Come stampare ISEE dal sito INPS

da | Siti web e servizi online

Presentando una richiesta DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) da soli o con l’aiuto di un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), potremo ottenere una attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), contenente tutti i dati anagrafici e patrimoniali della nostra famiglia.

Con l’ISEE, che certifica con precisione il nostro livello economico, familiare, complessivo, sarà possibile fare domanda per vari incentivi economici o prestazioni sociali.

Tra questi:

  • borse di studio,
  • collaborazioni e esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie,
  • prestazioni sanitarie non residenziali,
  • assistenza domiciliare per persone maggiorenni con disabilità (anche non autosufficienti).

Ed anche:

  • Bonus TV digitale,
  • bonus bebè
  • assegno unico per i figli,
  • bonus affitto,
  • tanto altro ancora.

Per avere tutte le informazioni riguardante l’ISEE ci si può rivolgere a questa pagina del sito dell’INPS.

Se abbiamo già predisposto la nostra pratica all’INPS, può capitare di aver bisogno di una sua copia cartacea, si può infatti scaricare e stampare il documento anche da noi, senza rivolgersi ad esterni.

Scopo di questo articolo è proprio quello di spiegare come stampare ISEE dal sito INPS.

A tale proposito diamo prima alcune informazioni preliminari.

Informazioni preliminari

Intanto per avere accesso ed ottenere l’attestazione ISEE sul sito dell’INPS, dobbiamo avere:

  • un’identità digitale certificata,
  • infatti il PIN dispositivo che veniva utilizzato in passato, non è più valido.

Il primo metodo è lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di usufruire di una vasta gamma di servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione.

Per sapere come funziona lo SPID e come attivarlo si può consultare il sito ufficiale.

Altre possibilità per accedere al sito INPS sono:

  • la CIE (Carta d’Identità Elettronica), per ulteriori informazioni rivolgersi a questo indirizzo.
  • la tessera sanitaria CNS (Carta Nazionale dei servizi), per ulteriori informazioni rivolgersi a questo indirizzo.

Come stampare ISEE dal sito INPS

Dopo aver visto le attuali modalità di accesso ai servizi online erogati dall’Istituto Nazione di Previdenza Sociale, vediamo ora come stampare ISEE dal sito INPS:

  • collegarsi alla pagina principale del sito dell’INPS
  • cliccare sul pulsante Entra in MyINPS collocato in alto a destra, a fianco del campo di ricerca,
  • scegliere se accedere con SPID, CIE o CNS pigiando sulla relativa scheda,
  • l’opzione PIN è riservata solo ai residenti all’estero,
  • seguire gli step di autenticazione che ci vengono mostrati.

Se, per esempio, vogliamo usare lo SPID, si deve:

  • premere sul pulsante Entra con SPID,
  • selezionare dal menu che ci verrà contestualmente proposto, l’Identity Provider che abbiamo usato per l’attivazione dell’identità digitale.

Una volta fatto ciò:

  • inserire l’ indirizzo email e la password del nostro account SPID,
  • premere il pulsante Entra con SPID,
  • completare il secondo livello di autenticazione tramite gli strumenti messi a disposizione dal nostro gestore, come
  1. la notifica in-app,
  2. o la ricezione di un codice OTP via SMS,
  • cliccare sul pulsante Acconsento nella pagina di notifica, che ci elenca i vari dati personali che stanno per essere comunicati all’ente in questione.

Completata l’autenticazione, verremo rimandati alla pagina del proprio profilo MyINPS.

A questo punto:

  • digitare nel campo di ricerca posto in alto la dicitura ISEE,
  • selezionare dai risultati la voce ISEE post-riforma 2015,
  • verremo reindirizzati a una schermata informativa, nella quale vengono esposte le varie funzionalità relative al servizio in questione.

Per continuare:

  • scorrere la pagina fino in fondo,
  • individuare la sezione Consultazione,
  • cliccare sul pulsante verde Ricerca avanzata collocato in basso a destra,
  • scegliere se avviare l’interrogazione dell’archivio INPS utilizzando come chiave
  1. il Codice Fiscale associato all’ account ,
  2. o il protocollo INPS assegnato alla richiesta DSU precedentemente inoltrata.

Nel primo caso (Codice Fiscale) troveremo:

  • l’informazione precompilata,
  • premere il sottostante bottone Avvia la ricerca.

Nel secondo caso sarà necessario:

  • reperire il dato relativo al numero di protocollo dalla ricevuta rilasciata dall’INPS,
  • o dall’intermediario presso il quale ci siamo sei rivolti per portare avanti la pratica,
  • inserirlo nell’apposito campo.

I risultati verranno caricati in una nuova pagina.

Per ogni dichiarazione ottenuta potremo visualizzare le informazioni relative a :

  • Tipo,
  • Protocollo,
  • Dichiarante,
  • Stato,
  • Data di Presentazione.

Se la richiesta che vogliamo stampare si trova in stato Completa e attestata:

  • nell’ultima sezione denominata Stampe,
  • troveremo attivo il pulsante denominato Att,
  • premendo questo tasto, il documento verrà scaricato in formato PDF, nella cartella di download predefinita del nostro PC.

Ora, dopo essersi assicurati che la stampante, sia regolarmente connessa al dispositivo che stiamo usando per la navigazione.

C’è da:

  • aprire il file in questione cliccandoci sopra due volte,
  • utilizzare il pulsante con il simbolo della stampante, visibile dal programma che stiamo usando.

Per stampare il file sul computer è installato un apposito software adatto allo scopo, mentre se stiamo utilizzando lo smartphone o il tablet, esistono delle specifiche app.

Per inciso c’è da aggiungere che, le modalità di accesso che abbiamo visto per l’SEE, si possono usare anche per altri servizi online erogati dall’INPS, come ad esempio:

  • scaricare la CU (Certificazione Unica),
  • consultare i contributi,
  • verificare i pagamenti di varie tipologie di prestazioni.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.