Il mondo delle lavapavimenti è piuttosto ampio. Questo nuovo tipo di elettrodomestico sta riscuotendo, infatti, sempre più successo ed in Italia c’è un vero e proprio boom.
Una macchina lava-pavimenti, facilita nelle pulizie quotidiane della casa, lavando ed asciugando grandi e piccoli spazi, in breve tempo e con risultati eccellenti.
In commercio ci sono svariati modelli di lavapavimenti, sia robot che svolgono il lavoro in autonomia, che scope elettrice, da passare per casa.
In questo nostro articolo, dopo una prima introduzione per descriverne, in generale, le caratteristiche, daremo alcuni i consigli per trovare la miglior lavapavimenti in commercio, che possa rispondere alle varie esigenze
Nell’acquisto del prodotto, infatti, dovremo tener conto di vari aspetti, anche riguardanti la manutenzione e pulizia che non è certo secondaria.
- quindi è buona norma affidare il servizio di manutenzione ad una ditta competente, che ci possa rilasciare un certificato,
- essere istruiti sull’uso e sui pericoli, con un attestato di formazione.
Abituarsi all’idea, nella maggior parte dei casi, di:
- svuotare, lavare ed eventualmente disinfettare il serbatoio di recupero dell’acqua sporca,
- smontare e lavare la spazzola e/o dischi abrasivi, il filtro di aspirazione, il tergi pavimento e pulirlo,
- pulire la carrozzeria esterna della macchina,
- se la macchina è a batterie ricaricare dopo ogni utilizzo,
- una lavapavimenti con un serbatoio da 50 litri richiede, generalmente, 1,5 lt. di detergente per ogni lavaggio.
Questo in sommi capi, ma vediamo adesso nel dettaglio.
Come scegliere una lavapavimenti
Consideriamo le principali caratteristiche di una lavapavimenti e le differenze che corrono tra i robot a disco e quelle manuali.
Design
Per quanto riguarda il design, i robot a disco sono davvero belli, intelligenti e funzionali, ma non significa che siano la soluzione ideale per tutti.
Un robot a disco, ad esempio, in una casa costruita su più piani, con molte scale e differenti tipi di pavimentazioni, con la presenza, quindi di barriere architettoniche, non sarebbe mai in grado di pulirle tutte.
Le differenti pavimentazioni poi, sebbene molti abbiano funzionalità smart, che ne permettono di adattarsi ai materiali, sono un ulteriore fattore che ne sconsiglia l’acquisto.
In questo caso invece, con un modello manuale, basterebbe trasportarlo di piano in piano e svolgere tutto il lavoro in un tempo relativamente breve.
Stessa cosa anche nel caso vi siano differenti alloggi da pulire o superfici molto ampie, i dischi hanno aree massime che possono coprire, e servirebbe acquistare più robot
Certo si possono comprare più modelli e piazzarli in punti strategici, per avere sempre tutto pulito, ma questa è una valutazione totalmente personale.
I robot sono particolarmente indicati, invece per le case più “lineari”, dove la loro funzionalità può svolgere il lavoro in modo perfetto.
Ogni robot, inoltre, ha un proprio design e ne esistono di diverse forme che portano rispettivi vantaggi e svantaggi:
- un robot rotondo è molto più agile di uno quadrato,
- un robot quadrato può arrivare a coprire più gli angoli.
Funzionalità
Le funzionalità sono il secondo fattore a fare la differenza nell’utilizzo e, ancora di più, nel prezzo, che può variare anche di qualche centinaia di euro.
Partendo dai modelli manuali, la vera differenza la fa:
- la capacità di funzionare anche come scopa elettrica,
- l’adattamento a diverse superfici, con la pulizia di oggetti appesi, tipo le tende,
- soluzioni specifiche per il legno, marmo, tappeti ecc.,
- spazzole che possono essere utilizzate su tutto.
I modelli più avanzati hanno:
- modalità o versioni dedicate a una specifica superficie, tipo parquet,
- pulizia in verticale, che permette d’igienizzare tendaggi o tessuti senza doverli tirare giù,
- in alcuni casi queste lavapavimenti hanno set di spazzole dedicate e permettono addirittura di stirare questi tessuti.
Per quanto riguarda i robot il discorso è abbastanza simile a quello fatto per le versioni manuali, ma c’è da decidere se prendere:
- un modello capace solo di lavare,
- o capace di funzionare anche come scopa intelligente,
- alcuni modelli fanno entrambe le cose.
Quello che fa davvero la differenza, è la capacità o meno di adattarsi alle diverse superfici, usando la tecnologia per mappare ambienti ed evitare ostacoli.
Vi sono infatti:
- modelli generici senza particolari attenzioni,
- altri che possono essere programmati con diversi scenari per ciò che dovranno lavare,
- altri che capiscono da soli se stanno passando da parquet al tappeto (per esempio) e adattare il lavaggio a ciò che sta sotto le ruote.
Oltre a questo sanno:
- riconoscere e memorizzare ostacoli,
- evitare scale,
- salire e scendere piccoli dislivelli (nell’ordine di mezzo centimetro),
- mappare più piani, avendo una specifica configurazione per ognuno di essi,
- alcuni di essi hanno poi una base dove svuotare lo sporco e ricaricare l’acqua, lavando e pulendo in modo quasi del tutto autonomo.
Ovviamente quest’ultimi sono i più avanzati e costosi, capaci anche di essere controllati con assistenti vocali, avere la ricarica rapida e molto altro ancora.
Capienza serbatoio
La capienza del serbatoio è un elemento piuttosto importante per i robot, ma secondario per i modelli manuali, dove è indispensabile la presenza di una persona, per svuotare la scopa o riempire la vaschetta dell’acqua.
Certo, un serbatoio troppo piccolo potrebbe essere fastidioso durante l’utilizzo, ma difficilmente rappresenterà un ostacolo dato che il riscaldamento dell’acqua avviene in pochi secondi e non comporta pause.
Per quanto riguarda i robot invece, il loro corretto funzionamento è strettamente legato alla capienza della loro sacca per l’aspirazione e alla vaschetta per l’acqua, quindi occorre scegliere con cura.
Se l’elemento in questione si svuota (per l’acqua) o si riempie (per la sporcizia), allora la lavapavimenti sarà obbligata a fermarsi, a meno che non abbi delle funzioni smart, atte a risolvere il problema
I serbatoi maggiori hanno, per lo più, un costo maggiore, e per scegliere dobbiamo tener conto di quanto sia grande l’ambiente da pulire.
Ambienti più grandi comportano maggiori quantità di sporco e acqua necessaria per lavare, quindi una più grande capacità dei serbatoi.
Un robot scopa di solito va dai 200 ai 700 ml per quanto riguarda lo sporco, e tra i 100 e 400 ml per l’acqua, in caso di funzionalità smart si riempie e si svuota da solo.
Autonomia e alimentazione
L’ autonomia e l’ alimentazione sono fattori importanti, ma non fondamentali per le lavapavimenti manuali, poiché molto più flessibili nel loro utilizzo.
Vi sono infatti quelle che si attaccano direttamente alla presa e presentano un lungo cavo, che, anche se non sempre comodo, permette di non preoccuparsi dell’autonomia.
Per chi invece preferisce una soluzione wireless, vi sono modelli che incorporano una batteria, che permette di lavorare per tempi piuttosto lunghi senza sosta.
Nel caso di pulizie di lunga durata, però, i modelli con filo sono più consigliati di quelli a batteria, difficilmente superano i 60 minuti d’utilizzo (con modelli che ne garantiscono 30 o meno).
In linea di massima quindi, le lavapavimenti senza fili sono perfette per chi ha case piccole e li usa per una passata quotidiana mentre, per chi ne fa un uso intensivo, quelle con filo sono la soluzione da prendere.
Più complesso è, invece, per i robot a disco, che sono sempre dipendenti dalla batteria e possono dover alternare pulizia a lunghe fasi di ricarica. Per non correre il rischio di tornare a casa, e trovare il pavimento pulito solo a metà, è meglio considerare bene questo aspetto.
Per superfici di circa 40 mq,:
- il robot deve lavorare per un tempo di più o meno 60 minuti,
- la ricarica intelligente, permette al robot di tornare in base a caricarsi, per poi riprendere le pulizie da dove le ha lasciate (cosa piuttosto comune tra i modelli),
- la ricarica rapida permette allo stesso di completare il ciclo di ricarica in tempi molto minori.
Ovviamente modelli più costosi è probabile che abbiano tempi di ricarica minore, solitamente indicati dal produttore.
Rumorosità
Entrambe le versioni di lavapavimenti, sia manuali che robotiche, emettono una certa quantità di rumore quando sono in funzione, la quale potrebbe risultare eccessiva o sgradevole in alcuni casi. Quindi è necessario, dare un’occhiata a quanti decibel producono quando lavorano.
I robot tendono a essere più silenziosi rispetto a una pulitrice manuale.
La discrezione per questi strumenti è un fattore di maggior conto rispetto agli altri, cosa su cui molte case produttrici pongono particolare attenzione.
Essendo, generalmente, meno potenti, la produzione di rumori difficilmente supera i 70 dB e, per lo più, sta sotto i 60.
Per quanto riguarda le lavapavimenti manuali, l’asticella si sposta un po’ più in alto con un valore medio che va dai 70 agli 80 dB, con alcuni modelli più silenziosi e altri meno.
Quale lavapavimenti comprare
Prendiamo in esame, adesso alcuni modelli che presentano alcune caratteristiche particolarmente attraenti, tenendo conto che i prezzi dei robot sono generalmente superiori a quelli delle lavapavimenti manuali a filo, a causa della quantità di tecnologia necessaria per farli lavorare al meglio.
Migliori lavapavimenti robot
Questi sono i migliori robot per lavare i pavimenti che si trovano oggi in commercio, divisi in ordine crescente di prezzo.
ECOVACS DEEBOT X1 TURBO
ECOVACS DEEBOT X1 TURBO è sicuramente tra i migliori aspirapolvere e lavapavimenti robot disponibili attualmente sul mercato, propone:
- un modello top di gamma, con una potenza di aspirazione pari a 5.000 Pa,
- un sistema di lavaggio di ultima generazione (OZMO Turbo 2.0) che utilizza due pannetti circolari per lavare i pavimenti senza lasciare aloni o gocce d’acqua,
- tanti sensori, una telecamera integrata, un sofisticato sistema di intelligenza artificiale,
- sistema AIVI 3D, che consente al robot di superare qualsiasi tipo di ostacolo senza mai bloccarsi,
- TrueMapping 2 0 che permette di ottenere una mappatura precisa della casa e di gestire, tramite app per smartphone, le zone dell’abitazione da pulire.
La stazione di ricarica e pulizia consente:
- al robot di ricaricarsi in caso di bisogno,
- pulisce e asciuga automaticamente i panni di lavaggio,
- rifornisce acqua pulita al robot tramite i due ampi serbatoi da 4 litri (uno per l’acqua pulita che va a finire nel serbatoio, da 80 ml, del robot e uno per l’acqua sporca di scarico),
- uso dell’assistente vocale YIKO, con cui attivare il robot e comandarlo nelle varie operazioni di pulizia usando la voce.
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale di ECOVACS.
Per l’acquisto su Amazon, si può trovare a prezzo scontato — 799 euro al posto di 1.299 euro — usando il codice coupon DEEBOT300.
OKP K7
OKP K7 è uno dei modelli più economici che si possono incontrare sul mercato, senza però rinunciare all’efficienza.
Questo modello incorpora:
- la funzione di aspirapolvere e di lavapavimenti, con diversi piani di lavoro programmabili,
- la possibilità di arrivare negli angoli,
- la funzione che aumenta la potenza quando sale sul tappeto,
- la navigazione intelligente,
- 120 minuti d’autonomia,
- un serbatoio dell’acqua da 300 ml,
- la ricarica automatica.
Dreame D9 e D9 Max
La ditta Dreame propone i modelli D9 e D9 Max, molto simili tra loro, con il Max che è più potente.
Entrambi garantiscono:
- fino a 150 minuti d’autonomia,
- un’area di pulitura di circa 200 metri quadri,
- vaschette di 270 ml per l’acqua e 570 per polvere,
- con il modello Max che può garantire una navigazione più precisa tramite il sistema LiDar per la mappatura dell’area, per superare gli ostacoli.
Proscenic M8
Nero ed elegante, il Proscenic M8 ha una serie di funzioni intelligenti che gli permettono di svolgere un buon lavoro:
- Il sistema radar consente di aggirare ostacoli e lo protegge dalle cadute,
- la mappatura intelligente gli fa raggiungere anche gli angoli più remoti,
- i serbatoi di acqua e polvere sono di 300 e 280 ml,
- può lavare e spolverare nello stesso momento,
- può essere controllato da Alexa, dall’assistente di Google e dalla sua app.
Yeedi Vac Hybrid e Max
Anche qui due modelli: lo Yeedi Vac Hybrid, potenza 2500 Pa, e Max, 3000 Pa.
La mappatura degli ostacoli è migliore per il Max.
Entrambi hanno:
- una funzione di tracciamento visivo che li identifica,
- creazione di una mappa proprio come fosse un GPS,
- una netta precisione.
L’Hybrid ha un autonomia di 110 minuti, il Max 200 minuti , ed anche per ciò quest’ultimo costa di più.
Ecovacs Deebot N8+
L’Ecovacs Deebot N8+ ha:
- la stazione che gli permette di svuotare il contenitore della polvere in totale autonomia,
- compito dell’utente svuotamento serbatoio dell’acqua e del contenitore generale,
- sensori dTOF, per mappare casa e ostacoli con un’efficienza superiore alla media,
- tecnologia OZMO per lavare i pavimenti con differenti livelli d’intensità e getti d’acqua,
- vaschette di 420 ml (+2,5 l in base) per la polvere e 270 ml per l’acqua.
Dreame W10
Il Dreame W10 è il modello più avanzato tra i robot da casa, include:
- contenitore della povere e dell’acqua in base, che gli permette di svuotare lo sporco e ricaricare acqua senza interventi esterni,
- lava e spazza in totale autonomia,
- funzione di asciugatura del pavimento e di pulizia delle spazzole,
- mappatura degli ambienti di tipo LDS, con scansione avanzata e dinamica,
- ultrasuoni che identificano la superficie che sta pulendo,
- batteria fino a 170 minuti di lavoro.
Miglior lavapavimenti senza fili
Passiamo adesso a vedere i modelli di lavapavimenti manuale, che richiedono all’utente di occuparsi di parte del lavoro.
Tineco FLOOR ONE S5 COMBO POWER KIT
Fondata nel 1998 e con oltre 20 anni di esperienza nel settore della pulizia della casa, Tineco propone FLOOR ONE S5 COMBO POWER KIT:
- una soluzione 3-in-1 che funge da
- lavapavimenti intelligente,
- aspirapolvere intelligente,
- aspirapolvere a mano,
- pesa appena 4 kg,
- lo sterzo girevole e ruote semoventi,
- tantissimi accessori che permettono di pulire senza problemi pavimenti di ogni tipo –
- piastrelle e parquet,
- angoli,
- scale,
- fessure,
- tappezzeria,
- interni di auto,
- altro ancora.
- modello 3-in-1 per –
- l’asta e spazzola elettrica a rullo morbido per le funzioni principali di aspirapolvere e lavapavimenti,
- mini spazzola elettrica per letti, divani ecc., senza asta,
- spazzola per spolverare 2-in-1 per mobili e altre superfici,
- strumento per fessure.
Tineco FLOOR ONE S5 COMBO POWER KIT è inoltre equipaggiato con l’esclusivo sensore Smart iLoop, in grado di rilevare il livello di sporco, presente sul pavimento e di regolare automaticamente:
- l’aspirazione,
- la velocità,
- il flusso d’acqua da usare.
In un unico passaggio provvede ad aspirare lo sporco e lavare senza aloni e lasciando il pavimento asciutto in pochissimo tempo.
La pulizia avviene poi in maniera silenziosa, grazie al motore brushless.
Integra due serbatoi:
- uno per l’acqua pulita,
- uno per l’acqua sporca, il quale include anche un filtro per peli di animali domestici.
Una volta finito di pulire, occorrerà:
- riporlo sulla base di ricarica e conservazione,
- premere il pulsante di autopulizia,
- verranno eliminati automaticamente i detriti e i peli rimasti sul rullo della spazzola e sul tubo,
- l’autonomia massima dichiarata dal produttore è di 15-20 minuti in modalità lavapavimenti,
- 20-25 minuti in modalità aspirapolvere portatile,
- 20-45 minuti in modalità aspirapolvere (quindi si possono pulire fino a 90m2 con un’unica ricarica).
Da segnalare, infine, la presenza di funzioni smart quali l’assistente vocale e l’app per smartphone, la quale permette di conoscere lo stato dell’aspirapolvere, visualizzare i rapporti sulle pulizie effettuate e molto altro ancora.
Polti Moppy Black Premium
La Polti Moppy Black Premium è una lavapavimenti a vapore e superfici verticali dal peso contenuto. Il serbatoio è di 0,7 litri che consente una buona autonomia e il corpo in alluminio che garantisce solidità. Grazie al prezzo modesto, si gioca il posto per miglior lavapavimenti cordless.
Kärcher FC 3
Diversa da tutti gli altri prodotti in questa fascia di prezzo, la Kärcher FC 3, un modello con un’autonomia di 20 minuti, senza il vapore.
Questo le permette di funzionare bene sulle superfici dure, facendo di lei una delle migliori lavapavimenti per parquet.
Hoover H-Free 500 HYDRO
La Hoover H-Free 500 HYDRO:
- aspira e lava allo stesso tempo,
- non ha bisogno di fili, né di un sacco perché immagazzina tutto nella sua vaschetta interna,
- si può richiudere o estendere,
- ha un’autonomia di 45 minuti ed una spazzola per le superfici delicate.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.