Come poter avere Internet senza una linea fissa? Dopo un trasferimento abbiamo deciso di risparmiare un po’ sulla linea ADSL o sulla fibra ottica, oppure abitiamo in una zona dove ancora non è disponibile l’ADSL.
Cerchiamo di capire quali e quante sono le possibili alternative.
Per venirvi incontro abbiamo preparato:
- un elenco dei piani ADSL e fibra più economici proposti attualmente dai provider italiani (alcuni dei quali senza linea voce),
- alcune offerte che prevedono l’attivazione di una linea voce ma senza costi fissi per le chiamate,
- alcune soluzioni alternative che permettono di collegarsi a Internet sfruttando delle tecnologie diverse, come ad esempio la connessione satellitare.
Ci sarà un excursus di:
- offerte,
- costi,
- limitazioni.
Nel caso ci piacesse una proposta e abbiamo intenzione di sottoscriverla, il nostro consiglio è quello di leggere, sempre, bene:
- tutte le caratteristiche della tariffa selezionata,
- i costi di attivazione,
- quelli di allacciamento della linea,
- eventuali vincoli contrattuali, che spesso rappresentano delle sgradite sorprese per chi cambia operatore o attiva una nuova utenza.
Offerte Internet senza linea fissa
Cominciamo ad analizzare tutte le possibilità in dettaglio per attivare Internet senza linea fissa, in modo tale di darvi la possibilità di scegliere quello più adatto.
Presentiamo, perciò, una lista dei piani più interessanti.
TIM
Una buona offerta Internet che non preveda la linea fissa, è quella proposta da TIM.
Nel listino del gestore figurano delle offerte solo dati in tecnologia FWA o Fibra-Misto Radio (fibra ottica fino alla Stazione Radio Base) e tratto finale su rete mobile LTE/LTE Advanced).
La prima soluzione è TIM Super FWA, costa 24,90 euro/mese (nei periodi non promozionali costa 29,90 euro/mese) e consente di fruire di una connessione Internet senza limiti, con velocità fino a 40 Mega in download, e 4 Mega in upload e, a 2 euro/mese, in più include anche le chiamate illimitate verso tutti.
Il modem viene fornito in comodato d’uso gratuito e può essere sia da interno che da esterno, in questo secondo caso va eseguita un’installazione da parte di un tecnico specializzato al costo di 99 euro (pagabili in un’unica soluzione o in 24 rate mensili da 4,13 euro).
Il contributo d’attivazione è di 240 euro, da pagare in 24 rate mensili da 10 euro l’una (per i nuovi clienti) e 192 euro rateizzati in 24 rate da 8 euro l’una per coloro che sono già clienti. È possibile recedere in qualsiasi momento pagando 25 euro per la disattivazione del servizio. Nel primo mese d’abbonamento è incluso anche Disney+ (poi costa 4,99 euro/mese in più, a meno che non lo si disattivi).
Per avere maggiori informazioni qui.
Un altro piano interessante messo a disposizione da TIM, che consente di fruire di Internet senza linea fissa, è TIM FWA.
Questo permette di navigare online con una velocità fino 30 Mega in download, e 15 Mega in upload per un massimo di 200 GB di traffico mensile, superati i quali la navigazione viene bloccata sino al rinnovo successivo.
Il modem, l’antenna e la SIM FWA solo dati, sono compresi nel prezzo, ma bisogna pagare l’intervento del tecnico a casa, al costo di 99 euro (che si possono versare una tantum oppure a rate da 4,20 euro/mese per 24 mesi).
In caso di disattivazione dell’offerta, c’è da pagare un contributo di 25 euro. Costa 38,90 euro/mese (primo mese gratis).
Maggiori informazioni qui.
Aruba
Tra le soluzioni che permettono di avere Internet senza linea fissa, vale sicuramente la pena menzionare Aruba.
La società italiana propone diverse soluzioni per navigare velocemente online, senza dover attivare una linea telefonica.
L’offerta della Fibra Aruba per i privati costa 17,49 euro/mese per 12 mesi (anziché 26,47 euro/mese) per chi si attiva entro il 31 gennaio 2022 e prevede:
- una connessione fino a 1Gbps in download (con banda minima garantita di 40Mbps),
- fino a 300Mbps in upload (con banda minima garantita di 20Mbps) con assistenza 24h via telefono e chat, indirizzo IPv4 dinamico e IPv6 statico (con indirizzo IPv4 statico opzionale),
- router Wi-Fi opzionale (si può richiedere il FRITZBox! 7530 a 2,20 euro/mese in più sul canone mensile o usare un router già in proprio possesso).
L’attivazione è gratis anche nelle aree bianche e compreso nel prezzo c’è anche uno sconto fino all’80% su diversi servizi Aruba: PEC -80%; Hosting -60%; Fatturazione Elettronica -50%; Firma Digitale -20% e Servizi Cloud Voucher da 25 euro.
Si può recedere entro 30 giorni ottenendo un rimborso completo di quanto speso (in appena 5 giorni); superato questo termine è possibile lasciare in qualsiasi momento, con un preavviso di 30 giorni al costo di 20 euro. C’è anche la possibilità di impostare l’addebito diretto su conto corrente.
Maggiori info qui https://fibra.aruba.it/offerte-fibra-aziende.aspx.
Per le aziende è disponibile:
- il piano Fibra Aruba, che costa 14,34 euro + IVA/mese per 12 mesi (anziché 21,70 euro + IVA/mese) per chi si attiva entro il 31 gennaio 2022 e include tutte le caratteristiche dell’omonimo piano per i privati,
- oppure Fibra Aruba Extra che costa 17,49 euro/mese per 12 mesi (anziché 26,47 euro/mese) per chi si attiva entro il 31 gennaio 2022, che aggiunge l’assistenza prioritaria e sconti fino all’80% sui prodotti Aruba (es. l’80% di sconto sulla PEC Aruba, il 60% di sconto sull’hosting Aruba, il 50% di sconto sulla fatturazione elettronica Aruba, il 20% di sconto sulla firma digitale Aruba e un voucher di 25 euro per i servizi cloud).
È possibile recedere entro il primo mese gratis o, successivamente, in qualsiasi momento con un preavviso di 30 giorni al costo di 16,39 euro + IVA.
Fibra Aruba Extra è attivabile anche da privati, se interessati ad assistenza prioritaria e sconti sui servizi Aruba.
Il contratto dura sempre 24 mesi, ma è possibile contattare l’Assistenza per richiedere la sottoscrizione di un’offerta di 12 mesi.
Maggiori info qui: https://fibra.aruba.it/offerte-fibra-aziende.aspx
Aruba si basa sulla rete di Open Fiber, la società wholesale only, che sta realizzando la rete in fibra ottica in Italia.
Essa sfrutta, dove possibile, le infrastrutture già presenti o realizzandone nuove a basso impatto ambientale, opera solo con la tecnologia FTTH (Fiber to the Home), garantendo l’uso di sola fibra ottica per l’intera infrastruttura di rete.
Ciò significa avere connessioni stabili e veloci, ideali per lo streaming, il gaming, il telelavoro e la didattica a distanza.
Per maggiori dettagli puoi consultare le FAQ ufficiali presenti sul sito di Aruba.
BBBell
Tra gli operatori che consentono di avere Internet senza linea fissa c’è anche BBBell, azienda italiana con sede a Torino che usa la tecnologia FWA, basata sulle onde radio, per garantire connettività ad alte prestazioni, anche nelle aree non raggiunte dalle classiche linee in fibra o rame.
I suoi piani per le famiglie, denominati FAMILY, comprendono:
- una connessione fino a 70 Mega in download e 3, 5 o 7 Mega in upload (perfetta per giocare online, guardare film e serie TV in streaming e gestire i dispositivi domotici),
- banda minima garantita e dichiarata e indirizzo IP Statico Pubblico. Router Wi-Fi di ultima generazione e canale telefonico (con la possibilità di scegliere tra chiamate a consumo e chiamate illimitate),
- l’antenna necessaria a stabilire la connessione è in comodato d’uso gratuito (in promo rispetto ai 10 euro/mese previsti normalmente),
- è compresa anche una sua eventuale sostituzione in caso di guasti.
L’assistenza è dedicata e può essere di tipo Bronze o Silver, con supporto da remoto entro 8 ore lavorative dalla chiamata, ed eventuali interventi on-site entro le successive 2 o 3 giornate lavorative.
Non vi sono call center esterni, ma tutte le chiamate vengono gestite direttamente da personale interno all’azienda.
Le offerte partono da 30 euro/mese per il piano FAMILY 30, con canone che rimane fisso per sempre.
Solitamente è previsto un contributo di attivazione pari a 40 euro, ma spesso questo costo risulta gratuito. Con la promo 36 mesi, ad esempio, i costi di attivazione e comodato d’uso sono gratuiti e il canone è scontato di 5 euro.
Maggiori info e verifica copertura qui: https://www.bbbell.it/privati/internet-family/ .
BBBell non è solo connettività tramite onde radio, ma per chi può avere a disposizione la fibra ottica, l’azienda propone l’offerta:
- Kiara con profili di banda fino a 1 Giga in download e 300 Mega in upload,
- banda minima garantita e dichiarata,
- indirizzo IP Statico Pubblico,
- router Wi-Fi di ultima generazione,
- canale telefonico.
C’è la possibilità di scegliere tra chiamate a consumo e chiamate illimitate, ed il supporto è dedicato e diretto (senza call center esterni).
I prezzi partono da 27 euro/mese con canone che rimane fisso.
L’attivazione costa generalmente 20 euro, il comodato d’uso degli apparati 100 euro, ma quasi sempre sono gratuiti.
Maggiori info e verifica copertura qui.
Per le seconde case o per chi utilizza la connettività in maniera sporadica è invece disponibile l’offerta:
- Click&Go, servita tramite onde radio e profili di connessione a scelta tra 30, 40 e 50 Mega in download,
- questa soluzione si compone di pacchetti ricaricabili della durata di uno o più giorni o settimane, con prezzi a partire da:
- 5 euro per 1 giorno,
- 7 euro per 2 giorni,
- 14 euro una settimana,
- 24,50 euro due settimane,
si può trovare la lista completa qui https://www.bbbell.it/clickgo/ .
La ricarica avviene dal portale clienti con pagamento tramite carta di credito.
Nelle offerte sono compresi:
- il router Wi-Fi di ultima generazione,
- l’indirizzo IP Statico Pubblico.
Il costo della fornitura dell’antenna e della relativa installazione standard è di 100 euro. Maggiori info e verifica copertura qui https://www.bbbell.it/clickgo/ .
Cheapnet
Cheapnet è un altro provider da prendere considerazione.
Si tratta di un fornitore di servizi indipendenti, che distribuisce sul suolo nazionale la connessione a Internet, sfruttando modalità di trasmissione quali CMAX, WiMAX e HiperLAN.
Nel suo listino ci sono, ad ogni modo, anche offerte per l’ADSL e per la fibra ottica.
Se nella nostra casa abbiamo ADSL, si può attivare il piano ADSL 20 Mega Home, che offre:
- una connessione a Internet illimitata fino a 20 Mega in download,
- fino a 512 Kb/s in upload,
- al costo di 36,90 euro/mese.
Maggiori informazioni qui https://www.cheapnet.it/shop/adsl/facile-adsl-home-20-mega.php
Se abbiamo la possibilità di sfruttare la fibra ottica, è consigliabile Fibra X 1 Giga Home, che comprende:
- la connessione a Internet illimitata fino a 1000 Mega in download (maggiori informazioni qui https://www.cheapnet.it/shop/fibra-x/1-giga-home.php ),
- oppure Cheapnet VDSL 100 Mega (maggiori informazioni qui https://www.cheapnet.it/shop/fibra/100-mega-home.php ),
- entrambe le offerte costano 36,90 euro/mese.
Per chi abita in una zona non servita dall’ADSL o dalla fibra ottica, ci sono le offerte che sfruttano la connettività wireless.
Tra queste:
- Wireless 20 Mega Single, che a partire da 26,90 euro/mese, consente di fruire di una connessione senza limiti fino a 20 Mega in download e 1 Mega in upload, senza linea voce, informazioni qui https://www.cheapnet.it/shop/wireless/single.php
- il piano Wireless 30 Mega Family, che a partire da 29,90 euro/mese consente di ottenere una connessione a Internet fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload, informazioni qui https://www.cheapnet.it/shop/wireless/smart-family.php .
Ci sono poi:
- Wireless 50 Mega Smart Single, che offre una connessione illimitata fino a 50 Mega in download, fino a 10 mega in upload a partire da 36,90 euro/mese,
- Wireless 100 Mega Smart Family, che a partire da 39,90 euro/mese, mette sul piatto una connessione illimitata fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload. Maggiori informazioni qui https://www.cheapnet.it/shop/wireless/smart-single.php e qui https://www.cheapnet.it/shop/wireless/smart-family.php .
L’attivazione di queste offerte costa 122 euro, ma in alcuni periodi dell’anno è gratis o, comunque, fortemente scontata.
Le offerte ADSL/Fibra presentano un vincolo contrattuale di 12 mesi e, in caso di recesso, bisogna pagare 42,70 euro come costi di disattivazione.
Le offerte wireless, invece, non presentano vincoli contrattuali ma, in caso di disattivazione, bisogna pagare 61 euro.
Maggiori informazioni qui https://www.cheapnet.it/company/trasparenza-tariffaria-2020.php .
EOLO
EOLO è un provider che propone una soluzione a onde radio per navigare fino a 100 Mega in download e 10 Mega in upload.
Recentemente il gestore consente di procedere con l’attivazione con questa tecnologia, anche nelle zone raggiunte dalla fibra ottica.
EOLO più è l’offerta di punta e comprende:
- una connessione a Internet illimitata fino a 30 Mega in download,
- 3 Mega in upload,
- chiamate gratuite verso fissi e cellulari nazionali,
- costa 24,90 euro/mese.
Attivazione e installazione sono gratis, durante i periodi di promo, mentre il modem, salvo il sussistere di eventuali sconti, costa 2 euro/mese oppure 5 euro/mese, a seconda dell’apparecchiatura scelta.
Esiste la possibilità di ampliare l’offerta tramite l’aggiunta:
- di pacchetti +Intrattenimento, +Studio e Lavoro e +Sicurezza,
- i primi due costano 5 euro/mese in più, il terzo 3 euro/mese in più e il primo mese è gratis),
- questi consentono di:
- raggiungere una velocità di navigazione fino a 1 Gb/s in download e fino a 300 Mb/s in upload (dipende dalla tecnologia di attivazione),
- ricevere un IP statico e usufruire di altri vantaggi ancora.
Attivando l’offerta, spesso, viene proposta anche l’aggiunta di un servizio digital per un periodo di tempo determinato (es. 6 mesi di DAZN oppure NOW TV).
Maggiori info qui https://www.eolo.it/home/casa/eolo/eolo-piu.html .
Chi usa solo sporadicamente Internet, può prendere in considerazione l’attivazione del piano EOLO QuandoVuoi, che non prevede il pagamento di canoni mensili fissi.
Per fruire del servizio vanno acquistate delle ricariche a tempo:
- da 2 giorni (al costo di 6,90 euro),
- da 1 settimana (al costo di 9,90 euro),
- da 2 settimane (al costo di 19,80 euro),
- da 3 mesi (al costo di 99 euro).
La velocità di navigazione è fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload.
Il modem va pagato 49,90 euro oppure a 99 euro tantum, a seconda dell’apparato scelto. L’installazione costa 99 euro.
Maggiori informazioni qui https://www.eolo.it/home/casa/eolo/eolo-quandovuoi.html .
Le offerte di Eolo presentano un vincolo contrattuale di 24 mesi: recedendo in via anticipata bisogna pagare 54,90 euro per la disattivazione della tecnologia wireless o 24,90 euro in caso di disattivazione della fibra ottica FTTH, a cui vanno aggiunti anche il costo delle apparecchiature.
Maggiori informazioni qui https://www.eolo.it/home/pagine-legali/trasparenza-tariffaria.html .
Linkem
Linkem è un gestore che offre la possibilità di navigare online, tramite un collegamento basato su onde radio (quindi tecnologia 4G/LTE-A/5G), tramite alcuni pacchetti dedicati.
Si può sottoscrivere un abbonamento:
- annuale,
- mensile,
- sotto forma di prepagata.
L’offerta prevede la possibilità di usufruire di una connessione a Internet senza limiti di traffico, con velocità pari a un massimo di 30 Mega in download.
Il router Wi-Fi da interno è in comodato d’uso gratuito, mentre l’installazione dell’antenna esterna va pagata.
Vediamo ancora più nel dettaglio:
- Linkem Senza Limiti Abbonamento, mette a disposizione una connessione senza limiti fino a 30 Mega in download,
- 3 Mega in upload + modem proprietario da interno o da esterno (dipende dalla tecnologia disponibile al proprio indirizzo),
- assistenza specifica,
- nei periodi di promo costa 19,90 euro/mese,
- per il primo anno (normalmente il canone è di 26,90 euro/mese).
Maggiori informazioni qui https://shop.linkem.com/Privati/offerte.
L’attivazione dell’offerta costa 100 euro, anche se spesso è scontata, ed è presente un vincolo contrattuale di 24 mesi.
In caso di recesso bisogna pagare 23,40 euro per la disattivazione, oltre che provvedere alla restituzione degli apparati. Se non vengono restituiti, bisogna pagare una penale di 100 euro per ciascuno di essi.
In caso di recesso anticipato, occorre pagare anche l’importo relativo agli sconti eventualmente goduti.
L’offerta è disponibile anche in versione ricaricabile e si chiama Linkem Senza Limiti Ricaricabile:
- costa 99 euro una tantum,
- consente di navigare senza limiti fino a 30 Mega in download e fino a 3 Mega in upload per 3 mesi,
- è possibile ricaricare la propria linea pagando:
- 27 euro per 1 mese di navigazione,
- 78 euro per 3 mesi di navigazione,
- 120 euro per 5 mesi di navigazione,
- 240 euro per 12 mesi di navigazione.
Maggiori informazioni qui https://www.linkem.com/prepagata-linkem-senza-limiti-ricaricabile-3-mesi .
Altre offerte interessanti
Accenniamo adesso a delle offerte che non comprendono la linea voce, e ad altre fibra+voce o ADSL+voce che non presentano costi fissi per le chiamate.
Vodafone
Vodafone ha un’offerta principale che si chiama Internet Unlimited e comprende una connessione illimitata, in fibra fino a 1 Gigabit in download, e fino a 100 Mega in upload.
In caso di copertura ADSL, la velocità massima della connessione a Internet è pari a 20 Mega in download e a 1 Mega in upload.
Nell’offerta sono comprese anche:
- le chiamate gratuite verso tutti,
- il modem Vodafone Station,
- l’assistenza Vodafone Ready,
- una SIM dati con 30 GB al mese,
- vari servizi digital.
L’attivazione può essere gratis o costare 24 euro (1 euro/mese per 24 mesi) e, in caso di allacciamento di una nuova linea, bisogna pagare un contributo aggiuntivo di 1 euro/mese per 48 mesi.
È previsto un vincolo contrattuale di 24 mesi che, se non rispettato, vanno pagati 28 euro per la disattivazione più il pagamento, in un’unica soluzione, degli importi dei servizi accessori disattivati prima di 48 mesi.
In caso di migrazione verso altro gestore o di cessazione della linea, bisogna pagare 28 euro.
Fastweb
Fastweb presenta un’ offerta che si chiama Fastweb Casa, un piano che consente di :
- navigare in Rete illimitatamente tramite fibra ottica, con connessione fino a 1 Gbps in download e 100 Mbps in upload,
- oppure mediante ADSL, con velocità massima pari a 20 Mega in download e 1 Mega in upload,
- la promozione comprende anche le chiamate illimitate verso tutti i fissi e i mobili nazionali.
Vengono resi disponibili a costo zero il modem FastGate, l’attivazione e il servizio di assistenza.
In caso di disattivazione, se ciò avviene dopo 30 giorni dalla stipula del contratto, è previsto il versamento di una cifra pari a 29,95 euro.
WINDTRE
Il discorso fatto per gli altri gestori vale anche per WINDTRE.
Tra i piani che l’operatore propone senza costi fissi per le chiamate, ci sono:
- Super Fibra, che include una connessione in fibra ottica fino a 1 Gigabit in download e 100 Mega in upload,
- senza fibra ottica si possono attivare le varianti Internet 200 / 100 Unlimited e Internet 20 Unlimited che consentono di navigare, rispettivamente, fino a 200 o 100 Mega in download oppure fino a 20 Mega in download) + telefonate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e verso i numeri Fissi di Europa Occidentale, USA e Canada.
Nel prezzo dell’offerta sono inclusi anche:
- il modem,
- 12 mesi di Amazon Prime con Amazon Prime Video,
- navigazione senza limiti sulla propria SIM WINDTRE, purché si attivi l’opzione GIGA ILLIMITATI.
L’attivazione è gratis.
Solo coloro che attivano l’offerta con tecnologia FTTH nelle Aree Bianche devono pagare 99 euro, rateizzabili a 3,99 euro per 24 mesi.
Recedendo in via anticipata bisogna pagare le rimanenti rate del modem, eventualmente acquistato, e una penale pari a un canone d’abbonamento.
Confronto offerte Internet senza linea fissa
Per avere una panoramica più ampia delle offerte Internet senza linea fissa, si può consultare il sito Internet SOS Tariffe, che permette di confrontare prezzi e caratteristiche di tutte le tariffe proposte attualmente dai provider italiani.
Per usarlo:
- collegarsi alla home page www.sostariffe.it ,
- digitare il nome della propria città nel campo apposito,
- fare clic sul bottone Confronta le offerte,
- nella nuova pagina visualizzata, verrà mostrata la lista di tutte le offerte per la linea fissa, proposte principali provider operanti nel mercato italiano.
Per individuare le offerte senza linea fissa, si possono usare dei filtri disponibili sulla sinistra, selezionando:
- la tecnologia di nostro interesse (es. Wireless),
- la tipologia di linea (es. Solo Internet) ecc.
Dopo aver trovato un’offerta di nostro gradimento:
- cliccare sul collegamento Ulteriori informazioni presente nel box relativo,
- attivarla sul sito dell’operatore, cliccando sul pulsante Dettagli ed eventualmente Attiva online.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.