In Italia è attivo IT-alert, un sistema nazionale di allarme pubblico, che permette di ricevere un messaggio sullo smartphone, in caso di emergenze o calamità naturali. IT-alert , tramite le autorità statali e locali, informa direttamente la popolazione, inviando una sorta di allarme sui telefoni cellulari presenti in una determinata zona, con messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti, diramando rapidamente le prime informazioni sulle situazioni di pericolo.
Al momento, IT-alert è ancora in fase di sperimentazione e quando sarà operativo, sarà impiegato, ad esempio, per segnalare un maremoto generato da un sisma, la rottura di una grande diga, l’attività dei vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli, precipitazioni intense e così via. A tal proposito gli utenti che si trovano nell’area interessata riceveranno un messaggio di testo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà che lo manda (IT-alert).
In questo articolo spiegheremo come attivare IT-alert su uno smartphone o su un tablet, con dispositivi sia Android che iPhone/iPad o un Apple Watch. Per iniziare e capire meglio il servizio forniremo, inoltre, ulteriori informazioni generali e preliminari, per poi passare alla parte pratica di attivazione e disattivazione.
Informazioni preliminari
IT-alert è il Sistema nazionale di allarme pubblico, lanciato nel 2023 dal Consiglio dei Ministri e dalla Protezione civile. Se attiviamo questa opzione sul nostro smartphone potremo ricevere, dalle autorità locali, un messaggio che ci avvisa se nella zona in cui ci troviamo, ci siano in atto eventi calamitosi o emergenze.
In caso di tali emergenze o catastrofi (es. terremoto, eruzione, epidemia, terrorismo ecc.) IT-alert invia un messaggio di informazione a tutti i telefoni cellulari presenti nell’area geografica coinvolta.
In questo modo la popolazione viene informata immediatamente sulle possibili situazioni di pericolo e saper, così, come comportarsi. Per poter ricevere il messaggio IT-alert occorre, però, attivare una specifica opzione sul proprio smartphone.
Intanto c’è da dire che è possibile ricevere i messaggi IT-alert solo se il cellulare è dotato di una SIM, con un piano telefonico attivo e, ovviamente, non sarà possibile riceverlo se non c’è campo, anche se siamo connessi a Internet. Il servizio può essere attivato anche su tablet, basta che sia collegato a uno smartphone dotato di una SIM. Maggiori info qui .
Essendo un servizio gestito a livello statale è assolutamente gratuito, senza costi aggiuntivi.
In questo periodo il servizio è, però, ancora in fase di sperimentazione e le Regioni effettuano periodicamente dei test. Se, quindi, ricevessimo un messaggio IT-alert di avviso, non significa che ci sia un’allerta in atto, ma si tratta solo di un test del sistema.
Per avere maggiori informazioni sul servizio si può consultare il sito ufficiale di IT-alert.
Come attivare IT-alert
Dopo queste premesse in cui abbiamo spiegato qual è la funzione di IT-alert e perché è importante attivarlo, vediamo ora, praticamente, come attivarlo e disattivarlo sul proprio smartphone/tablet Android o sul dispositivo iOS/iPadOS.
Come attivare IT-alert su Android
Con uno smartphone (o un tablet dotato di SIM), avente un sistema operativo Android 12 o successivo, per attivare IT-alert:
- premere su Impostazioni (rotella ingranaggio),
- selezionare Sicurezza ed Emergenza (o Emergenza, secondo modello del dispositivo),
- fare tap su Allerte wireless di emergenza.
Se il dispositivo ha un sistema operativo Android 11 o precedenti, il percorso è leggermente diverso a seconda del modello di cellulare.
La procedura che segue è valida, comunque, per tutte le marche e modelli:
- premere su Impostazioni (rotella ingranaggio),
- dalla Home digitare nella barra di ricerca in alto le parole “avvisi di emergenza”,
- quando appare tra i risultati, fare tap sulla voce Avvisi di emergenza wireless
A questo punto, la procedura è identica qualunque sia la versione di Android installata sul nostro dispositivo.
Se vogliamo permettere a IT-alert di inviarci un messaggio per qualunque tipo di situazione di emergenza:
- nella schermata seguente,
- mettere su ON la levetta a destra della voce Consenti allerte,
Se vogliamo ricevere da IT-alert solo dei messaggi riguardanti si possono scegliere solo alcune emergenze specifiche, tipo:
- Minacce estreme, per messaggi riguardo a minacce estreme alla vita o alla proprietà,
- Minacce gravi, per essere avvisati in caso di minacce gravi alla persona o alla proprietà,
- Allerte AMBER, questa opzione riguarda i bollettini sul rapimento dei bambini, ma al momento non è attiva sul territorio italiano,
- Messaggi di sicurezza pubblica, per ricevere messaggi su come comportarti per essere al sicuro in caso di emergenza,
- Test a livello statale e locale, per ricevere messaggi prova dalle autorità statali e locali.
Nella stessa schermata possiamo, inoltre scegliere di attivare la vibrazione sul dispositivo, quando arriva un messaggio IT-alert: basta mettere su ON la levetta in corrispondenza della voce Vibrazione.
Per disattivare IT-alert o modificare una delle impostazioni, occorre ripetere la procedura fin qui vista e mettere le levette su OFF.
Si può usare la stessa procedura per attivare e disattivare IT-alert anche su un tablet Android, ma solo se il dispositivo è collegato allo smartphone, o se dispone di una SIM.
Come attivare IT-alert su iPhone
Vediamo come attivare e disattivare IT-alert dalle impostazioni di sistema, da un iPhone:
- dalla Home fare tap su Impostazioni (l’icona della rotella ingranaggio),
- selezionare la voce Notifiche,
- far scorrere la pagina fino a che non troviamo la sezione Avvisi di emergenza,
- qui mettere su ON la levetta accanto alla voce IT-alert per attivare il servizio,
- se vogliamo disattivarlo mettere la stessa levetta su OFF.
La stessa procedura è valida anche per attivare IT-alert su iPad, ma si possono ricevere i messaggi di emergenza solo se il dispositivo è dotato di una SIM.
Per quanto riguarda Apple Watch, se questo non è dotato di connessione cellulare (GPS + Cellular), i messaggi IT-alert si possono ricevere se:
- è collegato all’iPhone,
- si trova nelle sue vicinanze,
- è connesso alla rete Wi-Fi.
Se il nostro Apple Watch è dotato di servizio cellulare è possibile, invece, ricevere i messaggi IT-alert anche se non si trova vicino all’iPhone e non è connesso in Wi-Fi.
Attivando IT-alert sull’iPhone collegato all’Apple Watch, questo diventa automaticamente funzionante su entrambi i dispositivi.
In caso contrario, ad esempio se usiamo Apple Watch senza iPhone, si può attivare IT-alert direttamente dalle impostazione dell’Apple Watch con la procedura che abbiamo visto, in quanto è uguale per tutti i dispositivi Apple.
Tutte le informazioni a riguardo si possono trovare sul sito ufficiale di Apple, nella sezione dedicata a come attivare IT-alert su Apple Watch .

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.