Formattare exFAT su Windows Mac e Linux. In questo articolo ti mostreremo come poter formattare il tuo hard disk o chiavetta USB in exFAT.
Il file system exFAT è stato introdotto nel 2006 ed il suo supporto è stato introdotto anche nelle versioni più vecchie di Windows, attraverso appositi aggiornamenti (si pensi a Windows Vista e Windows XP).
exFAT è stato espressamente progettato per le unità flash come sostituto di FAT32. Esso, infatti, si conferma una file sytem leggero come FAT32, senza però le limitazioni di quest’ultimo e senza le caratteristiche “extra” che contraddistinguono NTFS.
Formattare exFAT su Windows
- aprire l’Esplora File
- selezionare la voce Computer/Questo PC
- fai click destro sull’icona dell’unità da formattare e seleziona la voce Formatta
- scegli la voce exFAT dal menu a tendina File system
- digita il nome nel campo Etichetta di volume
- clicca sul bottone Avvia per avviare la formattazione del drive
Formattare exFAT su Mac
- Utility Disco che si trova nella cartella Altro del Launchpad.
- Selezionare l’unita sulla sinistra da formattare
- pulsante Inizializza
- scegliere l’opzione ExFAT dal menu a tendina Formato.
- imposta uno schema di tipo Master Boot Record (MBR)
Formattare exFAT su Linux
- Apri Terminale
- dai il comando sudo apt install exfat-fuse exfat-utils
- avvia l’utility Dischi
- seleziona l’icona relativa al drive che vuoi formattare
- clicca sull’icona dei due ingranaggi che si trova in basso
- seleziona la voce Formatta partizione
- seleziona la voce Personalizzato dal menu a tendina Tipo
- digita exfat nel campo File System
- digita il nome che vuoi assegnare all’unità nel campo Nome
- clicca sul pulsante Formatta per due volte consecutive

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.