In questo articolo parleremo di autoradio Bluetooth. Mediante un autoradio installato a bordo di un autoveicolo, si può ascoltare la nostra musica preferita, mentre si guida.
Descriveremo quali sono i modelli migliori in grado di collegare perfettamente il nostro smartphone all’impianto della macchina e in grado di far girare, in maniera pregevole, le tracce della nostra libreria musicale.
Spiegheremo le caratteristiche tecniche dei vari prodotti, così da poter aiutare nella scelta, suggerendo alcune tra le migliori autoradio Bluetooth presenti sul mercato, suddivise per fascia di prezzo.
Quale autoradio Bluetooth comprare
Adesso prendiamo in esame i migliori autoradio Bluetooth, presenti sul mercato e suddivisi per varie fasce di prezzo.
Miglior autoradio Bluetooth economica (max 40 euro)
CENXINY R1901
Il modello R1901 di CENXINY è un’autoradio Bluetooth economica, con funzioni essenziali.
Si tratta di un’autoradio 1 DIN dotata di sistema Bluetooth 5.0, che consente di collegare il proprio smartphone per riprodurre canzoni e per effettuare telefonate in vivavoce, grazie al microfono in dotazione al dispositivo, presenta:
- un’entrata USB,
- alloggio per una scheda di memoria SD,
- ingresso AUX,
- per collegare memorie esterne e dispositivi multimediali direttamente all’apparecchio,
- diversi formati audio supportati, quali MP3, WMA, WAV e MPE,
- il sintonizzatore FM è dotato di tecnologia Radio Data System (RDS), per una stabile ricezione di tutte le principali stazioni radio, ed una potenza di uscita di 65 watt,
- il frontalino, con linee semplici e moderne, ha uno schermo LCD della dimensione necessaria per svolgere la normale funzione di autoradio,
- piccolo telecomando wireless da poter collegare al volante, con cui controllare l’autoradio durante la guida.
X-REAKO RK-531
Altra autoradio Bluetooth dal costo contenuto è la RK-531 di X-REAKO:
- autoradio 1 DIN dotata di connessione Bluetooth, che supporta chiamate in vivavoce per mezzo del microfono integrato,
- consente la riproduzione di audio musicali in formato MP3 e WMA,
- due porte USB, una per collegare una memoria esterna e l’altra per ricaricare i dispositivi portali,
- entrata per schede di memoria SD e ingresso AUX,
- radio FM integrata nell’apparecchio,
- potenza di uscita di 52 watt, con stereo digitale di qualità, che permette di ascoltare le diverse frequenze radio e di memorizzare le stazioni,
- comodità e facilità di utilizzo supportata anche dalla possibilità di controllare le funzioni del dispositivo direttamente dalla postazione di guida,
- il vero tratto distintivo della RK-531 di X-REAKO è lo schermo LCD retroilluminato a sette diversi colori.
LXKLSZ
Un prodotto da tener presente è l’autoradio Bluetooth di LXKLSZ, semplice, ma corredata di tutte le funzioni necessarie:
- modulo Bluetooth, doppia porta USB, alloggio per inserire una scheda di memoria SD, ingresso AUX,
- sintonizzatore radio FM,
- potenza di uscita di 60 watt,
- equalizzatore integrato,
- presenza di un supporto fisico per agganciare il proprio smartphone direttamente al di sopra del dispositivo, in questo modo l’autoradio 1 DIN di LXKLSZ, assume l’aspetto di un’autoradio 2 DIN, grazie alla perfetta integrazione dello schermo del telefono con l’apparecchio,
- app dedicata, con la possibilità di controllare l’autoradio, direttamente con lo schermo dello smartphone, o di controllare il telefono interagendo con l’autoradio.
Miglior autoradio Bluetooth di fascia media (40-90 euro)
ieGeek K301
Iniziamo col vedere le migliori autoradio Bluetooth di fascia media, con il modello K301 di ieGeek, autoradio 1 DIN dal design classico e dalle prestazioni estremamente valide, è dotata di:
- sistema Bluetooth 5.0, collegando lo smartphone a questo dispositivo è possibile riprodurre musica ed effettuare chiamate telefoniche con stabilità e qualità audio di alto livello,
- supporti per la connessione wireless, porte USB, entrata per scheda di memoria SD e ingresso AUX,
- un sintonizzatore per la ricezione radio FM e AM dotato di tecnologia Radio Data System (RDS),
- memorizzazione fino a 30 diverse stazioni radio,
- il punto di forza è la qualità del suono, grazie anche all’integrazione di un sistema Extra Bass, che consente di controllare il suono surround dell’auto,
- riproduzione file multimediali audio MP3, WMA e WAV,
Majestic DAB 442 BT
Tra le migliori autoradio Bluetooth di fascia media, un posto spetta sicuramente alla DAB 442 BT di Majestic, con un rapporto qualità prezzo molto buono:
- tecnologia di connettività Bluetooth integrata di ultima generazione,
- doppia porta USB, entrata per scheda di memoria SD e ingresso AUX,
- sintonizzatore FM e DAB+ che consente di collegarsi ai canali radio satellitari e digitali,
- autoradio FM/DAB+,
- la DAB 442 BT di Majestic, grazie anche a una potenza di uscita di 180 watt, ha a disposizione 18 canali FM e 6 canali DAB+ memorizzabili,
- telecomando multifunzione per gestire il dispositivo.
Hodozzy K0323A3
La K0323A3 di Hodozzy è un’autoradio digitale multimediale Bluetooth 2 DIN con schermo touch-screen da 7 pollici ad alta risoluzione, possibilità di:
- effettuare telefonate in vivavoce e riprodurre tracce musicali in alta qualità attraverso gli speaker dell’auto,
- ingressi USB, scheda di memoria SD e AUX,
- sistema radio FM digitale estremamente performante,
- dotata di una mini-telecamera di retromarcia, per le fasi di manovra e di parcheggio,
- schermo touch-screen da 7 pollici sul quale si possono visualizzare tutte le icone delle diverse applicazioni e dei diversi strumenti utilizzabili,
- lo schermo consente di collegare in mirroring il proprio smartphone al dispositivo, sia che questo abbia sistema operativo Android che iOS,
- visualizzazione e riproduzione di qualsiasi contenuto multimediale presente nella memoria del telefono direttamente sul cruscotto dell’automobile.
Miglior autoradio Bluetooth di fascia alta (oltre 90 euro)
Sony DSX-A410BT
Tra i miglior autoradio Bluetooth 1 DIN non possono non comparire i Sony.
A proposito parleremo del DSX-A410BT, questa autoradio de la Sony è dotata di:
- sistema Dual Bluetooth, che consente di collegare contemporaneamente al dispositivo due telefoni cellulari, senza doverne disconnettere uno,
- possibilità di effettuare chiamate e riprodurre musica da due smartphone diversi,
- presenza di un modulo NFC, per l’attività di associazione dei dispositivi esterni,
- collegamento wireless, semplicemente appoggiando lo smartphone sopra al simbolo N presente sul regolatore del volume dell’autoradio,
- sistema di pairing NFC One Touch, per l’ associazione diretta di diversi dispositivi ,
- collegamento via USB o con connessione AUX,
- riproduzione file audio nei più diffusi formati multimediali, come MP3 e WMA, e nei formati caratterizzati da una qualità di suono professionale, i FLAC,
- possibilità di controllare la DSX-A410BT di Sony, anche attraverso i comandi remoti presenti nel volante dell’auto e attraverso i controlli vocali, con dispositivi Android e iOS.
ATOTO A6G2A7PF
A6G2A7PF di ATOTO, si può considerare un vero e proprio computer di bordo:
- autoradio 2 DIN con schermo touch-screen da 7 pollici dotata di tutte le tecnologie,
- punto di forza la connettività:
- doppio Bluetooth 5.0, per le chiamate in vivavoce e per lo streaming di musica,
- Android Auto e Apple CarPlay, sistemi operativi Android e di Apple pensati appositamente per le auto,
- antenne per collegarsi a Internet con diverse opzioni di accesso, ossia mediante hotspot Wi-Fi, tethering Bluetooth e tethering USB,
- segnale GPS per la modalità di navigazione,
- sintonizzatore FM/AM dotato di tecnologia Radio Data System (RDS), per una qualità audio e di ricezione elevatissima,
- ampio schermo, per la visualizzazione delle applicazioni del dispositivo,
- possibilità di riprodurre file video direttamente sul cruscotto dell’auto,
- possibilità di riprodurre la visuale posteriore dell’automobile in tempo reale durante le manovre, grazie a un’apposita telecamera di retromarcia, collegata all’autoradio.
JVC KD-T702BT
Nella fascia alta di mercato la KD-T702BT di JVC rappresenta un’ottima soluzione:
- doppio Bluetooth di ultima generazione, per usufruire del sistema vivavoce e del sistema streaming audio del dispositivo, su due diversi smartphone contemporaneamente accoppiabili,
- stabilita la connessione Bluetooth con il telefono, grazie alla funzione Spotify Control, è possibile controllare dal dispositivo la riproduzione delle playlist preferite,
- porta USB Full Speed,
- supporta file MP3, WMA, WAV e FLAC,
- ingresso AUX,
- un lettore CD in essa integrato, elemento ormai raro da trovare in dispositivi del genere,
- per il comparto radio, la KD-T702BT di JVC monta un sintonizzatore FM e MW, dotato di tecnologia Radio Data System (RDS) con processo digitale,
- design moderno e retroilluminazione rossa.
Come scegliere un’autoradio Bluetooth
Prima di esporre alcune tra le migliori autoradio Bluetooth, vediamo di analizzare le caratteristiche tecniche principali, di cui tener conto prima di comprare una nuova autoradio.
Dimensioni
Bisogna valutare, innanzitutto, lo spazio disponibile che abbiamo per inserire il nostro autoradio.
E’ conveniente prendere, infatti, le misure con attenzione:
- smontando la cornice dell’alloggio,
- valutando la posizione degli allacciamenti,
- verificando che l’autoradio, abbia le misure idonee per essere installata sulla vettura.
Per quel che riguarda le dimensioni esistono due diverse tipologie di autoradio, che presentano misure standard, stabilite da un ente certificatore internazionale, le autoradio 1 DIN e 2 DIN:
- Le autoradio 1 DIN misurano 180 mm x 50 mm e costituiscono il formato maggiormente diffuso, sono dotate di un display semplice e lineare e svolgono tutte le funzioni necessarie che si richiedono a una autoradio.
- Le autoradio 2 DIN misurano 180 mm x 100 mm e costituiscono un formato particolare, per chi fosse interessato ad avere funzioni aggiuntive, sono spesso dotate di uno schermo touch-screen.
Connettività
Altro aspetto a cui porgere l’attenzione è la connettività, cioè le possibilità di fare interagire l’autoradio con i dispositivi.
Visto che stiamo parlando di Bluetooth, in questo caso, c’è da controllare il tipo di Bluetooth presente..A seconda, infatti, della versione di Bluetooth integrata all’autoradio, miglioreranno le prestazioni e la stabilità della connessione.
Grazie alla connessione Bluetooth potremo associare lo smartphone all’autoradio , con un collegamento immediato e automatico ogni volta che saliamo in macchina.
In questo modo potremo:
- riprodurre le tracce attraverso i più noti servizi di streaming musicale (es. Spotify o Apple Music),
- ascoltare le canzoni salvate nella memoria interna del dispositivo,
- ricevere ed effettuare telefonate.
Per telefonare mediante l’autoradio, c’è a verificare che l’autoradio abbia un microfono integrato, o che sia dotata di un microfono esterno.
Fondamentale è anche la presenza di una presa AUX, che garantisca di poter riprodurre contenuti multimediali da qualsiasi sorgente esterna, anche non munita di tecnologia Bluetooth, grazie a un collegamento via jack audio.
Altri aspetti da considerare sono le porte USB, specie se abbiamo intenzione di ascoltare musica riproducendola da archivi di massa esterni, e gli alloggi per l’inserimento di schede SD, accessori di grandissima utilità.
Un altro elemento da valutare è la presenza di un lettore CD, per chi ama ascoltare la musica, come un tempo.
Tecnologia di ricezione e trasmissione
Nella scelta di un’autoradio, non sono da sottovalutare le prestazioni di ricezione e trasmissione dell’apparecchio.
Un dispositivo con una buona tecnologia di ricezione e trasmissione, può infatti consentire di passare, senza intoppi, dalla riproduzione delle nostre canzoni, all’ascolto delle stazioni radio.
Per una buona scelta a riguardo, c’è da controllare che l’autoradio sia equipaggiata dei diversi supporti di ricezione e trasmissione, per poter usare sia canali radio analogici che digitali.
L’autoradio ideale è quella che dispone della tecnologia idonea per sintonizzarsi:
- sui canali radio analogici FM e AM con la Radio Data System (RDS),
- sui canali radio satellitari e digitali con la ricezione DAB e DAB+.
Formati audio supportati
I formati multimediali dei file audio sono numerosi, ed è quindi importante scegliere un’autoradio che possa garantire la riproduzione di gran parte di essi.
Valutare che ci sia la possibilità di far girare di almeno qualcuno dei principali formati tra:
- MP3,
- WMA,
- AAC,
- WAV,
- FLAC.
Non è necessario che il dispositivo riproduca tutti i file multimediali, ma più formati audio potremo riprodurre all’interno della nostra auto è meglio sarà.
Compatibilità con i sistemi operativi
Un aspetto interessante da tenere in considerazione, specialmente quando si acquista un’autoradio Bluetooth, è la sua compatibilità con i sistemi operativi degli smartphone ad essa collegabili.
Se il dispositivo integra Android Auto e/o Apple CarPlay, potremo gestire l’autoradio interagendo direttamente con lo smartphone, che risulterà perfettamente collegato e integrato.
Potenza
Tutte le caratteristiche tecniche che abbiamo fin qui viste dipendono dalla potenza dell’autoradio.
La potenza del dispositivo viene misurata in watt ed è l’elemento che conferisce stabilità e qualità del suono.
Quindi controllare sempre che la potenza sia adeguata alle caratteristiche del dispositivo e dell’auto, nella quale deve essere installata.
Design
Anche il design è un aspetto da tenere in considerazione per scegliere un’autoradio.
La forma, le linee, la colorazione e l’illuminazione costituiscono gli elementi che contraddistinguono il design ed è importante che questo ben si fonda con lo stile dell’automobile.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.