Come farsi rimborsare da Amazon

da | Siti web e servizi online

Molti di noi, ormai, stanno usando Amazon per ordinare ed ricevere a casa, prodotti di vario genere. Il servizio di commercio on-line è ben congegnato e funziona bene, ma nonostante ciò, può capitare che qualcosa non vada per il verso giusto.

In uno degli ultimi arrivi, infatti, ci siamo accorti che la spedizione non corrispondeva a quello che avevamo ordinato.

Quando capita ciò è possibile effettuare il reso, ed avere un rimborso. Obiettivo di questo articolo è quello di spiegare come farsi rimborsare da Amazon.

Mostreremo la procedura dettagliata per avviare la restituzione di un articolo e richiederne il rimborso completo.

Inoltre, qualora avessimo attivato Amazon Prime senza però mai usufruire di nessun vantaggio, forniremo, a riguardo, le indicazioni per ottenere il rimborso di quanto pagato.

Come farsi rimborsare su Amazon

La procedura per farsi rimborsare da Amazon è piuttosto semplice: infatti, per restituire un oggetto acquistato online e ottenere il rimborso, basta iniziare la pratica di reso entro 30 giorni dall’acquisto e seguire le istruzioni fornite da Amazon.

Come farsi rimborsare un ordine da Amazon

Per avviare la procedura di reso e farsi rimborsare i soldi da Amazon:

  • collegarsi alla pagina principale del sito di shopping online,
  • accedere al proprio account,
  • cliccare sull’opzione Account e liste,
  • inserire i propri dati d’accesso nei campi Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password,
  • premere sul pulsante Accedi.

Adesso:

  • fare clic sulla voce Resi e ordini, in alto a destra,
  • trovare l’ordine che ci interessa e premere sul relativo pulsante Restituisci o sostituisci articoli. Se non vediamo tale opzione, significa che gli articoli inclusi nell’ordine in questione non sono più idonei al reso.

Nella nuova pagina apertasi:

  • spuntare gli articoli che vogliamo restituire,
  • per ciascun articolo selezionato, indicare il motivo della restituzione scegliendo, nel menu a tendina Scegli una risposta, una delle opzioni disponibili tra:
  1. Acquistato per errore,
  2. Incompatibile o inadeguato,
  3. Componenti o accessori mancanti,
  4. Articolo difettoso o non funzionante,
  5. altro.

Se necessario:

  • inserire ulteriori dettagli riguardanti il prodotto che stiamo restituendo nel campo Commenti,
  • cliccare sul pulsante Continua,
  • nella schermata Come possiamo rimediare?, scegliere una delle opzioni di rimborso disponibili:
  1. Rimborso al proprio saldo dell’account Amazon: questa opzione consente di ricevere subito il rimborso. Il relativo importo verrà accreditato sul proprio account Amazon e potrà essere utilizzato per pagare futuri acquisti. In alcuni casi, questa opzione consente di farsi rimborsare da Amazon senza restituzione dell’articolo.
  2. Rimborso sul metodo di pagamento utilizzato: consente di ricevere il rimborso direttamente sul metodo di pagamento utilizzato per acquistare l’articolo da restituire. Scegliendo questa opzione, il rimborso viene effettuato entro due settimane dal momento della spedizione dell’articolo.

Se abbiamo deciso di ricevere il rimborso come saldo Amazon:

  • confermare la nostra scelta apponendo il segno di spunta accanto all’opzione Sì, emetti un rimborso sul mio account Amazon.

In entrambi i casi:

  • cliccare sul pulsante Continua,
  • nella sezione Come spedirai il tuo reso?, apporre il segno di spunta accanto a una delle opzioni di spedizione disponibili, per esempio:
  1. Amazon Locker,
  2. Richiedi un ritiro a domicilio con il corriere SDA,
  3. UPS — reso senza imballaggio ed etichetta.

C’è da considerare che le soluzioni di reso disponibili e, i relativi costi di spedizione, variano a seconda dell’articolo che stiamo restituendo e, del venditore dal quale lo abbiamo comprato. Di solito per beni venduti e spediti da Amazon il reso è completamente gratuito.

Fatto ciò:

  • assicurarsi che tutti i dati riportati nella sezione Riepilogo del rimborso siano corretti ,
  • fare clic sul pulsante Conferma l’indirizzo di reso, per richiedere il reso dell’articolo selezionato in precedenza.

Se tutto è stato fatto bene vedremo, a schermo, le istruzioni per preparare il pacco da spedire e, se previsto dal tipo di spedizione scelta, l’etichetta di reso da stampare e inserire all’interno del pacco stesso.

Per recuperare le istruzioni e l’etichetta di reso, si può anche:

  • accedere alla sezione Resi e ordini del nostro account,
  • cliccare sul pulsante Visualizza etichetta di reso e istruzioni, relativo all’articolo che abbiamo restituito.

Selezionando l’opzione Visualizzata stato/Cancella reso, si può monitorare lo stato del reso e del rimborso e, in caso di ripensamenti, anche annullarlo.

Se vogliamo fare tutto ciò da smartphone o tablet, dobbiamo usare un’apposita app di Amazon:

  • avviare l’app di Amazon per dispositivi
  1. Android  (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google),
  2. iPhone/iPad,
  • accedere al proprio account,
  • fare tap sull’icona dell’omino collocata nel menu in basso,
  • premere sulla voce I miei ordini,
  • selezionare l’articolo che intendiamo restituire,
  • fare tap sull’opzione Restituisci o sostituisci articoli.

Nella schermata Motivazione della richiesta:

  • apporre il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra –
  1. Acquistato per errore,
  2. Articolo arrivato in ritardo,
  3. Ricevuto articolo errato,
  4. Articolo difettoso o non funzionante,
  • specificare ulteriori dettagli nel campo Commenti,
  • premere sul pulsante Continua.

Fatto ciò:

  • scegliere se ricevere il rimborso sotto forma di saldo Amazon –Rimborso al tuo saldo dell’account Amazon,
  • o direttamente sul metodo di pagamento utilizzando in fase d’acquisto – Rimborso sulla tua [dati carta],
  • fare tap sul pulsante Continua.

Scegliere il tipo di spedizione tra quelle disponibili:

  • nella sezione Come spedirai il tuo reso,
  • premere sul pulsante Conferma l’indirizzo di reso, per confermare la propria intenzione,
  • visualizzare tutte le istruzioni per spedire l’articolo che intendiamo restituire.

Come farsi rimborsare le spese di spedizione da Amazon

Come abbiamo visto, durante la procedura di reso su Amazon, è possibile scegliere la modalità di spedizione dell’articolo da restituire e, di conseguenza, le spese di spedizione da sostenere per inviare il pacco contenente l’articolo.

Per gli articoli venduti e spediti da Amazon, solitamente, le spese di spedizione non vengono mai addebitate all’acquirente, che può scegliere tra numerose opzioni di restituzione gratuite, e ottenere il rimborso completo di quanto pagato in fase d’ordine.

Per quanto riguarda gli acquisti effettuati da altri venditori:

  • le spese di spedizione da sostenere per effettuare un reso variano da venditore a venditore,
  • nel caso siano previste, e se scegliamo una delle soluzioni indicate dal venditore, vengono automaticamente “scalate” dal rimborso previsto..

Se abbiamo già effettuato un acquisto e, prima di effettuare il reso, vogliamo capire quali sono i costi di spedizione da sostenere, troviamo tutte le indicazioni nella schermata Come spedirai il tuo reso.

Se, invece, vogliamo avere queste informazioni prima di effettuare un acquisto, è bene leggere la pagina:

Come farsi rimborsare da Amazon senza restituzione

Per alcune tipologie di articoli (es. quelli consumabili), è possibile farsi rimborsare da Amazon senza restituzione, a patto di scegliere di avere il rimborso direttamente sul proprio account Amazon.

Per verificare se possiamo tenere un articolo che abbiamo acquistato e, nello stesso tempo, ricevere il rimborso:

  • collegarsi alla pagina principale di Amazon,
  • accedere al proprio account,
  • premere sull’opzione Resi e ordini, in alto a destra,
  • cliccare sul pulsante Restituisci o sostituisci articoli relativo all’ordine di nostro interesse,
  • nella schermata Seleziona l’articolo, spuntare accanto all’articolo per il quale stiamo chiedendo il rimborso.

Adesso:

  • tramite il menu a tendina Motivazione della richiesta, indicare il motivo per cui richiediamo il reso scegliendo una delle opzioni disponibili tra –
  1. Acquistato per errore,
  2. Miglior prezzo disponibile,
  3. Articolo e confezione esterna danneggiati,
  4. Ricevuto articolo errato,
  • se necessario, fornire ulteriori dettagli nel campo Commenti.

Per continuare:

  • fare clic sul pulsante Continua,
  • nella schermata Come possiamo rimediare?, assicurarsi che sia disponibile l’opzione Rimborso senza reso sul saldo del tuo account Amazon,
  • in tal caso, apporre il segno di spunta accanto a questa opzione di rimborso e cliccare sul pulsante Continua, per riceverlo immediatamente.

Per visualizzare il nostro saldo Amazon:

  • premere sulla voce Account e liste,
  • selezionare l’opzione Buoni regalo e ricarica,
  • nella nuova pagina aperta, si può visualizzare il saldo disponibile in prossimità della voce Il tuo saldo Buoni Regalo.

Il saldo in questione verrà automaticamente utilizzato per pagare i prossimi acquisti su Amazon.

Se preferiamo procedere da smartphone o tablet, la procedura è pressoché identica.

Cioè questa:

  • avviare l’app di Amazon,
  • premere sull’icona dell’omino collocata nel menu in basso,
  • selezionare l’opzione I miei ordini,
  • scegliere l’articolo di nostro interesse,
  • nella nuova schermata visualizzata, fare tap sulla voce Restituisci o sostituisci articoli.

A questo punto:

  • spuntare accanto al motivo della nostra richiesta tra –
  1. Componenti o accessori mancanti,
  2. Acquisto non autorizzato,
  • inserire altri dettagli nel campo Commenti,
  • premere sul pulsante Continua.

Nella sezione Come possiamo rimediare?:

  • selezionare l’opzione Rimborso senza reso sul saldo del tuo Account Amazon,
  • fare tap sul pulsante Continua, per ottenere il rimborso completo sotto forma di saldo Amazon, da utilizzare per gli acquisti futuri.

Come farsi rimborsare Amazon Prime

In tutto ciò è possibile, anche, farsi rimborsare Amazon Prime, così:

  • collegarsi al sito di Amazon,
  • dopo aver effettuato l’accesso al proprio account, cliccare sulla voce Account e liste collocata nel menu in alto,
  • selezionare l’opzione Prime,
  • nella nuova pagina aperta, si possono visualizzare i dettagli del nostro abbonamento, comprese:
  1. le spedizioni Prime di cui abbiamo usufruito,
  2. i film e le serie TV viste su Amazon Prime Video,
  3. i brani riprodotti su Amazon Music,
  4. tutti gli altri servizi inclusi in Amazon Prime.

Se i vari contatori sono tutti azzerati, significa che non abbiamo usufruito del nostro abbonamento Prime e potremmo ricevere un rimborso completo, in caso di disattivazione del servizio.

Per procedere:

  • premere sull’opzione Aggiorna, cancella e altro visibile nel box Iscrizione,
  • cliccare sui pulsanti Termina l’iscrizione e Termina i miei benefici,
  • selezionare l’opzione Cancella iscrizione,
  • nella schermata Conferma cancellazione dell’iscrizione, cliccare nuovamente sul pulsante Cancella iscrizione, per disattivare Amazon Prime.

Così facendo, se abbiamo diritto a un rimborso, riceveremo un’email di conferma dell’annullamento dell’iscrizione e, successivamente, una nuova email relativa al rimborso.

Se preferiamo disattivare il rinnovo automatico dell’ abbonamento Prime, da smartphone o tablet:

  • avviare l’app di Amazon,
  • accedere al proprio account,
  • premere sull’icona dell’omino collocata nel menu in basso,
  • fare tap sull’opzione Il mio account,
  • premere sulla voce Iscrizione Prime visibile nella sezione Impostazioni account,
  • fare clic sulle opzioni Gestisci iscrizione e Aggiorna, cancella e altro.

Infine:

  • cliccare sui pulsanti Termina l’iscrizione e Termina i miei benefici,
  • selezionare l’opzione Cancella iscrizione per due volte consecutive, per disattivare Prime e ricevere l’eventuale rimborso per non aver usufruito del servizio.

Come farsi rimborsare Amazon Music

Non è possibile farsi rimborsare Amazon Music, così come indicato nelle condizioni generali d’uso del servizio di streaming musicale.

Tuttavia, nel caso avessimo riscontrando problemi con il servizio, o ci fossero stati addebitati costi indesiderati, è possibile contattare il servizio clienti di Amazon e spiegare l’accaduto.

Per farlo da computer:

  • collegarsi alla pagina principale di Amazon,
  • accedere al proprio account,
  • cliccare sull’opzione Account e liste,
  • selezionare le voci Aiuto e Contattaci,
  • nella nuova schermata, premere sull’opzione Musica, eBook, giochi o video.

Tramite i menu a tendina presenti nella sezione Dicci di più sul tuo problema:

  • selezionare le opzioni –
  1. Amazon Music,
  2. Domande generali su Amazon Music,
  3. Abbonamento Amazon Music Unlimited,
  • scegliere l’opzione di nostro interesse tra –
  1. Chat, per contattare Amazon in chat,
  2. Telefono, per prenotare una chiamata da parte di un operatore Amazon.

Da smartphone e tablet:

  • avviare l’app di Amazon,
  • fare tap sul pulsante ☰,
  • selezionare l’opzione Servizio clienti,
  • nella nuova schermata, premere sulla voce Musica, eBook, giochi o video,
  • selezionare l’opzione Amazon Music,
  • premere sulle voci Domande generali su Amazon Music e Abbonamento Amazon Music Unlimited,
  • fare clic sulla voce Ho bisogno di ulteriore aiuto,
  • scegliere una delle opzioni di contatto disponibili tra –
  1. Chatta con noi ora,
  2. Chiedici di chiamarti,
  3. Contatta il servizio clienti via email.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp