Come formattare un pc portatile di qualsiasi marca

da | Computer, Windows

Un Pc portatile lento è un bel problema. Sarà che è parecchio che lo abbiamo comprato, oppure lo abbiamo riempito di così tanta roba che adesso non “gira” come dovrebbe. Una soluzione sarebbe quella di formattarlo, ma intanto non si sa come fare e poi si rischia di perdere tutto ciò che è stato salvato al suo interno, utile o meno utile che sia. Si deve installare, infatti, da zero il sistema operativo, i programmi e i driver per dispositivi come stampanti, scanner, webcam.

Tranquillizziamoci e cerchiamo di capire adesso, in questo articolo spighiamo come formattare un pc nel migliore dei modi, far tornare al vecchio splendore il nostro PC portatile e mantenere i nostri dati già memorizzati.

Come formattare un PC portatile Windows

Spiegheremo come effettuare il ripristino in sicurezza di un notebook che si regge sul sistema operativo Windows.

Operazioni preliminari su come formattare un PC

Prima di formattare il PC portatile occorre realizzare un backup dei dati. Già di per sè Windows 10 consente di procedere con il solo ripristino del sistema operativo, lasciando intatti i file personali, ma fare un ulteriore backup ci rende comunque più sicuri.

Per creare un backup dei dati su disco esterno:

  • sfruttare le funzionalità “di serie” integrate nei sistemi operativi Microsoft,
  • su Windows 10, l’utility di sistema è denominata Cronologia File e può essere richiamata dal menu Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Backup,
  • su Windows 8.x e Windows 7 il programma si trova nel menu Start > Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Backup e ripristino.

Dopo aver svolto un backup dei dati, assicurarsi di avere tutti i driver specifici per il nostro notebook. In linea generale, specie su Windows 10, questi sono installati in maniera automatica insieme al sistema operativo. Tuttavia può succedere che, per alcune periferiche ( schede video, schede audio, alcune schede di rete Wi-Fi ) sia necessaria l’installazione di driver specifici, non disponibili all’interno sistema operativo.

Per avere tutti i driver attivi, occorre quindi collegarsi al sito Internet dell’azienda produttrice del nostro notebook e scaricare quelli che potrebbero servire.

Se vogliamo formattare il computer usando il sistema di ripristino integrato “di serie”, non dovrebbe essere necessario installare i driver.

Come formattare un PC portatile: Windows 10 o 11

Se il computer si avvia normalmente si può avviare il ripristino di sistema direttamente dalle impostazioni di Windows, senza usare supporti esterni.

Come formattare un PC:

  • aprire il menu Start di Windows 10, cliccando sul simbolo della bandierina che si trova nell’angolo inferiore sinistro dello schermo,
  • premere sulla voce Impostazioni e sull’icona Aggiornamento e sicurezza, visibile nella nuova finestra apertasi,
  • cliccare sulla voce Ripristino (a sinistra) e premere sul pulsante Inizia, sotto la voce Reimposta il PC.

Se vogliamo reinstallare il sistema operativo eliminando solo i programmi (e, a volte, anche i driver), lasciando intatti i file personali:

  • cliccare sulla voce Mantieni i miei file.

Se intendiamo formattare completamente il computer e reinstallare Windows 10, cancellando l’intero contenuto del disco (file personali inclusi):

  • cliccare sul pulsante Rimuovi tutto.

Lasciamo il tempo a Windows per svolgere i controlli preliminari.

Specificare se scaricare una copia del sistema operativo da cloud (verrà scaricata da Internet e poi installata la versione più aggiornata di Windows), o effettuare la reinstallazione locale (verrà ripristinata la stessa versione di Windows al momento presente sul computer).

Fatta la scelta:

  • premere sul pulsante Avanti,
  • attendere che vengano effettuati ulteriori verifiche,
  • cliccare sul pulsante Reimposta per ripristinare Windows, o formattare l’intero disco.

Se abbiamo scelto per l’installazione da cloud, l’intero processo potrebbe protrarsi per alcune ore, in base alla velocità della connessione ad Internet.

Dopo l’installazione:

  • riconfigurare Windows, indicando la lingua, il layout di tastiera e il fuso orario, le opzioni d’accesso, le impostazioni di Cortana e i parametri sulla privacy. ( nel caso volessimo vendere il notebook, spegnere, sarà nuovo proprietario a configurarlo).

Eventualmente ci fossero problemi per accedere a Windows, si può provare a formattare il computer con la console di diagnostica, usando un supporto d’installazione o tramite sistema di ripristino integrato nel portatile.

Come formattare un PC portatile: Windows 7

Come formattare un PC con Windows 7 innanzitutto:

  • creare una chiavetta USB oppure un DVD dal quale installare il sistema operativo; inoltre,
  • non è possibile mantenere file, programmi o driver precedentemente installati,
  • tutti i dati presenti sul disco, a seguito della formattazione, verranno cancellati.

Vediamo come procedere:

  • procurarsi il disco d’installazione di Windows insieme al relativo codice Product Key (questo è impresso sull’etichetta attaccata sulla parte inferiore del notebook, oppure sulla confezione di vendita),

Se non troviamo il disco d’installazione del sistema operativo, questo si può realizzare in automatico:

  • procurarsi un DVD vuoto oppure una chiavetta USB da almeno 4 GB e l’immagine ISO dell’edizione di Windows 7 per la quale si possiede regolare licenza.
    Se non fosse stata fornita con il computer:
  • andare sul sito Internet di Microsoft,
  • digitare il Product Key in nostro possesso nell’apposita casella,
  • cliccare sul pulsante Verifica, per avviare il download del sistema operativo.

Qualora non riusciamo a scaricare Windows in questo modo:

  • si può usare Windows and Office ISO Download Tool, un programma gratuito, che consente di scaricare una copia di Windows 7 direttamente dai server di Microsoft. In fase d’installazione, il sistema operativo così ottenuto dovrà essere attivato con regolare Product Key.

Per scaricare l’utility in questione:

  • visitare questa pagina Web,
  • cliccare sul link Windows ISO Downloader .exe,
  • a download ultimato, aprire il file ottenuto,
  • alla comparsa della schermata principale del programma, spuntare accanto alla voce Windows 7 (2018),
  •  con il menu a tendina Selezionare l’edizione, visibile a sinistra, per scegliere la versione di Windows 7 di nostro interesse,
  • selezionare la lingua del prodotto con l’apposito menu (se non fosse disponibile, la lingua che vogliamo si può usare l’inglese, si potrà cambiare dopo),
  • cliccare sul pulsante Download,
  • attendere che il file ISO di Windows venga completamente scaricato.

Fatto anche questo:
•  masterizzare l’immagine ottenuta su un DVD vuoto, o
• copiarla su una chiavetta USB usando un programma come Rufus.

Iniziamo:

  • inserire il DVD o la chiavetta USB appena creati nel notebook da formattare,
  • riavviare il PC,
  • premere un tasto qualsiasi per avviare da DVD/USB. Se il computer continua ad aprirsi dalla copia di Windows già presente, si può accedere al BIOS/UEFI del notebook e cambiare la sequenza di avvio, impostando il DVD o la chiavetta USB come dispositivo di boot primario.

Visualizzita la schermata d’installazione di Windows 7:

  • impostare tutti i menu a tendina su Italiano,
  • premere i pulsanti Avanti e Installa e, se richiesto, indicare l’edizione di Windows 7 che vogliamo installare, con il menu,
  • cliccare su Avanti,
  • accettare la licenza d’uso del sistema operativo selezionando l’apposita casella,
  • premere il pulsante Avanti,
  • cliccare sulla voce Personalizzata.

Ora c’è da indicare la partizione o il disco su cui si vuole installare Windows 7:

  • cliccare sulla relativa “barra”,
  • premere sulla voce Opzioni unità visibile in basso a destra,
  • toccare il pulsante Formatta, ( in questo modo si cancelleranno tutti i dati presenti sul disco),
  • confermare sul pulsante OK,
  • cliccare sul pulsante Avanti per due volte consecutive,
  • attendere che l’installazione di Windows 7 finisca in automatico.
  • In questo arco di tempo il computer si riavvierà diverse volte.

Concluso il setup di Windows, portare a termine la configurazione iniziale:

  • indicare il nome utente da usare per il nostro account personale,
  • specificare una password da impiegare per l’accesso,
  • immettere il codice Product Key nell’apposito casella di testo,
  • concludere la configurazione delle impostazioni di rete,
  • attendere qualche minuto, affinché il desktop venga reso accessibile.

Come formattare un PC portatile che non si avvia

Vediamo come formattare un PC portatile che non si avvia, ci sono varie possibilità:
Con sistema operativo Windows 10 o 11:

  • accendere il computer e attendere che il sistema operativo tenti di avviarsi e fallisca, per almeno due volte consecutive,
  • al terzo riavvio, Windows dovrebbe avviare il ripristino automatico,
  • dopo i controlli necessari da parte del sistema operativo,
  • compare la schermata delle opzioni di ripristino del computer,
  • fare clic sulle voci Opzioni avanzate > Risoluzione dei problemi > Reimposta il PC ,
  • concludere con la stessa procedura spiegata nel capitolo precedente.

Se questa operazione non dovesse funzionare:

  • provvedere a creare una chiavetta USB avviabile o un DVD di Windows 10 partendo dal suo file ISO,
  • una volta realizzato il supporto d’installazione, collegarlo al notebook da formattare,
  • accenderlo e attendere la comparsa della scritta Premere un tasto per avviare da USB/DVD.

Alla comparsa di questa dicitura:

  • premere un qualsiasi tasto della tastiera per avviare il programma d’installazione di Windows 10,
  • specificare la lingua, il formato orario e il layout di tastiera da utilizzare in seguito,
  • cliccare sul pulsante Avanti e poi sulla voce Ripristina il computer.

Se vogliamo tenere i dati e reinstallare il solo sistema operativo:

  • svolgere la stessa procedura già esposta.

Per formattare completamente il disco e reinstallare Windows:

  • fare clic sull’opzione Installazione personalizzata,
  • scegliere il disco/partizione su cui installare Windows,
  • premere pulsanti Formatta e OK, in modo da avviare l’installazione del sistema operativo.

Se il notebook non dovesse avviarsi dalla chiavetta USB o dal DVD d’installazione di Windows dobbiamo entrare nel sistema UEFI o BIOS del computer e configurarlo per il boot da USB.

Altra possibilità, a prescindere dal sistema operativo installato sul notebook, è quella di:

  • accedere agli strumenti di ripristino inseriti “di serie” sul disco, che consentono di effettuare operazioni di emergenza sul computer (inclusa la formattazione e il ripristino dello stesso) anche senza accedere alla copia di Windows già installata.,
  • a formattazione conclusa, il computer viene completamente azzerato e vengono reinstallati gli stessi programmi e driver presenti.

Per accedere a tali funzioni occorre premere una precisa combinazione di tasti all’avvio, diversa per ogni modello di PC. Per avere indicazioni precise sul modello in nostro possesso occorre cercare su Google frasi come strumenti di ripristino [marca e modello notebook].

Come formattare un PC portatile HP

Come formattare un PC portatile HP:

  • premere ripetutamente il tasto F11 subito dopo l’accensione,
  • se tutto è andato ok compare su schermo la schermata delle opzioni di avvio avanzato (sui portatili dotati di Windows 10) oppure dell’utility Recovery Manager (su quelli equipaggiati con Windows 7).

Nel caso di Windows 10, per poter accedere all’utilità di ripristino:

  • selezionare la voce Risoluzione dei problemi,
  • scegliere l’opzione Recovery Manager.

Avviato lo strumento giusto:

  • cliccare sul pulsante System Recovery/Ripristino del sistema,
  • attenersi alle indicazioni che compaiono su schermo, per potare a termine la formattazione del computer.

Come formattare un PC portatile Lenovo

Come formattare un PC portatile Lenovo:

  • premere il tasto Invio subito dopo l’accensione, in modo da interrompere la sequenza d’avvio,
  • schiacciare poi la combinazione di tasti Alt+F11 (oppure soltanto F11, su alcuni modelli),
  • specificare la lingua e il layout di tastiera da usare per i passaggi successivi,
  • inserire la password di amministratore di Windows,
  • se richiesto scegliere la voce Lenovo Product/Factory Recovery, dalla finestra che viene visualizzata,
  • seguire tutte le indicazioni che vediamo su schermo per riportare il computer allo stato originale

Alcuni modelli di notebook non hanno una partizione di ripristino che si può avviare, Lenovo mette però a disposizione una serie di strumenti per la creazione di una chiavetta USB di ripristino. Per maggiori informazioni https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht103653.

Come formattare un PC portatile ASUS

Come formattare un PC portatile ASUS:

  • Dopo aver spento il notebook, riaccenderlo,
  • attendere che venga visualizzato il logo di ASUS,
  • premere più volte il tasto F9, fino ad accedere alle opzioni d’avvio,
  • qualora non funzionasse, provare a premere la combinazione di tasti Alt+F9,
  • sceglire la voce Windows Setup [EMS Enabled],
  • selezionare la lingua che si desidera utilizzare,
  • specificare la modalità di formattazione che preferiamo,

Ecco le scelte:

  • ripristinare Windows sulla prima partizione, per intervenire esclusivamente su C: lasciando intatte tutte le altre partizioni,
  • ripristinare Windows sull’intero disco, per cancellare tutti i dati presenti sul disco e creare una sola partizione,
  • ripristinare Windows sull’intero disco con due partizioni, per cancellare tutti i dati presenti sul disco e creare automaticamente due partizioni, una per il sistema operativo e l’altra per i dati.

Una volta scelto:

  • segui le indicazioni che vengono fornite, per portare a termine la procedura.

Per ulteriori informazione vedere  capitolo 6 della guida ufficiale scaricabile dal sito di ASUS.

Come formattare un PC portatile DELL

Come formattare un PC portatile DELL, procedere in questo modo:

  • dopo l’accensione del computer, alla comparsa del logo del produttore,
  • premere ripetutamente il tasto F8, finché non giunge la schermata contenente le opzioni d’avvio,
  • fare clic sulla voce Ripristina il computer,
  • premere il pulsante Invio,
  • scegliere la lingua da usare per i passaggi successivi e, se necessario, inserire la password di amministratore di Windows,

Per formattare del tutto il notebook:

  • cliccare sulla dicitura Dell Backup & Restore,
  • fare tap su Dell Factory Image Restore/Ripristino immagine iniziale di DELL,
  • seguire le indicazioni che ci vengono proposte, per portare a termine il ripristino.

Come formattare un Mac portatile

Per il Macbook

Preventivamente, collegare un disco esterno al Mac e utilizzare l’utility Time Machine per realizzarne un backup.

  • aprire le Preferenze di sistema (l’icona a forma d’ingranaggio che risiede sul Dock),
  • cliccare sull’icona di Time Machine,
  • seguire le indicazioni già viste nelle righe precedenti, per configurare tutto.

Una volta messi in sicurezza i dati:

  • accedere alle Utility di macOS,
  • reinstallare il sistema operativo da qui,
  • spegnendo il MacBook e, se questo è dotato di processore Intel, riaccendenderlo,
  • premere subito combinazione di tasti cmd+r,
  • continuare a tenerli premuti finchè non appare il logo della mela.

MacBook con processore Apple Silicon

Se il nostro è un MacBook con processore Apple Silicon (ad es. M1):

  • accenderlo,
  • continuare a tenere premuto il tasto d’accensione,
  • all’apparizione delle opzioni d’avvio, fare clic prima sul simbolo dell’ingranaggio e poi sul bottone Continua,
  • verrà chiesto di specificare la lingua da usare in séguito e la password del MacBook.

Fatto ciò:

  • se vogliamo soltanto ripristinare il sistema operativo senza alterare i dati personali, cliccare sull’opzione Reinstalla macOS,
  • per azzerare del tutto il contenuto del computer, fare clic sulla voce Utility Disco, poi sul nome del disco che ospita macOS (ad es. Macintosh HD),
  • premere sul pulsante Inizializza per formattarlo,
  • può essere utile ripetere l’operazione con tutte le altre partizioni configurate sul MacBook,
  • ultimata la fase di inizializzazione, ritornare al menu precedente,
  • selezionare la voce Installa macOS,
  • seguire le indicazioni fornite su schermo, per installare una nuova copia del sistema operativo.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp