Oroscopi, giochi, musica, meteo, tutti servizi telefonici che, spesso, cliccandoci sopra, a nostra insaputa, ci hanno portato ad un abbonamento a pagamento. Non voluto.
Si chiamano “servizi a valore aggiunto” e si pagano con il credito o l’abbonamento della propria sim. Molte volte si rilevano come vere e proprie truffe, in grado di prosciugare il credito residuo in pochi giorni.
Sarà capitato a tanti, almeno una volta, di essersi ritrovati un abbonamento a un servizio premium sullo smartphone senza rendersene conto: meteo, oroscopi, suonerie, giochi e così via, al costo di vari euro al mese, senza neanche ricordarsi come averli sottoscritto. Colpa anche della facilità con cui fino a oggi era possibile attivarli.
Cerchiamo di approfondire:
Quello di cui parliamo è un VAS, un Value Added Service, cioè un servizio a valore aggiunto che prevede il pagamento di una somma di denaro ogni settimana o ogni mese in cambio dell’accesso ai suoi contenuti, che possono essere notizie, video o altro.
Per attivarlo l’utente visita una pagina Web e, senza far nulla, si ritrova abbonato ad uno di questi servizi a pagamento. L’attivazione è istantanea, subito seguita da SMS, mentre la disattivazione è, come si può immaginare, molto più lunga e complicata
Esiste comunque un modo per disattivare i servizi a pagamento in maniera definitiva, non incorrere più in una loro riattivazione e farsi rimborsare dei danni subiti.
Di solito per disattivare il rinnovo automatico di un VAS (e quindi un suo pagamento), occorre:
- inviare un SMS con scritto NO o STOP al numero indicato nel messaggio di conferma ricevuto dopo l’attivazione del servizio, o
- contattare il numero di telefono indicato all’interno del medesimo messaggio e seguire le indicazioni della voce guida.
Successivamente, è consigliabile contattare il proprio operatore telefonico e chiedere l’annullamento di tutti i VAS attivi sulla propria linea.
La novità adesso è che, con delibera AGCOM 10/21/CONS, entro maggio 2021 tutti gli operatori di telefonia mobile dovranno provvedere al blocco preventivo dei VAS, comunicandolo ai propri clienti attraverso i loro canali (es. via SMS). In questo modo l’attivazione dei VAS sarà bloccata all’origine.
Rimane sempre utile, comunque, imparare a disattivarli anche in caso di attivazione volontaria.
Per verificare se ci sono dei VAS a pagamento attivi sulla propria linea telefonica occorre chiamare il numero 800442299: una voce registrata ci indicherà se ci sono attivi dei VAS sulla numerazione. Con lo stesso numero si può disattivare il servizio in questione, ma non per tutti gli operatori.
Consideriamoli singolarmente.
Come disattivare i servizi a pagamento TIM
Con TIM, si possono disattivare i servizi a pagamento, contattando l’assistenza alla clientela sia telefonicamente che inviando un SMS:
- chiamare il 119,
- seguire le indicazioni della voce guida per chiedere di parlare con un operatore,
- chiedergli di disattivare tutti i VAS attivi sulla linea.
Altrimenti:
- inviare un SMS al 119 con la dicitura “blocco servizi VAS” o “disattivazione servizi VAS”.
Entro breve avremo conferma che i servizi a valore aggiunto sono stati disattivati e che non verranno più attivati in futuro (in quanto inibiti).
Per ulteriori informazioni su come disattivare servizi a pagamento TIM andare alla pagina www.tim.it/assistenza/costi-e-pagamenti/servizi-premium.
Come disattivare i servizi a pagamento Vodafone
Con Vodafone per richiedere la disattivazione dei servizi in abbonamento attivi sulla nostra linea si deve:
- contattare il 190,
- scegliere di parlare con un operatore
Oppure ci si può collegare al sito Internet di Vodafone,
- accedere alla sezione Fai da te facendo clic sull’apposito pulsante posto in alto a destra
- Se non abbiamo un account Vodafone crearne uno;
- cliccare sul pulsante Registrati presente nel riquadro in alto a destra,
- digitare il numero del nostro cellulare nell’apposito campo di testo,
- seguire le indicazioni su schermo (dovremo digitare un codice di verifica ricevuto con una SMS).
Una volta effettuato l’accesso sul sito di Vodafone:
- andare nella sezione riservata al controllo dei costi,
- verificare i servizi digitali attivi,
- controllare i servizi e le promozioni attive, facendo clic sulla relativa dicitura.
- se troviamo un servizio attivato involontariamente, se ne potrà chiedere la sua disattivazione cliccando sul suo nome.
Per maggiori delucidazioni www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Costi-e-Pagamenti/controllo-costi-e-traffico.
Come disattivare i servizi a pagamento WINDTRE
Per disattivare i servizi a pagamento con WINDTRE:
- contattare il 159,
- seguire le indicazioni della voce guida per parlare con un consulente dell’assistenza clienti,
- fare richiesta di disattivazione dei servizi attivi.
Ci si può collegare anche al sito di WINDTRE:
- accedere al nostro account (se non fossimo registrati,cliccare sulla voce Login in alto a destra/compilare il modulo che ci viene presentato con il numero di telefono e le altre informazioni richieste),
- recarsi nella sezione dedicata alla nostra offerta, dove sono elencati anche i servizi a contenuto attivi,
- nel qual caso venissero trovati disattivarli tramite la relativa dicitura.
Come disattivare i servizi a pagamento Iliad
Per quanto riguarda Iliad si possono disattivare i servizi a pagamento tramite l’assistenza ai clienti, o dal sito Web.
Nel primo caso:
- chiamare il numero 177,
- seguire le indicazioni della voce guida per parlare con un operatore,
- chiedere che i servizi a pagamento attivi sul nostro numero siano disattivati.
Dal sito di Iliad:
- andare nell’area personale Iliad sul sito web,
- eseguire l’accesso,
- selezionare la voce Le mie opzioni posta sulla sinistra,
- cliccare sul pulsante Dettagli posto vicino alla voce Blocco numeri a pagamento,
- fare clic sull’icona del segno di spunta posto nella colonna Sì.
Come disattivare i servizi a pagamento PosteMobile
Per richiedere la disattivazione dei VAS si può usare l’assistenza telefonica messa a disposizione dal provider o inviare una richiesta scritta, utilizzando un apposito modulo da compilare e inviare.
Per contattare PosteMobile telefonicamente:
- chiamare il numero 160,
- seguire le indicazioni della voce guida per parlare con un consulente del Servizio Clienti,
- chiedere di disattivare uno o più servizi a pagamento attivi sulla nostra utenza.
Oppure:
- andare su questa pagina del sito di PosteMobile,
- cliccare sul link Richiesta blocco/sblocco servizi a sovrapprezzo,
- scaricare il modulo apposito che viene presentato, cliccando sull’icona del floppy disk o su quella della freccia rivolta verso il basso,
- stampare il modulo,
- compilarlo in ogni sua parte,
- inviarlo via fax al numero gratuito 800160909 o,
- tramite lettera a PosteMobile S.p.A., Casella postale 3000, 37.138 Verona (VR),
- deve essere allegata una copia del documento di identità indicato nel modulo.
Si può inviare anche tramite PEC all’indirizzo lrs.postemobile@pec.posteitaliane.it.
Come disattivare i servizi a pagamento Fastweb
Per la disattivazione dei servizi a pagamento Fastweb, ci si può mettere in contatto con il provider telefonicamente, parlando con un operatore.
Per procedere:
- digitare il numero 192.193 sul tastierino numerico del telefono,
- premere il tasto per effettuare la chiamata,
- seguire le indicazioni della voce guida per parlare con un operatore umano,
- chiedergli di disattivare i VAS attivi.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.