MP3 è un formato audio tra i più utilizzati, che riesce a comprimere il file originale di 10 volte rispetto alla sua dimensione originale, mantenendo una riproduzione fedele della musica. Per usarlo serve un convertitore mp3, sia per acquisire la musica dei video sia per i brani musicali scaricati da internet, dal proprio PC, direttamente sul web, ma ci sono app specifiche anche per gli smartphone.
In questo articolo forniremo informazioni sui convertitori MP3, su come trasferire i file sul proprio smartphone, come convertire gli MP3 in altri formati audio, o come trasformare in MP3 la traccia audio di un filmato. Esistono a tal proposito alcune soluzioni per Windows e per macOS, ed altre fruibili online.
Nostro scopo sarà, quindi, quello di approfondire il tema sul convertitore MP3, prendendo in esame anche la possibilità di usarlo tramite app per Android e iOS/iPadOS, mediante le quali modificare il formato dei file audio piuttosto facilmente.
Convertitore MP3 gratis
Iniziamo col parlare di un convertitore MP3 gratis per computer, ci sono soluzioni sia per Windows che per macOS e Linux.
fre:ac (Windows/macOS/Linux)
fre:ac. è un buon convertitore MP3, funzionante sia su Windows che su macOS e Linux, è gratis, di natura open source e supporta il formato MP3 e tutti gli altri formati di file audio più diffusi.
Per eseguire il download di fre:ac sul computer:
- andare al sito Web
- selezionare la voce Downloads nella barra laterale a sinistra,
- cliccare sul collegamento Self extracting installer: freac-[versione].exe, con Windows,
- oppure su quello dmg image: freac-[versione]-alpha-[versione]-macosx.dmg con macOS.
Per continuare su Windows:
- aprire il file EXE appena ottenuto,
- nella finestra che compare sul desktop, cliccare sul pulsante Sì,
- impostare l’Italiano come lingua per l’interfaccia,
- fare clic sui bottoni:
- Avanti,
- Sì,
- Avanti (per altre quattro volte),
- Fine per portare a termine il setup.
Successivamente, avviare il programma facendo doppio clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto sul desktop.
Usando macOS:
- aprire il pacchetto DMG appena ottenuto,
- trascinare l’icona di fre:ac nella cartella Applicazioni del Mac,
- farci clic destro sopra e scegliere la voce Apri dal menu che compare, in modo da andare ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Ora che visualizziamo la finestra del software sullo schermo:
- trascinarci sopra i file MP3 che intendiamo convertire o quelli che vogliamo che diventino tali,
- a scelta, si può anche cliccare sull’icona del foglio bianco e selezionarli a mano,
- scegliere il formato di output corretto cliccando sulla freccia verso il basso accanto al pulsante verde con il simbolo play,
- se dobbiamo convertire verso l’MP3 impostare l’opzione LAME MP3 Encoder,
- mentre se i file d’origine sono già in MP3 dobbiamo impostare un encoder differente.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, la procedura di conversione verrà avviata e al termine troveremo i file di output nella cartella Musica del computer.
Volendo, prima di avviare la conversione si può modificare la cartella di destinazione dei file di output:
- cliccando sul pulsante Sfoglia in basso a destra,
- selezionando la posizione sul proprio PC o Mac.
Per regolare i parametri dei codec di conversione audio, andare nelle impostazioni del programma cliccando sull’icona della chiave inglese.
MediaHuman Audio Converter (Windows/macOS)
Un altro convertitore MP3 da consigliare è MediaHuman Free Audio Converter, anche questo è gratis e consente di intervenire su tutti i principali formati di file audio:
- MP3,
- WMA,
- AAC,
- WAV,
- FLAC,
- OGG,
- AIFF,
- Apple Loseless.
Permette anche di estrarre la traccia audio dai video e funziona su Windows e su macOS.
Per effettuare il download del programma sul computer:
- andare sul sito Web
- cliccare sul pulsante con la bandierina di Windows,
- oppure su quello con la mela morsicata con macOS.
A scaricamento ultimato:
- con Windows:
- aprire il file EXE ottenuto,
- nella finestra che compare sul desktop, cliccare sul pulsante Sì,
- selezionare la voce Accetto i termini del contratto di licenza e premere sul pulsante Avanti (per quattro volte),
- portare a termine il setup facendo clic sui bottoni Installa e Fine.
- con macOS:
- aprire il pacchetto DMG ottenuto,
- trascinare l’icona di MediaHuman Free Audio Converter nella cartella Applicazioni del Mac,
- fare clic destro su di essa e scegliere la voce Apri dal menu che compare, in modo da avviare il programma, andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Adesso che visualizziamo la finestra di MediaHuman Free Audio Converter sullo schermo:
- trascinarci sopra i brani che vogliamo convertire da o verso il formato MP3,
- oppure il video da cui desideriamo estrapolare l’audio,
- in alternativa, cliccare sul pulsante (+) che si trova in alto per effettuare la selezione “manuale”,
- espandere il menu a tendina Format situato in cima,
- dalla finestra che compare, selezionare il formato di file che vogliamo ottenere dopo la trasformazione:
- se dobbiamo convertire in MP3 scegliere l’opzione MP3,
- mentre se i file di input sono in questo formato selezionare un’opzione differente,
- se vogliamo possiamo regolare il bitrate,
- cliccare su Close.
Per concludere:
- premere sul pulsante con le due frecce situato in alto, in modo da avviare la conversione,
- aspettare che il procedimento venga avviato e portato a compimento.
Per impostazione predefinita, i file di output vengono salvati nella cartella Musica del computer, per cambiarla:
- premere sul pulsante con la chiave inglese (sulla barra degli strumenti, in alto),
- selezionare la scheda Output,
- specificare un percorso nel campo sottostate la voce Output folder.
Altri convertitori MP3 gratis
Vediamo quali altre soluzioni di convertitore MP3 ci possono ancora essere:
- Adapter (Windows/macOS ) — si tratta di un software gratuito, sia per Windows che per macOS, pieno di opzioni, con cui si possono convertire i file audio da e verso il formato MP3 e anche i video e le immagini. Permette di estrapolare l’audio dai filmati e converte MP3 in MP4.
- Switch Audio File Converter (Windows/macOS) — software gratuito per uso personale, compatibile sia con Windows che con macOS, con cui è possibile convertire da e verso tutti i più diffusi formati di file audio, MP3 compreso. Si può anche intervenire sulle impostazioni di conversione avanzate.
- FlicFlac Audio Converter (Windows) — si tratta di un convertitore audio gratuito per soli sistemi operativi Windows, che non necessita di installazioni e supporta non solo gli MP3, ma anche altri formati molto diffusi, si può usare anche come convertitore MP3 in MP4.
Convertitore MP3 online
Se non vogliamo scaricare e installare nuovi programmi sul computer, si può usare un convertitore MP3 online, funzionante direttamente dal browser, si tratta della soluzione ideale per chi converte file audio solo occasionalmente. Sono soluzioni basate sul cloud e prevedono il caricamento dei propri file su server remoti, sui quali non abbiamo il controllo, anche saranno cancellati entro poche ore dall’upload.
Convertio
Il primo tool online da consigliare è Convertio. Si tratta di un convertitore funzionante con qualsiasi formato di file, non solo l’MP3, ma quelli audio in generale. Supporta il caricamento dei elementi di dimensioni massime pari a 100 MB e la registrazione non è obbligatoria.
Per sbloccare tutte le funzioni bisogna, comunque, creare un account e sottoscrivere un piano a pagamento (con costi a partire da 9,99 dollari/mese), per quanto riguarda la privacy: gli elementi che vengono caricati sui suoi server vengono rimossi dopo poche ore
Per usare convertitore MP3 Convertio:
- visitare la sua home page
- fare clic sul pulsante Scegli i file e selezionare i file di riferimento presente sul proprio computer,
- oppure trascinare direttamente i brani nella finestra del browser,
- è possibile anche prelevare i file da Google Drive o Dropbox facendo clic sulle relative icone.
Se dobbiamo convertire in MP3:
- selezionare l’opzione MP3 dal menu a tendina in adiacente ai nomi dei file,
- mentre se il file di input e già in questo formato selezionare un output differente dal medesimo menu,
- se necessario apportare eventuali regolazioni ai parametri del file finale premendo sull’icona a forma d’ingranaggio, posta accanto ai nomi,
- avviare il processo di conversione facendo clic sul tasto Converti.
Ad operazione conclusa scaricare il file restituito premendo sul pulsante Scarica.
Nel caso avessimo convertito più file, si può effettuarne il download simultaneo sotto forma di archivio compresso, premendo sul collegamento Scarica archivio in basso a destra.
Convertitore audio di 123apps
Un altro ottimo strumento è Convertitore Audio Online di 123apps, si tratta di un servizio online che converte i file audio. È totalmente gratis e supporta oltre 300 formati di file audio differenti, tutti i file caricati per la conversione, vengono eliminati da suoi database dopo poche ore dal completamento dell’elaborazione.
Per usare Convertitore Audio di 123apps:
- collegarsi alla relativa home page
- cliccare sul bottone Apri files posto in alto,
- selezionare il file audio presente sul nostro computer che vogliamo convertire da o verso il formato MP3,
- se il file si trova online, si può anche caricare direttamente da Google Drive, Dropbox,
- oppure mediane URL, cliccando sui collegamenti adiacenti.
Una volta completato l’upload:
- selezionare mp3 come formato di output se il file d’origine deve essere così convertito,
- se, invece, dobbiamo trasformare un MP3 in altro, occorre scegliere un formato diverso premendo sul relativo pulsante,
- se non riusciamo a vedere il formato che ci interessa, fare clic sul bottone Altro e selezionarlo dal menu che si apre,
- impostare la qualità finale usando la barra di regolazione apposita e premere sul pulsante Converti situato in basso.
A procedura di conversione completata, fare clic sul collegamento Download, comparso al centro della pagina per scaricare il file sul computer.
E’ possibile salvare il brano appena convertito anche su Google Drive o Dropbox, sempre selezionando i relativi collegamenti.
Se prima di convertire il file intendiamo regolarne le impostazioni:
- premere sul bottone Impostazioni avanzate situato a destra,
- definire i parametri relativi al campionamento, alla velocità in bit ecc.
Se, invece, vogliamo modificare i tag del brano, premere sul pulsante Modifica informazioni traccia e intervenire sui campi visualizzati.
Convertitore MP3: app
Esistono anche delle soluzioni per volgere file in MP3 dagli smartphone e dai tablet, Android e iPhone/iPad. In questo modo si può intervenire sui file audio in mobilità, senza usare il computer.
Vediamo a proposito quali sono le migliori app della categoria.
Media Converter (Android)
Con uno smartphone o un tablet Android ci si può affidare a Media Converter, un’app gratuita, che consente di convertire i file audio e quelli video da e verso qualsiasi formato e con cui si possono definire il bitrate, il campionamento e altri parametri.
Per eseguire il download e l’installazione dell’app sul proprio dispositivo:
- collegarsi alla sezione del Play Store
- premere sul bottone Installa.
Se stiamo usando un dispositivo su cui non è disponibile il Play Store, si può scaricare l’app tramite uno store alternativo.
In seguito:
- avviare Media Converter selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer,
- dalla sua schermata principale usare il gestore di file integrato per selezionare il brano sul quale vogliamo agire,
- per convertire il file in MP3 premere sul tasto Convert to mp3,
- per trasformare un MP3 in un formato differente dobbiamo sfiorare il bottone Expert mode,
- selezionare il formato di output corretto dal menu Output Profile,
- definire gli altri parametri disponibili e premere il pulsante Convert.
Attendere che la procedura di conversione venga avviata, al termine, per impostazione predefinita, il file di output viene salvato nella medesima posizione di quello d’origine.
Convertitore Audio (iOS/iPadOS)
Se possediamo un iPhone oppure un iPad, si può adoperare l’app Convertitore Audio.
È specifica per iOS/iPadOS e permette di convertire i file audio, supportando l’MP3 e tutti i più diffusi formati. È gratis, ma per agire sui file che pesano oltre 5 MB occorre sbloccare la versione Premium, tramite acquisti in-app (al costo di 4,49 euro una tantum).
Per scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo:
- collegarsi alla sezione su App Store
- premere sul tasto Ottieni, quindi su quello Installa,
- autorizzare il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple,
- provvedere ad avviare l’app, selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla Libreria app.
Dalla schermata principale di The Audio Converter:
- indicare da dove prelevare il file audio da convertire mediante le apposite icone e selezionalo,
- nella pagina successiva, se dobbiamo convertire in MP3 scegliere l’opzione MP3 Audio (.mp3) dal menu a tendina A,
- mentre se dobbiamo trasformare un file MP3 in altro formato selezionare quello che vogliamo, sempre dal medesimo menu.
In seguito:
- premere sul pulsante Converti che si trova in basso,
- attendere che il processo di conversione venga completato,
- specificare la posizione in cui salvare il file di output sfiorando il tasto Apri in,
- oppure premere sul tasto Condividi per condividerlo mediante WhatsApp, Messenger o altre app.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.