Migliorare la produzione di ascolto dell’audio di un computer è importante sia per quanto riguarda le registrazioni di nostra creazione, che per la riproduzione di brani musicali o di video. A tale scopo esistono appositi software, per appassionati o professionisti, alcuni dei quali scaricabili gratuitamente ed altri a pagamento, utilizzabili con Windows, macOS e Linux.
Questo articolo è dedicato ai programmi per migliorare l’audio, prendendo in esame sia funzionalità di produzione e riproduzione, fino ad accennare a come utilizzare programmi appositi di montaggio ed effetti sonori speciali per video. Esamineremo le funzionalità principali dei migliori software attualmente in rete, per i quali non servono competenze tecniche particolari.
Nel dettaglio segnaleremo programmi per migliorare le registrazioni audio come Audacity per Windows e macOS/Linux e Adobe Audition per Windows e macOS, dei programmi per migliorare l’audio del PC come DeskFX per Windows e con eqMac per macOS ed infine dei programmi per migliorare l’audio di un video come Avidemux per Windows, macOS e Linux. Accenneremo anche ad altri software più tecnici e professionali per migliorare l’audio di un video.
Programmi per migliorare audio registrazioni
Iniziamo col descrivere alcuni tra i più validi programmi per migliorare audio registrazioni disponibili in Rete, che, con delle funzionalità integrate, permettono di intervenire su diverse caratteristiche del suono.
Audacity (Windows/macOS/Linux)
Il primo programma per migliorare audio di una registrazione, scaricabile sul PC collegandosi alla pagina di download Audacity.
Audacity è un software gratuito, compatibile con i sistemi operativi Windows, macOS e Linux, che serve per:
- eseguire l’editing di diversi formati di file,
- equalizzare le varie frequenze,
- intervenire su altre caratteristiche del suono.
Una volta avviato:
- utilizzare il menu File > Apri per importare tramite una finestra di Esplora File la registrazione da migliorare,
- cliccare sulla barra che ne riporta il titolo all’interno della timeline per selezionare la traccia audio,
- premere sulla voce Effetti e scegliere uno degli strumenti proposti: cliccando sulla sua categoria,
- per modificarne le frequenze fare clic sulla funzione EQ e filtri e selezionare una delle opzioni qui presenti, come EQ curva del filtro.
Quest’ultimo permetterà di gestire manualmente la maschera di nostro interesse:
- cliccando su valore di partenza e di arrivo nella linea dei 0 dB,
- trascinando un ulteriore punto intermedio in alto o in basso per modificare i decibel dell’intervallo selezionato.
Si può utilizzare anche una delle combinazioni predefinite, visualizzabili cliccando sul bottone Combinazioni & Impostazioni, posto in alto a sinistra.
- Per eliminare eventuali fruscii si possono usare i tool presenti nella sezione Rimozione rumore e riparazione, all’interno del menu Effetti,
- per amplificare o normalizzare l’audio si può far riferimento alle varie funzionalità di Volume e compressione.
Ogni strumento include un pulsante per l’anteprima, che consente di valutare il lavoro svolto su un campione. Se non ci soddisfa si può tornare indietro cliccando sul menu Modifica > Annulla.
Per salvare:
- pigiare sulla voce File > Esporta,
- scegliere il formato e la posizione,
- fare clic su Salva.
Adobe Audition (Windows/macOS)
Adobe Audition è un programma per migliorare file audio a pagamento, al costo di 24,29 euro al mese con 7 giorni di prova gratuita, compatibile sia con Windows sia con macOS.
Dopo aver sottoscritto il piano prescelto, da questa pagina del sito di Adobe, premere sul pulsante Prova gratuita, per installare il client Creative Cloud, da cui gestire l’acquisto e l’installazione dei vari programmi e scaricare automaticamente Adobe Audition.
Al termine dell’installazione:
- premere sul pulsante Apri posto in corrispondenza del riquadro di Adobe Audition per avviarlo,
- visualizzata la sua interfaccia, utilizzare il menu File > Apri per selezionare il file audio da importare e modificare,
- fare clic sul menu Effetti ed individuare gli strumenti che ci occorrono, i quali sono suddivisi in apposite categorie,
- all’interno della voce Filtro ed EQ si possono trovare vari tipi di:
- equalizzatori grafici,
- o parametrici,
che permettono di intervenire sulle frequenze che desideriamo equilibrare.
Premendo il pulsante ▶︎ posto in basso a sinistra, si può ascoltare in tempo reale l’effetto delle modifiche apportate, cliccando sul bottone Applica si conferma l’operazione.
- Se vogliamo intervenire sul rumore usare i tool presenti nella sezione Riduzione rumore/Ripristino,
- per migliorare la voce utilizzare il preset Ottimizzatore vocale, situato all’interno della sezione Speciali
Esiste anche la possibilità di adoperare gli strumenti per migliorare l’audio all’interno del menu Effetti > Ampiezza e compressione, che consentono di:
- definire con particolare precisione le dinamiche del suono,
- applicare limitatori e compressori,
- amplificare il sonoro.
Per salvare le modifiche apportate alla nostra registrazione audio:
- cliccare sul menu File > Esporta > File,
- assegnargli un titolo,
- definirne la posizione e il formato di output,
- premere sul pulsante OK.
Programmi per migliorare audio PC
Passiamo ora ai programmi per migliorare l’audio del PC, per ascoltare musica preferita, o migliorare il sonoro dei contenuti multimediali presenti nel computer o riprodotti in streaming.
DeskFX (Windows)
DeskFX è un eccellente programma per migliorare audio Windows 10 e Windows 11.
Per scaricarlo gratuitamente:
- collegarsi alla pagina sito ufficiale dello sviluppatore
- premere il pulsante Download posto in alto,
- cliccare sul file EXE appena ottenuto per avviare l’installazione,
- confermare cliccando sul bottone Sì e selezionare la lingua Italiano,
- accettare le condizioni della licenza e attendere il completamento dell’operazione.
Una volta terminata l’installazione:
- avviare il programma cliccando due volte sulla nuova icona presente nel Desktop,
- confermare che si tratta di un utilizzo casalingo e non commerciale,
- scegliere se impostare manualmente l’equalizzatore, selezionando la modalità:
- visiva,
- grafica,
- parametrica,
- modificare le varie frequenze sulle quali riteniamo opportuno intervenire,
- oppure avvalersi dei preset proposti nella barra degli strumenti posta in alto relativa al menu Home, offrono delle combinazioni adatte a diversi tipi di ambienti.
All’interno dei menu Effetti e Strumenti sono presenti diversi filtri, compressori e tool di vario genere che, una volta attivati, consentono di intervenire sui relativi parametri tramite delle apposite maschere.
Ogni modifica viene applicata in tempo reale all’audio in riproduzione sul computer, qualunque sia l’applicazione o la sorgente da cui questo proviene.
eqMac (macOS)
Per migliorare l’audio in uscita di un Mac, si può usare un’app di terze parti come eqMac, di base gratuita, anche se alcune funzionalità aggiuntive richiedono la sottoscrizione di un abbonamento PRO, con costi a partire da 3 euro al mese.
eqMac è dotata di una buona interfaccia e si può scaricare:
- collegandosi alla pagina ufficiale dello sviluppatore
- cliccando sul pulsante Free Download.
Poi:
- cliccare sul file DMG appena ottenuto,
- trascinare l’icona del programma nella cartella Applicazioni,
- una volta avviata l’applicazione, premere sul pulsante posto in basso che riporta l’output audio attualmente impostato per selezionare l’uscita da utilizzare,
- muovere le manopole virtuali Volume e Balance collocate in alto per impostare questi parametri,
- andare nella sezione EQ per modificare le frequenze, usando l’equalizzatore in modalità Basic o Advanced.
Vi sono anche dei preset per cuffie, visualizzabili pigiando sul loro simbolo situato sulla destra
La modalità di equalizzazione avanzata dispone anch’essa di diversi preset, selezionabili dal menu a tendina che mostra l’impostazione predefinita Flat.
Si possono utilizzare per differenti generi musicali o particolari profili audio, come, ad esempio:
- il parlato (Spoken Word),
- la riproduzione su casse di piccole dimensioni (Small Speakers).
Programmi per migliorare audio di un video
Eccoci adesso ai software che consentono di intervenire sui parametri di una traccia audio di un filmato. Vediamo, quindi, i programmi per migliorare audio di un video.
Avidemux (Windows/macOS/Linux)
Avidemux è un software gratuito e open source per il montaggio video, con diverse funzionalità per migliorare i vari aspetti della traccia audio associata al filmato.
E’ compatibile con Windows, macOS e Linux e si può scaricare accedendo al suo sito ufficiale e collegandosi alla relativa pagina presente su FossHub.
Una volta avviato il software:
- importare il video di nostro interesse tramite il menu File > Apri posto in alto a sinistra,
- definire il formato di output del video e dell’audio nel pannello di sinistra,
- premere il pulsante Configura dell’audio, definendo:
- modalità,
- frequenza,
- qualità del bitrate,
- pigiare su OK per salvare le nuove impostazioni.
A seguire:
- cliccare sul bottone Filtri e utilizzare i vari strumenti presenti nella finestra Filtri audio per modificare i parametri,
- nella scheda DRC è possibile:
- attivare un compressore e normalizzare l’audio, cliccando sulla relativa casella,
- intervenire sui valori di soglia, rumore, ratio.
Le modifiche vengono applicate pigiando sul bottone OK sottostante.
Allo stesso modo si può usare l’equalizzatore (Equalizer) e le altre opzioni presenti nella scheda Main, che includono funzioni per:
- il campionamento del sonoro,
- la modifica del frame rate,
- l’impostazione di modalità e i valori di guadagno personalizzate nella sezione Amplificazione.
Al termine andare sul menu File > Salva, definendo posizione e formato del file e attendendo l’elaborazione del contenuto.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.