La fototessera è una particolare forma di fotografia, utilizzata per scopi istituzionali, di solito documenti di identità.
Questo tipo di foto sono usate, infatti, per:
- Passaporto
- Patente
- Carta d’identità
- Licenze di porto di fucile ad uso caccia
- Licenze di pesca
- Tessere ferroviarie
- Da abbinare a curriculum e ricerche di lavoro.
Le fotografie devono risalire a non più di sei mesi prima ed avere una larghezza di 35 – 40 mm.
La persona inquadrata deve guardare direttamente l’obiettivo, con gli occhi aperti e non coperti dai capelli e, se porta gli occhiali, si devono vedere gli occhi in modo chiaro, senza riflesso del flash sulle lenti.
Di norma le fototessera possono essere realizzate da un fotografo o nelle apposite cabine.
Da un po’ di tempo, però, se servono urgentemente delle fototessere per rinnovare un documento, e non troviamo un fotografo, si possono creare fototessere direttamente dal nostro computer ed anche dal proprio smartphone o tablet.
Probabilmente questa possibilità non è tanto conosciuta e , quindi, oggi spiegheremo come creare fototessere usando:
- programmi per Windows e macOS,
- servizi online accessibili direttamente dal browser,
- app per smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS.
Come creare fototessere su PC e Mac
Iniziamo con il descrivere come creare fototessere su PC e Mac, usando degli appositi software , disponibili sia per Windows che per macOS.
IDPhotoStudio (Windows)
Per creare fototessere con un PC Windows, si può usare IDPhotoStudio che, tradotto dall’inglese significa proprio “fototessera. E’ un software completamente gratuito e disponibile anche in versione portable, che permette di realizzare fototessere in vari formati, a seconda delle esigenze.
Per scaricare il programma sul computer:
- andare sul suo sito Web,
- cliccare sul bottone Download situato a destra,
- individuare il box IDPhotoStudio,
- fare clic sull’icona del file ZIP (quella con la cartellina gialla) per prelevare la sua versione portable,
- a download completato, aprire il file ZIP di IDPhotoStudio,
- estrarne il contenuto in una cartella di tua scelta,
- avviare il file IDPhotoStudio.exe.
Dalla finestra del software sul desktop:
- fare clic sul pulsante Apri immagine,
- selezionare la foto che desideriamo utilizzare per creare le fototessere,
- scegliere una foto che ci ritrae frontalmente,
- in formato JPG,
- dovutamente proporzionata, per evitare che venga poi deformata.
Dopo aver caricato la foto.
- cliccare sul menu a tendina Opzioni,
- selezionare il formato 35×45 mm Italy dal menu Opzioni situato in alto, per realizzare fototessere adatte a tutti i documenti italiani: carta di identità, patente e passaporto,
- si possono selezionare anche dei formati differenti.
Successivamente:
- utilizzare tutte le altre opzioni offerte da IDPhotoStudio per personalizzare la propria fototessera,
- usare il cursore posto sotto la voce Numero di immagini per selezionare il numero di fototessere da creare,
- premere sul pulsante Opzioni per selezionare le preferenze di stampa.
Se vogliamo creare fototessere da stampare, oppure per salvare il risultato finale sotto forma di file JPG sul proprio computer:
- fare clic sul pulsante Stampa,
- nella finestra visualizzata successivamente, cliccare sul bottone corrispondente all’operazione che vogliamo svolgere.
iFotoTessere (macOS)
Vediamo ora come creare fototessere su Mac, usando l’applicazione iFototessere.
Si tratta di uno strumento specifico per macOS facile da usare, che permette di realizzare fototessere in vari formati e per diverse tipologie di documenti. È a pagamento, ma è abbastanza economico (costa 0,99 euro).
Per scaricare iFototessere sul proprio Mac:
- andare alla sezione del Mac App Store,
- fare clic sul pulsante con il prezzo,
- premere su quello Acquista l’app,
- confermare l’acquisto digitando la password del proprio ID Apple,
- o tramite Touch ID,
- avviare l’applicazione premendo sul pulsante Apri visibile sullo schermo.
Ora che visualizziamo la finestra principale di iFototessere, se vogliamo creare fototessere da foto:
- trascinarci sopra l’immagine che vogliamo utilizzare,
- oppure premere sul pulsante Apri situato in alto,
- selezionare la foto “manualmente”.
Se vuoi realizzare una fototessere usando la webcam del Mac:
- cliccare sul pulsante Camera che si trova in alto.
Dopo aver compiuto questi i passaggi:
- impostare il formato 4,5 x 3,5 cm, valido per tutti i documenti italiani, dal menu a tendina Formato situato finestra Strumenti,
- si può selezionare anche un formato diverso.
Tramite la finestra Strumenti si può:
- rimpicciolire o ruotare la foto utilizzando le apposite barre di regolazione,
- selezionare il numero di foto da stampare.
Per finire cliccare sui pulsanti Stampa e Salva per stampare o salvare le fototessere.
Come creare fototessere online gratis
Se non vogliamo scaricare nuovi programmi sul proprio computer , vediamo cosa fare per creare fototessere online gratis.
Create Photo ID
Il primo servizio per creare fototessere agendo da browser che si può adoperare è Create Photo ID. È gratuito, funziona senza dover installare alcun plugin sul computer e non necessita di registrazione.
Per usare Create Photo ID:
- collegarsi alla sua home page.
- cliccare sul pulsante Start immediately,
- selezionare la voce Italy dal menu a tendina situato sotto la dicitura Automatic configuration for the country,per selezionare il formato per la creazione di fototessere adatte ai documenti italiani,
- oppure scegliere un’opzione diversa,
- o fare clic sul pulsante Custom formats per impostare dei parametri personalizzati.
Successivamente:
- cliccare sui bottoni Validate these parameters e Scegli file per effettuare l’upload della foto da usare,
- premere sul bottone Next,
- oppure caricare l’immagine da usare trascinandola nella parte in basso della pagina Web,
- posizionare l’immagine in maniera corretta utilizzando l’editor messo a disposizione dal servizio: la parte superiore del cranio, capelli esclusi, deve stare nella zona blu in alto, mentre gli occhi devono stare nella zona verde.
A lavoro ultimato:
- cliccare sul pulsante Crop per applicare il ritaglio,
- premere su Download the file per scaricare le fototessere nel formato JPG.
Altre soluzioni per creare fototessere online gratis
Elenchiamo, adesso, altre soluzioni valide con cui poter creare fototessere agendo online:
- PasswordPhoto4You! è un servizio online che consente di realizzare fototessere a costo zero, caricando le foto da usare direttamente dal computer. Non vengono richieste registrazioni e il funzionamento è intuitivo.
- Make Passport Photo si tratta di un altro servizio online per creare fototessere, caricando la propria foto dal computer e scaricandola poi con le giuste dimensioni per un passaporto o un altro documento. Di base è gratis, ma viene proposta anche la sottoscrizione della variante a pagamento (con prezzi a partire da 2,99 dollari), che consente di abilitare la stampa e altre feature extra.
- IdPhotoLand altro servizio online che permette di trasformare una foto dal computer in una fototessera con il giusto formato per documenti, patenti, passaporti. Si possono pure ritoccare le foto, migliorandole nella luce, nei colori e nel contrasto. Alla fine, la fototessera si può sia salvare che stampare. È gratis.
Come creare fototessere con app
Se non c’è il computer a disposizione, si può valutare l’idea di usare lo smartphone o il tablet, sia tramite Android che mediante iOS/iPadOS, andando quindi a creare fototessere con app.
Fotografie – Passaporti, Carte d’Identità e Visti (Android)
Per usare un dispositivo Android ci serve l’app Fotografie — Passaporti, Carte d’Identità e Visti. Si tratta di una soluzione che consente di realizzare fototessere da utilizzare per varie tipologie di documenti. È gratuita, ma per per rimuovere la pubblicità e per accedere ad alcune funzioni avanzate (come quella che permette di rimuovere lo sfondo dalle foto ed effettuare stampe multiple) c’è da effettuare acquisti in-app (con prezzi a partire da 99 cent.).
Per scaricare e installare l’app:
- accedere alla sezione del Play Store,
- premere sul bottone Installa (con uno smartphone o un tablet su cui non sono disponibili i servizi di Google, si può effettuare il download anche da uno store alternativo),
- avviare l’applicazione sfiorando il pulsante Apri comparso sul display.
Dalla schermata principale di Fotografie — Passaporti, Carte d’Identità e Visti:
- premere sui bottoni Inizia e Nuova foto,
- selezionare l’opzione Italy: Passport, ID, Vista dall’elenco per la scelta del formato,che è quello adatto per tutti i documenti italiani,
- oppure sceglierne uno differente in base alle nostre esigenze,
- indicare la risoluzione da adottare,
- fare tap sulla voce Ok,
- premere sul pulsante Aggiungi il tuo che si trova in basso.
Nella nuova schermata visualizzata:
- decidere se scattare una foto con la fotocamera dello smartphone, premendo sul pulsante Fotocamera
- o se utilizzarne una fra quelle presenti nella galleria del dispositivo scegliendo Galleria,
- fare tap sul bottone Inizia l’elaborazione.
Usare l’editor dell’app per:
- portare modifiche all’immagine,
- premere sul pulsante Prossimo posto in alto,
- ritagliare l’immagine seguendo le guide visibili su schermo,
- premere sul bottone Ritaglia,
- regolare luminosità, contrasto ecc.,
- fare ancora tap sul bottone Prossimo.
In conclusione:
- premere sul pulsante Salva,
- cliccare sulla voce Salta,
- selezionare il formato di download che preferiamo tra PNG o JPG e premi ancora sul pulsante Salva per completare l’operazione.
Fototessere documenti (iOS/iPadOS)
Se ci interessa creare fototessere con iOS/iPadOS, si può provare l’app Fototessere documenti. È gratis ed ha un’interfaccia ben organizzata, che rende facile realizzare fototessere in mobilità. Al suo interno vengono proposti acquisti in-app (al costo di 99 cent.) per rimuovere il watermark, che si può anche togliere da una sola stampa scegliendo di guardare uno spot pubblicitario.
Per scaricare e installare l’app sul proprio dispositivo:
- accedere alla relativa sezione dell’App Store,
- premere sul pulsante Ottieni,
- cliccare su Installa,
- autorizzare l’esecuzione dell’operazione tramite:
- Face ID,
- Touch ID,
- password dell’ID Apple.
- avviare l’app selezionando il pulsante Apri comparso sul display.
Ora che visualizziamo la schermata principale dell’app:
- premere sul pulsante con l’omino,
- scegliere il formato Italia documenti (4,5 x 3,5 cm) (per creare una fototessera compatibile con i documenti italiani),
- se abbiamo necessità differenti, si può scegliere un altro dei vari formati disponibili,
- fare tap sull’icona della fotocamera,
- sfiorare l’opzione libreria per usare una foto già presente nel Rullino di iOS/iPadOS,
- o l’opzione fotocamera per scattare una foto in tempo reale,
- raddrizzare l’immagine aiutandosi con la sagoma che compare sullo schermo.
Ad operazione completata:
- usare i comandi che si trovano in basso per regolare:
- saturazione,
- luminosità,
- contrasto della foto,
- impostare il numero di foto da stampare ed il formato della pagina per stamparle,
- fare tap sul pulsante Salva per salvare il risultato finale,
- e/o sul pulsante Stampa per procedere con la stampa o la condivisione.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.