Spesso può succedere che da una foto che abbiamo scattato con il cellulare, oppure ci hanno inviato per chat, pur piacendoci i personaggi, abbiamo molti dubbi sullo sfondo che ha alle spalle. Oppure per sbaglio sono stati inquadrati degli oggetti o dei luoghi che proprio non ci piacciono o non ci servono.
Come è ormai noto con dei programmi di foto ritocco è possibile eliminare gli sfondo dalle foto.
Lo strumento di rimozione consente di evidenziare il soggetto che privilegiamo e creare uno sfondo trasparente, o anche colorato.
Lo scopo è quello di eliminare quel fastidioso quadrato bianco, che circonda l’immagine che abbiamo selezionato, oppure gli elementi che si trovano dietro l’immagine principale.
In questo articolo spiegheremo come eliminare lo sfondo da una foto in modo digitale, utilizzando alcuni programmi e tool online, sia gratuiti che a pagamento.
Operazione che si può fare anche dallo smartphone o dal tablet, utilizzando delle applicazioni ad hoc.
Come eliminare lo sfondo da una foto su PC
Iniziamo con il vedere come eliminare lo sfondo da una foto su PC sfruttando alcuni determinati programmi utili allo scopo.
Come eliminare lo sfondo da una foto con Paint
Se utilizziamo un PC con Windows 11 e precedenti e non vogliamo installare programmi sul computer, si può eliminare lo sfondo da una foto utilizzando Paint, il programma di grafica installato su tutte le versioni del suo sistema operativo.
E’ un strumento piuttosto basilare, che non garantisce i risultati precisi come altre soluzioni che vedremo, ma può far ottenere, comunque, risultati discreti.
Per eliminare lo sfondo da una foto con Paint:
- fare clic destro sull’anteprima della foto,
- dal menu che si apre, cliccare sulla voce Apri con e poi su Paint, in modo tale da aprirla,
- premere sul pulsante Seleziona, in alto, nella sezione Immagine,
- nel menu che si apre, cliccare sulla voce A mano libera, su Windows 11,7
- o su Seleziona figura a mano libera, su Windows 10 e precedenti, così da poter selezionare manualmente l’area da mantenere e quella da eliminare.
Dopo aver selezionato i contorni del soggetto che vogliamo mantenere:
- cliccare di nuovo sul pulsante Seleziona,
- fare tap sulla voce Inverti selezione,
- trascinare fuori dall’area di lavoro lo sfondo della nostra foto.
Lo sfondo della foto su cui abbiamo agito verrà eliminato.
Se il lavoro svolto ci soddisfa:
- salvarlo facendo clic sul pulsante File, in alto a sinistra,
- cliccare sulla voce Salva.
Se sul nostro PC è installato Windows 10 o successivi, si può rimuovere lo sfondo da una foto anche con Paint 3D, una versione “riveduta e corretta” del vecchio Paint (disponibile sul Microsoft Store, all’indirizzo https://www.microsoft.com/it-it/p/paint non è compatibile con le versioni di Windows precedenti).
Paint 3D permette di eliminare lo sfondo da una foto in modo ancora più semplice, grazie a una funzione ad hoc che lavora in modo automatico.
Per rimuovere lo sfondo da una foto con Paint 3D:
- fare clic destro sulla sua anteprima,
- dal menu che si apre, selezionare la voce Apri con e poi Paint3D,
- cliccare sulla voce Seleziona magica situata in alto,
- seguire le istruzioni che visualizziamo a schermo.
Per completare l’operazione:
- evidenziare la porzione di foto da mantenere utilizzando il riquadro che compare sulla foto,
- cliccare sul pulsante Avanti.
A questo punto verrà evidenziata in azzurro l’area della foto che sarà mantenuta:
- se vogliamo includere degli elementi presenti nell’immagine,
- o se intendiamo eliminarne alcuni,
- utilizzare l’apposito strumento di ritaglio,
- fare clic sul bottone Fatto.
Adesso:
- dopo aver ritagliato il soggetto principale tramite lo strumento di seleziona magica,
- procedere all’eliminazione dello sfondo della foto in vari modi:
- si può inserire una forma che copra lo sfondo facendo clic sul simbolo del triangolo con il cerchio e il quadrato collocato in alto,
- si può aggiungere una seconda immagine facendo clic sul simbolo della cartella, cliccando sulla voce Inserisci e selezionando l’immagine da utilizzare come nuovo sfondo,
- oppure si può trasformare in un adesivo il soggetto ritagliato selezionandolo e cliccando sul pulsante Crea adesivo presente nel riquadro situato sulla destra.
Al termine di questa fase:
- cliccare sull’icona della cartella situata in alto a sinistra,
- premere sulla voce Salva, per salvare il tutto.
Come eliminare lo sfondo da una foto con Photoshop
Se sul nostro PC è installato Photoshop, si può togliere lo sfondo da una foto, utilizzando questo celebre programma di foto ritocco (che parte da 12,19 euro/mese dopo una prova di 7 giorni). Con Photoshop è possibile sfruttare una funzione automatica basata sull’intelligenza artificiale (AI), disponibile dalla versione 2021 di Photoshop, oltre che i “classici” tool per scontornare foto.
Per usare la funzione di rimozione automatica dello sfondo:
- avviare Photoshop,
- importaci la foto su cui vogliamo agire, trascinandola nella sua finestra principale,
- 0m selezionando la voce Apri dal menu File (in alto a sinistra).
Dopodiché:
- se serve, selezionare il livello dell’immagine, tramite il pannello di gestione dei livelli,in basso a destra,
- aprire il menu Aiuto,
- cliccare sulla voce Aiuto di Photoshop.
Per concludere:
- nel riquadro che si è aperto, fare clic prima sulla voce Azioni rapide,
- poi sulla dicitura Rimuovi sfondo,
- terminare cliccando sul pulsante Applica.
Per correggere “manualmente” qualche errore, si può usare la funzione maschera veloce, selezionando il livello dov’è presente l’immagine su cui abbiamo agito, quello dove il soggetto colorato di bianco e lo sfondo in nero.
Successivamente:
- attivare il colore nero nella tavolozza in basso a sinistra,
- selezionare lo strumento Pennello dalla barra degli strumenti situata a sinistra,
- colorare gli elementi che desideriamo rimuovere,
- o per rendere visibili elementi nascosti automaticamente per errore,
- fare la medesima cosa attivando questa volta il colore bianco.
Se la versione di Photoshop in uso non offre la funzione di rimozione automatica dello sfondo o se, preferiamo farlo manualmente si può usare una maschera veloce.
Per usarla, dopo aver importato la foto di nostro interesse in Photoshop:
- attivare la modalità Maschera veloce cliccando sull’icona del rettangolo con il cerchio, in basso a destra,
- selezionare il colore nero nella tavolozza,
- iniziare a colorare lo sfondo dell’immagine avvalendoti dello strumento Pennello.
Successivamente:
- disattivare la modalità Maschera veloce cliccando un’altra volta sull’icona del rettangolo con il cerchio, in basso a destra,
- selezionare uno strumento di Selezione dalla barra degli strumenti che si trova a sinistra (es. strumento Lazo),
- scegliere il soggetto da scontornare,
- cliccare sulla selezione fatta con il tasto destro,
- premere sulla voce Seleziona inverso dal menu contestuale per invertire la selezione fatta.
Meglio pulire la sezione:
- pigiando sul bottone Migliora bordi, in alto a destra,
- usando le barre di regolazione che compaiono a schermo per migliorare i bordi della selezione.
A lavoro ultimato, fai clic sul pulsante OK.
Ora:
- premere sui i tasti Ctrl+C (su Windows) o cmd+c (su macOS) per copiare il soggetto selezionato,
- creare una nuova immagine cliccando sulla voce Nuovo dal menu File,
- impostare la larghezza e l’altezza della nuova immagine,
- selezionare le impostazioni da dare allo sfondo dal menu Contenuto sfondo (es. Trasparente, per creare un’immagine avente lo sfondo trasparente),
- cliccare sul bottone Crea.
In conclusione:
- premere i tasti Ctrl+V (su Windows) o cmd+v (su macOS), così da copiare l’immagine precedentemente scontornata e selezionata.
A lavoro ultimato, qualunque sia il metodo che abbiamo scelto di usare:
- andare nel menu File > Salva con nome di Photoshop,
- salvare l’immagine di output scegliendo il formato (es. PNG, per conservare lo sfondo trasparente) e la posizione desiderata.
Come eliminare lo sfondo da una foto con Illustrator
Se stiamo lavorando a un progetto su Illustrator e vorremmo come fare per rimuovere lo sfondo da una foto.
Ecco la risposta.
Per prima cosa.
- portarsi nel menu File > Apri,
- scegliere la foto di nostro interesse,
- creare un nuovo livello superiore all’immagine, cliccando sul bottone (+) situato nella parte inferiore della scheda Livelli,
- selezionare il nuovo livello.
Fatto ciò:
- richiamare lo strumento Penna dalla toolbar posta sulla sinistra,
- impostare Nessun riempimento nel riquadro Selettore dei colori,
- scegliere il punto da cui iniziare a delineare la forma di ritaglio, cliccandoci sopra,
- spostare il cursore ed effettuare dei clic ripetuti, distanziati di poco l’uno dall’altro, lungo tutto il perimetro del soggetto che vogliamo mantenere, finché non arriviamo al punto di partenza,
- qui comparirà la dicitura Ancoraggio al passaggio del mouse: cliccaci sopra per delimitare la forma di ritaglio.
Ora:
- scegliere lo Strumento di selezione dalla barra degli strumenti posta sulla sinistra,
- aprire il menu Seleziona > Tutto,
- andare nel menu Oggetto > Maschera di Ritaglio > Crea.
Volendo si può esportare l’immagine nel formato PNG, così da preservare lo sfondo trasparente:
- andando nel menu File > Esporta > Esporta come,
- scegliendo PNG dal menu Salva come.
Come eliminare lo sfondo da una foto con GIMP
GIMP è un programma gratuito e open source, disponibile per Windows, macOS e Linux, che permette di rimuovere lo sfondo dalle foto in modo semplice. GIMP integra anche vari strumenti utili per ritoccare le foto, i quali lo rendono un software versatile e completo: probabilmente la migliora alternativa free a Photoshop.
Vediamo come installarlo:
- collegarsi al suo sito Internet, https://www.gimp.org/,
- cliccare sul bottone Download x.x.xx,
- premere sul pulsante arancione Download GIMP x.x.xx directly, situato sulla destra della pagina.
Al termine del download:
- aprire il file scaricato,
- seguire la procedura di installazione che viene proposta:
- su Windows:
- cliccare sul bottone Sì,
- premere sui pulsanti OK,
- Installa,
- Fine.
- Su macOS:
- trascinare l’icona di GIMP nella cartella Applicazioni,
- fare clic destro sull’icona del software,
- selezionare la voce Apri per due volte consecutive.
Occorre eseguire questa operazione soltanto al primo avvio di GIMP, per “bypassare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti dei programmi provenienti da sviluppatori non certificati.
Una volta avviato GIMP:
- selezionare la voce Apri dal menu File,
- scegliere l’immagine su cui lavorare,
- andare alla voce Commuta maschera veloce dal menu Seleziona.
A questo punto, la foto che abbiamo caricato verrà colorata tutta di rosso:
- selezionare lo Strumento tracciati dal pannello degli strumenti collocato sulla sinistra (basta fare clic sull’icona della penna),
- ricalcare, con precisione, il perimetro del soggetto da scontornare.
Non appena avremo finito di ricalcare il perimetro della foto:
- disabilitare la maschera veloce inserita prima (basta fare clic sulla voce Commuta maschera veloce dal menu Seleziona),
- cliccare sul pulsante Selezione dal tracciato che si trova nel pannello degli strumenti ,
- il perimetro ricalcato sarà segnato da una linea tratteggiata,
- cliccare sulla voce Inverti dal menu Seleziona per invertire la selezione,
- cancellare lo sfondo premendo il tasto Canc della tastiera (su Windows) o fn+tasto cancella (su macOS),
- salvare la foto nel formato che vogliamo, facendo clic sulla voce Esporta come dal menu File.
Come eliminare lo sfondo da una foto online gratis
Se vogliamo eliminare lo sfondo da una foto che ritrae un volto, la soluzione più efficace la può dare Remove.bg che, grazie a un algoritmo basato sull’Intelligenza Artificiale, riconosce i volti scontornando i soggetti presenti nelle foto in maniera precisa.
Il servizio è gratuito soltanto se utilizzato per scopi personali e se vengono modificate immagini che hanno una risoluzione bassa (es. fino a 625 x 500 pixel); altrimenti bisogna sottoscrivere l’abbonamento Premium che parte da 9 euro/mese, oppure scegliere l’acquisto di crediti, a partire da 9 euro per 40 crediti (ogni credito consente di scaricare un’immagine).
Per usarlo:
- collegarsi alla pagina principale di Remove.bg, https://www.remove.bg/,
- cliccare sul pulsante Upload image,
- selezionare l’immagine da ritoccare.
Si può agire anche su un’immagine presa da Internet.
Per farlo:
- incollare l’URL di questa nel campo di testo Image URL che compare dopo aver cliccato sul link URL.
- premere sulla voce OK.
Se ti venisse chiesto di effettuare una procedura di verifica, occorre seguire le istruzioni che compaiono a schermo.
Dopo aver caricato l’immagine, questa verrà analizzata ed elaborata dall’algoritmo di Remove.bg.
Dopodichè, se vogliamo, possiamo personalizzare lo sfondo:
- facendo clic sul pulsante Edit ,
- pigiando sul bottone Background presente nella schermata che si apre.
Per concludere:
- selezionare la voce Select file dal menu che ci viene proposto,
- scegliere lo sfondo da applicare all’immagine,
- premere sul pulsante Save.
Per effettuare direttamente il download dell’immagine, bisogna cliccare sul bottone verde situata sotto l’anteprima.
Come eliminare lo sfondo da una foto su smartphone e tablet
Al termine dell’articolo spieghiamo come eliminare lo sfondo da una foto su smartphone e tablet adoperando alcune app utili a questo scopo.
Come eliminare lo sfondo da una foto: Android
Se abbiamo un device Android, è consigliabile provare PhotoLayers https://play.google.com/store/apps/details?id=com.handycloset.android.photolayers (disponibile anche su store alternativi per i device senza servizi Google).
E’ un applicativo che permette di lavorare contemporaneamente su 11 livelli e di rimuovere lo sfondo dalle foto in pochi tap.
Dopo averla installata e avviata sul proprio dispositivo:
- premere sul bottone No, see ads that are lesss relevant,
- cliccare sulla voce Agree,
- andare sulla dicitura Don’t share within EEA, così da non far tracciare i dati per fini pubblicitari,
- fare clic sul bottone Load a photo,
- concedere all’app l’accesso alle nostre foto,
- selezionare l’immagine su cui intendiamo agire.
Dopodiché:
- ritagliare eventualmente l’immagine sfruttando l’editor dell’app,
- premere sul segno di spunta, in alto a destra,
- fare tap sulla voce Cut,
- nella nuova schermata apertasi, pigiare sull’icona della gomma,
- impostare la grandezza del pennello mediante l’apposita barra di regolazione,
- rimuovere lo sfondo passandoci con il dito sopra.
A lavoro ultimato:
- premere sul segno di spunta, in alto a destra,
- nella nuova schermata apertasi, rendere più morbidi i bordi del soggetto scontornato selezionando uno dei gradi disponibili (da 0 a 5),
- premere di nuovo sul segno di spunta, in alto a destra,
- salvare l’immagine di output pigiando sul pulsante Save, in alto a destra.
Come eliminare lo sfondo da una foto: iPhone
Se intendiamo eliminare lo sfondo da una foto su iPhone, è consigliabile l’utilizzo di Scan Thing, https://apps.apple.com/it/app/scan-thing-scan-anything/id1542730895.
E’ un’app che consente di fare scansioni non solo a testi, ma anche a cose e potenzialmente anche persone e animali.
Può essere testata gratis, ma per usarla appieno e poter scansione volti e animali, bisogna acquistare la versione completa, che costa 8,99 euro.
Dopo aver installato e avviato l’app:
- premere sul bottone Next per due volte di seguito,
- pigiare sul pulsante Start Scanning,
- inquadrare il soggetto,
- attendere che venga messo a fuoco,
- premere sul bottone Object.
L’algoritmo di Scan Thing farà tutto il resto rimuovendo lo sfondo dall’immagine.
- Potremo così salvare la foto, premendo sul bottone Save,
- oppure condividerla con altri utenti facendo tap sull’icona della freccia rivolta verso l’alto e selezionando la modalità di concisione preferita.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.