Etsy si definisce una community che fa cose positive. In realtà si tratta di un marketplace online globale, dove si possono creare, vendere, acquistare e collezionare articoli.
Senza magazzino sono direttamente le persone a vendere e comprare da computer, smartphone e tablet. Si possono trovare tantissimi articoli e negozi, tra cui scegliere articoli vintage e prodotti realizzati a mano:
- Gioielli e accessori,
- Abbigliamento e calzature,
- Feste e matrimoni,
- Arte e oggetti da collezione,
- Vintage.
In questo articolo spiegheremo la procedura per creare un account, registrarsi e usare Etsy.
Cos’è etsy
Etsy è un sito web dedicato all’e-commerce, all’interno del quale gli iscritti possono vendere prodotti artigianali oppure oggetti vintage. Questi articoli rientrano in una vasta gamma di categorie, tra cui gioielli, borse, abbigliamento, arredamento e mobili per la casa, giocattoli, arte, nonché forniture e strumenti artigianali. Tutti gli articoli vintage devono avere almeno 20 anni.
Fondato nel 2005, il sito può essere paragonabile ad Amazon ed eBay ma operante nel mondo dell’artigianato.
Come funziona Etsy
Approfondendo, altresì, il tema di come funziona Etsy sia per acquistare, che per aprire un negozio online e mettere in vendita le proprie creazioni.
Registrarsi su Etsy
Prima di passare alla pratica di come funziona Etsy, vediamo come creare il proprio account sul sito, utile sia per completare un acquisto che per aprire un negozio e vendere le nostre creazioni.
Per creare l’account da computer:
- collegarsi alla pagina principale di Etsy
- fare clic sul pulsante Registrati in alto a destra,
- scegliere le opzioni Continua con Google o Continua con Facebook, per registrarsi usando il proprio account Google o il proprio account Facebook.
Per avviare un nuovo account usando l’ indirizzo email:
- inserire i dati richiesti nei campi Indirizzo email, Nome e Password,
- se vogliamo ricevere le comunicazioni tramite email, scegliere l’opzione Ricevi nuove tendenze, speciali idee regalo e promozioni direttamente nella tua casella email,
- premere sul pulsante Registrati.
Entro pochi istanti riceveremo un’email di conferma:
- pigiare sul pulsante Conferma account, contenuto al suo interno per completare la registrazione ed attivare l’account.
Comprare su etsy ( etsy store )
Dopo aver creato l’ account, adesso si può acquistare su Etsy:
- Accedere tramite l’apposito pulsante in alto a destra,
- inserire le credenziali d’accesso nei campi Indirizzo email e Password,
- pigiare sul pulsante Accedi.
Nella pagina principale di Etsy, si può trovare l’articolo di nostro interesse cliccando su una delle categorie visibili in alto:
- Gioielli e accessori,
- Abbigliamento e calzature,
- Feste e matrimoni,
- Arte e oggetti da collezione,
- Vintage ecc.,
- oppure indicando l’oggetto che vorremmo acquistare nel campo Cerca articoli o negozi,
- fare clic sul pulsante Cerca per visualizzare i risultati della ricerca.
Tramite le opzioni visibili nella barra laterale a sinistra, si possono filtrare i risultati della ricerca per:
- categoria,
- tipologia di spedizione (Spedizione gratuita, Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo ecc.),
- ubicazione del negozio (Qualsiasi località, Europa, Italia e Personalizzato), per tipologia d’articolo (Tutti gli articoli, Fatti a mano, Vintage ecc.),
- fascia di prezzo (Qualsiasi prezzo, Meno di 20€, Oltre 100€, Personalizzato ecc.).
Con l’opzione Ordina per in alto a destra, si può impostare l’ordine di visualizzazione degli articoli scegliendo tra:
- Pertinenza,
- Più recenti,
- Prezzo più basso,
- Prezzo più alto.
Individuato l’articolo che ci può interessare:
- fare clic sull’inserzione per accedere alla scheda descrittiva del prodotto,
- visualizzarne :
- i dettagli,
- le recensioni,
- le foto aggiuntive,
- i termini d’acquisto,
- le opzioni di pagamento,
- utile anche la sezione FAQ, con domande e risposte relative all’inserzione selezionata,
- cliccando sul pulsante Fai una domanda, collocato in prossimità della foto dell’articolo, si può contattare il venditore, inserendo un messaggio nel campo Messaggio e premendo il pulsante Invia.
Per procedere all’acquisto:
- specificare i dettagli dell’articolo, come Taglia, Colore e Quantità,
- premere sul pulsante Acquistalo ora per procedere subito con la compera,
- o sul pulsante Aggiungi al carrello per “salvare” il prodotto e proseguire con altri acquisti,
- in quest’ultimo caso, quando siamo pronti per procedere con l’ordine, fare clic sull’icona del carrello in alto a destra,
- specificare per ciascun articolo il tipo di spedizione,
- pigiare sul pulsante Procedi all’acquisto.
Se abbiamo scelto di procedere subito all’acquisto:
- individuare il metodo di pagamento tra:
- Carta di credito (Visa, MasterCard e American Express),
- PayPal,
- cliccare sul pulsante Procedi all’acquisto,
- fare tap sul pulsante Spedisci qui riguardante l’indirizzo di nostro interesse,
Se non abbiamo ancora associato un indirizzo di spedizione al proprio account o vogliamo aggiungerne uno nuovo:
- selezionare l’opzione Aggiungi un nuovo indirizzo,
- inserirne i dati nei campi:
- Paese,
- Nome e cognome,
- Via e numero civico,
- Codice postale,
- Città e Provincia,
- se vogliamo, si può spuntare accanto all’opzione Imposta come predefinito, per usare lo stesso anche per i prossimi acquisti,
- premere sul pulsante Salva.
Adesso c’è da inserire i dati della carta di credito nei campi:
- Numero della carta,
- Data di scadenza,
- Codice di sicurezza,
- Nome sulla carta.
Se abbiamo un buono regalo o un codice sconto:
- fare clic sulla voce Riscatta un buono regalo,
- inserirlo nell’apposito campo Inserisci codice.
Se desideriamo salvare la carta appena aggiunta:
- apporre il segno di spunta accanto all’opzione Salva i miei dati di pagamento per il prossimo acquisto,
- pigiare sul pulsante Rivedi il tuo ordine,
- nella schermata Conferma e invia l’ordine, scegliere la tipologia di spedizione , cliccare sul pulsante Paga ora.
Se, invece, abbiamo optato di pagare con PayPal:
- premere il pulsante Paga con PayPal,
- inserire i dati del nostro conto nei campi Indirizzo email e Password,
- pigiare sui pulsanti Accedi e Continua,
- selezionare l’indirizzo di spedizione,
- o cliccare sull’opzione Aggiungi un nuovo indirizzo, se non ne abbiamo ancora aggiunto uno,
- fare clic sul pulsante Paga ora per completare l’ordine.
E’ possibile aggiungere un nuovo metodo di pagamento solo al momento dell’acquisto, inoltre, se abbiamo scelto di pagare con un account PayPal, quest’ultimo non rimarrà associato all’ account Etsy e, ogni volta, dovremo inserire i dati associati al conto in questione.
Se, invece, vogliamo gestire le carte di credito usate per gli acquisti:
- fare clic sulla propria foto in alto a destra,
- o sull’icona dell’omino se non abbiamo personalizzato il nostro account,
- selezionare la voce Impostazioni account dal menu che si apre,
- scegliere la scheda Carte di credito,
- nella nuova pagina premere sul pulsante Elimina riguardante la nostra carta,
- cliccare sulla voce Rimuovi carta di credito per rimuoverla dal proprio account,
- oppure scegliere Modifica per modificarne i dati,
- se vogliamo impostare una carta come metodo di pagamento predefinito, spuntare accanto all’opzione Predefinito.
Cliccando, invece, sulla nostra foto in alto a destra e scegliendo l’opzione Acquisti e recensioni, si può:
- controllare lo stato del nostro ordine,
- contattare il venditore in caso di problemi,
- visualizzare lo storico degli acquisti,
- scriverne una recensione.
E’ possibile scrivere la recensione di un articolo, non appena la data di prevista consegna di quest’ultimo è passata e, dal quel momento, avremo 100 giorni di tempo a disposizione per lasciare un nostro giudizio.
Vendere su Etsy ( etsy seller )
Se siamo interessati a offrire prodotti su Etsy, anche fatti a mano, vediamo adesso come vendere su Etsy, aprendo un negozio online sul sito e creando annunci di vendita.
Prendiamo in esame, innanzitutto, le tariffe e i costi di commissione applicati.
La creazione del proprio negozio su Etsy è gratuita ma, per farlo, in fase di registrazione, è necessario pubblicare almeno un’inserzione.
Il costo di ogni inserzione pubblicata è di 0,17 euro, che è comunque variabile.
Ogni inserzione pubblicata rimane attiva per 4 mesi con la possibilità di rinnovo automatico.
Se un prodotto viene venduto, Etsy applica una commissione sul valore finale pari al 5% (spese di spedizione escluse).
Detto ciò, per creare un negozio su Etsy:
- collegarsi alla pagina principale del servizio
- fare clic sulla voce Vendere su Etsy in alto a destra,
- premere sul pulsante Apri il tuo negozio su Etsy,
- accedere con il proprio account, inserendone i dati nei campi Indirizzo email e Password e cliccando sul pulsante Accedi.
Nella schermata Preferenze del negozio:
- assicurarsi che i dati riportati nei campi Lingua del negozio, Paese del negozio e Valuta del negozio siano corretti,
- rispondere alla domanda Quale di queste affermazioni ti descrive meglio? apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili:
- Sono un venditore a tempo pieno,
- Sono un venditore part-time ma spero di vendere a tempo pieno,
- Sono un venditore part-time e mi piace così,
- Altro,
- pigiare sul pulsante Salva e continua.
Inserire il nome con cui denominare il nostro negozio nel campo:
- Inserisci il nome del tuo negozio (massimo 20 caratteri),
- pigiare sul pulsante Verifica disponibilità,
- cliccare sulla voce Salva e continua,
- nella nuova pagina premere sul pulsante Aggiungi un’inserzione per creare il primo annuncio di vendita,
- inserire i dati richiesti nelle sezioni:
- Foto,
- Dettagli dell’inserzione,
- Inventario e prezzi,
- Spedizione,
- cliccare sul pulsante Salva e continua per due volte consecutive per proseguire con la creazione del proprio negozio.
Nella sezione Come verrai pagato, selezionare il paese della banca tramite il menu a tendina Seleziona un paese, inserirne i dati nei campi:
- Nome della banca,
- Titolare del conto bancario,
- IBAN,
- SWIFT BIC,
- indicare i dati personali nei campi Nome, Cognome, La tua data di nascita e Indirizzo di casa,
- premere sul pulsante Salva e continua.
Nella sezione Impostare la fatturazione:
- inserire i dati:
- della carta di credito,
- l’indirizzo di fatturazione,
- il numero della Partita IVA, se l’abbiamo.
Per completare la creazione del negozio, pigiare sul pulsante Apri il tuo negozio.
Se tutto è andato bene, ci apparirà, per conferma, il messaggio Complimenti! Il tuo negozio ora è aperto!
Nella schermata principale della nostra bottega virtuale, chiamata Pannello di controllo, si possono visualizzare:
- le inserzioni attive,
- gli ordini ricevuti,
- una panoramica delle statistiche relative al negozio.
Per accedere alle singole sezioni si può usare la barra laterale a sinistra e scegliere l’opzione che ci interessa.
Per esempio:
- cliccando sulla voce Inserzioni si gestiscono le inserzioni attive e si pubblicano di nuove (Aggiungi inserzioni),
- selezionando l’opzione Ordini è possibile gestire gli ordini ricevuti e visualizzare lo storico di tutti gli ordini effettuati dal negozio.
Tra le sezioni di particolare importanza, c’è quella denominata Impostazioni, con cui personalizzare l’aspetto del negozio:
- inserendo una descrizione,
- dando le condizioni di vendita,
- scrivendone la storia e tutte le informazioni che riteniamo opportune.
Adesso parliamo di Etsy Payments, un sistema di pagamento che consente ad acquirenti e venditori di effettuare operazioni in sicurezza.
Etsy Payments dà la possibilità ai venditori di offrire più soluzioni di pagamento, come Apple Pay e Google Pay, ma occorre pagare una commissione per l’elaborazione dei pagamenti, che varia a seconda dell’ubicazione del conto bancario del venditore.
In Italia, viene applicata, per ogni vendita, una commissione del 4% del prezzo totale di vendita più una commissione fissa di 0,30 euro.
Per approfondire l’argomento, si può consultare la pagina Regolamento di Etsy Payments del sito di Etsy.
Come usare Etsy da smartphone e tablet
Etsy è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi:
- Android
- iOS
Così come da computer, per completare un acquisto è necessario creare il proprio account.
Dopo aver avviato l’app di Etsy, nella schermata principale:
- cliccare sul pulsante Inizia,
- fare tap sulla voce Registrati,
- inserire i dati nei campi Nome, La tua email e Password,
- premere sul pulsante Registrati,
- accedere alla propria casella di posta elettronica, individuare l’email inviata da Etsy e fare clic sul pulsante Conferma account per completare la registrazione.
Per proseguire:
- tornare su Etsy,
- cliccare sui pulsanti Inizia e Accedi,
- inserire i dati d’accesso appena creati per accedere al proprio account,
- premere su Cerca presente nel menu in basso,
- selezionare la categoria che ci interessa tra Accessori, Borse e borsette, Libri, film e musica, Abbigliamento, Gioielli ecc.,
- individuare un articolo,
- altrimenti specificarne il nome nel campo Cerca qualsiasi cosa,
- pigiare sul pulsante Cerca.
Per visualizzare i dettagli di un determinato prodotto fare tap sulla sua foto d’anteprima.
Nella nuova schermata visualizzata, se vogliamo comprare il prodotto:
- inserire le informazioni richieste per procedere all’ordine, come taglia, quantità o colore,
- premere sul pulsante Aggiungi al carrello,
- appena siamo pronti per effettuare l’ordine, fare tap sull’icona del Carrello in basso a destra,
- selezionare il tipo di spedizione che preferiamo,
- nella sezione Metodo di pagamento, spuntare accanto a una delle opzioni disponibili tra Carta di credito, PayPal e Google Pay/Apple Pay (queste ultime sono disponibili solo se il venditore è iscritto a Etsy Payments).
Fatta tale scelta premere su:
- Procedi all’acquisto,
- Paga con PayPal,
- Acquista con Google Pay/Acquista con Apple Pay, a seconda dell’opzione di pagamento impostata,
- inserire i dati richiesti e l’indirizzo di spedizione,
- premere sul pulsante Paga ora per completare l’ordine.
Per visualizzare gli ordini e, successivamente, scrivere una recensione:
- fare clic sulla voce Acquisti,
- (su iPhone/iPad scegliere l’opzione Tu e selezionare la voce Acquisti e recensioni),
- selezionare l’ordine.
Se, invece, siamo interessati a vendere su Etsy usando lo smartphone o il tablet, occorre scaricare l’applicazione Vendere su Etsy per dispositivi:
Dopo aver avviato l’app, se abbiamo già aperto un negozio:
- inserire i dati nei campi Email o nome utente e Password,
- premere sul pulsante Accedi per accedere al proprio account Etsy.
Se il negozio non è stato ancora aperto:
- fare tap sulla voce Non hai un negozio? Aprine uno oggi stesso,
- in automatico si avvierà il browser del dispositivo e saremo indirizzati sul sito di Etsy,
- premere sul pulsante Apri il tuo negozio,
- seguire la procedura indicata nel capitolo: “come vendere su Etsy da computer”.
Completata la creazione del negozio e pubblicata la prima inserzione da browser:
- avviare nuovamente l’app Vendere su Etsy per la gestione,
- per creare e pubblicare nuovi annunci di vendita, fare tap sulla voce Altro (l’icona delle tre lineette orizzontali) in basso a destra,
- scegliere l’opzione Inserzioni e premere sul pulsante + per crearne una nuova, specificando chi ha creato l’articolo che stiamo per mettere in vendita (L’ho creato io, Un membro del mio negozio e Un’altra azienda e persona).
Inserire tutti i dati richiesti per completare l’annuncio e fare tap sul pulsante Salva bozza per salvarla e pubblicarla in un secondo momento, altrimenti pigiare sul bottone Pubblica per mettere in vendita un articolo.
Scegliendo l’opzione Pannello di controllo (l’icona della casa) si può visualizzare un riepilogo del negozio, con:
- gli ordini in corso,
- le inserzione create,
- le statistiche.
Per accedere a ciascuna di queste sezioni fare tap sulla voce presente nel menu in basso:
- Statistiche (l’icona delle tre linee verticali) per visualizzare tutte le statistiche del tuo negozio, come visite, ordini ed entrate,
- Ordini (l’icona del quaderno) per gestire i nuovi ordini e visualizzare lo storico delle vendite,
- Conversazioni (l’icona della busta) per visualizzare i messaggi ricevuti e rispondere alle domande degli acquirenti.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.