Se intendiamo tenerci il nostro Google Foto gratuito, ma lo spazio offerto è ormai agli sgoccioli: in questo articolo cercheremo di venirvi incontro e di spiegare come fare per liberare spazio su Google Foto, senza obbligatoriamente acquistarne dell’altro.
Google Foto è un servizio offerto da Google per archiviare foto e video.
Offre due opzioni di backup:
- archiviazione in alta qualità, illimitata e gratuita,
- archiviazione in qualità originale (senza compressione), senza costi fino a 15 GB (comunque condivisi tra Google Foto, Gmail e Drive).
Dal giugno 2021 esiste uno spazio di archiviazione extra è a pagamento, ed altri servizi da:
- 100 GB
- 200 GB
- 2 TB
Per informazioni al sito https://one.google.com/storage?gclid
Come liberare spazio su Google Foto da smartphone e tablet
Esistono diverse soluzioni per liberare spazio su Google Foto ma, come prima idea, viene sempre quella della pulizia manuale, operazione che comporta la cancellazione degli elementi sia sul dispositivo che sul cloud.
Una volta avviata l’app:
- accedere alla sezione Foto dal menu in fondo alla schermata principale,
- tenere premuta un’immagine che si desidera eliminare,
- apporre il segno di spunta su tutte le foto indesiderate,
- pigiare sul simbolo del cestino situato in alto a destra.
Gli elementi selezionati, però, vengono ancora conteggiati ai fini del calcolo dello spazio disponibile.
Per eliminarli definitivamente:
- premere la voce Raccolta collocata a destra del suddetto menu,
- sfiorare la funzionalità Cestino.
E’ poi consigliabile:
- premere il simbolo dei tre puntini verticali posto in alto a destra,
- pigiare due volte la voce Svuota cestino.
Tutto ciò potrebbe rivelarsi piuttosto lungo se la quantità di foto e video da cancellare, è molto elevata.
Vediamo quindi altre funzionalità, sviluppate proprio per liberare molto spazio sul cloud di Google, utili per :
Gestione dello spazio di archiviazione
La soluzione più efficace è quella di sfruttare lo strumento di gestione dello spazio di archiviazione, messo a disposizione da Google Foto.
Con esso potremo individuare e classificare gli elementi in base a determinate caratteristiche:
- dimensioni elevate,
- o una scarsa qualità dello scatto,
che, spesso, sono quelle che rappresentano le cause principali dell’occupazione della memoria.
Per accedervi:
- avviare l’app,
- premere l’immagine del nostro profilo situata in alto a destra,
- nel menu che compare, cliccare sulla voce Spazio di archiviazione dell’account, in modo da visualizzare una rappresentazione grafica della situazione attuale della memoria disponibile.
Nella schermata successiva:
- visualizzeremo la suddivisione dello spazio fra i servizi:
- Foto,
- Drive,
- Gmail,
- nella sezione Rivedi ed elimina, più in basso, si troverà una ripartizione nelle categorie:
- Foto e video di grandi dimensioni,
- Foto sfocate,
- Screenshot,
- Foto e video di altre app.
Se abbiamo un iPhone, per visualizzare tale funzionalità dovremo eseguire un passaggio aggiuntivo premendo il pulsante Gestisci spazio di archiviazione.
Premendo sulla singola voce avremo la possibilità di verificare le anteprime delle relative immagini o video, ognuna delle quali può essere ingrandita con un semplice tap.
Se vogliamo cancellare dei file multimediali:
- premere la voce Seleziona situata in alto a destra,
- cliccare sugli elementi da rimuovere, apponendo il segno di spunta nel piccolo cerchio collocato in alto a sinistra,
- fare clic sul simbolo del cestino collocato in alto a destra,
- per cancellarle dall’archivio, sfiorare la dicitura Sposta nel cestino (numero foto selezionate).
Completata questa operazione:
- tornare sulla schermata Gestisci Spazio,
- verificare la situazione aggiornata dello spazio di archiviazione.
Se ciò che abbiamo cancellato non ci ha fatto guadagnare lo spazio che pensavamo, potremo provare a liberare altro spazio, rimuovendo degli elementi presenti in altri servizi di Google One.
Vediamo come.
Gestione dello spazio account Google One
I servizi Drive e Gmail incidono molto nell’occupazione dello spazio di archiviazione del nostro account Google One: a tal proposito si può intervenire direttamente dall’app Google Foto.
Per farlo:
- accedere di nuovo alla schermata Gestisci spazio premendo il simbolo del nostro profilo in alto a destra,
- selezionando l’opzione Spazio di archiviazione dell’account,
- individuare la sezione Altri suggerimenti,
- pigiare sulla funzionalità Libera Spazio su Gmail e Drive.
Nella schermata successiva si potrà usare la gestione dello spazio account Google One, attraverso la cancellazione degli:
- Elementi scartati, contenente un resoconto delle email presenti nel cestino e nella cartella di spam,
- Elementi grandi, con email, file e foto,
- Altri elementi, ad esempio video non supportati.
Per continuare:
- pigiare sul singolo riquadro per accedere al relativo dettaglio,
- si potrà utilizzare la funzione Elimina tutti situata in alto a destra,
- o scegliere di selezionare i singoli contenuti spuntandoli ognuno,
- premendo sul simbolo del cestino che appare contestualmente sempre in alto a destra.
In tutti i casi comparirà una notifica precauzionale che avviserà del fatto che l’operazione che sta per essere eseguita è definitiva:
- sfiorare questa casella per confermare le nostre intenzioni,
- premere il pulsante Elimina definitivamente.
Ottimizzare il backup
Spieghiamo adesso come ottimizzare il backup dei contenuti multimediali, una funzione da poter utilizzare, però, solo su dispositivi Android.
Limitando così il ricorso agli strumenti di gestione dello spazio di archiviazione specifico su Google Foto e complessivo su Google One.
Per cominciare:
- premere sulla voce Raccolta, presente nel menu in basso nella schermata principale dell’app Google Foto,
- sfiorare la funzione Utilità,
- scorrere la schermata successiva,
- premere il riquadro Backup delle cartelle del dispositivo,
- selezionare o deselezionare le cartelle collegate alle applicazioni presenti sul dispositivo, con il pulsante collocato sulla destra.
Potremmo, ad esempio, aver abilitato il backup a determinate applicazioni, per le quali pensiamo non sia necessario produrre una copia delle immagini.
Ancora:
- premere di nuovo sul simbolo del profilo,
- sfiorare l’opzione Impostazioni Foto dal menu contestuale,
- nella schermata successiva, premere la voce Backup e sincronizzazione,
- verificare cosa è riportato alla voce Dimensioni caricamento,
- se è abilitata la modalità Qualità originale (che esegue una copia identica dell’immagine, mantenendone qualità e dimensioni), si può valutare la possibilità di modificare tale configurazione pigiandoci sopra,
- selezionando l’opzione Risparmio spazio di archiviazione, la quale, invece, esegue l’archiviazione a una qualità leggermente inferiore.
Come liberare spazio su Google Foto da PC
Affrontiamo ora l’argomento di come liberare spazio su Google Foto da PC.
Anche in questo caso, è possibile procedere manualmente e rimuovere singolarmente i contenuti.
Per cominciare:
- collegarsi alla pagina principale del servizio
- premere sulla voce Foto dal menu situato nel pannello di sinistra,
- selezionare le immagini che desideriamo eliminare dalla schermata centrale mettendo il segno di spunta sul cerchio collocato in alto a sinistra di ogni elemento,
- cliccare sul simbolo del cestino posto in alto a destra,
- confermando l’intenzione con un clic sul pulsante Sposta nel cestino.
Per cancellare il tutto in maniera definitiva:
- andare nel cestino stesso, premendo l’omonima voce nel menu di sinistra,
- pigiare due volte il bottone Svuota cestino.
Per velocizzare le operazioni si potranno usare da PC le stesse procedure viste per smartphone e tablet.
Gestione dello spazio di archiviazione
Lo strumento di gestione dello spazio di archiviazione, già illustrato nei capitoli dedicati alle soluzioni mobile, è disponibile anche su PC.
Per utilizzarlo:
- collegarsi al nostro spazio personale di Google Foto
- scorrere il pannello di sinistra fino in fondo tramite l’apposita barra,
- individuare la voce Spazio di archiviazione,
- premerci su.
Nella schermata che segue si trova la sezione Rivedi ed elimina.
Al suo interno sono contenute le voci:
- Foto e video di grandi dimensioni,
- Foto sfocate, Screenshot,
- Altre app e Video non supportati
Per consultare i file multimediali qui presenti:
- cliccare sulla singola voce,
- ogni volta che troviamo un’immagine o un video da cancellare, selezionarlo con un clic, in modo che compaia il segno di spunta nel rispettivo cerchio sulla sinistra,
- una volta scelti, premere sul pulsante Sposta nel cestino collocato in alto a destra,
- confermare l’intenzione pigiando sul bottone Ok,
- su Sposta nel cestino.
L’operazione, però, non può dirsi conclusa finché la cancellazione non avviene anche sul Cestino.
Per farlo:
- premere sulla voce presente nel pannello di sinistra, sotto alla sezione Raccolta,,
- pigiare due volte il pulsante Svuota il cestino.
Gestione dello spazio account Google One
Se le cancellazioni fin qui esaminate, non hanno dato il risultato che speravamo, si può provare a eliminare altri contenuti nei servizi che utilizzano lo spazio complessivo, messo a disposizione da Google, ossia Drive e Gmail.
C’è da utilizzare lo strumento gestione dello spazio account Google One.
Per accedervi:
- premere sulla voce Spazio di archiviazione,
- cliccare sulla dicitura Rivedi elementi situata a fianco dell’opzione Libera spazio in Gmail e Drive, all’interno della sezione Altri suggerimenti.
Si potrà usare una categorizzazione, eseguita dai rispettivi servizi, che individua automaticamente i contenuti da cancellazione e li raggruppa in base a determinate caratteristiche e cioè in:
- Elementi eliminati,
- Elementi grandi ,
- Altri elementi.
Si può operare:
- pigiando la dicitura Rivedi e libera (seguita dalla dimensione totale dei file all’interno dei vari riquadri proposti),
- o cliccare su di essi per visualizzare il dettaglio degli elementi contenuti,
- eseguire una scrematura manuale, selezionandoli singolarmente,
- apponendo un segno di spunta sul box a fianco,
- pigiando quindi sul simbolo del cestino situato in alto a destra,
- confermando l’intenzione nella successiva notifica.
Backup
Un’altra utile funzionalità per liberare lo spazio disponibile nelle impostazioni di Google Foto è l’esportazione del backup, che permette di salvare le immagini in locale o in un servizio esterno (come Dropbox o OneDrive).
Per accedervi:
- premere il simbolo dell’ingranaggio collocato in alto a destra,
- selezionare l’opzione Esporta i tuoi dati,
- pigiare sulla voce Effettua backup.
Verremo rimandati a una nuova scheda, Google Takeout, nella quale verrà dato modo di selezionare gli album che vogliamo includere nelle procedura, indicando successivamente la destinazione del salvataggio.
Per farlo:
- premere sul pulsante Tutti gli album fotografici inclusi,
- nella nuova finestra che compare, deselezionare quelli che non vogliamo esportare,
- premere sulla voce OK situata in basso a destra,
- pigiare il bottone Passaggio successivo,
- scegliere il metodo di recapito dal menu a tendina,
- indicare la frequenza con la quale eseguire l’operazione.
Per concludere questa fase:
- definire il tipo di archivio (ZIP o TGZ) e la dimensione massima del singolo file prodotto,
- premere sul pulsante Crea Esportazione.
- al termine dell’operazione, seguire le istruzioni che vengono mostrate a video per completare l’esportazione sul servizio esterno,
- o pigiare il bottone Scarica per eseguire il download in locale.
A questo punto, dopo aver creato una copia degli album selezionati nella modalità prescelta, si può procedere alla loro cancellazione su Google Foto.
In questo modo:
- premere sulla voce Album nel pannello di sinistra della pagina principale del servizio,
- cliccare sul simbolo dei tre puntini verticali collocato in alto a destra dell’anteprima,
- selezionare l’opzione Elimina album,
- confermare l’intenzione con un ulteriore clic sul pulsate Elimina.
Tale operazione è definitiva e non dovremo accedere al cestino per completarla.
Se l’album di cui abbiamo eseguito una copia è riferito a un anno in particolare:
- premere sul pulsante Foto situato nel menu di sinistra,
- selezionare il periodo dalla barra che compare passando con il mouse sul lato destro della schermata,
- cliccare sul pallino posto in alto a sinistra dei singoli elementi,
- premere il simbolo del cestino, a cui dovremo accedere anche per eseguire l’eliminazione definitiva.
Compressione dei dati
Un altro metodo per risparmiare spazio su Google Foto, applicabile in particolare se non abbiamo particolari esigenze in termini di qualità dei contenuti, è quello della compressione dei dati.
Per accedervi:
- premere sul simbolo dell’ingranaggio,
- nella sezione Dimensioni di caricamento per video e foto, selezionare l’opzione Risparmia dati di archiviazione,
- si attiverà funzione che salverà i nuovi contenuti online a una qualità leggermente inferiore.
A seguire:
- fare clic sul pulsante Recupera spazio di archiviazione presente poco più in basso,
- premere due volte sul bottone Comprimi.
Questa particolare funzionalità, disponibile solo dall’interfaccia di Google Foto per PC, esegue una compressione di foto e video già archiviati, passandoli dal formato in qualità originale a quello in qualità Risparmio spazio di archiviazione.
La procedura, una volta avviata, non può essere annullata e non è reversibile.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.