Con la cronologia Internet possiamo ripercorrere tutta la nostra navigazione svolta sui browser, permettendo di avere un elenco preciso dei diversi siti visitati in tempi recenti e riscoprire e riattivare le pagine che ci possono interessare, delle quali non abbiamo salvato l’indirizzo. Una cronologia attività consente di tenere traccia, perciò, delle varie operazioni, includendo le informazioni archiviate da Internet Explorer.
La cronologia è una funzione inclusa nei principali programmi per navigare su Internet e si tratta, in pratica, della registrazione che il browser conserva nel suo archivio storico, registrando e ricordando ogni sito visitato. In questo articolo approfondiremo questo argomento, trattando di come visualizzare la cronologia sui più diffusi programmi di navigazione (Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Internet Explorer e Safari) e su altri servizi e software, sia su PC che smartphone e tablet.
Tenere sotto controllo e visualizzare la cronologia dal proprio computer o dal telefono è piuttosto semplice e vedremo come farlo dal browser, da Google Chrome, da Firefox, da Edge, Safari ed infine dalla cronologia attività di Windows. Un accenno faremo, anche, a come visualizzare la cronologia cancellata e quella in incognito. Stesse possibilità esistono anche per consultare le cronologie di YouTube, delle posizioni di Google, di stampa, di TikTok e di Netflix.
Come visualizzare la cronologia del browser
Ecco ciò riguarda la cronologia di navigazione dal browser Web, sia da PC che da smartphone o tablet.
Come visualizzare la cronologia di Google Chrome
Iniziamo col vedere come visualizzare la cronologia di Google Chrome.
Se abbiamo collegato Chrome al nostro account Google sia sul PC che sullo smartphone o sul tablet, troveremo una cronologia di navigazione comune su tutti questi device.
Questo significa che, se cancelliamo la cronologia su un dispositivo, le modifiche verranno applicate su tutti gli altri connessi all’account
Per visualizzare la cronologia di Chrome sul computer, indipendentemente dal sistema operativo che abbiamo:
- avviare il browser,
- cliccare sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra,
- selezionare le voci Cronologia > Cronologia nel riquadro che visualizzi,
- oppure usare la combinazione di tasti Ctrl+H (su Windows),
- quella cmd+y (su macOS).
Dopo aver compiuto questi passaggi si aprirà una schermata con la cronologia di navigazione ed il riepilogo di tutte le pagine che abbiamo visitato negli ultimi giorni.
Nella parte in alto della pagina è presente una barra di ricerca dove trovare subito i contenuti di proprio interesse.
Vediamo adesso come procedere per vedere la cronologia di Chrome da Android e iOS/iPadOS:
- avviare l’app di Chrome,
- fare tap sull’icona (…) posta a destra,
- selezionare la voce Cronologia dal menu che compare,
- nella nuova schermata potremo visionare la nostra cronologia di navigazione in Rete.
Si può anche effettuare una ricerca mirata tra i dati di navigazione, mediante il campo apposito in alto.
E’ possibile anche cancellare la cronologia per intero o soltanto alcuni dei siti Web che vengono mostrati.
Come visualizzare la cronologia in Firefox
Se vogliamo visualizzare la cronologia in Firefox, sia da browser per computer che per smartphone e tablet, anche in questo caso è previsto un sistema di sincronizzazione dei dati di navigazione sul cloud.
Quindi se utilizziamo il browser sul PC e sui dispositivi portatili, connettendoli allo stesso account, si avrà una cronologia comune su tutti i device. Cancellandola su un dispositivo, verrà cancellata anche sugli altri.
Per visualizzare la cronologia del PC o del Mac in Firefox:
- avviare il navigatore,
- fare clic sull’icona del menu in alto,
- premere sulle voci Cronologia > Gestisci cronologia presenti nel menu che compare,
- oppure usare la combinazione Ctrl+H (su Windows),
- o quella cmd+shift+h (su macOS).
Nella nuova schermata visualizzeremo la lista dei siti Web visitati più di recente (nella giornata in corso).
Selezionando una delle opzioni presenti nella barra laterale di sinistra (es. ultimi 7 giorni o questo mese) si può andare indietro nel tempo.
Per effettuare una ricerca fra i siti presenti nella cronologia, basta usare la barra di ricerca che si trova in alto a destra.
Se intendiamo visualizzare la cronologia di Firefox da smartphone e tablet:
- avviare l’app del browser sul dispositivo,
- fare tap sull’icona (…) su Android o sull’icona del menu su iOS/iPadOS,
- selezionare la voce Cronologia dal menu che compare.
Ora che visualizziamo la schermata con la cronologia, si può effettuare una ricerca mirata dei contenuti:
- usando l’icona della lente d’ingrandimento,
- digitando le parole chiave di nostro interesse nel campo di testo.
Come visualizzare la cronologia di Edge
Vediamo come visualizzare la cronologia di Edge, il browser di casa Microsoft, agendo sia su computer che su smartphone e tablet.
Anche per Edge è previsto un sistema di sincronizzazione dei dati di navigazione collegati all’account Microsoft.
Per cui, se utilizziamo il navigatore su più dispositivi, tenendolo collegato al medesimo profilo, avremo una cronologia comune su tutti i dispositivi. Un’ eventuale cancellazione dei dati avrà effetto su tutti i device.
Per accedere alla cronologia di Edge da Windows o macOS:
- avviare il browser,
- cliccare sul pulsante (…) che si trova in alto a destra,
- selezionare la voce Cronologia dal menu che compare,
- premere sull’icona (…) in alto,
- fare clic sulla dicitura Apri cronologia pagina dall’ulteriore menu che si apre,
- oppure si può usare la combinazione di tasti Ctrl+H (su Windows),
- o quella cmd+shift+h (su macOS).
Nella schermata che verrà mostrata, troveremo l’elenco completo di tutti i siti visitati tramite Edge. Si può effettuare una ricerca per parola chiave tra i contenuti, usando il campo di testo apposito in alto a destra, oppure filtrare i contenuti tramite il tasto Filtra per data ,in alto.
Per vedere la cronologia di Edge da smartphone o tablet:
- avviare l’app del browser,
- fare tap sull’icona del menu in basso,
- premere sul pulsante Cronologia presente nel menu che si apre.
Nella nuova schermata troveremo la cronologia di navigazione.
Per eseguire una ricerca per parola chiave tra i contenuti disponibili:
- digitarla nel campo visibile (su iPhone/iPad),
- o premere sull’icona della lente d’ingrandimento (su Android).
Come visualizzare la cronologia di Safari
Se possediamo un Mac oppure un iPhone e/o un iPad, vediamo come visualizzare la cronologia di Safari, il browser predefinito dei dispositivi Apple.
La cronologia di Safari viene sincronizzata automaticamente su tutti i device collegati al medesimo ID Apple, quindi troveremo la stessa lista di siti sia sul proprio Mac che sul iPhone e/o iPad.
Le modifiche attuate su un dispositivo verranno riportate anche sugli altri.
Per accedere alla cronologia di Safari da macOS:
- avviare il browser sul computer,
- cliccare sulle voci Cronologia > Mostra tutta la cronologia presenti in alto a sinistra,
- o accedere alla schermata con la lista dei siti visitati più di recente premendo la combinazione di tasti cmd+y sulla tastiera del computer.
Nella schermata con la cronologia che successivamente verrà mostrata, troveremo tutti i siti, visitati tramite Safari, raggruppati automaticamente per data.
Per trovare rapidamente una pagina o un indirizzo si può sfruttare la barra di ricerca collocata in alto a destra.
Su iOS/iPadOS, per visualizzare la cronologia di Safari:
- avviare l’app del browser,
- premere sull’icona del libro presente nella parte in basso a destra,
- fare tap sulla scheda contrassegnata dall’orologio, nella schermata che compare.
Anche su iPhone e iPad la cronologia viene organizzata per periodo di visualizzazione.
Per individuare i siti di nostro interesse si può effettuare una ricerca per keyword, tramite la barra apposita situata in alto.
Come visualizzare cronologia attività Windows
Su Windows 10 e versioni successive, come Windows 11, è possibile registrare la cronologia dell’attività del sistema operativo.
Si tratta di una funzionalità, simile a quella di Google, che registra l’attività del sistema operativo, compresi, per esempio:
- i siti Web visitati,
- le app e i servizi utilizzati,
- la cronologia delle ricerche effettuate.
Da Windows non è possibile accedere a questa sezione della cronologia, ma solo gestirne l’attivazione:
- avviando il pannello Impostazioni,
- alle voci Privacy e sicurezza > Cronologia attività si può attivare o disattivare tale funzionalità di archiviazione sul dispositivo.
Per visualizzare la cronologia:
- raggiungere questa sezione del sito Web di Microsoft
- accedere con lo stesso account Microsoft che utilizziamo sul PC,
- sfogliare le varie sezioni:
- Attività relative alla posizione,
- Cronologia esplorazioni,
- Cronologia di ricerca,
- Attività app e servizi,
- Dati relativi alle prestazioni di app e servizi,
- per visualizzare l’elenco delle attività o cancellarne i dati presenti.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.