Google Drive: cos’è e come funziona

da | Siti web e servizi online, Applicazioni mobile

Google Drive è un servizio di archiviazione e sincronizzazione dei file offerto da Google. Con Google Drive, gli utenti possono creare e modificare documenti, fogli di calcolo e presentazioni online, condividere file e cartelle con altri utenti e accedere ai loro file da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Gli utenti possono creare e modificare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni utilizzando le applicazioni online gratuite di Google Docs, Sheets e Slides. Queste applicazioni sono simili a Microsoft Word, Excel e PowerPoint e consentono di lavorare sui documenti in tempo reale con altri utenti.

Google Drive offre anche la possibilità di condividere file e cartelle con altri utenti, sia all’interno dell’azienda che all’esterno. Gli utenti possono impostare i permessi di condivisione per determinare chi può visualizzare, modificare o commentare i loro file. Inoltre, gli amministratori possono impostare politiche di condivisione per controllare come i file vengono condivisi all’interno dell’organizzazione.

Google Drive include anche una funzionalità di ricerca avanzata che consente agli utenti di trovare rapidamente i file di cui hanno bisogno utilizzando parole chiave o metadati. Inoltre, gli utenti possono utilizzare Google Drive per eseguire il backup dei loro file e ripristinarli in caso di perdita accidentale.

In sintesi Google Drive è un servizio di archiviazione cloud che permette di creare, modificare e condividere file, cartelle, documenti, fogli di calcolo e presentazioni, accedere ai propri file da qualsiasi dispositivo connesso a internet, utilizzare una funzionalità di ricerca avanzata e fare il backup dei propri file.

Come funziona Google Drive

Per utilizzare Google Drive, è necessario prima creare un account Google. Una volta effettuato l’accesso, è possibile accedere a Google Drive dalla barra di navigazione in alto a sinistra del dashboard di Google.

  1. Caricare file: Per caricare file su Google Drive, è possibile trascinarli e rilasciarli nella cartella Google Drive oppure selezionare “Nuovo” e quindi “Carica file” o “Carica cartella” per selezionare i file da caricare dal proprio dispositivo.
  2. Creare nuovi documenti: è possibile creare nuovi documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni utilizzando le applicazioni online gratuite di Google Docs, Sheets e Slides. Selezionare “Nuovo” e quindi “Google Docs” o “Google Sheets” per creare un nuovo documento.
  3. Condividere file: è possibile condividere file e cartelle con altri utenti selezionando il file o la cartella e quindi selezionando “Condividi” nell’angolo in alto a destra. È possibile impostare i permessi di condivisione per determinare chi può visualizzare, modificare o commentare i file.
  4. Ricerca file: è possibile utilizzare la funzionalità di ricerca avanzata di Google Drive per trovare rapidamente i file di cui si ha bisogno utilizzando parole chiave o metadati.
  5. Backup: gli utenti possono utilizzare Google Drive per eseguire il backup dei propri file e ripristinarli in caso di perdita accidentale.

In sintesi, per utilizzare Google Drive, occorre avere un account Google, accedere al servizio dalla barra di navigazione, caricare i propri file, creare nuovi documenti, condividere i propri file, utilizzare la funzionalità di ricerca avanzata e fare il backup dei propri file.

Google Drive su Windows

Google Drive può essere utilizzato anche su Windows attraverso l’utilizzo dell’applicazione client di Google Drive per Windows. Con l’applicazione client, gli utenti possono sincronizzare i propri file tra il proprio computer e il loro account Google Drive in modo da avere accesso ai propri file ovunque e condividere facilmente i propri file con altri.

Per utilizzare Google Drive su Windows, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Scaricare e installare l’applicazione client di Google Drive per Windows dal sito web di Google Drive.
  2. Effettuare l’accesso al proprio account Google.
  3. Selezionare la cartella sul proprio computer in cui si desidera che i file di Google Drive vengano sincronizzati.
  4. I file verranno quindi sincronizzati tra il proprio computer e il proprio account Google Drive, e sarà possibile accedere ai propri file da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Inoltre, è possibile utilizzare la funzionalità “Backup and sync” per eseguire il backup automatico delle foto e dei file dal proprio computer, dalla fotocamera e dalla scheda SD, su Google Drive.

In sintesi, per utilizzare Google Drive su Windows, occorre scaricare e installare l’applicazione client di Google Drive per Windows, effettuare l’accesso al proprio account Google, selezionare la cartella sul proprio computer in cui si desidera che i file di Google Drive vengano sincronizzati e utilizzare la funzionalità “Backup and sync” per eseguire il backup automatico delle foto e dei file.

Google Drive su Smartphone

Google Drive può anche essere utilizzato su smartphone attraverso l’utilizzo dell’app Google Drive per dispositivi mobili. Con l’app, gli utenti possono accedere, visualizzare e condividere i propri file da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo mobile.

Per utilizzare Google Drive su uno smartphone, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Scaricare e installare l’app Google Drive dall’App Store o dal Play Store sul proprio smartphone.
  2. Effettuare l’accesso al proprio account Google.
  3. Una volta effettuato l’accesso, gli utenti possono visualizzare i propri file e cartelle, creare nuovi documenti, caricare foto e video, condividere file e cartelle con altri utenti e utilizzare la funzionalità di ricerca avanzata per trovare rapidamente i file di cui hanno bisogno.

Inoltre, l’app Google Drive per dispositivi mobili consente di creare e modificare i documenti di Google Docs, fogli di calcolo di Google Sheets e presentazioni di Google Slides su dispositivi mobili.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.