Il tablet computer (abbreviato in tablet) è un dispositivo portatile con batteria ricaricabile, da usare su uno schermo touch screen, controllato dalle dita, che funziona con un sistema operativo per dispositivi mobili.
I tablet non sono dotati di tastiera e ne utilizzano in genere una virtuale su schermo. Nascono principalmente per navigare su internet, per scaricare applicazioni, per giocare, per leggere e-mail, libri e giornali.
Grazie ad uno schermo più grande e più definito di uno smartphone, rendono, infatti, più agevole la lettura, affaticando meno la vista.
Da un po’ di tempo a questa parte il tablet si sta affermando anche come dispositivo per il lavoro e la comunicazione.
Per sceglierne uno da acquistare c’è da dire che “il miglior tablet” in senso assoluto non esiste, ed i migliore è quello che è in grado di rispondere a certi gusti ed esigenze personali, non trascurando ovviamente le caratteristiche hardware/software.
Le domande a riguardo possono essere:
- meglio un tablet dalle dimensioni compatte, da 7 o 8 pollici, o un dispositivo più ampio da 10 pollici,
- meglio acquistare un tablet dotato di connettività 3G o LTE,
- meglio Android, iOS oppure Windows come sistema operativo.
In questo articolo cercheremo di affrontare al meglio l’argomento, prendendo in considerazione tutte le varie tematiche e proponendo i migliori tablet attualmente in commercio, dividendoli per fasce di prezzo.
Come scegliere un tablet
Vediamo quali sono le caratteristiche da prendere in esame prima dell’acquisto di un nuovo tablet computer.
Display
Le dimensioni standard dei tablet sono 7″, 8″ e 10″. La scelta fra uno di questi formati va fatta in base alle proprie necessità: se si ha bisogno di un dispositivo leggero e maneggevole, sono da prediligere i tablet da 7 o 8 pollici.
Uno schermo così piccolo, però, riduce la leggibilità delle scritte, rende meno godibile la fruizione dei video e non offre un gran comfort per la digitazione prolungata di testi.
I tablet da 10″ sono quelli che offrono il miglior rapporto fra compattezza e comodità: non sono eccessivamente ingombranti, permettono di lavorare abbastanza bene e offrono un’eccellente esperienza multimediale.
Infine ci sono dei tablet da oltre 10 pollici (es. 12″), che si possono associare a delle basi o delle cover con tastiera e consentono di scrivere direttamente sullo schermo grazie a delle apposite penne. Sono da considerarsi a tutti gli effetti come dei sostituti dei notebook, risultano poco portatili rispetto a quelli da 10″ o meno, ma ci si può scrivere comodamente e guardare film. Sono presenti sul mercato anche modello con cornici ridotte (ad esempio gli ultimi iPad Pro o Galaxy S5e), che consentono di avere un display ampio.
Per quanto riguarda l’aspetto tecnico dello schermo di un tablet, va valutata con attenzione la risoluzione, cioè il numero di pixel che vengono visualizzati sullo schermo del dispositivo: più ce ne sono e più nitidi risultano i contenuti visualizzati sul device.
Sulla nitidezza dei contenuti a schermo influisce anche la densità di pixel, maggiore è il numero di pixel riprodotti per pollice e più nitidi risultano i contenuti (in special modo i testi) riprodotti sul display.
Altri parametri, un po’ più avanzati, da prendere in considerazione sono:
- il supporto alla tecnologia HDR che permette di vedere una gamma più ampia di luci e ombre su schermo,
- il supporto alla tecnologia P3, che invece aumenta il numero di colori visualizzati sullo schermo.
Entrambe queste tecnologie sono disponibili solo sui tablet di fascia alta.
A distinguere tablet di fascia alta e tablet più economici ci può essere anche la qualità stessa del display, la maggior parte dei tablet in commercio viene fornita con un display:
- di tipo LCD IPS, che si vedono leggermente meglio alla luce del sole e riproducono i colori in maniera più fedele,
- ma ci sono anche alcuni, ad esempio quelli top di gamma di Samsung, che usano pannelli Super AMOLED, che hanno dei neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti), un miglior rapporto di contrasto e un minor consumo energetico,
- fatte queste considerazioni, va detto che la qualità dei pannelli può essere variabile, quindi a parità di tecnologia utilizzata è possibile trovare tablet con angoli di visione più o meno ampi e tablet che riproducono i colori in maniera più o meno fedele.
C’è poi da prendere in considerazione:
- la frequenza di aggiornamento, definita refresh rate, ed è il numero di volte al secondo in cui il display si aggiorna. Maggiore è la frequenza di aggiornamento, superiore risulta la fluidità percepita durante l’utilizzo.
- il rapporto schermo-cornici, screen-to-body ratio, è la percentuale della superficie che occupa il display sulla superficie frontale totale. Maggiore è il numero, più piccole sono le cornici che fanno da perimetro allo schermo.
Supporto 3G / 4G / 5G e funzionalità telefoniche
Veniamo adesso alla scelta tra 3G o LTE.
Anche in questo caso dipende tutto dalle proprie esigenze.
E’ la scelta si basa sul fatto, se abbiamo bisogno di utilizzare spesso il tablet all’aperto e si necessita di una connessione a Internet sempre attiva, ciò non significa, però, poter telefonare con il tablet.
I tablet con supporto 4G/LTE, a seconda della categoria di LTE supportata, possono navigare a velocità differenti sulla rete dati. Se vogliamo sfruttare al massimo le potenzialità delle reti 4G più recenti, meglio acquistare un tablet con supporto LTE di categoria 6 o superiore, per navigare fino a 300Mbps in download.
I tablet in grado di collegarsi alle reti 3G ed LTE sono più costosi di quelli che navigano solo in Wi-Fi, ed anche leggermente più pesanti. Non sono attualmente disponibili sul mercato tablet con modem 5G integrato.
Quanto al supporto Wi-Fi, c’è da tenere in considerazione anche il supporto alla classe Wi-Fi AC, che permette di sfruttare appieno la velocità di trasferimento dati dei router wireless AC (fino a raggiungere 1.3Gbps) e alle reti dual-band, cioè alle reti che sfruttano la rete a 5GHz.
Memoria interna, espansione e porte
I tablet possono avere con una memoria “fissa” o espandibile.
Gli apparecchi dotati di memoria espandibile si differenziano da quelli con memoria “fissa” perché consentono di archiviare app, foto, video e altri dati su delle schede di memoria esterne (microSD). Se abbiamo intenzione di installare molte app e/o di archiviare molti video,occorre acquistare un tablet con abbastanza memoria interna ( oltre 16GB) o con il supporto alle schede di memoria esterne. Bisogna, inoltre, considerare che dal valore nominale della memoria del tablet (es. 32GB) vanno sottratti i GB di spazio occupati dal sistema operativo e dalle app che si trovano preinstallate sul device.
Un’altra caratteristica alla quale bisogna prestare particolare attenzione è la dotazione di porte di cui dispone il tablet.
Gli iPad di Apple, ad esempio, sono dotati della sola porta Lightning che permette di:
- ricaricare il dispositivo,
- collegarlo al computer,
- tramite appositi adattatori, collegarlo al televisore,
- o ad accessori per il trasferimento dei dati (es. chiavette USB create ad hoc per i dispositivi iOS).
Molti tablet Android e Windows sono invece dotati di porte (Micro/Mini)USB e di porte Micro/MiniHDMI, che consentono il collegamento diretto a dispositivi di memorizzazione esterni, a televisori o a monitor.
Per quanto riguarda le porte USB, bisogna tenere in considerazione il supporto alla tecnologia OTG (abbreviazione di USB On-The-Go), mediante la quale è possibile utilizzare chiavette, hard disk, tastiere, mouse e altri dispositivi USB sul tablet.
CPU, RAM e batteria
Prima di acquistare un nuovo tablet è bene informarsi sulle prestazioni di CPU e RAM.
La CPU, cioè il processore, è quella che determina la velocità per eseguire le applicazioni, i processi di sistema e i giochi; la RAM è quella che permette di eseguire più applicazioni e giochi contemporaneamente senza rallentamenti (più RAM c’è e meglio viene gestito il cosiddetto multi-tasking).
I dispositivi iOS hanno bisogno di meno RAM rispetto a quelli Windows e, soprattutto, quelli Android per una questione di struttura e ottimizzazione del sistema operativo. Quindi un iPad top di gamma ha meno RAM di un tablet Android o Windows appartenente alla stessa fascia di mercato.
Per quanto riguarda la batteria, l’autonomia media di un tablet è di 1-2 giorni, ma spesso variano da apparecchio ad apparecchio.
Per sapere la durata effettiva di un tablet bisogna esaminare la capacità della batteria con cui è equipaggiato (che è espressa in mAh), tenendo presente che l’amperaggio di una batteria non è tutto, infatti, una batteria con amperaggio minore, può durare quanto una batteria con amperaggio maggiore, se non di più, grazie a una migliore ottimizzazione del software.
Tablet convertibili
Ci sono dei tablet che vengono forniti con una tastiera rimovibile, che si può usare da base (talvolta con batteria aggiuntiva) oppure da cover del dispositivo.
Tali device vengono definiti tablet convertibili o “2-in1”, da poter essere utilizzati come tablet o, quando collegati alla loro tastiera, come dei notebook. Possono essere equipaggiati con vari sistemi operativi e possono avere varie dimensioni.
I convertibili più avanzati, come il Surface Pro di Microsoft o l’iPad Pro di Apple sono da considerarsi come dei veri e propri sostituti dei notebook, e infatti hanno delle dimensioni superiori al 10″. La base con tastiera non è sempre inclusa nella confezione del tablet, spesso va acquistata a parte.
Supporto alla penna e sensore di impronte
Il supporto alla scrittura con penna c’è a chi serve e a chi no, dipende esclusivamente dalle proprie esigenze.
Chi ha bisogno di aggiungere appunti sui documenti, evidenziare testi, realizzare disegni e creare progetti legati al mondo della grafica, farebbe bene a cercare un tablet con supporto alla scrittura con penna, agli altri serve meno.
Nei negozi si trovano anche delle penne che permettono di scrivere o disegnare sui tablet anche senza supporto,(es. i modelli non Pro di iPad), ma il loro grado di precisione è molto basso.
Altra caratteristica degna di attenzione è la presenza di un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, con cui è possibile:
- sbloccare il tablet,
- effettuare acquisti online,
- autenticarsi in varie app semplicemente appoggiando il dito sul tablet.
Fotocamera
Anche se realizzare foto o video con un tablet, non è il massimo della comodità, tuttavia in commercio esistono device equipaggiati con buone fotocamere.
Per valutare le prestazioni fotografiche di un tablet occorre guardare, non solo il numero di Megapixel delle fotocamere o la presenza o meno del flash, ma anche delle specifiche recensioni online e degli esempi di foto o video realizzati con il tablet che vogliamo acquistare.
Audio
Sul tablet si possono visualizzare film, serie TV, musica e altri contenuti multimediali.
È dunque importante acquistare un tablet con un impianto audio soddisfacente e quindi informarsi sul numero delle casse audio, presenti. sul tablet e alla loro qualità audio. Un tablet con più speaker assicura un audio più avvolgente e un volume generalmente più alto rispetto a un tablet con un solo speaker.
Sistema operativo
iOS e Android e Windows sono i sistemi operativi anche dei tablet.
Ecco alcuni dei principali pregi e difetti di ciascuna piattaforma.
- iOS – è il sistema operativo preinstallato nell’iPad di Apple. È semplicissimo da utilizzare, ma non consente di personalizzarlo a fondo come Android. Le app si possono scaricare solo dall’App Store ufficiale, ma sono tantissime e generalmente sono più ottimizzate per il formato tablet rispetto a quelle che si trovano su Android. Gli aggiornamenti del sistema operativo arrivano al day one su tutte le versioni del dispositivo supportate da Apple.
- Android – è la piattaforma che in ambito mobile offre la maggiore libertà d’azione all’utente. Dispone di tantissime applicazioni che si possono scaricare sia dal Play Store ufficiale che da fonti esterne,ci può essere quindi un pò più di ischio di beccare dei malware (problema quasi inesistente su iOS). Gli aggiornamenti del sistema operativo rilasciati da Google non arrivano al day one su tutti i dispositivi, bisogna aspettare che le varie aziende produttrici provvedano alla loro distribuzione, a parte per i tablet della famiglia Nexus, che sono prodotti direttamente.
- Windows – è lo stesso sistema operativo che si trova installato sui PC, consente di eseguire sia le applicazioni Desktop tradizionali sia le Modern apps. Offre la massima libertà d’azione all’utente e si trova spesso sui dispositivi ibridi, basati su architettura x86, che da tablet possono diventare notebook, grazie ad apposite basi con tastiera. Riceve gli aggiornamenti al day one.
- Esistono anche dei tablet dual-boot che vengono forniti con due sistemi operativi contemporaneamente (Windows e Android). Permettono di scegliere di volta in volta qualche sistema operativo avviare, ma non sono ancora molto diffusi, si tratta perlopiù di device economici provenienti dalla Cina, almeno per il momento.
Quale tablet comprare
Presentiamo adesso un elenco con i migliori tablet per varie fasce di prezzo:
- quella economica che comprende dispositivi con prezzi fino a 200 euro circa,
- quella media che va dai 200 ai 450 euro,
- quella dei top di gamma che riguarda i tablet che costano più di 450 euro.
Teniamo conto del fatto che i dispositivi di importazione, ad esempio quelli comprati su siti cinesi, potrebbero avere una garanzia differente da quelli acquistati dagli store italiani e un sistema operativo in lingua cinese e inglese.
Miglior tablet economico (<200 euro)
Haehne Tablet 7″
Questo tablet è consigliabile solo ed esclusivamente se stiamo cercando un prodotto essenziale e dal prezzo basso. Il tablet da 7″ di Haehne infatti costa pochissimo, non ha caratteristiche degne di note, e le prestazioni sono basilari: il processore interno è un quad-core con 1 GB di memoria RAM, quindi il minimo indispensabile per i carichi a cui sono sottoposti i tablet oggi, e uno storage da 8 GB in locale, ma espandibile attraverso una microSD esterna fino ad un massimo di 32 GB. Le fotocamere sono da 5 e 0,3 Megapixel, mentre per quanto riguarda la versione di Android preinstallata ci fermiamo alla 5.1. Il display è un Tn, quindi gli angoli di visione sono scarsi e la saturazione dei colori non è il massimo. La risoluzione supportata è solo 1024×600 pixel
- PRO: prezzo bassissimo, possibilità di espandere la memoria con una microSD.
- CONTRO: prestazioni scarse, Android 5.1 non aggiornabile, qualità dei materiali di basso livello, display di qualità molto bassa.
Amazon Fire 7 (2019)
Se ci interessa innanzitutto al risparmio, bene guardare verso il Fire 7 di Amazon. Si tratta di un tablet da 7″ equipaggiato con uno schermo IPS da 1024×600 pixel, un processore Quad-core da 1.3 GHz, 1GB di RAM e una memoria da 16/32GB espandibile fino a 512GB con le microSD. Supporta il Bluetooth, monta una batteria che garantisce fino a 7 ore di uso continuativo ed è animato da una versione personalizzata di Android denominata Fire OS. Non mancano le fotocamere, da 2MP al posteriore e all’anteriore. C’è anche il supporto alle reti Wi-Fi dual-band. Le misure del device sono pari a 192 x 115 x 9,6 mm per 286 grammi di peso. È disponibile in due versioni: una super-economica con banner pubblicitari e una leggermente più costosa senza banner.
- PRO: prezzi imbattibili, il meglio del mondo Amazon a portata di mano.
- CONTRO: materiali costruttivi non al top, prestazioni appena sufficienti, manca l’accesso al Google Play Store.
HUAWEI MatePad T8
Arrivato in Italia nel 2020, HUAWEI MatePad T8 è un tablet entry-level dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Costa circa 100 euro e propone una diagonale da 8 pollici, una CPU Octa-Core dalle prestazioni basilari e un comparto memorie anch’esso base con 2GB di RAM e 16GB di archiviazione espandibili. Il display integrato supporta la risoluzione 1280×800 pixel ed è attorniato da cornici sottili solo 4,9 millimetri, mentre la batteria da 5.100mAh garantisce un totale di 12 ore in riproduzione video. Questo tablet non implementa i Google Mobile Services e non ha Google Play Store: le app possono essere installate attraverso AppGallery.
- PRO: prezzo molto basso, buona autonomia, memoria espandibile.
- CONTRO: prestazioni non eccezionali, niente Google Play Store e servizi Google.
Amazon Fire HD 8
Fire HD 8 offre prestazioni migliori del Amazon Fire 7 (2019), ha uno schermo più grande ed una memoria più ampia. Il sistema operativo che lo anima è sempre FireOS, quindi manca l’accesso al Play Store (che però si può installare in un secondo momento seguendo una delle tante guide disponibili online). Le specifiche del device sono basilari: monta uno schermo da 8″ con 1280 x 800 pixel di risoluzione, un processore Quad-core a 2.0GHz (quindi più potente rispetto a quello installato su HD 7), 2GB di RAM, una memoria interna da 32/64 GB espandibile fino a 1TB con le microSD, un sistema audio a doppio altoparlante e una batteria che assicura fino a 12 ore di autonomia. Il suo comparto fotografico è affidato a una coppia di fotocamere da 2MP, mentre le sue misure sono pari a 202 x 137 x 9,7 mm per 355 grammi di peso. Supporta solo le reti Wi-Fi ed è disponibile in due versioni: una “con offerte speciali” che costa 10 euro in meno, ma mostra dei contenuti promozionali nel menu principale e una “senza offerte speciali” che costa 10 euro in più, ma non presenta banner pubblicitari in home.
- PRO: ottimo rapporto qualità-prezzo, buone prestazioni, l’ideale per chi fa uso dei servizi Amazon.
- CONTRO: manca il supporto 3G/LTE, non include il Play Store.
Amazon Fire HD 10
Fra i tablet di Amazon merita sicuramente attenzione anche il Fire HD 10 con display Full HD da 10,1″, 32 o 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1TB con le microSD e sistema operativo Fire OS (senza quindi il Play Store, ma compatibile con la maggior parte delle app Android). Monta un processore Octa-core da 2GHz, 3GB di RAM e una batteria con un’autonomia dichiarata di 12 ore. Si ricarica completamente in meno di 4 ore tramite ingresso USB-C, caricatore in dotazione. Non mancano il jack per le cuffie, una fotocamera frontale da 2MP, una fotocamera posteriore da 5MP e il supporto alle reti Wi-Fi a 5GHz. Misura 247 x 166 x 9,2 mm per 465 grammi di peso. È disponibile nelle versioni con e senza pubblicità.
- PRO: ottimo rapporto qualità-prezzo.
- CONTRO: manca il supporto alla rete dati, non include il Play Store.
HUAWEI MatePad T10
Se il nostro budget è inferiore ai 200 euro e cerchiamo un tablet da 10″, prendiamo considerazione il MatePad T10 di HUAWEI che ha un display IPS da 800 x 1280 pixel, con diagonale di 9.7 pollici, una CPU Kirin 710A octa-core dalle ottime prestazioni e una batteria da 7.250 mAh, che assicura una ottima autonomia. È disponibile in diverse versioni: 2 / 16GB solo Wi-Fi e 2 / 32GB sia in versione Wi-Fi che in versione Wi-Fi + LTE. Il comparto fotografico, invece, è affidato a una coppia di fotocamere da 5MP e 2MP, mentre le dimensioni sono standard considerato il display: 240.2 x 159 x 7.85 mm per un peso di 450 grammi. Si può trovare anche una versione “s” di questo tablet, cioè HUAWEI MatePad T10s. È praticamente identica, ad eccezione del display leggermente più ampio (10.1″) nonostante la scocca sia delle stesse dimensioni. Su questi modelli non è disponibile ufficialmente Google Play Store.
- PRO: buon display, buon rapporto qualità prezzo, ottime prestazioni, supporto 4G (anche se opzionale).
- CONTRO: Non ha Google Play Store, fotocamere migliorabili.
Teclast P20HD
Un altro tablet cinese consigliabile è il Teclast P20HD, che offre un processore SC9863A Octa-core, abbinato a 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione. Supporta il Bluetooth 5.0 e si rivolge agli amanti della multimedialità, anche grazie al display Full HD da 10.1″ con rapporto di 16:10. La batteria è da 6.000mAh e i Google Play Services sono integrati e disponibili al primo avvio. Comprende un modulo GPS per la geolocalizzazione e Wi-Fi a doppia banda, con anche il supporto alle reti cellulari 4G LTE. Il sistema operativo è Android 10 alla prima attivazione.
- PRO: ottimo rapporto qualità-prezzo, display ad alta risoluzione, Android 10, processore octa-core, buon display in relazione al prezzo.
- CONTRO: qualità costruttiva non ai vertici.
Samsung Galaxy Tab A7 Lite
Ed eccoci al piccolo Samsung Galaxy Tab A7 Lite , che non è altro che la variante della serie Tab A più economica di Samsung. Le sue caratteristiche lo vedono adatto per gli studenti o anche per i giovani che si avvicinano per la prima volta ad un tablet.
Possiede un display da 8.7″ con cornici sottili e un ottimo rapporto schermo/corpo. Il display è un pannello TFT con risoluzione di 1340 x 800 pixel dove è posta una fotocamera frontale da 2 Megapixel per le videochiamate. Al posteriore, invece, c’è una cam da 8 Megapixel con AF e f/2.0. Leggero visti i 366 grammi ma altrettanto resistente visto l’uso dell’alluminio per la scocca. Il tablet è mosso da un processore Octa-Core con velocità da 2.3GHz e con versioni da 3GB di RAM e memoria da 32GB espandibili fino a 1TB con microSD. C’è poi una porta USB 2.0, l’ingresso per le cuffie da 3.5mm e ancora Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.0 e GPS. Infine una buona batteria da 5.100mAh che permette di raggiungere ottimi risultati di autonomia.
- PRO: il miglior tablet compatto fra i più economici, affidabilità Samsung, ottimi materiali in relazione al prezzo, per i giovani e gli studenti.
- CONTRO: solo 3GB di RAM.
Lenovo Smart Tab M10 Plus
Un tablet molto particolare nel suo genere è Lenovo Smart Tab M10 Plus, che è un prodotto a metà strada fra un tablet tradizionale e uno smart display. Viene venduto con una Smart Dock già nella dotazione originale: quando viene inserito al suo interno può rispondere a qualsiasi richiesta attraverso l’assistente virtuale Alexa, che è integrato, quindi:
- avvia automaticamente la riproduzione di musica o video,
- risponde a domande di cultura generale,
- informa sugli ultimi avvenimenti come notizie, partite di calcio, e molto altro.
Funzioni di cui dispone anche quando è rimosso dalla Smart Dock, anche se, con questa può sfruttare gli altoparlanti più potenti e i microfoni a lungo raggio. Lato hardware abbiamo un display da 10,3″ Full HD, un processore MediaTek Helio P22T, 4 GB di RAM e 64 GB di storage su memoria flash espandibile via microSD. Viene venduto con Android Pie.
- PRO: può essere trasformato in Smart Display, Amazon Alexa integrato, Smart Dock inclusa nel prezzo.
- CONTRO: costa troppo se non serve la dock in dotazione.
Miglior tablet di fascia media (200-500 euro)
HUAWEI MatePad 11
HUAWEI MatePad 11 è uno dei primi tablet ad essere equipaggiati con HarmonyOS 2.0, l’innovativo sistema operativo di HUAWEI, che consente un’esperienza seamless e la massima integrazione tra dispositivi di vario genere, tra cui smartphone, tablet, computer e dispositivi per la smart home. Ad esempio, è possibile usare la modalità estesa per estendere sul tablet lo schermo del PC o la modalità Collaborate per copiare file e dati da un altro dispositivo con un semplice trascinamento.
Si tratta di un modello di fascia media, dotato di cover con tastiera (completa di supporto alla ricarica wireless) e funzioni dedicate al lavoro da desktop, come il Bottom Dock che visualizza non solo le app utilizzate di frequente, ma anche quelle aperte di recente.
Il suo punto di forza è lo schermo: un display IPS da 10.95″ e 2560 x 1600 pixel di risoluzione con supporto alla gamma di colori DCI-P3 e a un refresh rate da ben 120Hz, capace di garantire animazioni e contenuti fluidissimi in ogni circostanza. L’elevato refresh rate consente anche di scrivere e disegnare senza alcun lag con la penna HUAWEI M-Pencil di seconda generazione, che è rivestita in platino per assicurare una scrittura a mano ad alta precisione e riconosce 4.096 livelli di pressione.
Sotto la scocca, HUAWEI MatePad 11 custodisce un chipset Qualcomm SM8250 Snapdragon 865 5G Octa-Core (1 core 2.84 GHz Kryo 585, 3 core 2.42 GHz Kryo 585 e 4 core da 1.8 GHz Kryo 585), mentre le configurazioni di storage e RAM disponibili sono di 64/6GB e 128/6GB (la memoria interna è espandibile con le microSDXC); la batteria è invece da 7.250 mAh, per un’autonomia dichiarata di 10-12 ore. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 13MP con apertura f/1.8 e PDAF capace di registrare video a 4K/30fps o 1080p/30fps e una fotocamera frontale da 8MP con apertura f/2.0. Da segnalare anche l’ottimo sistema audio, comprensivo di 4 microfoni e tecnologia di soppressione dei rumori di fondo, e la certificazione TUV Rheinland, che testimonia la protezione dalle emissioni luminose dannose per gli occhi.
Maggiori informazioni sono disponibili:
- sul sito HUAWEI
- sullo store ufficiale HUAWEI
- PRO: ottima dotazione hardware e software in relazione al prezzo, supporto a HUAWEI M-Pencil di seconda generazione; HarmonyOS 2 consente un’esperienza di integrazione tra device mai vista prima.
- CONTRO: manca un modello con supporto alle SIM.
Samsung Galaxy Tab A7
Un tablet dall’ottimo rapporto qualità-prezzo è il Samsung Galaxy Tab A7. Utilizza un display da 10.4″ LCD all’interno di una scocca di dimensioni relativamente ridotte, implementando un processore Qualcomm Snapdragon 662 con 3GB di RAM e 32 o 64GB di storage espandibile via microSD. Si tratta di un tablet versatile grazie alla presenza di Android 10 con la OneUI 2.1 preinstallata di Samsung, mentre la batteria supporta la ricarica rapida e ha un amperaggio di 7.040mAh (che non sono pochi). Due le fotocamere, da 8 e 5MP, e altrettanti sono gli speaker integrati per un tablet che offre quindi audio stereo anche senza collegare cuffie esterne. La risoluzione supportata dal display è di 2000×1200 pixel, con un ottimo rapporto schermo-cornici e un formato di 5:3.
- PRO: prestazioni più che soddisfacenti, buon comparto multimediale per il prezzo, storage espandibile, costa poco rispetto a quello che offre.
- CONTRO: non ha un display SuperAMOLED, tipico delle soluzioni di fascia più alta di Samsung.
Apple iPad (2021)
Il nuovo iPad è il modello entry-level della gamma di tablet Apple presentato a settembre 2021. Rinnovato poco nel design , qui ci sono cornici arrotondate con un corpo in alluminio in due colorazioni distinte: Grigio siderale e Argento. Le cornici sono ancora in pochino spesse e rimane nella parte anteriore, in basso, il pulsante Home con il Touch ID ossia il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali per lo sblocco e per l’acquisto delle app. Il display non è un pannello a laminazione completa ma è una buona unità da 10.2″ IPS con retroilluminazione a LED e risoluzione di 2160 × 1620 pixel a 264 ppi con il True Tone che garantisce adattabilità della temperatura del display con quella ambientale. C’è qui il supporto alla Apple Pencil ma solo di prima generazione. A livello di processore troverai qui una CPU rinnovata rispetto alla versione precedente ossia l’Apple A13 Bionic che vede architettura a 64 bit ma anche Neural Engine. Ci sono poi due fotocamere: la prima al posteriore da 8MP (f/2.4) e zoom digitale 5x ed una invece anteriore che si rinnova e risulta da 12MP con angolo di campo pari a 122° (f/2.4). Buona la batteria da 32.4 wattora che garantisce fino a 10 ore di navigazione web in Wi-Fi e 9 ore invece se con rete cellulare. Parlando della rete cellulare, iPad (2021) possiede il supporto alla rete classica (non il 5G) con nanoSIM o anche eSIM. Infine le dimensioni sono di 250.6 x 174.1 x 7.5 mm con un peso di 487g (versione Wi-Fi) e 498g (versione anche Cellular). Due i tagli di memoria disponibili: 64 e 256GB che non potranno essere espansi con MicroSD.
- PRO: materiali costruttivi di qualità, buone prestazioni anche nell’autonomia, buona fotocamera per le videochiamate.
- CONTRO: display non laminato, memoria non espandibile, Apple Pencil solo di prima generazione.
Lenovo Yoga Smart Tab
Lenovo Yoga Smart Tab è un tablet di fascia media molto interessante per chiunque abbia necessità multimediali. È l’ideale per la visione di film, serie TV o video in generale grazie non solo al display IPS Full HD da 10.1 pollici, ma anche e soprattutto per la generosa soundbar JBL incorporata che caratterizza il design del dispositivo. Al suo interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 439, 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione espandibile, modulo Wi-Fi e modem 4G LTE. Al primo avvio è presente Android 9 Pie, mentre sulla parte posteriore troviamo uno stand che consente di utilizzare il tablet in quattro modalità diverse, anche come se fosse uno smart speaker con display e Assistente Google integrato.
- PRO: grande versatilità, supporto alle reti cellulari, stand posteriore, soundbar incorporata, può essere utilizzato come smart speaker con display, buon display.
- CONTRO: il processore non è il massimo, soprattutto in questa fascia di prezzo.
Samsung Galaxy Tab S5e
Samsung Galaxy Tab S5e è un tablet adatto per visionare qualsiasi tipologia di contenuto multimediale, soprattutto per quanto riguarda i video. E’ l’ultimo top di gamma di Samsung, caratterizzato da un display da 10,5″ SuperAMOLED fra i migliori della categoria. Sotto la scocca abbiamo inoltre un processore octa-core, 4 GB di RAM, 64 GB di storage espandibile, due fotocamere di cui una da 13 Megapixel e l’altra da 8 Megapixel. È preferibile rispetto al predecessore per le dimensioni, che sono decisamente ridotte: lo spessore è di 5,5 mm, il peso di soli 400 grammi. Viene venduto con Android 9 Pie e dispone di quattro altoparlanti stereo.
- PRO: hardware di primissima scelta, uno fra i migliori display della categoria, dimensioni compatte abbinate ad un ampio display, leggerissimo, supporto a DeX.
- CONTRO: DeX non sostituisce un desktop, non c’è il connettore audio da 3.5mm.
Microsoft Surface Go
Questo tablet è decisamente interessante per un uso abbastanza tranquillo, come navigazione web e consultazione di mail e affini. Implementa Windows 10 e ha un display da 10″ PixelSense alla risoluzione 1800×1200 pixel con una densità di 217PPI. L’aspect-ratio, come da tradizione per la famiglia Surface, è da 3:2 e questo lo rende un ottimo compagno per i lavori di produttività. Abbiamo poi un processore Intel Pentium Gold da 2,3GHz, 4/8GB di RAM e 64/128GB di spazio di archiviazione. Se vogliamo abbinare la cover tastiera a Microsoft Surface Go occorre aumentare considerevolmente il budget, ma ne vale la pena. Abbiamo inoltre una camera frontale da 5 Megapixel con supporto al riconoscimento facciale Windows Hello per lo sblocco, supporto alla penna (anche questa da comprare a parte), e un’autonomia dichiarata di 9 ore con uso comune.
- PRO: Prezzo contenuto in relazione alla qualità del prodotto, è di fatto un computer, Windows 10 è versatile, sblocco con riconoscimento facciale, diversi tagli di memorie.
- CONTRO: tutti gli accessori sono da acquistare a parte (e il prezzo si alza sensibilmente), le prestazioni non sono all’altezza dei modelli Pro.
Miglior tablet top di gamma (>500 euro)
HUAWEI MatePad Pro
HUAWEI MatePad Pro è uno dei tablet più avanzati presenti attualmente sul mercato. È equipaggiato con un display OLED FullWiew da 12.6″ con 2560 x 1600 pixel di risoluzione e cornici ultra sottili: il rapporto schermo/corpo è addirittura del 90%. Davvero notevole anche l’accuratezza del colore, paragonabile a quella dei monitor professionali, con ΔE<0,5 nella resa cromatica, gamma di colori DCI-P3 e un rapporto di contrasto ultra elevato di 1.000.000:1.
Sotto la scocca custodisce un chipset Kirin 9000E Octa-Core molto potente (1 core 3.13 GHz Cortex-A77, 3 core 2.54 GHz Cortex-A77 e 4 core 2.05 GHz Cortex-A55), 256GB di storage interno (espandibili con NM card) e 8GB di RAM, mentre la batteria è da 10.050 mAh con elevata autonomia. Notevolissimo anche il comparto fotografico: sul retro c’è una configurazione tripla con sensore principale da 13MP (wide, con apertura f/1.8), sensore ultrawide da 8MP (con apertura f/2.4) e sensore TOF 3D capace di registrare video a 4K/30fps o 1080p/30fps; la fotocamera frontale è da 8MP con apertura f/2.0. Da sottolineare, poi, la presenza di ben 8 microfoni per comunicazioni cristalline in ogni circostanza.
HUAWEI MatePad Pro misura 286.5 x 184.7 x 6.7 mm per 609 g di peso ed è uno dei primi tablet animati da HarmonyOS 2, il nuovo sistema operativo di HUAWEI che consente un’esperienza senza interruzioni tra vari dispositivi (smartphone, tablet, PC ma anche dispositivi della smart home) portando a un nuovo livello di integrazione tra questi ultimi. Ad esempio, è possibile usare la Multi-screen Collaboration per passare dati e documenti da un device all’altro con un semplice trascinamento, mentre con le modalità Mirror ed Extend è possibile usare il tablet come un tavolo da disegno o monitor aggiuntivo per il computer.
Ampia anche la dotazione di accessori, tra cui la HUAWEI M-Pencil di seconda generazione che, rivestita in platino, assicura una scrittura a mano e un’attività di disegno ad altissima precisione con latenza ultra bassa. Riconosce 4.096 livelli di forza e dispone anche della funzione FreeScript per convertire la scrittura a mano in testo digitale in tempo reale.
Maggiori informazioni qui https://consumer.huawei.com/it/tablets/matepad-pro-12-6
- PRO: dotazione hardware e software da primissimo della classe; supporto a HUAWEI M-Pencil di seconda generazione; HarmonyOS 2 consente un’esperienza di integrazione tra device mai vista prima.
- CONTRO: espansione della memoria solo tramite NM Card.
iPad mini (2021)
iPad mini (2021) è il più piccolo tablet presente sul catalogo Apple. Un concentrato di potenza che si rinnova completamente rispetto al passato permettendo di allinearsi a iPad Air e iPad Pro. E’ un tablet dalle dimensioni contenute, ma in grado di fare tutte le prestazioni. iPad mini infatti possiede un display da 8.3″ di tipo Liquid Retina ossia con tecnologia retroilluminata a LED di tipo IPS (2266 × 1488 pixel a 326 ppi – TrueTone – Gamma cromatica P3 – laminazione completa). Il concentrato di potenza arriva dalla presenza del nuovo chip Apple A15 Bionic, l’ultimo processore creato da Apple con architettura a 64 bit a 6-Core, GPU 5-Core e Neural Engine a 16-Core.
Sono presenti 4GB di RAM (anche se Apple non lo dichiara apertamente) e si può scegliere tra due diversi tagli di memoria: 64GB o 256GB entrambi o solo Wi-Fi o anche con la parte Cellular che qui garantisce supporto al 5G con nanoSIM o anche eSIM. Quattro invece le colorazioni di questo iPad mini: Grigio siderale, Rosa, Viola e Galassia. Posteriormente è presente una fotocamera che si rinnova con sensore grandangolare a 5 elementi da 12MP con diaframma da f/1.8 e zoom digitale fino a 5x. Anteriormente c’è una FaceTime HD camera da 12MP con angolo di visione da 122° (f/2.4), ma soprattutto con il supporto allo smart HDR 3 per migliorare le immagini e l’inquadratura automatica, anche iPad mini supporta la Apple Pencil di seconda generazione. Possiede anche altoparlanti stereo, due microfoni e ancora il Touch ID che si è ora spostato nel pulsante di accensione e spegnimento. Questo perché le cornici sono state notevolmente ridotte e non c’era più spazio in esse. Funziona a perfezione con controllo dell’impronta del dito e permette non solo lo sblocco, ma anche gli acquisti in totale sicurezza. Infine la batteria (da 19.3 wattora): Apple dichiara addirittura 10 ore di autonomia con riproduzione dei video o navigazione web su Wi-Fi (9 ore su rete cellulare). Porta USB-C per la ricarica ma anche per il Display Port (USB 3.1 Gen 1 fino a 5 Gbps).
- PRO: display ad alta risoluzione e con buona estensione cromatica, supporto ad Apple Pencil di seconda generazione, materiali premium, elevata disponibilità delle app sullo store online, prestazioni elevate, dimensioni contenute.
- CONTRO: memoria non espandibile, prezzo un po’ più elevato rispetto alla media, solo due tagli di memoria (il base solo di 64GB).
iPad Air (2020)
iPad Air è un tablet premium a metà strada fra l’iPad tradizionale e i modelli della serie Pro. Il modello lanciato nel 2020 presenta la piattaforma hardware Apple A14 Bionic, all’interno di un dispositivo dal corpo compatto dalle dimensioni di 247,6 x 178,5 x 6,1 mm, mentre il peso è da 458 o 460 grammi in base al modello. Il processore viene abbinato a un Neural Engine, che serve ad eseguire in locale tutti i calcoli legati all’Intelligenza Artificiale, e a una GPU proprietaria da quattro core. Viene proposto inoltre nelle versioni da 64 e 256 GB di storage, non espandibile, e ciascuna variante viene proposta sia con modulo solo Wi-Fi, sia con modulo Cellulare. Come tutti gli ultimi iPad è previsto il supporto ad Apple Pencil, è presente lo Smart Connector, che consente di collegare periferiche compatibili con lo standard come la Smart Keyboard. A partire dalla generazione 2020 viene venduto in cinque colorazioni, Argento, Grigio siderale, Oro rosa, Verde e Celeste, e il display cresce da 10,5″ a 10,9″, con risoluzione 2360×1640 pixel e cornici ridotte. Il pannello è compatibile con lo standard P3 e con la tecnologia True Tone di Apple, cn cui impostare il bilanciamento dei colori in automatico in base alla luce dell’ambiente circostante. Fra le funzioni di questo modello abbiamo il supporto a Touch ID, che viene implementato sul tasto di accensione e spegnimento (in alto), al Wi-Fi 6 e al Bluetooth 5.0, mentre il sistema audio è curato da ottimi altoparlanti stereo. L’autonomia è di 10 ore in navigazione Wi-Fi grazie alla batteria da 28,6Wh (quindi più piccola rispetto al predecessore, ma l’autonomia rimane invariata). Le fotocamere, infine, sono due: una da 12 Megapixel al posteriore, l’altra da 7 Megapixel davanti. Il design è molto simile a quello dei modelli Pro, ma su Apple iPad Air manca il supporto a Face ID.
- PRO: display ad alta risoluzione e con ampia estensione cromatica, supporto ad Apple Pencil, ottimi materiali e grande qualità costruttiva, iOS 12, elevata qualità per le app disponibili su App Store, prestazioni molto elevate anche nel corso del tempo.
- CONTRO: fotocamere di qualità solo soddisfacente, memoria non espandibile, prezzo un po’ più elevato rispetto alla media, non c’è Face ID e il sensore di impronte non si trova in una posizione comoda.
Samsung Galaxy Tab S7 / S7+
Annunciati nel 2020, i nuovi Samsung Galaxy Tab S7 e Samsung Galaxy Tab S7+ sono i non plus ultra della categoria per quanto riguarda i modelli con Android. Sono poche le differenze fra i due modelli, e quasi esclusivamente legate alle dimensioni. Samsung Galaxy Tab S7 ha un display LCD da 11″ a risoluzione 2560×1600 pixel, Galaxy Tab S7+ invece un favoloso SuperAMOLED da 12.4″ con risoluzione 2700×1752 pixel. Entrambi supportano HDR10+ e hanno una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Le dimensioni sono di 253.8 x 165.3 x 6.3 mm per il modello più piccolo, 285 x 185 x 5.7 mm per il più grande, con due pesi di rispettivamente 498 grammi e 575 grammi. I due tablet hanno poi batterie da 8.000mAh e 10.090mAh, con supporto alla ricarica rapida da 45W. Per il resto sono identici: implementano il processore Qualcomm Snapdragon 865+ con supporto al 5G (Galaxy Tab S7 è venduto anche in versione LTE standard), 6 / 8 GB di RAM e da 128 a 512GB di spazio di archiviazione interno espandibile via microSD. Questi modelli hanno due fotocamere al posteriore, fra cui una grandangolare e una ultra grandangolare, usano un sensore di impronte sotto il vetro del display e hanno quattro altoparlanti stereo integrati. Venduti in tre colori, Nero, Bronzo e Silver, possono essere usati come se fossero un PC attraverso la modalità Samsung DeX. La S Pen è inclusa nella dotazione.
- PRO: esperienza multimediale senza eguali, display di ottima caratura soprattutto su Galaxy Tab S7+, frequenza di aggiornamento da 120Hz, ottime prestazioni, supporto al 5G su alcuni modelli, S Pen inclusa nel prezzo, design curato e materiali di ottimo livello.
- CONTRO: abbastanza costoso, il display di Galaxy Tab S7 è “solo” un LCD IPS, benché di buonissimo livello.
Samsung Galaxy Tab S8
Il Samsung Galaxy Tab S8 è il primo tablet della nuova serie Galaxy Tab S8 che Samsung ha presentato agli inizi del 2022. Ottime le sue caratteristiche: troverai un display TFT da 11 pollici (2560 x 1600 pixel con 276 PPI) caratterizzato da refresh rate a 120Hz. Processore Octa Core a 4nm potente visto che è coadiuvato da 8 o 12 GB di RAM e possiede uno storage da 128 o 256 GB, da poter espandere fino a 1TB con microSD. Due fotocamere al posteriore: 13 Megapixel di tipo grandangolare e 6 Megapixel di tipo ultra grandangolare. Non manca quella per le videochiamate da 12 Megapixel ad ampia visione.
Le dimensioni sono quelle di un tablet d medio ingombro visto che parlo di 165.3 x 253.8 x 6.3 mm con un peso di 507 grammi nella versione 5G. Sì, perché c’è sia versione Wi-Fi che con supporto alla rete cellulare 5G. Ottima la multimedialità con 4 altoparlanti stereo realizzati in collaborazione con AKG. E ottima anche la batteria che è da 8.000 mAh
e che dunque garantirà ottime autonomie anche con l’uso della classica S Pen, venduta separatamente, ma che può essere agganciata magneticamente al posteriore per la ricarica immediata.
- PRO: esperienza multimediale importante, display con frequenza di aggiornamento a 120Hz, buone prestazioni, supporto al 5G, S Pen, design elegante e materiali di ottimo livello.
- CONTRO: abbastanza costoso, il display di Galaxy Tab S8 è “solo” un LCD IPS ma di ottimo livello.
Samsung Galaxy Tab S8+
Il Samsung Galaxy Tab S8+ è simile alla versione Tab S8 ma ha qualche caratteristica migliore come la dimensione maggiore del display e non solo. Il telaio è un Armor Aluminium resistente agli urti e alle cadute. Il display è da 12.4 pollici di tipo Super AMOLED con risoluzione di 2800 x 1752 e 266 PPI e frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Potenza da vendere con il processore Octa-Core a 4nm in versione da 8 o 12 GB di RAM e memoria interna da 128 o 256 GB espandibili con microSD fino a 1 TB.
Ci sono 4 altoparlanti stereo AKG e connettività sia Wi-Fi 6E che con rete cellulare 5G. Le dimensioni sono: 185 x 285 x 5.7 mm con un peso di 572 grammi mentre la batteria è da 10.900 mAh. Ci sono due fotocamere al posteriore da 13 e 6 Megapixel, mentre anteriormente una selfie cam da 12 Megapixel. Supporto alla S Pen che Samsung ha migliorato nelle funzionalità soprattutto nella latenza.
- PRO: display con frequenza di aggiornamento a 120Hz, buone prestazioni, supporto al 5G, S Pen, design elegante e materiali premium.
- CONTRO: abbastanza costoso.
Samsung Galaxy Tab S8 Ultra
Il Samsung Galaxy Tab S8 ultra è la versione più potente della serie Galaxy Tab S8, presentata da Samsung agli inizi del 2022. Potente perché possiede un processore Octa-Core da 4nm che viene coadiuvato da 8, 12 e 16GB di RAM. Lo spazio di archiviazione invece vede tre diversi tagli da 128, 256 e 512 GB con possibilità di espanderlo con MicroSD fino a 1TB.
Il display è immenso con i suoi 14.6″ di diagonale e con una qualità eccelsa grazie all’uso del pannello SuperAMOLED (risoluzione di 2960 x 1848 con 240 PPI e refresh rate a 120Hz).
Non cambiano le fotocamere posteriori: ce ne sono due e sono grandangolare e ultra grandangolare rispettivamente da 13 Megapixel e 6 Megapixel. Anteriormente anche troviamo due sensori da 12 Megapixel. Esteticamente il tablet è identico agli altri e caratterizzato da materiali premium (Armor Aluminium) che lo protegge da graffi e ammaccature ma anche grazie ad un sottile spessore di soli 5.5 millimetri. Le dimensioni sono di 208.6 x 326.4 mm con un peso di 728 grammi. Ci sono anche qui 4 altoparlanti stereo AKG e lo potrai acquistare in versione solo Wi-Fi o anche con supporto alla rete cellulare 5G. Infine la batteria è da 11.200 mAh con una ricarica rapida da 45W e c’è anche il supporto alla S Pen.
- PRO: il più potente della famiglia Samsung, display incredibile, eccezionali prestazioni, supporto al 5G, S Pen, design elegante e materiali di ottimo livello.
- CONTRO: molto costoso, applicazioni ancora non all’altezza di un tablet così potente.
Microsoft Surface Pro 7
È l’ultima versione del tablet per professionisti di Microsoft, nonché la più interessante in termini tecnici. Rispetto al predecessore si rinnova soprattutto per la presenza della porta USB Type-C, che sostituisce la Mini DisplayPort che abbiamo trovato fino ad ora sui tablet della famiglia. Microsoft Surface Pro 7 integra inoltre processori Intel Core i3, i5 e i7 di decima generazione, scocche in due colori diversi, e disponibilità di diverse versioni con tagli di memoria differenti: si parte da 128GB fino ad arrivare a 1TB, mentre la RAM è da 4 a 16GB. Anche in questo caso troviamo il display PixelSense da 12,3″ a risoluzione 2736×1824 pixel, fotocamere da 8 e 5MP con supporto al riconoscimento facciale Windows Hello, mentre fra le novità abbiamo il supporto alla tecnologia Wi-Fi 6 (802.11ax). Le dimensioni rimangono invariate: 292 x 201 x 8,5 mm, con un peso di circa 770 grammi. La penna è inclusa, ma la cover con tastiera, consigliabile, è da acquistare a parte.
- PRO: hardware aggiornato, ottimo display, buone prestazioni per le versioni più costose, due colori per la scocca, pennino abbastanza reattivo (ma non ai livelli di iPad Pro), ottimo per la produttività.
- CONTRO: cover con tastiera da aggiungere al prezzo finale, prestazioni inadeguate per le attività più “pesanti”.
Apple iPad Pro da 11″ (2021)
L’iPad Pro da 11″ (2021) cambia rispetto alla precedente generazione, migliorandosi ancora grazie all’introduzione di un processore creato da Apple per i Mac. Il nuovo iPad Pro (2021) vede la presenza del potentissimo SoC ARM M1 di Apple, che l’azienda aveva precedentemente posto in essere sui Mac e che ora si trova in uso anche sugli iPad Pro. Il tablet di Apple non cambia il suo aspetto estetico rispetto alla passata generazione, mantenendo alto il livello di costruzione: un chassis completamente in alluminio con uno spessore davvero sottile di soli 5,9mm. Possiede 4 altoparlanti, per ogni lato corto del device, garantendo un audio potente e corposo, sia che si tenga l’iPad in verticale o anche in orizzontale. Il display è uno degli aspetti che tecnicamente colpisce di più assieme all’hardware: c’è un pannello Liquid Retina da 11″ retroilluminato a LED con tecnologia IPS e con risoluzione incredibile di 2388×1668 pixel a 264 pixel per pollice. Importante è la tecnologia True Tone che permette di regolare l’illuminazione e la temperatura in base all’ambiente circostante. E poi c’è anche la tecnologia Pro Motion che garantisce alta fluidità nei contenuti grazie al refresh rate fino a 120Hz.
IL miglioramento in questo nuovo iPad Pro 11″ (2021) è dato dall’introduzione del processore per Mac creato da Apple ed ora inserito anche su di un tablet. Si tratta dell’Apple M1, un SoC ARM che presenta CPU 8 core con 4 performance core e 4 efficienty core. A tutto questo si aggiungono altri 8 core per la GPU che viene affiancata da una Neural Engine addirittura da 16-Core. Una grande potenza che garantirà ad iPad Pro (2021) di non avere problemi in nessun tipo di attività, che sia essa di intrattenimento, di produttività ma anche di realtà aumentata e molto altro ancora. Apple pone qui ben 8 GB di RAM per i modelli da 128 GB, 256 GB e 512 GB. Mentre per i modelli con taglio di memoria da 1 e 2 TB, Apple, porrà addirittura 16 GB di RAM. Possiamo sfruttare anche un sistema di fotocamere Pro con grandangolo e ultra grandangolo da 12MP, con sensore scanner LiDAR per la realtà aumentata. Anteriormente cam da 12 MP con possibilità di video anche a 1080p. Due le versioni da poter scegliere:
- una solo Wi-Fi,
- una con la rete 5G per la massima copertura in mobilità (presente anche il supporto alla eSIM).
La batteria che è da 28,65wattora che permette di superare le 10 ore di navigazione web. Il suo sistema operativo è iPadOS 14.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale Apple https://www.apple.com/it/ipad-pro/specs/ .
- PRO: potenza elevatissima come quella di un Mac, cornici ridotte ai minimi termini, estetica e materiali curatissimi, Face ID, molto leggero ma resistente, display di qualità con ProMotion e supporto a P3, supporto alla Magic Keyboard con trackpad e ora anche con il 5G per la navigazione velocissima.
- CONTRO: la Magic Keyboard è indispensabile per lavoro e si compra a parte, a prezzo alto, come anche la Apple Pencil, prezzo importante.
Apple iPad Pro da 12.9″ (2021)
il nuovo iPad Pro 12.9″ (2021) si può considerare attualmente il miglior tablet.
Rinnovato in tutto rispetto alla passata generazione, tranne che per l’aspetto estetico che si mantiene in linea con gli altri prodotti Apple.
È il più potente tablet del momento, perché Apple ha deciso di portare su di un iPad un processore fatto in casa e realizzato ad hoc per iPadOS, di nuova concezione ARM e tanto potente da essere stato creato appositamente per i Mac.
Questa versione da 12.9″ di iPad Pro (2021) vede anche l’introduzione di un’altra novità :
- il display è per la prima volta realizzato con tecnologia mini-LED,
- che consente una visione migliore dei contenuti,
- un’ottimizzazione più elevata dei consumi energetici con le prestazioni.
Ecco anche il motivo dell’utilizzo della CPU Apple M1.
Di nuovo su questo iPad Pro c’è il display che è da 12.9″, denominato Liquid Retina XDR, perché retroilluminato a mini-LED con tecnologia IPS, sistema di retroilluminazione 2D con 2596 zone FALD ossia Full Array Local Dimming.
La risoluzione del pannello è di 2732 × 2048 pixel a 264 pixel per pollice con tecnologia ProMotion e dunque refresh rate a 120Hz. Le sue dimensioni sono importanti ma il suo peso non è esagerato (682 grammi) e lo spessore è uno dei più bassi ossia pari a soli 6.4mm. Anche qui 4 altoparlanti per il migliore audio e anche qui dunque la presenza di Face ID per il riconoscimento facciale, porta di ricarica USB-C e ancora TruTone per la migliore calibrazione della temperatura del display in base alla luce ambientale. Comprende il più potente processore su un tablet Apple. Il SoC M1, Apple, lo aveva usato già sui Mac e qui decide di elevare alla massima potenza anche i suoi iPad Pro.
Apple M1 è anche qui a 8-Core con GPU a 8-Core e Neural Engine a 16-Core.
Ci sono cinque tagli di memoria da 128, 256, 512 GB e anche da 1 o 2 TB. I primi 3 modelli sono con 8 GB di RAM, mentre gli altri due con 16 GB di RAM. I
l sistema fotografico è il medesimo visto con la versione da 11″: doppia fotocamera da 12MP di tipo grandangolare e ultra grandangolare, con possibilità anche di video in 4K fino a 60fps. FaceTime con la fotocamera da 12MP anteriore che garantisce ogni tipo di effetto. Infine possibilità di usare il 5G con la versione Cellular e ancora Wi-Fi 6 a doppia banda, Bluetooth 5.0 e batteria da 40,88wattora che garantiscono ad iPad Pro 12.9″ di arrivare a 10 ore di navigazione web.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale Apple.
- PRO: incredibile potenza di calcolo grazie al SoC M1 Apple creato per i Mac, estetica e materiali di pregio, Face ID, primo display al mondo su tablet con tecnologia mini-LED, ottimo rapporto dimensioni/peso, supporto alla Magic Keyboard con trackpad e anche alla Apple Pencil, scanner LiDAR per la realtà aumentata.
- CONTRO: niente pulsante Home, Magic Keyboard ed Apple Pencil si comprano a parte e non costano poco, non per tutti a causa del prezzo e delle prestazioni molto professionali.
Apple iPad Pro da 11″ (2020)
L’iPad Pro da 11″ è il migliore tablet in circolazione fra quelli con display compresi fra i 10 e gli 11″, in quanto ha un ampio rapporto schermo-cornici e lo stesso design del predecessore del 2018. Il prezzo è più elevato, a partire da 899€ per la variante con 128GB di spazio di archiviazione, ma le novità sono parecchie:
- i 6GB di RAM che, abbinati al processore Apple A12Z Bionic, offrono un livello di prestazioni senza precedenti,
- per la prima volta, uno scanner LiDAR che consente di rilevare la distanza degli oggetti nella stanza con un’elevata precisione (ma solo fino a 5 metri di profondità),
- il nuovo iPad Pro del 2020, in versione da 11″, presenta inoltre una coppia di fotocamere al posteriore con moduli da 12 e 10MP, supportati da obiettivi, rispettivamente, grandangolare e ultra grandangolare.
Sulla parte frontale abbiamo un sensore TrueDepth con supporto a FaceID per lo sblocco. Rimangono invariate le specifiche del display: con un LCD IPS Liquid Retina da 2388×1668 pixel di risoluzione, con frequenza di aggiornamento di 120Hz .
Questi, attraverso la tecnologia ProMotion, vengono regolati in base alle specifiche esigenze delle app e delle attività in esecuzione.
I nuovi iPad Pro del 2020 sono stati annunciati insieme alla Magic Keyboard, che vanta un trackpad e rende il suo utilizzo molto simile a quella di un notebook. La tastiera viene venduta (a oltre 300€) separatamente, così come anche la predisposizione alle reti cellulari (modelli Wi-Fi+Cellular).
- PRO: potenza paragonabile a quella di un notebook di fascia medio-alta, cornici ridotte ai minimi termini, estetica e materiali curatissimi, FaceID, leggerissimo, display e audio di altissima qualità con ProMotion e supporto a P3, esperienza multimediale al top, ottimo rapporto dimensioni/peso, supporto alla Magic Keyboard con trackpad.
- CONTRO: non c’è il tasto Home, si gestisce tutto via gesture e per alcuni può non essere intuitivo; la Magic Keyboard è indispensabile per lavoro e si compra a parte (a caro prezzo), prezzo non per tutti.
Apple iPad Pro da 12.9″ (2020)
Adesso parliamo del miglior tablet e miglior compromesso in assoluto per lavorare in mobilità, e cioè l’iPad Pro da 12.9″ del 2020.
Le prestazioni sono elevatissime grazie alla presenza dello stesso processore del modello da 11″, e dello stesso comparto memorie, quindi 6GB di RAM e da 128GB fino a 1TB di spazio di archiviazione.
Le novità sono le stesse:
- scanner LiDAR,
- doppia fotocamera posteriore,
- FaceID come unico metodo di autenticazione,
- supporto alla cover-tastiera con trackpad.
Cambiano solo le dimensioni: Apple iPad Pro da 12.9″ (2020) è molto ingombrante per scopi solo di gioco o di intrattenimento, ma utile per la produttività ed anche per l’editing di foto e video, anche grazie all’ampio display di qualità professionale. La risoluzione è di 2732 × 2048 pixel, mentre le dimensioni di 280.6 x 214.9 x 5.9 mm. Il prezzo è salato: a partire da 1.119€ e la cover con tastiera e trackpad si compra separatamente. Viene venduto in versione solo Wi-Fi o Wi-Fi+Cellular.
- PRO: potenza paragonabile a quella di un notebook di fascia medio-alta, cornici ridotte ai minimi termini, estetica e materiali curatissimi, FaceID, display e audio di altissima qualità con ProMotion e supporto a P3, esperienza multimediale al top, ottimo rapporto dimensioni/peso, supporto alla Magic Keyboard con trackpad.
- CONTRO: non c’è il tasto Home, si gestisce tutto via gesture e per alcuni può non essere intuitivo; la Magic Keyboard è indispensabile per lavoro e si compra a parte (a caro prezzo), prezzo non per tutti, ingombrante per attività tradizionali.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.