Etsy come funziona

da | Siti web e servizi online

Etsy propone varie possibilità di compravendita online, tra cui gli articoli vintage e prodotti creativi fatti a mano. Molte le categorie commerciabili presenti in questa piattaforma: Gioielli e Accessori, Abbigliamento e calzature, Casa e arredi, Feste e matrimoni, Giocattoli e intrattenimento, Arte e oggetti da collezione, Materiali per creare e attrezzatura e Vintage, datati di almeno 20 anni. Insomma Etsy viene definita una sorta d’incontro, senza magazzino, tra persone interessate allo stesso genere di oggetti.

Una piattaforma particolare della quale cercheremo di capire il funzionamento. In questo articolo spiegheremo come funziona Etsy e come usarlo da computer, smartphone e tablet, ci sarà da procedere con la creazione di un proprio account, per poi usarlo per gli acquisti. Le offerte non finiscono qui, in quanto è possibile aprire un negozio online, e mettere in vendita le proprie creazioni, indicheremo, a tal proposito, anche le tariffe e le commissioni di vendita.

Nel dettaglio vedremo come funziona Etsy in Italia e come registrarsi su Etsy, nella seconda parte del testo affronteremo come acquistare e come vendere su Etsy, con o senza partita IVA, quindi i pagamenti, le riscossioni, le spedizioni ed i diversi uso tra computer smartphone e tablet. C’è anche la possibilità di usufruire Etsy Ads, pensato per pubblicizzare i prodotti nei risultati di ricerca di Etsy e anche in altre pagine del sito stesso.

Come funziona Etsy in Italia

Iniziamo e vediamo come funziona Etsy in Italia dalla fase di registrazione fino al suo utilizzo su smartphone e tablet, con uno spazio dedicato a Etsy Ads.

Come registrarsi su Etsy

Per provare a vendere le proprie creazioni su Etsy, occorre innanzitutto creare un account sul sito, utile sia per acquistare che per aprire un negozio.

Vediamo, dunque, come registrarsi su Etsy.

Per creare un account da PC:

  • collegarsi alla pagina principale di Etsy
  • fare clic sul pulsante Accedi in alto e dopo su Registrati,
  • scegliere se iscriversi inserendo Indirizzo email, Nome, Password per creare l’account,
  • oppure un’opzione tra:
  1. Continua con Google,
  2. Continua con Facebook,
  3. Continua con Apple.

Decidere se applicare la spunta per ricevere delle offerte esclusive, idee regalo e suggerimenti personalizzati, poi:

  • premere su Registrati,
  • in pochi istanti riceveremo un’email di conferma: pigiare sul pulsante Conferma account contenuto al suo interno per completare la registrazione e attivare il tuo account.

Se preferiamo iscriverci dal cellulare o dal tablet, si può usare l’app di Etsy per:

  1. Android
  2. iOS/iPadOS

In questo caso non troveremo il pulsante Registrati.

Dopo aver scaricato l’app:

  • avviarla e premere su Accedi,
  • scegliere tra Continua con Google, Continua con Facebook, con l’ID Apple,
  • oppure inserire il proprio indirizzo email e premere su Continua.

Ci ritroveremo nella schermata Crea un account:

  • compilare i campi relativi a Nome e Password,
  • scegliere Registrati,
  • anche nella registrazione da app troveremo la casella da spuntare per ricevere offerte,
  • anche in questo caso riceveremo l’email con all’interno il pulsante Conferma account per completare la registrazione.

Come acquistare su Etsy

Dopo essersi registrati vediamo come acquistare su Etsy:

  • effettuare l’accesso mediante il pulsante Accedi,
  • inserendo indirizzo email e password.

Nella pagina principale di Etsy, si può individuare l’articolo che ci interessa, cliccando su una delle categorie visibili in alto:

  1. Gioielli e accessori,
  2. Abbigliamento e calzature,
  3. Feste e matrimoni,
  4. Arte e oggetti da collezione,
  5. Vintage ecc.).

Oppure si può indicare l’oggetto che vorremmo acquistare nel campo Cerca tutto quello che vuoi e avviare la ricerca per visualizzare i prodotti disponibili.

Si può affinare ricerca usando il pulsante Tutti i filtri e impostare per esempio:

  • Offerte speciali,
  • Ubicazione del negozio,
  • Prezzo ecc.

Cliccando sul pulsante Ordina per: Pertinenza si possono vedere i risultati ordinati per:

  1. Prezzo più basso,
  2. Prezzo più alto,
  3. Principali recensioni,
  4. Più recente.

Trovato l’articolo:

  • fare clic sull’inserzione per accedere alla scheda descrittiva del prodotto e visualizzarne maggiori dettagli,
  • si possono vedere:
    1. le recensioni,
    2. le foto aggiuntive,
    3. i termini d’acquisto,
    4. le condizioni su spedizione e resi,
    5. una sezione FAQ con domande e risposte relative all’inserzione selezionata,
    6. si può contattare il venditore con il pulsante Invia un messaggio a [nome venditore].

Per procedere all’acquisto:

  • specificare i dettagli dell’articolo, come Taglia, Colore e Quantità,
  • pigiare sul pulsante Acquista ora per procedere subito con l’acquisto,
  • o sul pulsante Aggiungi al carrello per “salvare” il prodotto e proseguire con gli acquisti,
  • il pulsante Aggiungi alla collezione serve per aggiungere il prodotto ai preferiti.

Per acquistare, dopo aver aggiunto al carrello, serve premere sull’icona proprio del carrello, in alto a destra.

In fase di acquisto, la prima volta, oppure se abbiamo cambiato indirizzo, dovremo inserire i dati dell’ indirizzo di spedizione

Per quanto riguarda i metodi di pagamento accettati Etsy consente di fare acquisti tramite:

  1. carta di credito,
  2. carta di debito,
  3. Buoni regalo o crediti Etsy,
  4. Apple Pay,
  5. Google Pay,
  6. PayPal,
  7. Klarna.

La scelta dei metodi di pagamento per ogni prodotto varia in base al venditore.

Si può aggiungere un nuovo metodo di pagamento solo al momento dell’acquisto.

Se abbiamo scelto di pagare con un account PayPal, questo non rimarrà associato al nostro account Etsy e ogni volta dovremo reinserire i dati associati al conto.

Volendo gestire le carte di credito che abbiamo usato per gli acquisti:

  • cliccare sulla nostra foto in alto a destra (o sull’icona dell’omino se non abbiamo personalizzato l’ account),
  • selezionare la voce Impostazioni account dal menu che si apre,
  • scegliere la scheda Carte di credito, da cui gestirle.

Cliccando sulla nostra foto in alto a destra e scegliendo l’opzione Acquisti e recensioni, è possibile:

  • monitorare lo stato del ordine,
  • contattare il venditore in caso di problemi,
  • visualizzare lo storico degli acquisti,
  • scriverne una recensione. Recensione che si può scrivere, non appena la sua data di prevista consegna è passata e, da quel momento, avremo 100 giorni di tempo per lasciare un feedback.

Parleremo di come acquistare da app nel paragrafo dedicato a smartphone e tablet.

Come vendere su Etsy

Per vendere su Etsy realizzati a mano occorre aprire un negozio online sul sito e creare gli annunci di vendita.

Vediamo a proposito, quali sono le tariffe e i costi di commissione applicati dal servizio.

La creazione del proprio negozio su Etsy è gratuita ma, in fase di registrazione, è necessario pubblicare almeno un’inserzione.

Il costo di ogni inserzione pubblicata è di 0,20 USD (il prezzo può variare in base ai tasso di cambio). Ogni inserzione pubblicata rimane attiva per 4 mesi, con la possibilità di un rinnovo automatico, un funzione che si può impostare in fase di creazione dell’inserzione stessa.

Su ogni prodotto venduto, Etsy applica una commissione del 6,5% (spese di spedizione incluse).

In caso di pagamenti con Etsy Payments viene aggiunta anche una commissione per la gestione del pagamento del 4% + 0,30 euro sulla vendita.

Maggiori info qui https://www.etsy.com/it/legal/fees/ .

Per creare un proprio negozio su Etsy:

  • collegarsi a questa pagina
  • fare clic su Inizia,
  • premendo su Facciamolo daremo il via alla creazione guidata del negozio,
  • seguire le indicazioni, rispondendo a delle domande, tipo Cosa ti porta su Etsy? ,
  • indicare eventuali temi di cui vogliamo avere maggiori informazioni (per esempio Impacchettare e spedire, Comprendere finanze e tariffe, Dare un prezzo agli articoli, e così via),
  • per saltare queste domande usare il pulsante Salta domanda,
  • fare clic sul pulsante Avvia il tuo negozio e compilare i campi richiesti.

Andare avanti nella procedura:

  • premendo su Salva e continua,
  • seguire le indicazioni di Etsy per completare la creazione del negozio,
  • verrà chiesto:
    1. il Paese del negozio,
    2. quanto tempo dedicheremo alle vendite,
    3. il nome del negozio.

Per iniziare a vendere:

  • usare il pulsante Aggiungi un’inserzione,
  • creare un primo annuncio di vendita,
  • inserire i dati richiesti nelle sezioni:
    1. Foto,
    2. Dettagli dell’inserzione,
    3. Inventario e prezzi,
    4. Spedizione,
  • cliccare sul pulsante Salva e continua per due volte consecutive per proseguire con la creazione del nostro negozio.

Nella sezione Come verrai pagato:

  • selezionare il paese della nostra banca tramite il menu a tendina Seleziona un paese,,
  • inserirne i dati nei campi Nome della banca, Titolare del conto bancario, IBAN e SWIFT BIC,
  • indicare i propri dati personali nei campi Nome, Cognome, La tua data di nascita e Indirizzo di casa,
  • pigiare sul pulsante Salva e continua,
  • dalla sezione Impostare la fatturazione, indicare i dati della carta di credito, l’indirizzo di fatturazione,
  • se ne siamo in possesso,indicare il numero della Partita IVA,
  • se non l’avessimo si puoi vendere anche senza partita IVA.

Per completare la creazione del negozio:

  • cliccare sul pulsante Apri il tuo negozio,
  • vedremo comparire il messaggio Complimenti! Il tuo negozio ora è aperto, che confermerà la creazione di uno shop online.

Nella schermata principale del negozio, chiamata Pannello di controllo, si possono visualizzare:

  • le inserzioni attive,
  • gli ordini ricevuti,
  • una panoramica delle statistiche relative al negozio.

Per accedere alle singole sezioni si usa la barra laterale a sinistra, scegliendo l’opzione che vogliamo.

Per esempio, cliccando sulla voce Inserzioni si possono gestire le inserzioni attive e pubblicarne di nuove (Aggiungi inserzioni), selezionando l’opzione Ordini e spedizioni, si possono gestire gli ordini ricevuti e visualizzare lo storico di tutti gli ordini effettuati dal negozio.

Un’altra sezione importante è quella chiamata Impostazioni, che consente di personalizzare l’aspetto del proprio negozio, inserendone:

  • una descrizione,
  • le condizioni di vendita,
  • la storia,
  • tutte le informazioni che riteniamo opportune.

Come vendere su Etsy senza partita IVA

Su Etsy è possibile vendere da privato, e si può aprire un negozio per esporre gli oggetti di nostra creazione, anche senza avere un’attività o un negozio fisico. L’importante è che si tratti di un’attività di vendita sporadica e non continuativa.

Per vendere su Etsy senza partita IVA.

In determinati paesi, Etsy deve segnalare i nostri dati fiscali alle autorità fiscali locali, nel caso in cui i nostri guadagni di un anno superino la soglia di vendite stabilita dalle regole fiscali sull’IVA.

In questo caso Etsy, per proseguire le vendite, richiede che venga aggiunta la partita IVA e il nome del contribuente al proprio negozio.

Il consiglio è quello di informarsi presso un professionista del settore circa i requisiti da rispettare per vendere senza partita IVA, come indicato da Etsy in questa pagina dell’assistenza

In ogni caso, quando apriamo un negozio su Etsy, e ci avviciniamo alla soglia di vendita senza partita IVA, riceveremo un promemoria via email.

In questo caso dovremo fornire la partita IVA o il nostro codice fiscale, altrimenti le nostre vendite saranno sospese.

Come vendere su Etsy senza carta di credito

I pagamenti ricevuti tramite Etsy Payments vengono aggiunti al Conto dei pagamenti e in seguito versati sul conto corrente bancario del venditore.

Se vogliamo vendere su Etsy senza carta di credito, occorre fornire un conto bancario valido, e viene richiesto che i nostri fondi abbiano un importo minimo, prima di procedere con il versamento giornaliero, per quanto riguarda l’Euro, tale importo è fissato a 20 euro.

A seconda della banca l’importo sarà disponibile dopo 3 o 5 giorni lavorativi.

Come funziona la spedizione su Etsy

Come funziona la spedizione su Etsy.

Verificare i costi di spedizione, controllando peso e dimensioni dell’articolo in vendita, usando una bilancia, o andando in un ufficio postale.

Le tariffe di spedizione si basano sul peso degli articoli e quando facciamo il pacco, assicurarsi di farlo in modo che il prodotto viaggi in totale sicurezza.

Se un articolo è fragile, Etsy consiglia di procedere con un doppio imballaggio con doppie scatole, una più piccola e una più grande. Nello spazio tra le due scatole inserire dei giornali, o delle patatine da imballaggio, in modo da attutirne eventuali colpi.

Etsy fornisce istruzioni anche per costruire una scatola su misura, a questo indirizzo

Fatto ciò serve procurarsi un‘etichetta di spedizione:

  • accedere a Etsy,
  • entrare in Gestione Negozio e proseguire su Ordini e spedizione, dove si può consultare lo storico degli ordini aperti, completati oppure annullati,
  • selezionare l’ordine per cui vogliamo stampare l’etichetta,
  • scegliere Scaricare l’etichetta di spedizione,
  • stampare il PDF appena scaricato, assicurandosi che la stampa sia ben leggibile. Le etichette devono essere stampate su carta bianca o su etichette autoadesive e nelle dimensioni di 8,5 x 11 pollici.

Quando siamo pronti per spedire, si può organizzare il ritiro da parte del corriere:

  • entrare in Gestione negozio > Ordini e spedizione > Completati,
  • scegliere Richiedi un ritiro,
  • indicare l’indirizzo per il ritiro,
  • inserire Note aggiuntive se ne abbiamo e selezionare Richiedi un ritiro.

Il corriere passerà a ritirare il pacco.

Se desideriamo maggiori informazioni sulla spedizione, si può consultare l’assistenza di Etsy

Come funziona Etsy Ads

Etsy Ads è stato pensato per pubblicizzare i prodotti nei risultati di ricerca di Etsy e anche in altre pagine del sito.

Si possono gestire le inserzioni pubblicitarie, scegliendo anche il budget da investire e sarà Etsy a ottimizzarlo per dare visibilità ai nostri prodotti.

Vediamo come funziona Etsy Ads.

Per impostarlo:

  • dopo aver effettuato l’accesso, andare nella sezione Gestione negozio,
  • premere su Marketing e scegliere Etsy Ads,
  • indicare il budget giornaliero da investire, il minimo è 1 dollaro e il massimo è 25 dollari per le prime campagne,
  • fare clic su Avvia pubblicità ed Etsy penserà a tutto il resto.

I nostri prodotti compariranno nelle ricerche, nelle pagine delle Categorie e un po’ ovunque sullo shop, compresa la pagina Mercato. Le inserzioni saranno mostrare solo agli acquirenti dei Paesi nei quali abbiamo scelto di spedire.

Per gestire la campagna Etsy Ads:

  • andare alla pagina dedicata
  • scegliere Gestisci inserzioni pubblicizzate,
  • cercare l’inserzione sulla quale vogliamo intervenire e premere sul pulsante Attiva/Disattiva annuncio per includere, o escludere un’inserzione dalla campagna Etsy Ads,
  • al termine, cliccare su Aggiorna per salvare le modifiche,
  • nella stessa pagina troviamo anche la voce Gestisci il tuo budget, per modificare il budget giornaliero.

Man mano che gli acquirenti faranno clic sui nostri prodotti, questi si sommeranno in base al loro costo, fino a raggiungere il budget impostato da noi. A quel punto Etsy Ads terminerà la pubblicizzazione dei nostri prodotti.

Le commissioni per Etsy Ads potranno essere detratte dal proprio saldo corrente e potremmo consultarle nel conto dei pagamenti.

Per ulteriori informazioni, consultare questa pagina di Etsy Help.

Come usare Etsy da smartphone e tablet

Non ci rimane che vedere come usare Etsy su smartphone e tablet.

Dopo essersi iscritti:

  • effettuare l’accesso mediante il pulsante Accedi,
  • inserire indirizzo email e password ed entrare,
  • avviare la ricerca del prodotto da aggiungere alla collezione, premendo sulla voce Home presente nel menu in basso,
  • selezionare la categoria che ci interessa tra quelle proposte,
  • oppure specificare il nome del prodotto di nostro interesse nel campo Cerca qualsiasi cosa su Etsy,
  • iniziare la ricerca.

Per visualizzare i dettagli di un determinato prodotto:

  • fare tap sulla sua foto d’anteprima,
  • nella nuova schermata visualizzata, per acquistare inserire informazioni richieste per procedere all’ordine,
  • proseguire come abbiamo visto nella procedura da PC.

Per controllare gli ordini e, successivamente, scrivere una recensione:

  • fare tap sulle voci Tu > Acquisti,
  • selezionare l’ordine di nostro interesse.

Se, invece, siamo interessati a vendere su Etsy con il nostro smartphone o tablet, è necessario scaricare l’app Etsy Seller per:

  1. Android
  2. iOS/iPadOS

Dopo averla avviata, se abbiamo già aperto un negozio:

  • fare tap su Accedi,
  • inserire l’ indirizzo email e password,
  • premere sul pulsante Accesso per accedere al proprio account Etsy,
  • oppure per accedere usare i pulsanti Continua con Google e Continua con Facebook.

Attualmente non è possibile registrarsi da app con indirizzo email, ma occorre creare il negozio da sito Web e procedere con l’accesso su app Etsy Seller.

Per creare e pubblicare nuovi annunci di vendita:

  • fare tap sulla voce Altro (l’icona ☰) in basso a destra,
  • scegliere l’opzione Inserzioni,
  • pigiare sul pulsante + per creare una nuova inserzione, specificando chi ha creato l’articolo che stiamo per mettere in vendita:
  • L’ho creato io,
  • Un membro del mio negozio
  • Un’altra azienda e persona).

Per continuare:

  • inserire i dati richiesti per completare l’ inserzione e fare tap sul pulsante Salva bozza per salvarla e pubblicarla in un secondo momento,
  • altrimenti pigiare sul bottone Pubblica per mettere in vendita l’ articolo,

Scegliendo l’opzione Pannello di controllo (l’icona della casa), si può visualizzare un riepilogo del negozio, con gli ordini in corso, le inserzione create e le statistiche del nostro shop.

Per accedere a ciascuna di queste sezioni, occorre fare tap sulla relativa voce presente nel menu in basso:

  1. Statistiche (l’icona ☰) per visualizzare tutte le statistiche del tuo negozio, come visite, ordini ed entrate,
  2. Ordini (l’icona del quaderno) per gestire i nuovi ordini e visualizzare lo storico delle vendite,
  3. Conversazioni (l’icona della busta) per visualizzare i messaggi ricevuti e rispondere alle domande degli acquirenti.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp