HUB Scuola: cos’è e come funziona

da | Siti web e servizi online

HUB Scuola è la più grande piattaforma italiana per la didattica digitale. Progettata da Mondadori Education e Rizzoli Education, risponde alle esigenze di una scuola sempre più collaborativa, digitale e inclusiva.

Con HUB Scuola avrai sempre a portata di mano tutti gli strumenti necessari per gestire la tua classe virtuale, sfogliare libri digitali, visualizzare e assegnare attività, preparare verifiche, organizzare le tue risorse, produrre nuovi contenuti digitali.

Su HUB Scuola puoi usare una sola password per consultare tutta l’offerta digitale di due case editrici. Inoltre, una volta effettuato il primo login con le tue credenziali Mondadori Education o Rizzoli Education ritroverai tutti i contenuti digitali attivati in precedenza, le tue classi e i materiali autoprodotti.

Su HUB Scuola avrai a disposizione: le tue classi virtuali, Lesson Plan, verifiche di HUB Test e HUB INVALSI, articoli del Blog.

Infine, potrai consultare i libri digitali di Mondadori Education e Rizzoli Education usando le nuove app di lettura HUB Young e HUB Kids. Su HUB Scuola potrai usufruire anche dei prodotti digitali di Mondadori Education e Rizzoli Education come Campus. Tutto a portata di clic.

Come registrarsi e accedere a HUB Scuola

Accedere a HUB Scuola usando il tuo profilo Mondadori Education o Rizzoli Education

Se hai già un account Mondadori Education Rizzoli Education non dovrai effettuare una nuova registrazione.

  • Accedi a www.hubscuola.it inserendo le tue credenziali (email e password) Mondadori Education o Rizzoli Education.
  • Visualizzerai la schermata con le condizioni di partecipazione: accetta i termini di servizio e scegli le newsletter che intendi ricevere. In seguito clicca su “Continua”.
  • Se hai anche un altro profilo Mondadori Education o Rizzoli Education potrai iniziare la procedura di abbinamento account.

Registrarsi come studente su HUB Scuola

Se non hai creato in precedenza un account Mondadori Education Rizzoli Education:

  • Accedi al sito www.hubscuola.it e fai clic su “Non hai un account? Registrati”.
  • Nella schermata di registrazione scegli se iscriverti come studente o genitore e compila i campi presenti nella pagina di registrazione (nome, cognome, email, password, dati dell’istituto scolastico). In seguito clicca su “Continua”.
  • Visualizzerai la schermata condizioni di partecipazione: accetta i termini di servizio e scegli le newsletter che intendi ricevere. Clicca su “Continua”.
  • In questo modo completerai la procedura di registrazione. Visualizzerai una schermata di riepilogo.
  • Successivamente controlla la casella di posta elettronica corrispondente all’indirizzo che hai usato per effettuare la registrazione: troverai un’email da HUB Scuola contenente il link di conferma. Fai clic sul link per concludere il processo di registrazione.

Accedere a HUB Scuola usando il tuo account Zaino Digitale

Se hai un account Zaino Digitale potrai usarlo per eseguire il login su HUB Scuola.

  • Per iniziare, clicca sul pulsante Accedi” accanto al logo di Zaino Digitale sulla pagina di login di HUB Scuola.
  • Nella schermata successiva inserisci le tue credenziali Zaino Digitale e fai clic su Accedi”.
  • Successivamente clicca su Approva”.
  • Se l’indirizzo email che usi per eseguire il login su HUB Scuola è lo stesso che usi su Zaino Digitale, dovrai reinserire le tue credenziali HUB Scuola e fare clic su “Continua”.
  • In caso gli indirizzi email corrispondenti a HUB Scuola e Zaino digitale siano diversi, dovrai inserire le tue credenziali HUB Scuola e poi fare clic su “Continua” per proseguire.
  • Se devi creare un nuovo account HUB Scuola potrai registrarti direttamente con le tue credenziali Zaino Digitale: per farlo clicca sul pulsante verde “Registrati” in alto. I tuoi dati di registrazione saranno ricavati dal tuo account Zaino Digitale.

Se hai già un account HUB Scuola potrai associarlo al tuo account Zaino Digitale anche dalla pagina profilo personale facendo clic su “Unisci account” e seguendo i passaggi a schermo.

Come funziona HUB Scuola

Nell’homepage di HUB Scuola troverai tutti gli strumenti necessari per gestire la tua classe virtualesfogliare libri digitali, visualizzare e assegnare attività, preparare verifiche, organizzare le tue risorse, produrre nuovi contenuti digitali.

L’homepage di HUB Scuola è organizzata in varie sezioni:

La barra superiore

In alto visualizzerai sempre la barra superiore di HUB Scuola che con un clic ti permetterà di:

  • visualizzare il menu;
  • leggere le tue notifiche;
  • consultare il calendario;
  • gestire il tuo profilo personale;
  • contattare il servizio clienti.

Cliccando sull’icona in alto a destra aprirai il menu dedicato al profilo personale, dove potrai:

  • gestire il tuo profilo (per modificare i dati personali ed eventualmente effettuare l’abbinamento dell’account);
  • visualizzare l’archivio dei file caricati in HUB Scuola e verificare lo spazio a disposizione;
  • effettuare il logout da HUB Scuola.

Le notifiche

HUB Scuola ti permette, attraverso le notifiche, di monitorare tutte le attività in corso nella tua classe virtuale. Per esempio, se sei un docente, HUB Scuola ti comunicherà in tempo reale il completamento delle attività da parte dei tuoi studenti o l’adesione alla classe.
Se sei uno studente, riceverai una notifica quando il tuo insegnante assegnerà o valuterà le tue attività. Visualizzerai qui anche tutti gli aggiornamenti relativi al Blog.

Il menu

Cliccando su Menù sulla barra superiore aprirai il menu di HUB Scuola, che potrai richiamare in ogni pagina.

Aprendo il menu visualizzerai queste voci:

  • Homepage per tornare alla pagina principale;
  • Prodotti per visualizzare l’elenco dei prodotti attivati ed eseguire nuove attivazioni;
  • Campus, per aprire HUB Campus
  • HUB Test
  • HUB INVALSI
  • Classi, per visualizzare e gestire le tue classi virtuali
  • Strumenti per aprire Blog e Lesson Plan

In fondo al menu visualizzerai anche le voci:

  • Assistenza per contattare il servizio clienti;
  • App di lettura per aprire la pagina per scaricare le app di lettura dei libri digitali (HUB Kids, HUB Young, HUB eXtra).

I miei libri

Sotto “I miei libri” troverai le copertine degli ultimi otto prodotti digitali attivati. Clicca su “Attiva libro” per attivare nuove risorse digitali e su “Vedi tutti” per visualizzare la libreria di tutti i prodotti attivati sul tuo profilo.

Cliccando su “Esplora” sotto le copertine di ogni libro visualizzerai i contenuti digitali (HUB Young, HUB Kids, HUB Kit) a esso associati. A seconda dell’icona potrai individuare quale app utilizzare.

Clicca di nuovo su “Esplora” o su X per chiudere il menu.

Attività

Più in basso vedrai le attività assegnate o svolte di recente (verifiche, post del Blog, Lesson Plan…)

Gli Strumenti di HUB Scuola

Nella sezione “Strumenti” troverai tutte le funzionalità che ti permetteranno di organizzare le tue lezioni e materiali, che potrai condividere con i componenti della tua classe virtuale.

1. Per visualizzare gli Strumenti, accedi alla tua Homepage dal sito hubscuola.it con le tue credenziali di registrazione (email e password);

2. Sulla Homepage clicca sul pulsante “Menu” che si trova nella barra superiore;

Nella finestra degli “Strumenti” troverai:

  •  Il Blog: è l’applicazione di HUB Scuola che consente a studenti e docenti di interagire, scambiare opinioni, avviare discussioni e allegare risorse didattiche in modo da favorire lo studio cooperativo.
  • Lesson Plan: è uno strumento che ti permette di creare percorsi e lezioni multimediali, combinando risorse digitali personali oppure realizzate con gli strumenti di HUB Scuola e di visualizzarle come presentazione.

Creare un Lesson Plan su HUB Scuola

Per creare un nuovo Lesson Plan clicca su “Crea Lesson Plan” in alto a destra nella pagina di benvenuto.

Nella schermata successiva compila il campo obbligatorio “Titolo”. Puoi anche

In questa schermata potrai anche personalizzare la copertina del tuo Lesson Plan caricando un’immagine dal tuo computer. Clicca su “Sfoglia” e scegli l’immagine di tuo interesse.

Dopo aver scelto l’immagine clicca su “Avanti”. Ora potrai aggiungere al tuo Lesson Plan vari elementi: potrai scegliere se inserire link al web, file presenti sul tuo hard disk o sul tuo dispositivo tablet oppure testi. Clicca su “Aggiungi elemento” per iniziare.

Se intendi inserire un link, digita nel campo “Titolo” l’intestazione dell’elemento e nel campo “URL Link” l’indirizzo della pagina web che desideri inserire nel tuo Lesson Plan. Puoi aggiungere anche una descrizione.

Una volta compilati i vari campi, clicca sul pulsante verde “Conferma elemento” in fondo alla pagina.

Se intendi inserire un file, digita nel campo “Titolo” l’intestazione dell’elemento e digita poi una descrizione facoltativa.

Se hai bisogno di inserire una descrizione più ampia del file che hai inserito, ti consigliamo di inserire un ulteriore elemento successivo in formato testo.

Clicca poi su “Sfoglia” oppure trascina il file. Attendi il completamento del caricamento e infine clicca sul pulsante verde “Conferma elemento” in fondo alla pagina.

Se intendi inserire un testo, digita nel campo “Titolo” l’intestazione dell’elemento, digita poi una descrizione facoltativa e usa l’editor per digitare o incollare la risorsa testuale di tuo interesse. Infine clicca su “Conferma elemento” in fondo alla pagina.

Quando hai completato il tuo lavoro clicca sul pulsante “Salva”.

Condividere un Lesson Plan

Per condividere un Lesson Plan con i tuoi insegnanti o compagni di classe, clicca sui tre puntini accanto al nome del Lesson Plan e scegli “Condividi”.

Se hai bisogno di condividere il Lesson Plan con tutta la classe, dovrai semplicemente cliccare su Gruppi e poi “Tutti gli Studenti”.

Cliccando su “Singoli Studenti” potrai decidere i singoli compagni di classe che visualizzeranno il Lesson Plan.

Una volta eseguita la condivisione, il Blog passerà dalla sezione “Privati” alla sezione “Lesson Plan condivisi da me”.

Partecipare a una classe virtuale su HUB Scuola

Se sei uno studente, partecipando alla classe virtuale di HUB Scuola potrai:

  • creare, modificare, scaricare ed eliminare risorse;
  • creare, modificare e condividere un Lesson Plan;
  • scrivere e commentare i Blog che ti sono stati assegnati dal tuo docente;
  • effettuare le verifiche di HUB Test assegnate dal tuo docente;

Per partecipare a una classe entra nella schermata classi dal menu di HUB Scuola. Qui clicca su “Iscriviti a una classe”.

In questo modo visualizzerai un campo dove inserire il codice classe, una sequenza numerica che ti sarà comunicata dal tuo docente.

Studente. Eseguire una verifica assegnata su HUB Test

Se sei uno studente e fai parte di una Classe Virtuale, potrai eseguire le verifiche assegnate dal tuo docente con HUB Test. Potrai inoltre controllare il voto ricevuto dal docente.

Eseguire una verifica

Quando un insegnante ti assegnerà una verifica, visualizzerai una notifica sul tuo profilo HUB Scuola oppure la riceverai via email.

Clicca sulla notifica o sul link ricevuto via email. Aprirai una nuova tab del browser in cui potrai svolgere la verifica. Potrai svolgere la verifica anche su smartphone.

Clicca su “Inizia il test” per cominciare:

Rispondi alla prima domanda e clicca su “Conferma”. Clicca poi sulla freccia verde a destra per passare alla domanda successiva fino al completamento del test:

Al termine del test visualizzerai un report con le risposte che hai dato. Nel report visualizzerai inoltre la data e l’ora dell’esecuzione, il tempo che hai impiegato per rispondere alle domande e la percentuale di risposte corrette.

Clicca su “Espandi tutto” per visualizzare le risposte che hai dato. Puoi anche stampare i risultati della verifica.

Ricevere un voto

Al momento del completamento del test, il tuo insegnante riceverà una notifica. Potrà quindi controllare le risposte che hai dato e valutare l’attività.

Al momento della valutazione visualizzerai una notifica sul tuo profilo HUB Scuola:

Clicca sulla notifica per visualizzare il voto e il commento del tuo docente.

HUB Test. Funzioni per il docente

Se sei un docente, potrai utilizzare la nuova piattaforma HUB Test per creare verifiche partendo dagli esercizi a disposizione sulla piattaforma o elaborare quesiti personalizzati su misura per le esigenze della tua classe.

Creare una verifica con HUB Test

Con la nuova piattaforma HUB Test potrai creare verifiche in modo semplice e immediato da assegnare alla tua classe virtuale.

Per entrare in HUB Test, clicca su “HUB Test” nel menu principale di HUB Scuola.

Potrai comporre una verifica partendo da pacchetti di esercizi già pronti oppure elaborare una verifica personalizzata, nella quale potrai creare ogni esercizio da zero.

Utilizzare le risorse di HUB Test per creare una verifica

Nella homepage di HUB Test potrai scegliere se creare automaticamente una verifica di 20 domande partendo dalle risorse a disposizione oppure comporla scegliendo singoli esercizi tra quelli disponibili su un determinato argomento.

Generare immediatamente una verifica usando le risorse di HUB Test

Per creare subito una verifica usando le risorse di HUB Test:

  • Clicca sul pulsante Test sotto la dicitura “Trova Test e singoli quesiti” e scegli l’ordine scolastico di interesse.
  • Successivamente indica la materia.
  • Naviga nel menu e scegli gli argomenti di tuo interesse. Infine clicca sul pulsante verde “Cerca”.
  • Nella schermata successiva visualizzerai la verifica generata in automatico da HUB Test.
  • Clicca sulla freccetta rivolta verso il basso verde accanto a ogni esercizio per vederne i contenuti in anteprima. Clicca su “Espandi tutto” per aprire tutti gli esercizi.
  • Per visionare la verifica nel suo complesso clicca su “Anteprima”.
  • Se vuoi generare una verifica diversa, fai clic su “Proponi nuova verifica” in alto a sinistra: il sistema elaborerà in automatico un nuovo test secondo i criteri che hai impostato in precedenza.
  • Clicca su “Modifica” o “Assegna” per salvare la verifica nel tuo archivio.
  • Potrai ora decidere il nome del tuo test e aggiungere eventualmente dei tag che ti permetteranno di trovarlo più facilmente e una descrizione.
  • Puoi anche impostare un tempo massimo entro cui svolgere il test (clic su “Test a tempo“) oppure fare in modo che a ogni esecuzione i quesiti siano disposti in ordine casuale (clic su “Disponi domande in ordine casuale“).
  • Puoi cliccare su su Esporta per salvare sul tuo computer una versione PDF stampabile della verifica.
  • Nella schermata successiva potrai modificare i singoli esercizi o aggiungerne nuovi.
  • Clicca sui singoli esercizi per modificarli. Puoi anche usare il pulsante con la croce di frecce
    per cambiare l’ordine degli esercizi trascinandoli col mouse. Se la verifica consta di meno di 20 esercizi, potrai creare altri esercizi personalizzati cliccando sul pulsante +.
  • Quando hai terminato la preparazione della verifica clicca su “Salva”. Per assegnarla immediatamente clicca su “Assegna”.

Creare una verifica personalizzata

Per creare una verifica completamente personalizzata:

  • Clicca sul pulsante verde “Crea test” in alto a destra mentre sei sulla homepage di HUB Test.
  • Nella finestra, inserisci il titolo della tua verifica:
  • Puoi anche inserire una descrizione ed etichettare la tua verifica con uno o più tag che ti permetteranno di trovarla più rapidamente in archivio. Per inserire un nuovo tag, digitalo e poi premi invio.
  • Dopo aver compilato i campi, clicca su “Prosegui”.
  • Nella schermata successiva potrai iniziare a lavorare ai contenuti della tua verifica.

Assegnare e valutare una verifica con HUB Test

Se sei un docente, puoi assegnare agli studenti della tua Classe Virtuale le verifiche che hai creato con HUB Test. Quando i tuoi studenti completeranno l’attività potrai verificare le risposte date e valutare la verifica.

Assegnare una verifica

Puoi assegnare le tue verifiche:

  • Sulla homepage di HUB Test o dall’Archivio. È sufficiente fare clic sull’icona dei tre puntini in alto a destra nel riquadro della tua verifica e scegliere “Assegna”;
  • Nella schermata di creazione della verifica: fai clic su “Assegna” in alto a destra;
  • Nella schermata di modifica della verifica. In questo caso il pulsante “Assegna” sarà in basso a destra.
  • Successivamente aprirai la schermata di assegnazione. Prima di tutto inserisci la data di scadenza, cioè il giorno entro cui gli studenti potranno eseguire e consegnare la verifica.
  • Inserisci poi la materia: è sufficiente iniziare a digitare il nome della materia e nel menu a tendina troverai la disciplina di tuo interesse.
  • Digita poi la consegna e scegli la classe virtuale a cui assegnare la verifica.
  • Fai clic sui nomi degli studenti a cui intendi assegnare la verifica.
  • Al termine dell’operazione clicca su “Assegna” e attendi pochi secondi. Gli studenti riceveranno immediatamente una notifica via email e sul proprio profilo HUB Scuola. Da questo momento potranno svolgere la verifica, anche su dispositivi smartphone, cliccando sulla notifica.

Valutare una verifica

Quando uno studente completerà una verifica di HUB Test, riceverai una notifica.

Clicca sulla notifica per aprire la pagina “Attività” della tua Classe Virtuale.

In fondo troverai l’elenco delle attività assegnate. Accanto al nome della verifica potrai controllare immediatamente a quanti studenti è stata assegnata, quanti l’hanno completata e quante verifiche hai già valutato.

Clicca sul titolo della verifica per visualizzare una schermata di riepilogo dove potrai rivedere la scadenza, la traccia e gli studenti che hanno svolto l’attività.

Accanto al nome degli studenti che hanno completato l’attività vedrai un pallino verde e la data di completamento. Vedrai inoltre una percentuale corrispondente al numero di risposte esatte. Vedrai un pallino rosso accanto ai nomi degli studenti che non hanno ancora svolto la verifica.

Clicca su “Vedi” per visualizzare lo svolgimento della verifica da parte dello studente. Potrai in questo modo vedere le risposte date. Fai clic su “Espandi tutto” per visualizzarle tutte insieme.

Puoi anche stampare il report della verifica.

Infine, torna alla schermata di riepilogo e valuta lo studente scegliendo un voto dal menu a tendina.

Puoi anche inserire un commento cliccando sull’icona accanto al voto.

Lo studente a questo punto riceverà una notifica che lo informerà dell’assegnazione del voto.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp