Facebook è un ottimo strumento per raggiungere pubblico, sia come business, che come blogger, come individuo o come organizzazione. Infatti, chiunque abbia un profilo Facebook può creare una pagina o un gruppo. Ma come fai a sapere qual è quello giusto per te?
Diamo un’occhiata alle basi delle pagine e dei gruppi di Facebook, alle differenze tra i due e a come scegliere quale utilizzare.
Cos’è una pagina Facebook?
Una pagina Facebook è fondamentalmente una pagina di profilo non personale, ad esempio un profilo per un’azienda, un marchio, un’organizzazione o un sito Web. Puoi anche avere pagine Facebook per personaggi pubblici come politici e celebrità. Le pagine differiscono da un tipico profilo di Facebook in quanto possono essere gestite da più persone, possono essere seguite o apprezzate da chiunque su Facebook e i loro post possono essere monetizzati e promossi.
Alcune delle caratteristiche principali delle pagine di Facebook includono:
- Informazioni sul profilo di un marchio o società, tra cui una descrizione, informazioni di contatto, posizione e ore di funzionamento.
- Post che possono essere promossi o potenziati con denaro.
- Scheda Analytics che tiene traccia del coinvolgimento dei follower e della copertura.
- Una funzione di recensioni opzionale.
- Funzionalità di messaggistica che i follower possono utilizzare per parlare con gli amministratori della pagina.
- Funzionalità di verifica per confermare la legittimità di una pagina (simile allo stato verificato di Twitter).
- È possibile accedere ai post di comunità / follower tramite la scheda Comunità.
- I gruppi possono essere collegati alla pagina.
Cos’è un gruppo Facebook?
Un gruppo su Facebook funge da punto di riferimento per la discussione e la condivisione di informazioni con persone che condividono un interesse, una posizione o altri tratti comuni. Ad esempio, ci sono gruppi per persone che lavorano nel settore del design, gruppi per persone nello stesso quartiere e gruppi per persone interessate alla tecnologia AI.
Come nel caso delle pagine, è necessario un profilo Facebook per creare un gruppo. Tuttavia, diversamente dalle pagine, il tuo profilo personale sarà visibile ai membri del gruppo e sarai elencato come amministratore.
Alcune delle caratteristiche principali dei gruppi di Facebook includono:
- Informazioni di base sul gruppo, come una descrizione di gruppo.
- La possibilità di impostare regole di gruppo.
- Strumenti di moderazione per l’amministratore.
- Sondaggi brevi opzionali per le persone che chiedono di unirsi al gruppo.
- Un calendario eventi integrato per il gruppo.
Le differenze tra una pagina Facebook e un gruppo
La maggior parte delle differenze tra una pagina Facebook e un gruppo sono nel loro scopo, i loro controlli sulla privacy e le loro analisi.
Lo scopo di una pagina Facebook è quello di connettersi con un pubblico. In quanto tale, dà la priorità alla voce e ai post della pagina. Non è una discussione a senso unico, dal momento che gli utenti possono ancora interagire con i post. Ma la pagina prende il comando: ha il controllo su ciò che appare. I follower hanno un ruolo molto più passivo e principalmente commentano o reagiscono ai post. I post della community non hanno la priorità e vengono visualizzati in una scheda separata dalla scheda principale della pagina.
Tuttavia, esiste un gruppo di Facebook per la discussione e l’interazione tra i membri. Pertanto, i post di tutti i membri possono essere visualizzati nella scheda principale di un gruppo.
In termini di controllo dell’accesso e della privacy, una pagina è sempre pubblica. Le uniche restrizioni che possono essere aggiunte sono chi può pubblicare sulla tua pagina della community, chi può taggare la tua pagina e se limitare la tua pagina ad alcuni paesi.
D’altra parte, i gruppi hanno più livelli di privacy. Un gruppo può essere pubblico (chiunque può visualizzare e partecipare), previa approvazione dell’amministratore delle richieste dei membri o solo di invito. Questo li rende adatti a grandi comunità, ma anche a piccoli gruppi come una famiglia. I gruppi segreti o di solo a invito non vengono nemmeno visualizzati nei risultati di ricerca. Questo è ottimo per le persone con preoccupazioni sulla tua privacy su Facebook .
Infine, l’analisi è l’altra differenza principale. Le pagine di Facebook offrono agli amministratori informazioni dettagliate sui dati demografici del pubblico, sulla copertura, sul coinvolgimento del pubblico e su altre analisi.
I gruppi non hanno nessuna di queste funzionalità di analisi. Sono disponibili solo le informazioni di base come l’elenco dei membri e un recente riepilogo delle attività.
Pagine Facebook: vantaggi e svantaggi
La maggior parte dei vantaggi delle pagine di Facebook risiede nella loro commerciabilità, controllo centralizzato e portata estesa. Ad esempio, puoi potenziare i post in modo che vengano visualizzati nei feed degli utenti che non hanno mai interagito prima con la pagina. Inoltre, gli amministratori di una pagina controllano ciò che appare nel feed principale, quindi non devi preoccuparti di spam o post non correlati.
Altri vantaggi delle pagine di Facebook includono:
- Puoi promuovere post tramite la piattaforma pubblicitaria di Facebook.
- I tuoi annunci possono essere indirizzati verso determinati dati demografici.
- Facebook non collega pubblicamente i profili di amministrazione alla pagina a meno che gli amministratori non si colleghino manualmente.
- Ottieni le analisi per la tua pagina che diventano più dettagliate man mano che aumenta il numero dei tuoi follower.
- Puoi pianificare i prossimi post da pubblicare automaticamente.
Se il tuo obiettivo è promuovere un certo marchio, le pagine di Facebook hanno gli strumenti migliori per raggiungere questo obiettivo. Puoi anche tenere traccia delle preferenze della tua pagina rispetto ai follower, dal momento che gli utenti possono pubblicare post su Facebook .
Alcuni svantaggi delle pagine di Facebook includono:
- Le pagine sono pubbliche e visibili a tutti per impostazione predefinita, quindi non sono adatte per l’uso privato.
- È facile per gli utenti configurare pagine che impersonano il tuo marchio o la tua azienda, pertanto potrebbe essere necessario passare attraverso la procedura di verifica.
- Inattività amministrativa significa che il feed della tua pagina diventerà inattivo.
Inoltre, anche se aumenti il tuo seguito, i tuoi post potrebbero avere una copertura limitata poiché Facebook vuole incentivare i proprietari di pagine a pagare per aumentare i post.
Chi dovrebbe usare una pagina Facebook?
Le pagine non sono molto efficaci per coloro che desiderano creare una rete o una comunità affiatata. Piuttosto, sono più adatti a coloro che cercano di promuovere un’azienda, un marchio o un’organizzazione specifici.
Le figure pubbliche possono anche avere una propria pagina. Le cose che una celebrità può condividere sulla loro pagina Facebook rispetto al loro profilo personale su Facebook sono molto diverse. Quindi, in questa situazione, una pagina è da qualche parte in cui possono promuovere il loro messaggio mantenendo il proprio profilo personale privato.
Alcuni altri scenari in cui utilizzeresti una pagina di Facebook includono:
- Un marchio o una società che promuove il proprio prodotto.
- Un sito web che vuole condividere contenuti con un pubblico di Facebook.
- Un politico che vuole condividere aggiornamenti con i propri elettori.
- Un’organizzazione o un gruppo senza scopo di lucro che desidera condividere notizie e annunci con un pubblico.
Gruppi Facebook: vantaggi e svantaggi
I principali vantaggi dei gruppi di Facebook sono la capacità di facilitare la discussione in una comunità e controlli sulla privacy. Tuttavia, ciò comporta un compromesso tra la possibilità di monetizzare i post o di ampliare la copertura del gruppo.
I vantaggi dei gruppi di Facebook includono:
- Più controllo sulla privacy di membri e post.
- La capacità di impostare un codice di condotta o alcune regole.
- Puoi bannare gli utenti che infrangono le regole.
In termini di mantenere attivo un gruppo, il ruolo dell’amministratore non è gravoso come lo è quando si tratta di pagine. Se hai bisogno di stare lontano dal tuo computer per alcuni giorni, la discussione di gruppo può facilmente continuare senza di te (a meno che tutti i post richiedano la tua approvazione).
Tuttavia, i gruppi di Facebook non sono molto utili se si desidera creare annunci o post sponsorizzati. Potresti tecnicamente avere un’azienda che sponsorizzi il tuo gruppo, ma gli inserzionisti che di solito vogliono vedere non sono disponibili.
Altri svantaggi dei gruppi di Facebook includono:
- Copertura limitata e monetizzazione limitata dei contenuti.
- Man mano che i gruppi crescono, la moderazione può diventare più difficile.
- I profili Facebook personali degli amministratori sono disponibili pubblicamente per i membri.
Inoltre, la moderazione della discussione di gruppo può richiedere in alcuni casi una notevole quantità di tempo. Più grande diventa un gruppo, più devi moderare. Ciò è particolarmente vero per i gruppi che implicano discussioni su argomenti più sensibili, come la politica o la religione. La discussione in questi gruppi può spesso devolvere a lotte online e potrebbe richiedere un intervento amministrativo.
Chi dovrebbe usare i gruppi Facebook?
I gruppi sono i migliori per i casi in cui la discussione è l’obiettivo principale.
Alcuni altri scenari in cui un gruppo è utile includono:
- Collegamento di membri di un quartiere insieme per condividere notizie, aggiornamenti e domande.
- Collegamento di persone con uno scopo o un interesse comune
- Condivisione di aggiornamenti e informazioni in un hub centrale per le persone con un collegamento personale, come familiari, amici o membri delle stesse organizzazioni.
Scenari che potrebbero utilizzare sia una pagina Facebook sia un gruppo
Ci sono alcuni scenari che potrebbero richiedere sia una pagina Facebook sia un gruppo, ma questi sono molto più rari. Per collegare una pagina e un gruppo, devi essere un amministratore di entrambi. Il collegamento di una pagina ai gruppi è più efficace quando si desidera collegare un marchio a un gruppo di interesse o a una comunità pertinenti.
Se si esegue il tipo di sito Web che trarrebbe vantaggio dai forum degli utenti, un gruppo può essere un modo semplice per integrare la discussione della comunità.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.