Guida Dettagliata su Come Ripristinare un PC Windows 10

da | Windows, Computer

Se passi molto tempo al tuo computer e hai notato che il tuo sistema Windows 10 sta diventando sempre più lento a causa di numerosi programmi installati, molti dei quali potrebbero non essere più utili, potresti sentire la necessità di ripristinare completamente il tuo computer eliminando tutti questi software inutili.

Sebbene tu abbia visto questa operazione in passato, vorresti avere una guida dettagliata sulle varie opzioni di ripristino disponibili per assicurarti di fare la scelta giusta. È questa la tua situazione, giusto? Beh, sei nel posto giusto!

In questa guida, ti spiegheremo come ripristinare un PC Windows 10 in modo dettagliato, esaminando tre opzioni principali: il ripristino delle impostazioni di fabbrica mantenendo i tuoi file personali, il ripristino a uno stato precedente (utile quando conosci la causa dei problemi del PC), e infine, come formattare completamente il computer utilizzando una chiavetta USB o un DVD, specialmente quando Windows è compromesso in modo irreparabile.

Operazioni Preliminari

Prima di entrare nei dettagli su come ripristinare un PC Windows 10, discutiamo alcune operazioni preliminari importanti.

Per iniziare, è fondamentale sapere che a partire da Windows 10, puoi ripristinare il computer alle impostazioni di fabbrica senza cancellare i tuoi file personali, come immagini, foto, video e documenti. Questa opzione ti permette di eliminare i programmi e le applicazioni installate e ripristinare le impostazioni del sistema operativo senza perdere i tuoi dati personali.

Tuttavia, per evitare la perdita accidentale di file o se stai considerando la formattazione completa del computer, è consigliabile creare un backup dei tuoi dati importanti su un disco esterno. Puoi farlo tramite le opzioni di salvataggio di Windows 10. Per configurare le impostazioni di archiviazione dei dati, segui questi passaggi:

  • Vai nelle Impostazioni del sistema operativo (cliccando sull’ingranaggio nel menu Start).
  • Clicca su “Aggiornamento e sicurezza”.
  • Seleziona “Backup” e utilizza le indicazioni fornite in questa guida per configurare il backup dei tuoi dati.

In alternativa, puoi scegliere di archiviare manualmente i file importanti su un drive esterno o utilizzare un software di backup specifico per semplificare il processo.

È importante notare che il ripristino del PC alle impostazioni di fabbrica comporta la rimozione dei driver dei dispositivi. Mentre Windows 10 può reinstallare automaticamente la maggior parte di essi, potrebbero esserci dispositivi specifici, come schede video dedicate, alcune schede audio, stampanti o determinate schede di rete, che richiedono l’installazione manuale dei driver.

In tal caso, dovrai visitare il sito web del produttore del dispositivo, trovare il modello esatto e scaricare la versione dei driver specifica per Windows 10. Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come fare ciò, ti invito a consultare le guide disponibili su questo sito, che spiegano in dettaglio come ottenere i driver dai siti web dei produttori più noti.

Come Reimpostare un PC Windows 10

Ora che abbiamo affrontato le operazioni preliminari, vediamo come reimpostare un PC Windows 10 in modo dettagliato.

Per ripristinare le impostazioni di Windows 10 ed eliminare le app e i programmi installati, senza toccare i dati dell’utente (che rimarranno intatti), segui questi passaggi:

  • Fai clic destro sul pulsante Start di Windows (l’icona della bandierina nell’angolo in basso a sinistra dello schermo).
  • Scegli la voce “Impostazioni” dal menu che appare e clicca sull’icona “Aggiornamento e sicurezza”.
  • Ora, fai clic sulla voce “Ripristino” nella barra laterale di sinistra.
  • Clicca sul pulsante “Inizia” sotto l’opzione “Reimposta il PC”.
  • Seleziona l’opzione “Mantieni i miei file” per conservare i tuoi dati personali.

Attendere alcuni istanti mentre Windows esegue alcune operazioni preliminari. Successivamente, specifica se desideri scaricare una copia del sistema operativo da cloud o eseguire un’installazione locale. Nel primo caso, la versione più aggiornata di Windows verrà scaricata da Internet (la procedura può richiedere del tempo a seconda della velocità della connessione) e successivamente installata. Nel secondo caso, verrà installata la stessa edizione di Windows presente sul computer.

Dopo aver completato questa fase, fai clic su “Avanti”, attendi ulteriori controlli e, quando sei pronto, fai clic su “Reimposta” per avviare il ripristino. Se hai scelto di scaricare Windows da Internet, l’intera procedura potrebbe richiedere alcune ore.

Una volta completato il ripristino, il PC verrà riavviato, e dovrai seguire la procedura di configurazione iniziale di Windows, che include la scelta della lingua, il fuso orario, le impostazioni di Cortana, la privacy e lo scambio di dati.

Come Ripristinare un PC Windows 10 a uno Stato Precedente

Se riscontri problemi dovuti all’installazione di un particolare programma o driver e desideri una soluzione meno drastica, puoi utilizzare i punti di ripristino di Windows 10 per riportare il sistema a una data precedente all’installazione del software problematico. Questo metodo mantiene i tuoi dati e quasi tutte le impostazioni intatte, a meno che non abbiano subito modifiche significative dopo la data del ripristino.

Per eseguire questa operazione, segui questi passaggi:

  • Apri la barra di ricerca di Windows (la barra di Cortana o il menu Start).
  • Digita la parola “ripristino” e fai clic sul primo risultato che appare, relativo al “Pannello di controllo”.
  • Nella nuova finestra, fai clic sulla voce “Apri ripristino configurazione di sistema” per avviare l’utility.
  • Clicca sul pulsante “Avanti” e seleziona un punto di ripristino tra quelli disponibili.
  • Per visualizzare i programmi interessati al ripristino, clicca su “Cerca programmi interessati”.
  • Fatto la tua scelta, clicca sui pulsanti “Avanti” e “Fine” per avviare la procedura di ripristino, che si concluderà con il riavvio automatico del computer.

Se non trovi punti di ripristino utili, potrebbe essere il caso che siano stati eliminati a seguito di una pulizia del sistema o che l’utilità di ripristino sia stata disattivata manualmente. Puoi trovare ulteriori informazioni su come gestire i punti di ripristino su questa guida.

Altre Soluzioni Utili

Se non riesci ad eseguire le soluzioni viste in precedenza perché non riesci ad accedere a Windows 10, non preoccuparti. Puoi comunque riportare il sistema operativo alle impostazioni di fabbrica senza perdere i tuoi file personali utilizzando una chiavetta USB o un DVD contenenti una copia di Windows.

Nella prossima sezione di questa guida, ti spiegheremo come creare e avviare un supporto di questo tipo. Tieni presente di selezionare l’opzione “Mantieni i miei file” quando Windows 10 te lo chiederà.

Se questa opzione non fosse disponibile, puoi comunque installare normalmente il sistema operativo sulla partizione desiderata, senza formattarla prima. In questo modo, perderai i programmi e le impostazioni, ma tutti i file attuali rimarranno sul disco e saranno accessibili anche dalla nuova installazione di Windows.

Come Formattare un PC Windows 10 dal BIOS

Formattare un PC Windows 10 dal BIOS non è tecnicamente possibile, in quanto il BIOS tradizionale è stato sostituito da WinRE (Recovery Environment o Ambiente di ripristino). Tuttavia, puoi accedere all’ambiente di ripristino in diversi modi, a seconda del modello del tuo computer.

Se non conosci il metodo specifico per il tuo computer, c’è un’opzione standard che puoi utilizzare. Per attivarla, accendi il computer e aspetta che Windows 10 tenti di avviarsi e fallisca per due volte consecutive. Dopo il terzo riavvio, dovresti vedere il messaggio “Preparazione del ripristino automatico”, che indica che il sistema operativo è entrato in modalità di diagnostica.

Se questa procedura non dovesse avvenire automaticamente, puoi forzarla interrompendo l’alimentazione del computer quando appare il logo di Windows. Tuttavia, questa è un’operazione rischiosa e dovrebbe essere eseguita solo in casi di estrema necessità.

Dopo l’avvio nella modalità di ripristino, attendi qualche minuto mentre Windows 10 esegue i controlli di routine. Alla fine di questi controlli, dovresti vedere la schermata delle opzioni di ripristino del computer. Quando lo fai, fai clic su “Opzioni avanzate”, poi su “Risoluzione dei problemi” e infine su “Reimposta il PC”.

Ora, indica se desideri mantenere i file personali o rimuovere tutto, attendi che vengano effettuati ulteriori controlli preliminari e clicca su “Reimposta” per avviare il processo di ripristino. Se hai scelto di scaricare Windows da Internet, questa procedura può richiedere diverse ore.

Alla fine dell’operazione, che comporta la rimozione di programmi e impostazioni non originariamente presenti sul computer, il PC verrà riavviato, e dovrai seguire nuovamente la procedura di configurazione iniziale di Windows, che include la scelta della lingua, la mappatura della tastiera, il fuso orario e le impostazioni di Cortana, la privacy e lo scambio di dati.

Come Formattare un PC Windows 10 con USB

Se l’avvio automatico del sistema di ripristino dovesse fallire, è possibile ottenere lo stesso risultato avviando il computer da una chiavetta USB contenente Windows. Per farlo, avrai bisogno di una connessione a Internet e di una chiavetta USB con almeno 8 GB di capacità.

Ecco come procedere:

  • Scarica il Media Creation Tool dal sito web di Microsoft. Vai a questa pagina e clicca sul pulsante “Scarica ora lo strumento”.
  • Dopo il download, apri il file .exe ottenuto e segui le istruzioni per accettare le condizioni d’uso.
  • Apponi un segno di spunta accanto alla voce “Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC” e clicca su “Avanti”.
  • Collega la chiavetta USB a una porta libera del computer e apponi un segno di spunta accanto alla voce “Unità flash USB”. Clicca su “Avanti” e seleziona il nome o la lettera dell’unità della chiavetta dalla schermata successiva.
  • Premi “Avanti” per avviare la creazione del supporto d’installazione, che potrebbe richiedere alcuni minuti.

Una volta completata la creazione della chiavetta, inseriscila in una porta USB libera del computer da ripristinare e avvia il computer. Dovresti vedere la scritta “Premere un tasto per avviare da USB”. Premi un tasto qualsiasi sulla tastiera per avviare il programma di installazione di Windows e segui le istruzioni visualizzate per avviare il ripristino del sistema operativo.

Puoi scegliere se mantenere i dati personali o formattare il disco durante il processo.

Come Formattare un PC Windows 10 con CD

Per formattare un PC Windows 10 con un CD, segui questi passaggi:

  • Scarica il Media Creation Tool dal sito web di Microsoft e avvialo.
  • Accetta le condizioni d’uso e seleziona l’opzione “Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC”.
  • Seleziona la lingua, l’edizione e l’architettura di Windows desiderate, quindi fai clic su “Avanti”.
  • Apponi un segno di spunta accanto alla voce “Immagine ISO” e specifica la cartella in cui salvare il file ISO. Fai clic su “Avanti” per iniziare il download.
  • Utilizza un programma di masterizzazione per trasferire l’immagine ISO su un DVD vuoto.

Inserisci il DVD nel computer da ripristinare e segui le istruzioni per avviare il processo di formattazione e reinstallazione di Windows 10. Puoi scegliere se mantenere i dati personali o effettuare una formattazione completa durante il processo.

Ricorda che l’opzione di avvio da DVD deve essere configurata nel BIOS o nell’UEFI del computer. Puoi trovare ulteriori informazioni su come entrare nel BIOS o nell’UEFI nella mia guida dedicata.

Come Formattare un PC Windows 10 da Spento

Se intendi formattare un PC Windows 10 quando è completamente spento, ciò è tecnicamente complesso. Dovresti fisicamente rimuovere il dispositivo di archiviazione su cui è installato il sistema operativo, collegarlo a un altro computer e formattarlo o sostituirlo con un nuovo dispositivo di archiviazione.

Tuttavia, questa operazione richiede competenze tecniche o l’aiuto di un tecnico specializzato. Inoltre, può comportare la perdita dell’intero sistema operativo (se formattato) o il rischio di perdere dati importanti se si eliminano solo alcune cartelle.

Se il tuo computer è completamente spento e desideri formattarlo senza perdere dati, l’operazione è tecnicamente complicata e potrebbe non essere alla portata di tutti.

Come Formattare un PC Windows 10 Bloccato

Se il tuo computer è bloccato, puoi provare a utilizzare il Prompt dei comandi per eseguire alcune operazioni di ripristino. Questo strumento consente di bypassare l’interfaccia di Windows e impartire comandi direttamente al sistema operativo tramite linee di codice.

Tuttavia, la disponibilità e l’efficacia del Prompt dei comandi dipendono dalla natura del blocco del computer. In alcuni casi, potresti non essere in grado di eseguire alcun comando, mentre in altri potresti avere un accesso limitato.

Ecco come puoi provare a utilizzare il Prompt dei comandi:

  • Nella barra di ricerca di Windows, cerca “Prompt dei comandi”, fai clic destro sull’opzione che appare e scegli “Esegui come amministratore”.
  • Se vuoi verificare se è possibile risolvere i problemi del sistema operativo eseguendo un aggiornamento, digita il comando DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e premi “Invio”. Questo comando eseguirà una verifica dei file di sistema tramite Windows Update.
  • Se desideri ripristinare completamente il sistema, dovrai avere un punto di ripristino pulito su un dispositivo di archiviazione. Puoi utilizzare il comando DISM.exe /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:[indirizzo del punto di ripristino] /LimitAccess per eseguire questa operazione.

Tieni presente che l’utilizzo del Prompt dei comandi per il ripristino del sistema operativo richiede una buona comprensione dei comandi e può comportare rischi. Assicurati di avere una copia di backup dei dati importanti prima di procedere.

Come Formattare un PC Windows 10 Senza Password

Per ripristinare un PC Windows 10 senza password, puoi seguire le procedure descritte precedentemente. Le soluzioni che abbiamo fornito non richiedono l’utilizzo di una password e ti consentono di ripristinare o formattare il computer senza la necessità di inserire una password.

Tuttavia, tieni presente che dovresti avere accesso al BIOS o all’ambiente di ripristino del computer per eseguire queste operazioni. Se il tuo computer è bloccato da una password d’accesso e non riesci a accedere a nessuno di questi ambienti, potresti dover cercare una soluzione alternativa o ottenere assistenza da un professionista.

Inoltre, ricorda che formattare o ripristinare un computer comporterà la perdita di tutti i dati presenti su di esso, a meno che tu non abbia effettuato un backup dei tuoi dati importanti in precedenza.

Spero che queste informazioni ti siano state utili per capire come formattare un PC Windows 10 e le diverse opzioni a tua disposizione. Se hai bisogno di ulteriori dettagli su una specifica procedura o hai altre domande, sentiti libero di chiedere ulteriori chiarimenti. Buona fortuna con il tuo processo di formattazione!

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp