Come vietare l’accesso a determinati siti su PC e smartphone

da | Siti web e servizi online

A volte può essere necessario limitare l’accesso a determinati siti web su PC e smartphone. Che tu sia un genitore che desidera proteggere i propri figli da contenuti inappropriati o un datore di lavoro che vuole mantenere la produttività dei dipendenti, vietare l’accesso a siti specifici può essere un’azione utile. In questa guida, ti mostreremo diversi metodi per vietare l’accesso a determinati siti web sia su PC che su smartphone.

Metodo 1: Modificare il file di sistema “hosts”

1. Apri il file “hosts” sul tuo computer. Su Windows, si trova in “C:\Windows\System32\drivers\etc\”. Su macOS e Linux, si trova in “/etc/”.
2. Modifica il file “hosts” aggiungendo una riga per ogni sito che desideri bloccare. Ad esempio, per bloccare il sito “example.com”, aggiungi la riga: “127.0.0.1 example.com” (senza virgolette).
3. Salva il file e riavvia il browser. Ora il sito bloccato non sarà accessibile.

Metodo 2: Utilizzare il software di controllo parentale

1. Installa un software di controllo parentale sul PC o sul dispositivo mobile. Ci sono molte opzioni disponibili, come Norton Family, Kaspersky Safe Kids, e Qustodio.
2. Configura il software di controllo parentale in base alle tue preferenze. Di solito, puoi aggiungere siti specifici alla lista nera o utilizzare categorie predefinite per bloccare determinati tipi di contenuti.
3. Imposta una password per proteggere le impostazioni del software di controllo parentale in modo che solo tu possa modificarle.

Metodo 3: Utilizzare le impostazioni del router

1. Accedi alle impostazioni del tuo router digitando l’indirizzo IP del router nel browser. Di solito, l’indirizzo IP del router è “192.168.1.1” o “192.168.0.1”, ma potrebbe variare.
2. Nelle impostazioni del router, cerca l’opzione di controllo genitori o filtro dei contenuti. Questa opzione può variare a seconda del modello del router.
3. Aggiungi i siti che desideri bloccare alla lista nera o imposta restrizioni di accesso in base all’ora del giorno.
4. Salva le impostazioni del router. Da quel momento in poi, i dispositivi collegati alla rete Wi-Fi del router non saranno in grado di accedere ai siti vietati.

Metodo 4: Utilizzare le impostazioni di controllo parentale del dispositivo mobile

1. Sui dispositivi iOS, apri l’app Impostazioni, quindi vai a “Tempo di utilizzo” e seleziona “Limitazioni del contenuto e della privacy”. Puoi impostare restrizioni per siti web specifici o utilizzare le limitazioni predefinite.
2. Su dispositivi Android, apri l’app Impostazioni, quindi vai a “Utenti e account” o “Controllo parentale” (a seconda della versione del sistema operativo). Qui puoi impostare limitazioni di accesso ai siti web o utilizzare app di controllo parentale di terze parti disponibili sul Play Store.

Metodo 5: Utilizzare estensioni del browser

1. Per i PC, puoi utilizzare estensioni del browser come “Block Site” per Google Chrome o “StayFocusd” per limitare l’accesso a siti specifici. Installa l’estensione dallo store del tuo browser.
2. Configura l’estensione aggiungendo i siti che desideri bloccare. Puoi impostare anche un orario specifico durante il quale i siti sono bloccati.
3. Salva le impostazioni e attiva l’estensione. Da quel momento in poi, i siti specificati non saranno accessibili tramite il browser.

Metodo 6: Utilizzare app di controllo parentale per smartphone

1. Sullo smartphone, puoi installare app di controllo parentale come “Family Link” di Google o “Screen Time” di Apple. Queste app ti consentono di impostare restrizioni di accesso ai siti web e monitorare l’attività online dei tuoi figli.
2. Installa l’app di controllo parentale dallo store del tuo dispositivo.
3. Segui le istruzioni per configurare l’app secondo le tue preferenze. Puoi aggiungere siti specifici alla lista nera o utilizzare le opzioni predefinite di filtro dei contenuti.
4. Proteggi l’app con una password in modo che solo tu possa apportare modifiche alle impostazioni.

Conclusioni

Vietare l’accesso a siti web indesiderati su PC e smartphone può essere fatto utilizzando vari metodi. Puoi modificare il file di sistema “hosts” del tuo computer, utilizzare software di controllo parentale, configurare le impostazioni del router, utilizzare estensioni del browser o app di controllo parentale per smartphone. Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze e proteggi l’accesso a siti web indesiderati per te o per i membri della tua famiglia. Ricorda che l’uso combinato di più metodi può fornire un maggiore controllo e sicurezza online.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp