L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è uno degli enti previdenziali più grandi e complessi d’Europa.
Si occupa tra le altre cose di:
- Adempimenti fiscali
- Assunzioni e collaborazioni
- Banche dati ed elenchi di lavoratori,
- Contributi,
- Deleghe e moduli,
- Disabilità e inabilità,
- Disoccupazione, sospensione dal lavoro e salvaguardia lavoratori,
- Malattia, assistenza, cure e soggiorni,
- Pensioni
- tanto, tanto ancora.
Per avere maggiori informazioni, e soprattutto avere assistenza e conoscere i nostri dati specifici ci si può rivolgere al sito INPS.
Per farlo bisogna ottenere i dati d’accesso ed entrare nella nostra area personale.
In questo articolo spiegheremo come entrare nel sito INPS, in modo da accedere ai servizi messi a disposizione dall’ente.
Nel dettaglio, ci occuperemo di aiutarvi per effettuare l’autenticazione tramite:
- Identità Digitale SPID,
- Carta d’Identità Elettronica (CIE),
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS),
- se siamo residenti all’estero, con PIN.
Come entrare nel sito INPS con SPID
Per iniziare, vediamo come effettuare l’autenticazione al portale dell’INPS tramite SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale).
SPID è un sistema di identificazione unico, dedicato a imprese e private, tramite il quale si può accedere ai servizi messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione (e non solo) usando le stesse credenziali.
Si può richiedere tramite uno dei tanti provider abilitati, rintracciabili a questo indirizzo.
Ci sono varie modalità: quella più pratica – e anche gratuita – richiede l’uso di uno smartphone con supporto NFC e della propria Carta d’Identità Elettronica, ma è possibile anche farsi identificare a pagamento a distanza o di persona.
Una volta in possesso dell’ identità digitale, si può per entrare nel sito INPS:
- collegarsi alla pagina principale dell’ente
- selezionare sulla voce Entra in MyINPS situata in alto,
- cliccare sulla scheda SPID,
- premere sul pulsante Entra con SPID.
Selezionare il proprio Identity Provider dal menu che compare, nella nuova pagina che si apre, potremo scegliere una delle due modalità proposte:
- La prima consiste.:
- nell’immettere le credenziali d’accesso all’interno dei campi Nome utente e Password a sinistra,
- digitare entrambi come richiesto,
- autorizzare l’accesso dall’app del provider SPID,
- o immettere il codice ricevuto sempre via app o SMS nei campi su schermo.
Dopo una brevissima procedura di prima configurazione, nella quale verrà chiesto di confermare alcuni dati personali, potremo usare subito i servizi messi a disposizione dall’INPS.
- La seconda opzione, consiste nell’accesso tramite un codice QR che, se scansionato con l’app dedicata al sevizio scelto, permetterà di effettuare l’accesso ai servizi INPS.
Per accedere con questa modalità:
- è necessario utilizzare un dispositivo su cui sia stata installata l’app in questione:
- LepidaID – (Play Store /App Store
- MyInfoCert (Play Store /AppGallery /App Store
- PosteID (Play Store e App Store.
Nel proseguo della nostra spiegazione prenderemo, come esempio esemplificativo, l’app PosteID, spiegando, così come entrare nel sito INPS con SPID Poste Italiane.
Una volta installata:
- avviare l’app premendo sulla sua icona (con la scritta ID in blu su sfondo giallo) nella schermata Home,
- o nel drawer delle app,
- toccare il pulsante Entra nell’app,
- inserire il codice PosteID (configurato al momento dell’attivazione del servizio) per effettuare l’accesso,
- premere sul pulsante Autorizza con QR Code.
Si aprirà automaticamente la fotocamera:
- puntarla verso il codice QR,
- inquadrarlo il più chiaramente possibile per scansionarlo con l’app.
Se l’operazione è andata a buon fine, l’app chiederà di digitare nuovamente il nostro codice PosteID.
Una volta concessa l’autorizzazione, la schermata del sito INPS si aggiornerà:
- cliccare sul pulsante Acconsento,
- saremo reindirizzati alla nostra area personale INPS.
Come entrare nel sito INPS con CIE
Tra le modalità d’accesso supportate dal sito INPS c’è anche la CIE, la Carta d’Identità Elettronica che sostituisce il documento cartaceo.
La CIE con la tecnologia NFC:
- consente di confermare la propria identità ed entrare su molti siti della Pubblica Amministrazione,
- deve essere attivata,
- dobbiamo avere a disposizione uno smartphone con funzionalità NFC attiva,
- o un lettore per PC.
A seconda del dispositivo che decidiamo di usare, dovremo:
- installare il software CieID per PC,
- oppure l’app CieID (Android/iOS ,
- questi consentiranno di leggere i dati contenuti nella CIE e trasferirli per l’accesso al sito INPS.
Una volta configurata correttamente la nostra CIE:
- collegarsi al sito dell’INPS,
- cliccare sul pulsante Entra in MyINPS,
- fare tap sulla scheda CIE,
- premere sul pulsante Entra con CIE.
Per proseguire tramite PC e utilizzare un apposito lettore con supporto NFC:
- fare clic sul pulsante Prosegui con computer,
- si aprirà una finestra del software CieID per la selezione del certificato di autenticazione che dovremo aver precedentemente configurato,
- cliccare sul nome del certificato che vogliamo usare,
- fare tap sul tasto OK,
- digitare il PIN che ci è stato consegnato al momento del rilascio della CIE,
- confermarlo premendo nuovamente sul pulsante OK,
- acconsentire all’invio dei dati con un clic sull’apposito pulsante,
- saremo reindirizzati al sito INPS.
Se intendiamo utilizzare lo smartphone:
- cliccare sul pulsante Prosegui con smartphone,
- nella pagina successiva, sarà richiesto di digitare il numero di serie del nostro documento, che troviamo sulla carta , in alto a destra sul lato frontale,
- inserirlo nell’apposito campo,
- cliccare sul pulsante Procedi,
- sarà mostrato un codice QR da scansionare.
Ora:
- aprire l’app CieID sullo smartphone su cui abbiamo registrato la CIE,
- toccare il pulsante Scansione codice QR,
- avvicinare la fotocamera allo schermo del computer per inquadrare il codice,
- digitare le ultime 4 cifre del PIN della CIE,
- appoggiare la carta sulla parte posteriore dello smartphone (dove si trova generalmente il chip NFC),
- mantenerla in posizione finché non visualizziamo sullo schermo un codice OTP di 4 cifre.
Tornare dunque al computer:
- digitare il codice OTP nel campo dedicato,
- fare clic sui pulsanti Procedi e Autorizza l’invio del dati.
Come entrare nel sito INPS con CNS
Se siamo già in possesso di un lettore di smart card, da usare con il computer, e del PIN di una CNS, vediamo come entrare nel sito INPS con la Tessera Sanitaria abilitata.
Prima di tutto dobbiamo assicurarsi di aver effettuato le necessarie procedure preliminari:
- la configurazione del lettore sul PC,
- l’installazione del software più adatto alla tua CNS.
Fatto ciò:
- collegare il lettore di smart card al computer,
- inserire la TS-CNS,
- aprire il sito Web ufficiale dell’INPS
- fare clic sul pulsante Entra in MyINPS situato in alto a destra,
- scegliere la scheda CNS tra le opzioni supportate per l’accesso.
Per Continuare:
- cliccare sul pulsante Procedi,
- selezionare il nome del certificato dalla finestra che compare a schermo, si può riconoscere facilmente perché riporta il codice fiscale dell’intestatario,
- confermare la scelta cliccando sul pulsante OK,
- digitare il PIN della CNS,
- fare nuovamente clic su OK,
- autorizzare l’invio dei dati premendo sul pulsante Acconsento per tornare al sito INPS.
Come entrare nel sito INPS con PIN
Dal 1° ottobre 2021, il tradizionale PIN personale, che concedeva l’accesso al sito INPS è stato sostituito.
Ai sensi dell’art. 24, comma 4, del D.L. n. 76/2020 , l’accesso a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione richiede, infatti, le credenziali SPID, CIE o CNS.
Quindi non è più possibile entrare nel sito INPS senza SPID o senza un altro di questi metodi prestabiliti, anche se eravamo precedentemente in possesso di un PIN.
L’unica eccezione è rappresentata dai PIN rilasciati ai cittadini residenti all’estero, che non sono in possesso di un documento d’identità italiano e, pertanto, sono impossibilitati a richiedere le credenziali in un altro modo.
In questo caso si può utilizzare il PIN:
- collegandosi al sito Web dell’INPS,
- cliccando sul pulsante Entra in MyINPS,
- scegliendo la scheda PIN,
- digitando il nostro codice fiscale nell’apposito campo,
- inserire il PIN in quello sottostante,
- confermare i propri dati cliccando sul pulsante Accedi.
Senza un PIN personale:
- cliccare sulla voce Richiedi e gestisci il tuo PIN poco più in basso,
- nella pagina successiva, premere sul pulsante Richiedi PIN, per accedere all’apposito modulo in cui digitare il codice fiscale e il codice di controllo, mostrato nell’immagine a sinistra,
- confermare le informazioni cliccando sul pulsante Avanti per avviare la procedura di richiesta online.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a questo indirizzo.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.