Cos’è e come funziona Midjourney

da | Siti web e servizi online

Midjourney è una start-up, lanciata sul mercato sull’onda di un’idea innovativa, che utilizza l’intelligenza artificiale per produrre nuove immagini creative ed artistiche, dagli effetti sorprendenti. Si tratta, in pratica, di un laboratorio di ricerca indipendente che esplora ed espande i poteri dell’immaginazione, usando design, infrastrutture umane ed intelligenza artificiale.

Midjourney si po’ usare su Discord o sul Web, insieme ad altre migliaia di persone, che collaborano per creare nuovi mondi, personaggi fantastici e immagini uniche. Con il Midjourney Bot si può interagire su Discord, la community dove rimanere in contatto e divertirsi tramite chat, audio e videochiamate. Usando Midjourney, oltre a chattare è possibile riunirsi in una sessione di disegno con la condivisione schermo, trasformando qualunque immagine in un’emoji personalizzata, da condividere.

In questo articolo spiegheremo come funziona Midjourney, cercando di capire come utilizzare questa piattaforma online, per creare immagini usando delle parole chiave. Vedremo , inoltre, le operazioni preliminari necessarie per avviarla e come usare Midjourney su Discord

Che cos’è Midjourney

Prendiamo in esame, un po’ più nel dettaglio, che cos’è Midjourney dicendo, intanto, che è stato fondato nel 2022 e che utilizza l’intelligenza artificiale per creare immagini e cercare di cambiare il modo di interagire con l’arte.

Midjourney è un algoritmo di intelligenza artificiale text to image, capace di generare immagini in base a delle istruzioni di testo.

Allo stesso modo di DALL·E, anche Midjourney, ci dà l’opportunità di creare delle immagini dai colori complementari, cioè i colori opposti sul cerchio cromatico: il verde e il rosso, il blu e l’arancione, il giallo e il viola, che posti uno accanto all’altro, aumentano la propria luminosità. Con un’ottima simmetria e prospettiva.

Con Midjourney si possono creare immagini completamente nuove e originali partendo da un campo di testo. DALL-E offre immagini più realistiche, Midjourney tende, invece, a privilegiare delle creazioni più artistiche, rifacendosi a tendenze stilistiche ben precise o o a pittori specifici.

La realizzazione di un’immagine richiede circa 50 secondi, dopodiché è possibile ammirare come l’intelligenza artificiale genera l’opera d’arte, partendo dalle linee e dai colori sfocati, fino alla miniatura in alta definizione.

La piattaforma offre un periodo di prova gratuita, calcolato in base allo sforzo di calcolo richiesto al server, in quanto funziona con il sistema del GPU time, cioè il tempo minuti che occorre per generare un’immagine.

Nel caso del periodo Free Trial si avranno a disposizione 25 minuti di GPU time, che equivalgono a circa 25 possibilità di creazione di un’immagine e che comprendono anche eventuali modifiche, ingrandimenti o conversioni in alta definizione.

Al termine del periodo di prova, sarà possibile sottoscrivere uno dei seguenti piani di abbonamento:

  • Basic Plan — al costo di 8 dollari/mese con 200 minuti al mese di GPU time e la possibilità di generare le immagini in modalità privata.
  • Standard Plan — al costo di 24 dollari/mese con 15 ore al mese di GPU time, la modalità “relax”, per eseguire un numero illimitato di lavori con tempi di attesa però leggermente più lunghi, e la possibilità di generare le immagini in modalità privata.
  • Pro Plan — al costo di 48 dollari/mese con 30 ore al mese di GPU time, la modalità “relax” e la possibilità di generare le immagini in modalità privata.

È possibile annullare l’abbonamento in qualsiasi momento, senza alcun costo, e continuare a usufruire dei vantaggi offerti dall’abbonamento fino alla scadenza.

Secondo i termini e le condizioni del servizio, tutte le immagini prodotte con gli account Free Trial sono distribuite con licenza Creative Commons, quindi possono essere utilizzate liberamente da altri.

Con gli abbonamenti a pagamento invece è possibile creare le immagini in modalità privata, da poter riadattare personalmente, senza essere di dominio pubblico. Tuttavia, attualmente, la normativa statunitense impedisce di reclamare il copyright di opere create dall’intelligenza artificiale e , quindi, le immagini realizzate con Midjourney possono essere utilizzate per usi commerciali, ma senza diritto di possesso.

Operazioni preliminari

Midjourney non funziona tramite il suo sito Web, ma viene eseguito interamente su Discord.

All’interno di un canale pubblico di Discord è possibile scrivere il proprio prompt, comando , e dopo circa un minuto, l’algoritmo restituirà l’immagine richiesta, all’interno dello stesso canale

Per farlo avremo bisogno di un account Discord gratuito.

Per ottenerlo:

  • andare sul sito ufficiale
  • inserire negli appositi campi di compilazione:
  1. indirizzo email,
  2. nome utente,
  3. password,
  4. data di nascita,
  • spuntare sulla voce Accetto i Termini del servizio e l’informativa sulla Privacy di Discord,
  • premere sul pulsante Continua,
  • cliccare su Hai già un invito? Unisciti a un server,
  • nella schermata successiva inserire il link di invito discord.gg/midjourney e premere il tasto Unisciti.

Sempre avendo credenziali Discord, un’altra possibilità è quella di:

Discord è disponibile anche come app per:

  1. Android (anche sugli store alternativi per i device senza servizi Google),
  2. iOS/iPadOS

E’ scaricabile gratuitamente sia per PC Windows, che per macOS e Linux.

Da client si può accedere al server di Midjourney:

  • premendo sul pulsante (+) nella barra laterale,
  • facendo clic su Unisciti a un server,
  • inserendo https://discord.gg/midjourney nel campo successivo.

Come usare Midjourney su Discord

Adesso vediamo come usare Midjourney su Discord.

Dopo aver effettuato l’accesso al server Discord, con le modalità descritte nel capitolo precedente ed essere entrati:

  • cliccare sopra uno dei canali elencati nel pannello a sinistra sotto la voce Newcomer Rooms (ad esempio newbies-120),
  • ci troveremo in una finestra di chat con gli strumenti di una app di messaggistica istantanea, con:
  1. messaggi testuali,
  2. emoji,
  3. GIF ecc.

All’interno del pannello principale vedremo le immagini create dagli altri utenti:

  • digitare, all’interno della casella di testo in basso, il comando: /imagine.
  • a /imagine, far seguire uno spazio e poi la parola o la frase che consentirà all’algoritmo di Midjourney di generare l’immagine corrispondente,
  • meglio scegliere il suggerimento automatico che compare, in modo da essere sicuro di usare la formattazione corretta del comando,
  • premere il tasto Invio sulla tastiera del PC,
  • la prima volta verrà richiesto di accettare i termini e le condizioni di Midjourney, premendo il bottone verde Accept ToS nella finestra principale.

L’algoritmo di Midjourney è in grado di comprendere molte lingue, tra cui l’italiano, anche se, per una maggiore precisione, è preferibile usare dei termini in inglese.

Una volta generata l’immagine, che dovrebbe impiegare circa 50 secondi, verrà visualizzata come nuovo messaggio:

  • andare in Messaggi ricevuti > Menzioni ed ecco le 4 miniature create dall’intelligenza artificiale di Midjourney,
  • cliccare sulla voce Vai collocata di fianco l’immagine per visualizzarla nella schermata principale.

Si possono usare le seguenti opzioni aggiuntive.

  • U — per ottenere un upscaling (ingrandimento di circa 1024×1024) dell’immagine. U1, U2, U3 e U4 si riferiscono:
    1. U1 all’immagine in alto a sinistra,
    2. U2 a quella in alto a destra,
    3. U3 a quella in basso a sinistra,
    4. U4 a quella in basso a destra.
  • V — per ottenere una nuova immagine in base allo stile e composizione di quella generata in origine. V1, V2, V3 e V4 seguono sempre l’ordine di posizione come sopra.
  • Aggiorna — per ottenere 4 nuove immagini dallo stesso prompt.

I risultati verranno consegnati in forma di nuovo messaggio come la prima immagine.

Per scaricare le immagini:

  • cliccare sul file generato,
  • premere su Apri sul browser per vedere il risultato a grandezza naturale,
  • salvare l’immagine sul PC secondo le modalità previste dal nostro browser,
  • di norma basta fare clic destro sull’immagine che desideriamo scaricare e selezionare, dal menu contestuale, la voce Salva immagine con nome o simili.

Oltre al comando /imagine, che serve a generare un’immagine originale, possiamo impartire anche altri comandi, sempre seguiti dal tasto Invio sulla tastiera del computer:

  • /info per avere informazioni sul proprio profilo e leggere quanti minuti di servizio abbiamo a disposizione.
  • /settings per visualizzare e modificare i parametri di base dell’AI.
  • /help per avere a portata di mano le informazioni utili e la guida di Midjourney.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.