Il CD Audio è un tipo di Compact Disc, contenente esclusivamente audio digitale. La sua versione definitiva uscì nel 1980 e nel 1982 sono stati distribuiti e commercializzati i CD.
Prima della nascita dell’ iPod e dei lettori MP3, il CD Audio era molto diffuso per ascoltare musica e condividere i propri gusti musicali, pur avendo una capienza limitata: ci possono entrare dalle 10 e alle 15 canzoni (circa 700 megabyte di file).
Se abbiamo nostalgia delle vecchie compilation, con i brani musicali preferiti e vogliamo continuare ad usare i lettori CD di serie di tante automobili, i lettori DVD da salotto, o quelli delle console per videogiochi, di vecchia e nuova generazione, questo è l’articolo adatto.
Sarà nostro compito, infatti, quello di spiegare come mettere canzoni su CD, usando il computer, sia tramite programmi integrati nei sistemi operativi, sia usando software esterne.
Tutto ciò che occorre è:
- un computer funzionante, a cui sia collegato un masterizzatore,
- un masterizzatore,
- uno o più CD vuoti,
- i brani da trasferire sul supporto ottico.
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo della spiegazione su come mettere canzoni su CD, forniamo altre informazioni preliminari.
Per eseguire l’operazione è indispensabile avere un masterizzatore, fino a poco tempo fa era integrato, ora la maggior parte dei PC e dei Mac di recente produzione non dispone di tale supporto.
Se sul nostro computer non c’è alcun masterizzatore, si può rimediare utilizzandone uno esterno.
Ci sono in commercio masterizzatori di varie:
- marche,
- prezzi,
- caratteristiche tecniche. po.
Vediamo anche quale è la differenza tra i tipi di CD con canzoni che possono essere creati:
- Il primo è il classico CD audio, quello compatibile con la maggioranza dei dispositivi, in grado di riprodurre musica da supporto ottico, inclusi i lettori CD delle automobili meno recenti. Con questo tipo di CD, il numero limite di canzoni che si possono copiare è definito dalla durata totale dei brani: un disco in genere può contenere circa 74 minuti di musica, cioè più o meno 18 brani da 4 minuti ciascuno.
- I CD MP3, in cui il limite di musica da trasferire è dato dallo spazio occupato da ciascun brano, si possono inserire canzoni finché il CD non risulta fisicamente pieno. Un CD, in genere, può contenere circa 700 MB di dati (cioè 175 brani dal peso di 4 MB ciascuno), ciò consegue che un disco MP3 è in grado di contenere molta più musica rispetto a un classico CD audio. Tuttavia non tutti i lettori CD sono compatibili con i dischetti MP3, specie quelli inclusi con gli impianti stereo da casa, oppure installati nelle automobili più datate.
Per cui, prima di scegliere l’uno o l’altro metodo, meglio tenere sempre presente il tipo di lettore su cui intendiamo usare il supporto creato.
Con:
- DVD/DivX da tavolo,
- una console,
- un lettore da automobile di nuova generazione,
si può scegliere un CD MP3, altrimenti meglio orientarsi verso la creazione di un classico CD audio.
Per ottenere un risultato ottimale, cioè dei CD che possano essere letti da qualsiasi lettore, che non saltino e che durino il più possibile, la cosa fondamentale è usare un dischetto di buona qualità: in linea generale, comunque, dischi di tipo CD-R, i CD sui quali è possibile scrivere una sola volta i dati (anche in più sessioni, ma senza la possibilità di recuperare spazio di archiviazione eliminando i dati precedenti), che sono compatibili con tutti i lettori.
Meglio dare un occhio anche alla velocità di scrittura in fase di masterizzazione, per evitare di creare dei dischi incompatibili con i lettori più datati, è consigliabile evitare di masterizzare a una velocità superiore agli 8×, sebbene la quasi totalità dei dischi supporta quella massima di 52×.
Come mettere canzoni su CD da computer
Iniziamo, perciò, con scoprire come mettere canzoni su CD da computer, partendo da Windows.
Windows Media Player
Windows Media Player è il programma “di serie” che Windows sfrutta per riprodurre la musica, ma può anche trasformarsi in un ottimo software per mettere canzoni su CD. È gratuito ed è preinstallato su tutti i sistemi operativi Windows (ad eccezione delle edizioni “N”). Può essere usato sia per creare dischetti audio che per mettere canzoni su CD MP3.
Per potersene servire:
- avviare il programma, facendo clic sul pulsante Start (quello con il logo di Microsoft) sulla barra delle applicazioni,
- selezionare il collegamento a Windows Media Player presente nel menu che si apre.
Se non riusciamo a trovare Windows Media Player tra i programmi installati sul PC, è perché il software è stato disattivato nelle impostazioni del sistema, occorre quindi abilitarlo.
Una volta aperto Windows Media Player:
- inserire il dischetto vuoto su cui vogliamo copiare la nostra musica nel masterizzatore,
- se è la prima volta che eseguiamo il programma, mettere il segno di spunta sulla casella Impostazioni consigliate,
- cliccare sul pulsante Fine,
- selezionare la voce Musica che troviamo in alto,
se i brani da masterizzare non sono ancora presenti nella libreria del programma:
- aggiungerli trascinando quelli che ci interessano nella finestra di Windows Media Player,
- oppure si possono copiare nella cartella Musica del PC, verranno aggiunti automaticamente alla libreria di Windows Media Player.
Completata questa operazione:
- cliccare sulla scheda Masterizza in alto a destra,
- trascinare le canzoni da trasferire nella barra laterale che compare sulla destra dove c’è la dicitura Trascinare gli elementi qui,
- fare clic sul pulsante Menu (quello a forma di rettangolo col segno di spunta) che si trova in alto a destra,
- scegliere la voce CD audio per creare questo tipo di supporto,
- oppure CD o DVD Dati per creare un disco MP3,
- cliccare sul pulsante Avvia masterizzazione per creare il dischetto.
A procedura completata, il supporto verrà espulso automaticamente dal lettore e potremo iniziare ad usarlo.
Nel caso in cui stiamo creando un CD audio e il lettore da cui lo ascolteremo è molto vecchio (o usurato), meglio abbassare la velocità di masterizzazione per ridurre l’eventualità che il disco non sia letto correttamente.
Per farlo:
- cliccare sul pulsante Menu della schermata Masterizza,
- fare tap sulla voce Altre opzioni di masterizzazione,
- impostare il menu a tendina Velocità masterizzazione su Media o Lenta,
- cliccare sul pulsante OK,
- procedere alla creazione del CD audio.
CDBurnerXP
Un altro strumento da poter usare, per mettere canzoni su CD da Windows è CDBurnerXP. Si tratta di un’ottima soluzione gratuita per creare CD di vario tipo sui sistemi operativi di casa Microsoft. Supporta sia i CD audio che i CD MP3.
Per potertene servire:
- scaricare il programma sul computer,
- collegandosi al relativo sito Web https://cdburnerxp.se/it-it/download,
- cliccando sul link Scarica l’ultima versione che si trova in alto.
A scaricamento ultimato:
- aprire il file .exe ottenuto,
- nella finestra che compare, premere sul pulsante Sì,
- apporre il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza,
- cliccare tre volte sul pulsante Avanti,
- fare clic sul bottone Installa,
- premere su Fine.
Una volta visualizzata la finestra del programma sullo schermo:
- selezionare dal menu a tendina la lingua italiano (Italia),
- premere sul pulsante OK,
- inserire un dischetto vuoto nel masterizzatore.
Se abbiamo intenzione di creare un CD MP3:
- cliccare sulla voce Disco Dati,
- premere sul pulsante OK,
- trascinare le canzoni da mettere sul CD nella sezione in basso a destra della finestra del programma,
- oppure usare il pulsante Aggiungi per inserirli manualmente,
- cliccare sul pulsante Masterizza (quello con l’icona con il disco con una spunta verde),
- aspettare che il processo sia completato.
Per quanto riguarda la creazione di CD audio:
- dalla schermata iniziale del programma scegliere l’opzione Disco Audio,
- premere sul pulsante OK,
- trascinare nell’apposita sezione le canzoni da trasferire,
- oppure usare il pulsante Aggiungi per farlo manualmente,
- fare clic sul pulsante Masterizza.
Nella finestra che si apre:
- scegliere dal menu a tendina una velocità di scrittura adeguata,
- spuntare sulle caselle Chiudi disco e Espelli il disco dopo la masterizzazione,
- per concludere, cliccare sul pulsante Masterizza.
Per far sì che, tra una traccia e l’altra, venga aggiunta una pausa di due o più secondi:
- scegliere la casella Pausa di 2 secondi fra tutte le tracce,
- impostare la durata della traccia con la casella subito sotto.
Una volta completato il trasferimento delle canzoni sul CD il disco sarà espulso automaticamente e si potrà usare.
Come mettere canzoni su CD da Mac
Adesso vediamo come mettere le canzoni su CD con un Mac.
Musica/iTunes
Dobbiamo usare Musica (su macOS 10.15 Catalina o versioni successive) oppure iTunes (su macOS 10.14 Mojave o versioni precedenti), i software multimediali di Apple, preinstallati.
Questi permettono di gestire e riprodurre la propria libreria multimediale, ma anche di masterizzare dei dischetti audio o MP3, basta che non siano contenuti scaricati da iTunes Store/Apple Music, poiché questi ultimi sono protetti da DRM.
Per servirsene:
- avviare Musica/iTunes selezionando l’icona che troviamo nel Launchpad,
- se i brani da masterizzare sul dischetto non sono ancora presenti nella libreria del programma, aggiungerli:
- facendo clic sul menu File in alto a sinistra,
- selezionando la voce Importa da quest’ultimo.
A procedura completata,
- con iTunes, accedere prima alla libreria selezionando la voce Musica dal menu a tendina sito in alto a sinistra,
Successivamente, a prescindere dall’applicazione impiegata, occorre creare una nuova playlist, contenente i brani da inserire sul CD.
In questo modo:
- selezionare uno o più brani da aggiungere, magari usando la combinazione di tasti cmd+clic su macOS,
- fare clic destro su una qualsiasi delle canzoni che abbiamo selezionato,
- scegliere le voce Aggiungi alla playlist dal menu che si apre.
In seguito:
- cliccare sulla voce Nuova playlist,
- verrà creata una nuova playlist alla quale potremo aggiungere più brani trascinandoli al suo interno,
- nella barra laterale di sinistra,
- o facendo clic destro sui brani di nostro interesse,
- selezionando l’opzione Aggiungi alla playlist,
- scegliendo il nome della playlist dal menu che si apre.
A questo punto:
- inserire un dischetto vuoto nel masterizzatore,
- fare clic destro sul nome della playlist creata,
- selezionare la voce Masterizza playlist su disco dal menu che si apre,
- spuntare accanto alla voce CD Audio o CD MP3, a seconda del tipo di dischetto che intendiamo creare,
- impostare la velocità desiderata (meglio tenerla bassa, nel caso dei CD audio) agendo sul menu a tendina Velocità preferita, che determina la distanza tra i brani intervenendo sull’apposita casella,
- cliccare sul pulsante Masterizza e attendere il completamento della procedura.
Burn
Un altro strumento da prendere in considerazione per mettere canzoni su CD agendo da un computer a marchio Apple è Burn. Si tratta di un buon programma di masterizzazione macOS che permette di di creare dischi audio e CD MP3, oltre che dischi di dati vari, con video e di effettuare la copia di CD e DVD esistenti.
Per effettuare il download di Burn:
- collegarsi al sito Web del programma https://burn-osx.sourceforge.io/Pages/English/home.html,
- cliccare sul collegamento Download Burn che troviamo in basso a destra,
- aprire file .dmg appena ottenuto,
- trascinare l’icona di Burn nella cartella Applicazioni di macOS,
- farci clic destro sopra,
- selezionare la voce Apri dal menu che compare,
- premere sul pulsante Apri in risposta all’avviso che compare sullo schermo, in modo da andare ad aggirare le restrizioni applicate da Apple verso gli sviluppatori non certificati (da fare solo al primo avvio del programma),
- inserire un dischetto vuoto nel masterizzatore,
- cliccare sulla scheda Audio,
- imposta, a seconda del disco che desideriamo creare, la voce CD audio o CD MP3 dal menu a tendina in alto a destra,
- trascinare nella finestra del programma le canzoni che intendiamo mettere sul CD.
Infine:
- cliccare sul pulsante Masterizza,
- impostare la velocità di scrittura (meglio bassa se stai creando un CD audio) dal menu a tendina,
- fare ancora clic sul pulsante Masterizza per creare un disco.
Come mettere canzoni su CD per auto
Anche per mettere canzoni su CD per auto, la procedura è la stessa di quella fin qui vista.
Dobbiamo creare un normalissimo CD audio oppure un disco MP3, a seconda di ciò che il lettore CD della nostra audio supporta e procedere con la masterizzazione dello stesso su Windows o macOS, in base al sistema operativo in uso sul tuo computer.
Come mettere canzoni su un CD già scritto
Se, invece, ciò che desideriamo fare è mettere canzoni su un CD già scritto, per riuscirci devi innanzitutto munirsi di un dischetto CD-RW, che differisce da quelli standard proprio per il supporto alla possibilità di essere riscritto, cancellando i dati presenti su di esso e masterizzandone di altri.
Dobbiamo anche avere un masterizzatore dotato del supporto alla tipologia di dischi in oggetto, impiegando gli stessi strumenti già segnalati per Windows e per macOS.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.