĀ lo slot per la seconda SIM viene utilizzato anche per le microSD, questo significa che si deve scegliere se utilizzare due SIM o se espandere la memoria del cellulare (non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente).

Aldilà se esista o meno il supporto dual-SIM, bisogna conoscere il tipo di scheda supportato dallo smartphone. Attualmente, il formato di SIM più diffuso è il nano-SIM (più piccolo).

Fotocamere

La maggior parte degli smartphone dispone di una coppia di fotocamere, una frontale e una posteriore.

PubblicitĆ 
  • Quella posteriore ĆØ generalmente migliore di quella frontale, ma in alcuni casi, nei cosiddetti selfie-phone, anche le fotocamere anteriori possono garantire prestazioni elevate.

Per capire la funzionalitĆ  di una fotocamera non basta limitarsi a sapere al numero dei Megapixel, ma anche:

  • l’’apertura del diaframma, quindi la capacitĆ  della fotocamera di catturare la luce ed effettuare in condizioni di scarsa luminositĆ ;
  • l’angolo di campo che si riesce a vedere;
  • la risoluzione e il frame rate massimo dei video che si riescono a girare;
  • la capacitĆ  o meno di girare video in slow-motion;
  • la presenza di uno stabilizzatore ottico per annullare il tremolio nei filmati e l’effetto mosso nelle foto

Ci sono anche dei device conĀ doppia fotocamera posterioreĀ o anche tripla, quadrupla e in pochi casi anche quintupla fotocamera posteriore che, a seconda delle scelte fatte dal produttore, possono realizzare foto grandangolari, foto con zoom ottico, foto macro, foto con effetto bokeh o foto standard di qualitĆ  maggiore.

Batteria

La capacitĆ  delle batterie degli smartphone ĆØ espressa inĀ mAh (milliampere ora).

  • Più mAh ci sono e maggiore ĆØ l’autonomia del dispositivo. Anche se, sulla reale autonomia di uno smartphone, incidono anche il grado di ottimizzazione del software e l’efficienza energetica del processore e degli altri componenti integrati.
  • Fino a qualche tempo fa i cellulari permettevano di poter estrarre facilmente la batteria e sostituirla con un’altra (in questi casi si parla di smartphone con batteria rimovibile), ma gli smartphone delle ultime generazioni non offrono quasi mai questa possibilitĆ . Se si vule cambiare la batteria occore quindi un interventi da parte In questi casi la sostituzione della batteria ĆØ possibile solo in seguito ad un intervento dell’assistenza tecnica (in questi casi si parla di smartphone con batteria non rimovibile).
  • Gli smartphone più grandi – da 6″ in su – hanno batterie più grosse, quindi tendenzialmente con un’autonomia maggiore rispetto a quelle installate sui dispositivi di taglia più piccola.
  • L’autonomia della batteria non ĆØ però l’unico parametro da prendere in considerazione. Sono molto importanti anche i tempi di ricarica dello smartphone. Per questo motivo sta aumentando l’uso degli smartphone che supportano la tecnologia quick charge, con cui la batteria si ricarica in brevissimo tempo.

Audio

Un altro comparto molto importante dello smartphone ĆØ quello audio . Nello specifico:

  • la qualitĆ  audio e il volume delle chiamate,
  • il numero di speaker,
  • il numero di canali audio supportati (mono o stereo),
  • la presenza di un DAC ad alta qualitĆ  (il DAC ĆØ il componente che traduce il segnale audio digitale in analogico).

E’ importante controllare inoltre la presenza o meno delĀ jack per le cuffie.
Alcuni smartphone, in primis l’iPhone di Apple (dal modello 7 in poi) hanno deciso di sacrificare il jack per le cuffie in favore delle cuffie wireless e degli adattatori (dongle) che permettono di collegare le classiche cuffie con attacco da 3.5mm alla porta di ricarica (sia essa USB-C, come su molti device Android, o Lightning, come su iPhone).

PubblicitĆ 

​Sistema operativo

E’ importante conoscere i pro e i contro dei due sistemi operativi esistenti,in modo da poter scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Questi sono:

Android

E’ il sistema operativo più diffuso, contiene moltissime applicazioni che si possono scaricare da fonti esterne da Google Play Store e si può personalizzare ogni aspetto del telefono. Di meno positivo Android ha che ĆØ più vulnerabile all’attacco da parte dei malware rispetto agli altri sistemi operativi del mondo mobile e la sua distribuzione non ĆØ lineare. Ciò comporta che gli aggiornamenti rilasciati da Google, spesso, non arrivano allo stesso momento su tutti gli apparecchi.

Gli unici dispositivi che ricevono tutti gli aggiornamenti in maniera tempestiva sono quelli prodotti direttamente da Google (es. i Google Pixel) e quelli equipaggiati conĀ Android One, una versione stock di Android che non include personalizzazioni importanti da parte dei produttori e prevede la gestione degli aggiornamenti direttamente da Google. Se la nostra scelta andrĆ  su un telefono d’importazione cinese bisognerĆ , inoltre, assicurarsi che questo abbia il sistema operativo in versione italiana e il Google Play Store installato.

IOS

iOS è il sistema operativo di iPhone. È semplicissimo da utilizzare ma limitato nella possibilità di personalizzazione. Le applicazioni si possono scaricare solo da App Store e non è possibile impostare applicazioni predefinite differenti da quelle previste sal sistema. Fra i lati positivi di iOS ci sono gli aggiornamenti, che sono disponibili al day one su tutti i terminali (anche quelli più datati), e la quasi assenza di malware. Inoltre la qualità media delle applicazioni è superiore rispetto a quelle per Android.

Resistenza ad acqua e polvere

Gli smartphone più avanzati sono resistenti ad acqua e polvere.

PubblicitĆ 

In base al loro grado di impermeabilitĆ  e resistenza alla polvere, possono avere varie certificazioni, come laĀ IP68Ā che viene concessa ai terminali resistenti alla polvere e all’immersione in 1.5 metri d’acqua per 30 minuti.

​Sistema di sblocco

Molti smartphone, non solo quelli di fascia alta, hanno un sensore biometrico per il rilevamento delle impronte digitali che consente di sbloccare rapidamente il telefono e di velocizzare il processo di identificazione in applicazioni e store digitali. Non tutti i device però hanno la stessa reattività e lo stesso grado di precisione, che varia di device a device, anche se la media standard è comunque affidabile.

Valutiamo adesso laĀ posizione del sensore:

  • gli smartphone, nella maggior parte dei casi, lo includono nella parte posteriore o, al limite, su uno dei lati,

Stanno prendendo sempre più piede – specie nella fascia alta – i sensori d’impronta sotto-vetro. Si trovano proprio sotto il display e richiedono un pannello di tipo AMOLED senza la retroilluminazione per poter funzionare correttamente. Ne esistono di due tipi:

  • i sensori d’impronte ottici e i sensori d’impronte a ultrasuoni. I primi sono i più semplici: usano i pixel del display per illuminare il dito e uno scanner posto dietro allo stesso display lo scansiona confrontandolo con quello di riferimento.
  • I sensori a ultrasuoni utilizzano invece gli ultrasuoni per creare una mappa tridimensionale del dito e confrontarla con quella di riferimento. Si tratta quest’ultima della tecnologia più affidabile e sicura, proprio perchĆ© usa una scansione 3D e non un’immagine come invece avviene con i sensori di tipo ottico.

Alcuni smartphone associano (o sostituiscono) lo sblocco tramite impronta digitale, alloĀ sblocco tramite riconoscimento del volto. Ne abbiamo anche in questo caso di due tipi: in due dimensioni o in tre dimensioni.

PubblicitĆ 
  • La scansione del volto in 3D ĆØ quella più sicura e necessita di elementi dedicati per il riconoscimento dell’utente, come illuminatori a infrarossi o particolari tipi di fotocamere di profonditĆ : scansionano alcuni elementi del volto degli utenti in tre dimensioni.
  • La scansione del volto in 2D può essere a volte più veloce, ma ĆØ molto meno sicura perchĆ© può essere ingannata con una foto del proprietario del dispositivo. Per questo non può essere usato nei servizi più sensibili, come quelli di pagamento.

​Garanzia

Prima di acquistare uno smartphone, soprattutto se di importazione, conviene controllare attentamente i termini dellaĀ garanzia: potrebbero non essere conformi a quelli della garanzia standard europea.

​Brand vs No brand

Alcuni smartphone vengono venduti in versioneĀ brandizzata, cioĆØ marchiata, da un operatore telefonico (es. TIM, Vodafone o Wind). I telefoni brandizzati si distinguono da quelliĀ no brandĀ (quindi da quelli non marchiati da operatori telefonici) per il fatto che costano di meno e includono dei contenuti personalizzati dell’operatore che li ha marchiati, ad esempio schermate di avvio con il logo dell’azienda, sfondi personalizzati e applicazioni predefinite più o meno utili.
I contenuti degli operatori sono abbastanza difficili da rimuovere, ma non hanno alcuna influenza sulle SIM che si possono utilizzare nello smartphone.

Condividi su: