Come denunciare un telefono rubato e renderlo inutilizzabile

da | Android, iPhone/iPad, Smartphone

Come denunciare un telefono rubato e renderlo inutilizzabile. Ti spiegherò per filo e per segno come rendere inutilizzabile un cellulare rubato, proteggendo inoltre i tuoi dati personali: in primo luogo, ti spiegherò come richiedere il blocco operatore, così che il dispositivo non possa più essere usato sulle reti cellulari nazionali.

Come denunciare un telefono rubato e renderlo inutilizzabile

Denuncia furto cellulare carabinieri

Denuncia furto cellulare carabinieri

La prima cosa che devi fare, nel momento in cui ti rendi conto di aver subito il furto del tuo cellulare, è denunciare immediatamente l’accaduto alle autorità competenti.E’ un passaggio obbligatorio per renderlo inutilizzabile.

La prima cosa che devi fare per effettuare la denuncia presso i carabinieri è risalire al codice IMEI dello smartphone.

Il codice IMEI è riportato sulla scatola di vendita dello smartphone, solitamente su un’etichetta bianca incollata a uno dei lati della confezione.

Se il tuo smartphone non è stato rubato ma stai leggendo questa guida a scopo informativo, puoi risalire al codice IMEI digitando il codice *#06# sul tastierino numerico che usi per comporre manualmente un numero di telefono.

https://www.soluzionecomputer.it/2017/07/20/trovare-il-codice-imei/

Una volta recuperato il codice, recati alla più vicina Stazione dei Carabinieri e denuncia il furto o lo smarrimento.

Ottenere il blocco operatore per rendere inutilizzabile il telefono rubato

Ottenere il blocco operatore per rendere inutilizzabile il telefono

Una volta effettuata la denuncia, devi richiedere il blocco operatore presso il tuo attuale gestore di telefonia.

il telefono non sarà più in grado di effettuare chiamate, inviare SMS o collegarsi a Internet attraverso la rete cellulare, a prescindere dal gestore utilizzato e dalla SIM che verrà inserita all’interno.

Hai due possibilità:

  • recarti in un punto vendita
  • inviare un modulo via fax/posta

Punto Vendita

Sarà sufficiente fornire il codice IMEIndel telefono, il numero della scheda SIM in esso contenuta, un documento di riconoscimento in corso di validità e, se necessario, il verbale della denuncia sporta.

Moduli per blocco SIM ed IMEI vari operatori

Tramite posta o fax, dovrai utilizzare uno dei moduli con in allegando una copia di un documento valido (carta d’ identità, patente) e una copia del verbale della denuncia sporta in precedenza.

I moduli sono disponibili online per ogni operatore:

  • TIM – collegati alla sezione “modulistica” del sito Internet, sezione Mobile, identifica il modulo di tuo interesse e clicca sul pulsante Scarica in sua corrispondenza per scaricarne una copia in PDF, oppure pigia sul pulsante Compila per riempire il modulo direttamente online. Se hai un piano ricaricabile, devi usare il modulo di Richiesta di blocco e sblocco IMEI per apparati rubati o smarriti collocato sotto la voce Clienti ricaricabili, altrimenti usa il modulo con nome uguale ma disponibile sotto la voce Clienti con abbonamento (per visualizzarlo, potresti dover cliccare sul pulsante Vedi tutti).
  • Vodafone – collegati all’ apposita sezione del sito Internet, dovrai avere un account vodafone ed accedervi, una volta fatto e compila il modulo proposto seguendo le istruzioni visualizzate a schermo.
  • Wind – recati sulla sezione del sito Internet di Wind dedicata alla modulistica, identifica il MODULO RICHIESTA BLOCCO/SBLOCCO DEL TELEFONINO, e scarica il documento PDF. Stampa il modulo, compilalo in tutte le sue parti e invialo via posta insieme ai documenti all’ indirizzo indicato nella parte iniziale del modulo.
  • Tre – puoi richiedere il blocco a Tre collegandoti al suo sito Internet, clicca voce Modulo di richiesta blocco/sblocco del Cellulare per sfurto e smarrimento e scaricando il modulo PDF . Compilalo in ogni sua parte e invialo al numero di fax specificato in alto a sinistra.
  • Fastweb – devi scaricare questo modulo, compilarlo in tutte le sue parti e inviarlo via fax (insieme con la copia del documento di identità e la denuncia) al numero specificato all’inizio del documento.
  • PosteMobile – collegati al sito Internet dell’operatore, pigia sulla voce Richiesta sblocco/sblocco IMEI e, dopo aver scaricato il modulo PDF, compilalo e spediscilo (allegando i documenti specificati in precedenza) a uno dei recapiti segnalati nella sua parte finale.
  • Iliad – scarica il modulo per la richiesta di blocco/sblocco della SIM Iliad e del codice IMEI che trovi in questa pagina Web, stampalo, compilalo e invialo via fax al numero 0230377960 o tramite raccomandata A/R all’indirizzo Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano (allegando un documento d’identità valido).

Contattare operatore telefonico

Ti consiglio di contattare telefonicamente il tuo operatore e chiedere informazioni più specifiche sulla procedura di blocco.

https://www.soluzionecomputer.it/2017/03/24/come-localizzare-un-cellulare/

https://www.soluzionecomputer.it/2018/07/19/lost-mode-iphone-ipad-mac/

https://www.soluzionecomputer.it/2017/11/15/app-antifurto-iphone/

https://www.soluzionecomputer.it/2018/07/05/cancellare-dati-iphone/

Condividi su:

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp