Come ottenere lo SPID

da | Social Network

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID, sta diventando sempre più utile e conosciuto in quanto funziona come sistema di identificazione unico e, con esso, si può accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni.

Le modalità per ottenere lo SPID sono quelle di rivolgersi a un gestore Identity Provider e scegliere una modalità di riconoscimento.

Lo SPID è gratuito per i privati che scelgono, come identificazione, la scansione della carta d’identità elettronica con lo smartphone, e costa fino a 20 euro, se ci si vuole identificare di presenza o a distanza, via webcam.

Per le aziende lo SPID è sempre a pagamento a circa 35-40 euro.

Per richiedere le credenziali SPID, username e password, dobbiamo avere 18 anni di età e un documento d’identità valido tra:

  1. carta di identità,
  2. patente, passaporto,
  3. permesso di soggiorno, se non abbiamo la cittadinanza italiana.
  4. tessera sanitaria identificandosi tramite il proprio codice fiscale.

Per svolgere la pratica, tenere a portata di mano un numero di cellulare e un indirizzo di posta elettronica, utili per completare la registrazione.

Come ottenere lo SPID online

Per ottenere lo SPID occorre rivolgersi a uno degli Identity Provider abilitati.

Tra i provider riconosciuti più noti ci sono:

  • Register,
  • Sielte,
  • Namirial,
  • Aruba,
  • TIM,
  • InfoCert,
  • Poste Italiane.

Si può consultare la lista completa alla pagina.

La procedura da seguire per ciascuno di essi, è questa:

  • compilare un modulo online in cui inserire i dati personali,
  • autenticarsi tramite uno dei sistemi disponibili per esempio-
  1. firma digitale,
  2. Tessera Sanitaria con Carta Nazionale dei Servizi,
  3. Carta di Identità Elettronica,
  4. autenticazione “de visu” tramite webcam o di persona,
  5. altri.

Usando uno di questi sistemi di autenticazione è possibile ottenere lo SPID da casa.

Se, invece, vogliamo farlo di persona, questo prevede un pagamento, che varia tra i 15 e i 20 euro, e andare in uno dei centri del provider prescelto.

Vediamo nel dettaglio come ottenere lo SPID con ciascun Identity Provider.

Come ottenere lo SPID con Aruba

Per avere lo SPID con Aruba, si può scegliere fra due offerte:

  • per gli utenti privati, che prevede credenziali di primo e secondo livello gratis per due anni,
  • per le imprese al costo di 35 euro + IVA all’anno.

Per richiedere l’identificativo SPID con Aruba:

  • collegarsi alla pagina,
  • espandere il menu Acquista posto sulla sinistra,
  • cliccare sulla tipologia di SPID di nostro interesse (es. Aruba ID per il Cittadino),
  • nella pagina che viene aperta, cliccare sul pulsante arancione per avviare la procedura guidata (es. Attiva Aruba ID per il Cittadino),
  • nella nuova pagina apertasi, fare clic sul bottone arancione Prosegui,
  • scegliere il tipo di riconoscimento che preferiamo fra quelli disponibili:
  1. Con firma digitale,
  2. Con firma remota,
  3. Con Carta Nazionale dei Servizi (CNS),
  4. Con Carta d’Identità Elettronica (CIE),
  5. altro.

A scelta effettuata:

  • cliccare di nuovo sul bottone arancione Prosegui ed effettua il login inserendo le credenziali del proprio account Aruba.

Se ancora non abbiamo un account Aruba, crearlo:

  • cliccando sul pulsante Registrati,
  • compilando i moduli che vengono proposti,
  • seguendo le istruzioni che visualizziamo a schermo.

A login effettuato:

  • controllare il riepilogo del proprio ordine,
  • spuntare le caselle riguardanti le condizioni del contratto,
  • cliccare sul pulsante Prosegui.

A questo punto verrà visualizzato un messaggio di conferma del nostro ordine, in cui viene comunicato l’invio di una e-mail contenente tutte le istruzioni necessarie per ultimare la procedura di ottenimento dello SPID:

  • cliccare sul link che abbiamo ricevuto via e-mail,
  • completare la procedura di ottenimento delle nostre credenziali seguendo le indicazioni visualizzate a schermo.

Come ottenere lo SPID con TIM

Anche TIM permette di ottenere lo SPID.

Il servizio si chiama TIM id e garantisce un identificativo di primo e secondo livello, attraverso varie modalità di riconoscimento:

  1. webcam, gratis in alcuni periodi dell’anno, o al prezzo 24,28 euro IVA inclusa,
  2. firma digitale,
  3. Tessera Sanitaria con Carta Nazionale dei Servizi,
  4. riconoscimento diretto presso il punto di riconoscimento di Pomezia (Roma).

Attualmente TIM id permette di accedere allo SPID usufruendo di tre diverse offerte:

  • una per il cittadino, gratuita per i primi due anni e, salvo diversa comunicazione da parte di TIM, anche dal terzo anno in poi
  • una per i diciottenni , gratuita per i primi due anni e, salvo diversa comunicazione da parte di TIM, anche dal terzo anno in poi
  • una per le imprese che prevede il pagamento di un canone annuo di 36 euro + IVA.

Per richiedere lo SPID tramite una delle offerte disponibili:

  • collegarsi al sito Internet TIM id,
  • scegliere un’offerta più adatta, cliccando su tra Cittadino o Impresa,
  • selezionare la modalità di riconoscimento che vogliamo svolgere, apponendo il segno di spunta accanto una delle voci disponibili:
  1. CNS/TS,
  2. Di persona,
  3. Firma qualificata,
  4. Web Cam,
  5. altro.

Dopodiché:

  • cliccare sul pulsante Continua,
  • accettare i termini e le condizioni d’uso del servizio, spuntando accanto alle relative voci che visualizziamo a schermo,
  • compilare il modulo dei dati della nostra utenza SPID:
  1. User ID,
  2. Numero di telefono mobile, etc.
  • cliccare sul pulsante Genera codice di verifica per convalidare il numero di cellulare indicato.

A questo punto:

  • compilare la restante parte del modulo con le informazioni richieste (es. Nome, Cognome, Luogo di nascita, etc.),
  • cliccare sul pulsante Continua situato in fondo alla pagina,,
  • seguire le istruzioni che compaiono a schermo per ultimare la procedura, in base alla modalità di riconoscimento prescelta.

Come ottenere lo SPID con Poste Italiane

Tra i provider abilitati per l’ottenimento delle credenziali SPID c’è anche Poste Italiane.

Poste permette di effettuare l’identificazione tramite:

  1. un numero di cellulare certificato, già collegato a un servizio di Poste Italiane,
  2. un lettore Banco Posta,
  3. una TS-CNS,
  4. una CIE,
  5. firma digitale.

Per richiedere l’identificazione diretta bisogna andare in un ufficio postale, al costo di 12 euro IVA inclusa.

A seguito dell’entrata in vigore della normativa, che obbliga l’uso dello SPID per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, dal 1° marzo 2021, Poste Italiane ha introdotto una modalità di autenticazione che consente di ottenere le credenziali tramite:

  • Passaporto Italiano,
  • Carta d’Identità Elettronica.

Per attivare il servizio in questione:

  • scaricare sul proprio smartphone l’applicazione Poste Id –
  1. Android
  2. iOS/iPadOS
  • seguire le istruzioni inquadrando i documenti e il proprio volto, avvicinandoli allo smartphone per consentire la lettura elettronica.

I cittadini in possesso di una Carta d’Identità Elettronica e che ricordano il PIN, non avranno bisogno di scattare foto o video: l’attivazione sarà istantanea.

Se non abbiamo un Passaporto o una CIE, si può terminare la registrazione effettuando un bonifico SEPA standard, proveniente da un conto corrente italiano, al costo simbolico di 1 euro, che verrà restituito al termine della procedura.

Per richiedere le credenziali SPID tramite Poste Italiane:

  • accedere al sito Internet PosteID
  • cliccare sul pulsante Registrati subito,
  • scegliere una delle opzioni disponibili nel menu di destra:
  1. Identificazione in ufficio postale,
  2. ****SMS su Cellulare Certificato**,
  3. Identificazione presso Sportello Pubblico,
  4. altro.

Dopo aver effettuato la scelta:

  • compilare i moduli che ci vengono proposti,
  • fornire tutti i dati personali richiesti,
  • seguire le istruzioni che visualizziamo a schermo.

Riceveremo, al più presto, via e-mail un codice di conferma:

  • inserirlo sul sito di Poste Italiane,
  • nella pagina successiva scegliere il tipo di identificazione, fra quelle disponibili,
  • cliccare sul bottone Prosegui,
  • otterremo le istruzioni che ci permetteranno di avere il nostro SPID

Come ottenere lo SPID con Register

Vediamo adesso come avere lo SPID tramite Register, che permette di ottenere un identificativo di primo e di secondo livello.

Si può effettuare la procedura di registrazione tramite la Tessera Sanitaria, abilitata come Carta Nazionale dei Servizi, o tramite la firma digitale.

Al momento non è prevista l’autenticazione tramite webcam, il servizio non è gratuito, ma costa 49 euro/anno per i privati e 35 euro per i professionisti.

Per procedere con questo Identity Provider:

  • collegarsi al sito di Register,
  • cliccare sul bottone SPID per privati o SPID per professionisti,
  • nella pagina che si apre, fare clic sul bottone Attiva/Acquista,
  • premere su Procedi.

A questo punto:

  • inserire i dati di iscrizione a Register.it: l’UserID/Email e password,
  • immettere i dati di registrazione quali il cognome, l’indirizzo di residenza, il telefono, etc.

Una volta compilati tutti i campi, per completare la procedura:

  • spuntare accanto alla voce Accetto di ricevere comunicazioni commerciali nelle modalità indicate nell’informativa privacy,
  • pigiare sul pulsante Procedi,
  • seguire le istruzioni che verranno fornite via e-mail per portare a termine la registrazione,
  • effettuare il pagamento e ottenere le credenziali SPID.

Come ottenere lo SPID con Sielte

Sielte permette di ottenere le credenziali SPID gratis effettuando la procedura di riconoscimento tramite:

  1. firma digitale,
  2. CNS,
  3. CIE,
  4. diretta presso alcuni uffici preposti,
  5. webcam.

Il servizio è gratuito per i primi due anni, così come l’identificazione tramite firma digitale, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.

Per quanto riguarda l’identificazione diretta o webcam, è sempre a pagamento, anche se , a volte, esistono delle promozioni gratuite.

Per richiedere lo SPID con Sielte:

  • collegarsi alla pagina Web,
  • scegliere la tipologia di SPID da attivare (Cittadino o libero professionista oppure Azienda),
  • cliccare sul pulsante Scegli > annesso alla modalità di riconoscimento che vogliamo utilizzare,
  • seguire le indicazioni che compaiono a schermo.

Per continuare:

  • digitare i propri dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di cellulare),
  • i dati personali (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, etc.),
  • i dati del nostro documento d’identità in corso di validità,
  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Presto il consenso per accettare le condizioni sul trattamento dei dati personali,
  • spuntare accanto alla voce Non sono un robot,
  • cliccare sul pulsante blu Procedi per proseguire.

A questo punto, verrà mostrato un riepilogo contenente tutte le informazioni fornite:

  • verificare che tutti i dati inseriti siano corretti,
  • prendere visione delle condizioni generali del contratto e del manuale operativo, tramite i link situati a fondo pagina,
  • confermare l’intenzione di ottenere le credenziali SPID con Sielte.

Come ottenere lo SPID con Namirial

Namirial è un altro Identity Provider che permette di ottenere lo SPID di primo e di secondo livello, è gratis eseguendo il riconoscimento con:

  1. firma digitale,
  2. TS/CNS,
  3. CIE ,

costa a 19,90 euro con riconoscimento:

  1. de visu, diretto con operatore,
  2. via webcam

È gratuito per gli utenti privati, mentre per le aziende costa 35 euro/anno + IVA.

Per richiedere lo SPID con Namirial:

  • andare su questa pagina del suo sito Web,
  • cliccare sul pulsante Richiedi subito Namirial ID posto al centro della pagina,
  • premere sul bottone Attiva gratis,
  • fare tap sul bottone Ottieni gratis,
  • cliccare sul pulsante Avanti, in basso a destra,
  • spuntare le caselle relative all’accettazione delle condizioni d’uso del servizio e quelle riguardanti la policy sulla privacy.

Per terminare:

  • premere di nuovo sul bottone Avanti, in basso a destra,
  • selezionare il metodo di identificazione preferito (es. CNS, CIE, Firma, etc.),
  • seguire le istruzioni che ci vengono date a schermo per portare a termine l’operazione.

Come ottenere lo SPID con InfoCert

InfoCert è un altro provider a cui possiamo rivolgerci per ottenere l’ identificativo SPID di primo e secondo livello.

InfoCert permette di ottenere le credenziali tramite:

  1. la firma digitale, mediante documento elettronico,
  2. riconoscimento del volto via webcam o de visu presso gli uffici fisici preposti.

Tutti i metodi di riconoscimento sono gratuiti, fatta eccezione per il riconoscimento via webcam che costa 29,90 euro. Per i primi due anni il servizio è gratuito e non è previsto il pagamento di alcun canone annuale.

Per avere lo SPID con InfoCert:

  • collegarsi a questa pagina Web,
  • fare clic sul bottone azzurro Richiedi SPID InfoCert ID,
  • scegliere tra InfoCert ID Personale (gratis) o InfoCert ID Professionale (24,90 euro + IVA),
  • cliccare sul pulsante Scegli, riguardante il metodo di riconoscimento, tra: Di persona in un InfoCert Point, Online con documento elettronico, etc.,
  • cliccare sul bottone Registrati,
  • compilare il modulo di registrazione che viene proposto,
  • seguire le indicazioni che compaiono a schermo per completare la procedura.

Come recuperare le credenziali SPID smarrite

Nel caso avessimo perso le nostre credenziali SPID, c’è da dire che i provider fin qui visti, offrono delle procedure che permettono di recuperarle.

Solitamente è sufficiente inserire l’indirizzo e-mail o il numero di cellulare che abbiamo fornito in fase di registrazione, e seguire le istruzioni che visualizziamo a schermo.

Per sapere nel dettaglio l’esatta procedura da seguire, si può andare su uno dei seguenti indirizzi e andare dietro alle istruzioni che ci vengono fornite.

Come ottenere lo SPID INPS

Per ottenere lo SPID da INPS, questo è un fornitore di servizi compatibile con il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ma non è un ente certificatore.

In caso di problemi

Se riscontriamo problemi durante la fase di ottenimento dello SPID, si può contattare l’assistenza online di SPID all’indirizzo https://helpdesk.spid.gov.it/ .

Oppure si può chiamare l’assistenza per telefono, chiamando i contatti dei vari provider, reperibili a quest’altro indirizzo https://test-www.spid.gov.it/ottieni-assistenza-dagli-identity-provider/ .

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp