Se abbiamo intenzione di acquistare un nuovo apparecchio televisivo c’è da tenere conto di molti aspetti, alcuni più tecnici ed oggettivi, altri riguardanti più il gusto e le esigenze personali.
Citandone solo alcuni:
- Scegliere la dimensione, anche in base al budget di spesa, lo schermo più grande piace molto,
- la scelta deve essere valutata anche in base alla grandezza della stanza in cui si vuole collocare l’apparecchio, per avere una buona distanza di visione,
- fare una scelta anche in base alla misura del mobile dove lo vogliamo inserire,
- per gli amanti del gioco deve avere una buona connessione ed un ottimo suono ed immagine,
- smart tv televisore + Internet + app = smart TV, per usufruire dei servizi on demand (VoD), come Netflix, Amazon o YouTube, ma anche di servizi di streaming musicale, come Spotify.
Tanto altro ancora.
In questo articolo affronteremo il caso che la nostra scelta sia caduta su un modello Samsung e che sia arrivato il momento di collegarlo e configurarlo.
La configurazione iniziale della TV è molto importante e, quindi, sarà nostro compito spiegare come configurare TV Samsung, QLED, LED , prendendo ad esempio un Q80T. Le indicazioni che daremo sono valide, comunque, per tutti i modelli di TV Samsung.
Come configurare TV Samsung: Configurazione iniziale
Prima di iniziare:
- assicurarsi di aver collegato il televisore alla corrente elettrica e che nel telecomando ci siano le batterie,
- premere il tasto di accensione, in alto a sinistra sul telecomando, e attendere che il display del televisore si attivi,
- pigiare la freccia a destra sul telecomando,
- selezionare Italia dal menu con la lista dei Paesi,
- comparirà la schermata chiamata Configurazione TV semplificata con tutti i dispositivi collegati alle varie porte del TV, come quella dell’antenna e quelle HDMI.
Se i cavi sono collegati correttamente, vedremo l’icona con scritto Connesso in verde, per le porte libere la dicitura è invece Non connesso.
Qualora un dispositivo sia collegato ma non acceso, noteremo la voce Accendere il dispositivo.
Seguire le indicazioni a schermo accendendo quelli spenti, come per esempio:
- una console da gioco,
- un lettore Blu-ray,
- selezionare il pulsante Successivo, sul display, in basso al centro,
- premere il tasto centrale sul telecomando.
Ora il televisore chiederà di sintonizzare i canali:
- alla voce Trasmissione scegliere Antenna,
- dove c’è scritto Tipo canale, impostare Digitale,
- alla dicitura Ordinamento canali lasciare l’impostazione di base, ovvero Ordinamento automatico,
- selezionare il pulsante Successivo e procedere premendo il tasto centrale sul telecomando.
Terminata la sintonizzazione dei canali, il sistema effettuerà un controllo della rete wireless, per verificare se disponiamo di una connessione Internet senza fili.
Se volessimo un collegamento cablato, dovremo inserire un capo del cavo Ethernet nella porta del TV, e l’altro nella porta del tuo router.
Scegliendo una connessione Wi-Fi da quelle presenti nella lista e premendo il pulsante centrale sul telecomando, verrà richiesto di inserire la password della rete. Si può trovare sul manuale del modem o direttamente sull’adesivo posizionato sotto di esso. Dopo averla inserita, utilizzando la tastiera virtuale sul display del televisore:
- scegliere il pulsante Fatto,
- premere il tasto centrale del telecomando,
- se la password è corretta si leggerà a schermo Operazione riuscita! La TV è connessa a Internet e potremo procedere con il resto delle configurazioni.
La seconda fase vede l’accettazione di termini e condizioni di utilizzo: una procedura standard, che si può completare selezionando Accetto tutto e poi OK in basso a sinistra.
Passiamo ora alla terza fase, l’accesso con l’account Samsung.
Dopo aver creato l’account:
- scegliere l’opzione Accesso,
- inserendo le credenziali di un account Samsung,
- o Tramite sito. .
Se abbiamo scelto Accedi:
- inserire e-mail e password,
- mettere la spunta alla voce Mantieni l’accesso,
- selezionare ancora una volta Accedi.
Se abbiamo scelto di accedere Tramite sito:
- scansionare il codice QR con lo smartphone,
- seguire l’URL indicato,
- o utilizzare il codice di autorizzazione univoco sull’app Samsung Members (disponibile solo per Android).
Completata questa fase dell’operazione arriveremo ad una schermata con scritto Accesso effettuato:
- continuare la configurazione spostandoci su Successivo,
- premendo il pulsante centrale del telecomando.
A questo punto verrà chiesto di registrare il numero di serie della TV, collegandolo al proprio account Samsung, per ottenere più facilmente promozioni ed eseguire procedure di acquisto.
- Selezionare il pulsante Registrazione in basso,
- premere il tasto al centro del telecomando,
- vedremo la schermata con scritto TV Registrato,
- passare alla prossima sezione tramite la pressione del pulsante Successivo, sempre nella parte in basso al centro del display.
Se vogliamo usare un assistente vocale:
- selezionare tra –
- Bixby,
- Amazon Alexa,
- Assistente Google.
Se non siamo interessati:
- premere il pulsante Selezionare più tardi.
Vediamo adesso l’esecuzione del backup, cioè il salvataggio dei dati della TV, nel caso dovessimo ripristinare le impostazioni o sostituire il televisore.
- Selezionare la casella Esegui backup dati,
- mettere la spunta premendo il pulsante centrale del telecomando
- continuare con il tasto Successivo.
Alla pagina Immettere il proprio CAP:
- inserire quello del luogo in cui viviamo,
- il televisore riuscirà a proporre una lista di canali appropriata. Se non abbiamo un telecomando con i numeri, si può selezionare dalla tastiera virtuale che compare nella zona in basso del display,
- dopo aver inserito il CAP selezionare Fatto,
- premere il pulsante centrale sul telecomando.
Grazie a questa impostazione, verrà mostrata la lista di canali automatica, che potremo modificare quando vogliamo.
Per continuare:
- premere su Successivo per portare a termine la configurazione iniziale,
- impostare l’ora corrente scegliendo Auto, per la gestione automatica,
- oppure Manuale, inserendo l’orario,
- verrà chiesto di testare il telecomando, premendo i tasti specifici indicati sul display.
Questi potrebbero essere diversi in base al modello del televisore, per il Q80T viene chiesto di alzare il volume e cambiare canale, basterà seguire le indicazioni a schermo.
Quando compaiono le spunte verdi che confermano l’operazione:
- premere ancora una volta su Successivo,
- avremo completato la configurazione iniziale del TV Samsung.
Di seguito:
- premere sul tasto con l’icona della casa presente sul telecomando,
- accederemo al menu principale del televisore mediante cui installare le app su TV Samsung (nel caso si tratti di uno Smart TV),
- accedere alle impostazioni (l’icona dell’ingranaggio) relative a –
- immagine (es. per attivare l’HDR),
- suono,
- sintonizzazione dei canali,
- impostare il blocco dei programmi,
- gestire la connessione Bluetooth,
- altro ancora.
Come configurare il televisore Samsung: canali
Adesso che abbiamo completato la configurazione iniziale del TV, vogliamo visualizzare i nostri i canali preferiti.
Vediamo qual’è la procedura per effettuare la sintonia automatica e quella manuale.
Con la TV accesa:
- premere il pulsante con l’icona di una casa sul telecomando,questo richiamerà il menu principale,
- pigiare la freccia a sinistra fino ad arrivare all’icona a forma di ingranaggio con la scritta Impostazioni,
- premere il pulsante centrale del telecomando su di essa per accedere al menu avanzato.
Nella schermata successiva:
- spostarsi verso il basso con la freccia in giù,
- selezionare l’icona che ricorda una parabola: si tratta del menu Trasmissione,
- spostarsi sulla voce Impostazioni Sincronizzazione automatica, selezionandola con il tasto centrale,
- andare su Sintonizzazione automatica: il sistema effettuerà così la scansione dei canali, impostandoli in maniera standard,
- al termine della procedura dovremo premere Chiudi per ritornare al menu principale, da cui spostarsi sui canali.
Se vogliamo sintonizzare i canali manualmente:
- andare nel menu Impostazioni > Trasmissione > Impostazioni avanzate,
- nel menu successivo premere il tasto centrale mentre è evidenziata la voce Sintonia Manuale per accedere alla lista con canali, frequenze e larghezza di banda.
Da questa sezione:
- scegliere le frequenze su cui eseguire nuovamente la ricerca,
- spostandosi con le frecce del telecomando,
- premendo il tasto centrale per iniziare la sintonizzazione del canale specifico.
Come configurare TV Samsung: Internet
Qualora in fase di configurazione iniziale avessimo deciso di rimandare la connessione a Internet del TV Samsung, vediamo come fare.
- Premere il pulsante con l’icona a forma di casa sul telecomando,
- andare su Impostazioni > Generali,
- selezionare l’opzione Rete,
- nella schermata seguente, con scritto Tipo di rete, scegliere
- Wireless per la connessione senza fili,
- oppure Cablato per quella tramite cavo Ethernet.
Scegliendo Wireless il sistema caricherà tutte le reti internet nelle vicinanze:
- scegliere la propria,
- premendo il tasto centrale del telecomando, verrà chiesto di inserire la password di accesso,
- si trova sul manuale del modem o sull’etichetta attaccata al dispositivo.
Per la connessione cablata, non c’è bisogno di alcuna password, la voce sarà selezionabile usando un cavo Ethernet, che mette in collegamento diretto il modem e la TV.
Come configurare TV Samsung con smartphone
Nel caso non avessimo le batterie nel telecomando del TV, ma vogliamo ugualmente eseguire la procedura di configurazione, magari con lo smartphone, ci sono a riguardo delle app specifiche.
Quindi per configurare TV Samsung con smartphone.
- Il televisore rileva automaticamente il nostro smartphone,
- le informazioni di rete e dell’account Samsung vengono automaticamente inviate all’apparecchio, avviando la configurazione dal cellulare,
- scegliere le app che preferiamo, aggiungendole allo Smart Hub.
Per la configurazione con smartphone è necessario disporre di un account Samsung, e il telefono deve essere connesso alla rete Wi-Fi per l’invio delle informazioni al TV.
Come configurare TV Samsung con Alexa
Molti Smart TV Samsung consentono la gestione del televisore tramite assistente vocale Alexa di Amazon.
In questo caso:
- andare nel menu Impostazioni > Generali > Voce,
- selezionare Alexa come assistente vocale,
- sarà chiesto di effettuare l’accesso al proprio account Amazon,
- per maggiori informazioni.
Come configurare TV Samsung con Google Home
Nel caso avessimo l’assistente vocale Google Home e, volessimo sfruttarlo, per accendere, spegnere e controllare il televisore Samsung:
- assicurarsi che la TV sia collegata a Internet ,
- controllare che la app Assistente Google sullo smartphone
- Android,
- o iPhone ,
- sia associata all’account Google che vogliamo usare sul televisore,
- andare nel menu Impostazioni > Generali > Voce, per selezionare Google Assistant come assistente vocale,
- maggiori info qui.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.