Google Passkey: cos’è e come funziona

da | Siti web e servizi online

Google Passkey offre tra i suoi principali vantaggi la sicurezza, rendendo l’autenticazione più pratica e sicura. Le password per entrare nei vari account risultano, a volte, non del tutto attendibili specie se fanno parte delle cosiddette password deboli, quelle cioè facili da indovinare, come quelle che contengono i nomi di membri della famiglia, animali domestici, nomi di strade e via dicendo.

Google durante il World Password Day 2023 (Giornata mondiale delle password) del maggio 2023 ha presentato passkey, il passo verso un futuro senza password. In questo caso vengono usati i dati biometrici o altri dati di blocco dello schermo, dove la credenziale viene registrata solo una volta sul dispositivo personale di un utente. Per dati biometrici s’intendono la conformazione fisica della mano, del volto, dell’iride o della retina, il timbro e la tonalità della voce.

Le passkey, in pratica, sono un nuovo metodo di autenticazione per siti e app che utilizza un’impronta digitale, una scansione facciale o altre forme di verifica dell’utente. In questo articolo spiegheremo cosa è il servizio di autenticazione Google Passkey, illustrando come funziona, come attivarlo ed, eventualmente, come rimuoverlo. Oltre alla sicurezza metteremo in evidenza la sua praticità in quanto evita di dover memorizzare password lunghe e complicate.

Come funziona Google Passkey

Google Passkey è un nuovo sistema di autenticazione, realizzato per semplificare l’accesso ai servizi di Google, rendendolo più sicuro e affidabile.

A differenza delle password tradizionali, Google Passkey si basa sull’uso di un token di sicurezza hardware o sul riconoscimento biometrico del viso o delle impronte digitali.

Una volta configurato consente di accedere rapidamente e in modo sicuro al proprio account Google, senza dover inserire la password, ma autenticandosi con il metodo di sblocco preferito.

Google Passkey può essere eseguito su qualsiasi dispositivo supportato, tra cui smartphone, tablet e computer.

Nello specifico sono supportati i seguenti dispositivi:

  • Laptop o desktop con almeno Windows 10 o macOS Ventura.
  • Smartphone o tablet con almeno Android 9 o iOS 16.
  • Chiave di sicurezza hardware compatibile con il protocollo FIDO2.

Per utilizzare Google Passkey, il dispositivo deve avere un browser supportato come:

  1. Chrome (versione 109 o successiva),
  2. Safari (versione 16 o successiva),
  3. o Edge (versione 109 o successiva).

Per la massima sicurezza l’ apparecchio dovrà inoltre avere queste funzionalità abilitate:

  1. blocco schermo,
  2. Bluetooth, nel caso volessimo utilizzare una passkey su un telefono per accedere a un altro computer.

Una delle principali vantaggi di Google Passkey è la sua sicurezza, inoltre, se abbiamo protetto, precedentemente, il nostro account con l’autenticazione a due fattori (2FA), che richiede due forme di identificazione per accedere a risorse e dati, grazie a Google Passkey la si può tranquillamente tralasciare, in quanto la nostra identità è già stata verificata.

Come ogni sistema di sicurezza, Google Passkey non è comunque infallibile e può essere soggetto a vulnerabilità. Per questo motivo, è importante seguire alcune precauzioni, come:

  • non creare passkey su dispositivi condivisi o non controllati, per far si che ci ha accesso allo sblocco del nostro dispositivo possa autenticarsi sul account Google,
  • revocare la passkey in caso di smarrimento o furto del dispositivo.

Google Passkey coesiste con l’attuale sistema di sicurezza impostato sul proprio account Google. Ciò significa che la passkey, una volta attivata, verrà richiesta come metodo principale di autenticazione, ma sarà possibile scegliere altri metodi di accesso, come la password e l’autenticazione a due fattori, se l’abbiamo già impostata.

Come attivare Google Passkey

Dopo aver visto cos’è e come funziona Google Passkey, prendiamo in esame come attivarlo:

  • andare nella sezione per l’attivazione di Google Passkey,
  • aprire le impostazioni del nostro account Google,
  • su smartphone e tablet Google per:
    1. Android
    2. o iOS/iPadOS
  • fare tap sulla foto profilo in alto e pigiare sul pulsante Account Google,
  • dal sito Web da PC,
  • o da dispositivo mobile,
  • eseguire l’accesso con il proprio account Google.

Fatto ciò:

  • spostarsi sulla scheda Sicurezza,
  • premere sulla voce Passkey,
  • oppure raggiungere direttamente questo URL che rimanda alla sezione Passkey di Google,
  • effettuare l’accesso con il proprio account Google.

Con un dispositivo Android, se abbiamo abilitato un sistema di blocco,la Passkey è stata generata automaticamente, c’è solo da abilitarla .

In questo modo:

  • premere sul tasto Usa passkey,
  • un messaggio di avviso confermerà l’utilizzo di questo metodo,
  • cliccare sul tasto Fine per completare l’operazione.

Da questo momento in poi, gli accessi all’account Google sullo smartphone o tablet Android richiederanno la passkey appena attivata.

Effettuando il login all’account Google su questo apparecchio in una pagina Web, o usarlo per l’accesso ad una sezione del proprio account Google:

  • digitare il proprio indirizzo email, un avviso chiederà di utilizzare la passkey,
  • premere sul tasto Continua,
  • utilizzare il metodo di sicurezza impostato sul dispositivo:
  1. riconoscimento facciale,
  2. impronta digitale,
  3. PIN,
  4. o sequenza,
  • accedere.

Per impostare Google Passkey su altri dispositivi: iPhone, iPad, Mac o PC Windows, accedere :

  • premendo sul tasto Crea una passkey, nella schermata Passkey della sezione Sicurezza del proprio account Google,
  • cliccando sul tasto Continua,
  • utilizzando il metodo di sblocco del proprio dispositivo mobile o computer.

Se non vogliamo creare una passkey su un PC, il cui accesso è provvisorio, oppure lo condividiamo con altri utenti, è possibile autenticarsi all’account Google utilizzando uno smartphone o un tablet. Dopo aver controllato di aver collegato, via Bluetooth, telefono e PC all’atto di login verrà mostrato un codice QR da scansionare con la fotocamera del dispositivo su cui è stato impostato Google Passkey.

Per scansionare il codice QR con l’app Fotocamera dello smartphone o tablet, questa deve essere integrata con i servizi del dispositivo stesso (ad esempio quelli Android oppure quelli Apple).

Su iPhone/iPad l’app Fotocamera consente di scansionare il codice QR, mentre sugli smartphone e tablet Android ciò non è possibile se l’app Fotocamera non è integrata con i servizi Google.

Al momento dell’accesso verrà richiesto se vogliamo creare una passkey sul nuovo dispositivo:

  • premere sul tasto Non ora per evitare questa procedura,
  • nel caso in cui non lo reputassimo affidabile.

Come rimuovere Google Passkey

Se abbiamo smarrito il cellulare o vogliamo revocare la passkey:

  • accedere al pannello delle impostazioni dell’account Google,
  • raggiungere il sito Web di Google per visualizzare l’elenco di tutti i dispositivi su cui abbiamo creato una passkey,

tale sezione è raggiungibile anche:

  • accedendo al portale Web principale dell’account Google
  • selezionando la scheda Sicurezza,
  • cliccando sulla voce Passkey,
  • premendo sull’icona X, al fianco del dispositivo da eliminare,
  • facendo clic sul tasto Rimuovi nell’avviso a schermo per completare l’operazione.

Per quanto riguarda i dispositivi su cui è stata creata la passkey automaticamente, la procedura di rimozione è diversa:

  • andare sul sito Web di Google
  • accedere col proprio account Google,
  • individuare il dispositivo in questione,
  • farci clic su,
  • premere sul tasto Esci per due volte consecutive per dissociare l’account Google dal dispositivo Android.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp