Come fare live streaming Twitch da PS5

da | Console di gioco, Ps5

Su Twitch, milioni di persone si incontrano ogni giorno in live per chattare, su: Giochi, Musica, Talk Show, Sport, Viaggi e Outdoor, Quattro Chiacchiere, Cibi e Bevande, Eventi Speciali

Twitch è una piattaforma di live streaming di proprietà di Amazon.com, lanciata nel 2011 come spin-off, che consente principalmente lo streaming di videogiochi.

Conta decine di milioni di utenti attivi al giorno.

Se siamo degli assidui frequentatori di Twitch, queste cose le sappiamo bene, ma ultimamente, abbiamo rinnovato le nostre apparecchiature di Streaming e, adesso, abbiamo bisogno di qualche chiarimento per poter usare, al meglio, Twitch sulla nostra nuova PlayStation 5.

Per venirvi incontro, in questo articolo, approfondiremo l’argomento, spiegando in dettaglio come streammare su Twitch da PS5, servendosi dell’apposita funzione di streaming, inclusa nel sistema operativo della console.

Illustreremo anche come trasmettere i contenuti provenienti dalla PlayStation 5, tramite il computer: operazione un po’ complicata ma che può tornare sempre utile.

Operazioni preliminari

Per poter streammare su Twitch da PS5, è fondamentale effettuare alcune operazioni preliminari, cioè:

  • collegare la PS5 a Internet,
  • accedere alle Impostazioni della console selezionando il simbolo dell’ingranaggio, collocato in alto nella schermata principale della PlayStation,
  • andare alla sezione Rete,
  • scegliere la voce Impostazioni, dalla barra laterale della nuova schermata che si apre,
  • entrare nella sezione Configura connessione Internet,

scegliere se usare:

  • una connessione LAN cablata, consigliato, vista la maggiore stabilità della rete cablata:
    1. premere sul pulsante Connetti,
    2. seguire le indicazioni che compaiono sullo schermo, per stabilire il collegamento via cavo.
  • oppure un collegamento Wi-Fi:
    1. selezionare il nome della rete dall’elenco di quelle disponibili,
    2. tenere premuto il tasto X del pad,
    3. inserire la chiave di rete servendosi della tastiera che compare sullo schermo,
    4. premere sul bottone Connetti, per finalizzare il collegamento.

Adesso è necessario associare un account PlayStation Network (PSN) al proprio account utente sulla console, operazione indispensabile per effettuare lo streaming diretto su Twitch. Per attuarla:

  • Aprire nuovamente le Impostazioni della PS5 selezionando il simbolo dell’ingranaggio in alto,
  • accedere alle sezioni Utenti e account > Account,
  • premere sull’opzione Accedi, collocata a destra.

Se disponiamo già di un account PSN:

  • inserire il relativo ID di accesso e la password negli appositi campi,
  • premere sul pulsante Accedi, per finalizzare il login,
  • oppure selezionare la voce Crea un account, collocata in fondo alla schermata d’accesso,
  • premere sul tasto X del pad,
  • seguire le indicazioni che vengono mostrate, procedendo nella creazione di un nuovo profilo gratuito PSN.

In questa fase, verrà chiesto di indicare:

  1. la data di nascita,
  2. il Paese di residenza,
  3. la lingua preferita,
  4. un indirizzo email valido,
  5. una password da usare per gli accessi futuri.

Una volta inserite queste informazioni:

  • accettare le condizioni d’uso del servizio PSN,
  • concludere l’associazione alla console, rispondendo in maniera affermativa alle schermate successive.

Dobbiamo ricordarci che, per poter fare streaming su Twitch, bisogna essere titolari di un account sulla piattaforma digitale (anche di tipo Prime).

Un altro consiglio è quello di verificare che il software della nostra PS5 sia aggiornato all’ultima versione disponibile, altrimenti, è necessario applicare gli aggiornamenti in sospeso, per farlo:

  • andare nelle sezioni Impostazioni > Sistema > Software di sistema della console,
  • selezionare la voce Impostazioni e aggiornamento del software di sistema,
  • cliccare l’opzione Aggiorna software di sistema, situata nella schermata successiva.

Le trasmissioni Twitch avviate direttamente dalla PS5 possono includere:

  • l’audio proveniente dal microfono del DualSense (se attivo),
  • l’audio dei giocatori, che hanno accettato di condividere la propria voce, in chat vocale,
  • se abbiamo collegato un paio di cuffie da gioco, un microfono e/o una webcam alla console, si può scegliere di trasmettere anche la voce proveniente dalle cuffie/dal microfono oppure l’inquadratura della webcam.

Come fare streaming su Twitch da PS5

Seguite le procedure fin qui viste, possiamo cominciare a fare streaming su Twitch da PS5.

Per iniziare:

  • accendere la console,
  • effettuare l’accesso al nostro profilo utente,
  • associare il proprio account Twitch a PSN, così
  • aprire le Impostazioni della PS5, premendo sul simbolo a forma d’ingranaggio,in alto,
  • andare ai menu Utenti e account > Collega ad altri servizi,
  • selezionare l’icona di Twitch dalla lista che ti viene proposta.

Per continuare:

  • premere sulla voce Collega l’account ,
  • utilizzare qualsiasi browser per PC, smartphone e tablet, per finalizzare l’associazione dei profili,
  • raggiungere il sito Internet www.twitch.tv/activate,
  • inserire il codice che compare sullo schermo del televisore, all’interno dell’apposito campo,
  • premere sul pulsante Attiva,
  • se necessario, effettuare l’accesso con il proprio account Twitch, inserendo le credenziali nelle caselle di testo dedicate.

Fatto ciò:

  • premere sul pulsante Autorizza che compare nella nuova pagina del browser,
  • tornare alla PS5.
  • visualizzeremo un messaggio indicante l’avvenuto collegamento dell’account Twitch.

Superato anche questo step:

  • premere sul pulsante Fine,
  • ritornare alla schermata principale della PS5, schiacciando più volte il tasto cerchio del pad,
  • avviare il gioco del quale intendiamo effettuare lo streaming.

Quando siamo pronti per iniziare:

  • premere il tasto crea del pad, quello con le tre linee verticali oblique, situato poco sopra le frecce direzionali,
  • selezionare il pulsante Trasmissione dal menu che compare in fondo allo schermo, quello a forma di antenna,
  • premere sul pulsante OK,
  • scegliere di voler avviare una trasmissione su Twitch.

A questo punto:

  • inserire un titolo da assegnare alla diretta nell’apposito campo,
  • premere sul pulsante (…),
  • scegliere la voce Opzioni di trasmissione dal menu che compare.

Usare i menu e gli interruttori che compaiono su schermo per attivare o disattivare la trasmissione del video, proveniente da:

  1. PlayStation camera,
  2. chat,
  3. attività,
  4. chat vocale;
  • sempre nello stesso pannello, si può scegliere la posizione degli elementi sovrapposti (ad es. le immagini della webcam) e la qualità video.

Finito ciò:

  • premere il tasto cerchio del pad per tornare al menu precedente,
  • cliccare sul pulsante Passa in modalità Live, per avviare lo streaming,
  • per controllare lo streaming, fare clic sul tasto PS del pad,
  • selezionare il riquadro relativo alla Trasmissione, il primo a sinistra.

Da qui si può:

  • attivare/disattivare la telecamera, premendo il tasto Opzioni,
  • oppure mettere in pausa/riprendere velocemente lo streaming premendo il quadrato.

In alternativa:

  • dopo aver selezionato il riquadro Trasmissione,
  • premere il tasto X del pad ,
  • cliccare sul pulsante del microfono, della videocamera,
  • oppure dello schermo,
  • in modo da attivare/disattivare il microfono, le immagini provenienti dalla webcam e definire le opzioni di sovrapposizione,
  • per terminare lo streaming, premere sui pulsanti Interrompi la trasmissione e .

Come streammare su Twitch da PS5 con PC

Passiamo a spiegare come streammare su Twitch da PS5 con PC, ed usare così la cam del computer. E’ un’operazione fattibile, anche se, potrebbe far riscontrare dei ritardi di trasmissione, principalmente dovuti alla qualità della Rete.

Per riuscirci:

  • usare PS Remote Play, cioè la tecnologia di Sony che consente di riprodurre lo schermo:
  • delle console Sony PS5 e PS4 su PC e Mac,
  • smartphone e tablet dotati di Android e iOS, attraverso Internet.

Maggiore sarà la qualità della connessione, minore sarà l’eventualità di incappare in ritardi e lag di varia natura.

Si può anche controllare la PlayStation 5 dal computer, associando a quest’ultimo il controller DualSense.

Ecco tutto nel dettaglio.

Configurare la console

Per poter sfruttare la funzionalità Remote Play di Sony, è indispensabile che la console sia appositamente configurata:

  • dopo aver acceso la PS5 e aver effettuato l’accesso al proprio account,
  • aprire le sue Impostazioni, selezionando il simbolo dell’ingranaggio che si trova nella parte alta della schermata principale,
  • aprire i menu Sistema > Riproduzione remota,
  • spostare da OFF a ON la levetta posta in corrispondenza della dicitura Abilita Riproduzione remota.

E’ possibile far sì che, connessioni esterne possano accendere la PlayStation anche se si trova in modalità di riposo, in questo modo:

  • premere sul tasto Cerchio per tornare al menu Impostazioni > Sistema,
  • aprire le sezioni Risparmio energetico > Funzioni disponibili in modalità di riposo,
  • spostare su ON le levette corrispondenti alle voci Rimani connesso a Internet e Abilita l’accensione della PS5 dalla rete.

Collegare il controller al computer

Se desideriamo controllare la PS5 direttamente dal computer ,e non dalla console stessa, dobbiamo inoltre collegare il controller DualSense al PC, in modo da renderlo disponibile per l’uso tramite Remote Play.

Se il nostro è un computer animato da Windows 10 o successivi oppure da macOS 10.15 Catalina o precedenti, dobbiamo:

  • stabilire il collegamento tramite cavo USB, altrimenti il controller non verrà riconosciuto da Remote Play.

A partire da macOS Big Sur 11.13:

  • si può stabilire la connessione anche in modalità wireless, sfruttando il Bluetooth.

Per praticare la connessione tramite cavo USB:

  • collegare l’estremità più piccola del cavo all’apposito ingresso USB-C posto sul retro del DualSense,
  • inserire il connettore standard USB-A standard a una delle porte libere del computer.

Dopo alcuni istanti, il sistema operativo notificherà l’avvenuta configurazione del controller. Se il computer non è dotato di porte USB-A ma di soli ingressi USB-C, dovremo fornirci di un adattatore da USB-C a USB-A, oppure di un cavo dotato di connettore USB-C su entrambe le estremità.

Se, invece, il nostro sistema operativo consente di usare il DualSense tramite Bluetooth anche su PS Remote Play, dobbiamo impostare il pad in modalità di abbinamento, tenendo presente che, dopo questa operazione, esso risulterà associato al Mac e non più alla PlayStation, perciò dovremo effettuare un nuovo abbinamento alla console, prima di poterlo utilizzare nuovamente su di essa.

Per procedere:

  • spegnere completamente il controller premendo e tenendo premuto il tasto PS, finché il LED giocatore non si spegne,
  • premere il tasto Crea sul pad, quello a sinistra identificato da tre linee verticali,
  • senza rilasciarlo, premere il tasto PS, finché il LED giocatore non inizia a lampeggiare rapidamente.

A questo punto:

  • passare al Mac,
  • aprire le Preferenze di sistema,
  • cliccare sull’icona del Bluetooth,
  • se necessario, fare tap sul pulsante Attiva Bluetooth visibile di lato,
  • attendere che il nome del controller compaia nella lista dei device disponibili,
  • quando ciò avviene, cliccare sul pulsante Connetti,
  • attendere alcuni istanti.

Se tutto è ok, accanto al nome del controller comparirà la dicitura Connesso e il LED giocatore si illuminerà di luce fissa.

Configurare PS Remote Play

Adesso siamo pronti per installare sul computer PS Remote Play, cioè il software che consentirà di collegarsi alla PlayStation 5.

Non è necessario che il computer, dal quale effettueremo la connessione, si trovi sulla stessa rete in uso dalla console, ma quest’ultima deve essere accesa, oppure trovarsi in modalità di riposo, avendo abilitato l’apposita impostazione in precedenza.

Per ottenere il programma in questione:

utilizzando Windows:

  • cliccare sul link Controlla la console PS5 da PC Windows,
  • premere sulla voce Installa l’app, situata nella schermata successiva,
  • spuntare sula casella relativa al contratto di licenza,
  • cliccare sul pulsante Download,
  • una volta ottenuto il file d’installazione di Remote Play, avviarlo,
  • fare clic sui pulsanti e OK,
  • attendere che i file del programma vengano scaricati sul computer,
  • portare a termine il setup premendo sui pulsanti:
    1. Avanti , per 2 volte consecutive,
    2. Installa,
    3. Fine.

Se utilizziamo un Mac:

  • fare clic sul link Controlla la console PS5 da Mac,
  • premere sulla dicitura Installa l’app,
  • dopo aver selezionato la casella relativa all’accettazione dei termini d’uso del software, cliccare sul pulsante Download per ottenerlo,
  • a download completato, aprire il file .pkg ottenuto,
  • cliccare sui pulsanti Continua e Installa,
  • quando richiesto, inserire la password di amministrazione del Mac,
  • dare Invio,
  • premere sui pulsanti Chiudi e Sposta,
  • avviare PS Remote Play mediante l’icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al Launchpad di macOS.

Da questo momento, le procedure si equivalgono, per iniziare:

  • cliccare sul pulsante Accedi a PSN,
  • effettuare il login con le credenziali dell’account PSN configurato sulla console,
  • se necessario, portare a termine l’autenticazione a due fattori, inserendo il codice monouso ricevuto tramite SMS e cliccando sul pulsante Verifica.

Ad accesso effettuato:

  • scegliere se confermare e continuare con le regolazioni sull’uso dei dati dell’app predefinite di Sony,
  • oppure se personalizzare tali impostazioni,
  • cliccare sul simbolo della PS5,
  • premere sul pulsante OK, per avviare la ricerca delle console disponibili.

Al termine della procedura, verremo connessi direttamente alla PS5, che potremo controllare mediante il pad precedentemente collegato al computer.

Configurare il software di streaming

Per poter effettuare lo streaming della PS5 su Twitch tramite il computer occorre, adesso, impostare la finestra di PS Remote Play, come fonte all’interno del software di streaming che usiamo di solito.

A tal proposito prenderemo in esame Open Broadcasting Software ( OBS), un programma particolarmente adatto allo scopo.

Dopo aver aperto e configurato OBS, per aggiungere la finestra di PS Remote Play alla nostra scena di trasmissione:

  • cliccare sul pulsante [+] collocato in fondo al riquadro Fonti di OBS,
  • selezionare la voce Cattura la finestra dal menu che compare su schermo,
  • dopo aver assegnato un nome alla fonte, cliccare sul pulsante OK.

Giunto alla nuova finestra:

  • impostare il menu a tendina Finestra sull’opzione PS Remote Play dal menu a tendina Finestra,
  • cliccare sul pulsante OK, per aggiungere il video proveniente dalla PS5 alla scena di OBS,
  • se necessario, ridimensionare e/o riposizionare la fonte appena aggiunta in base alle nostre necessità,
  • portare a termine la configurazione della scena aggiungendo ulteriori fonti, ad esempio:
  1. Dispositivo di cattura video per la webcam,
  2. Audio in entrata per acquisire i suoni provenienti dal microfono,
  3. Audio in uscita, per quelli provenienti dal computer.
  • cliccare sul pulsante Avvia la diretta, per dare inizio allo streaming,
  • per interrompere la trasmissione, premere sul pulsante Interrompi la diretta.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp