Avendo visto delle offerte che potrebbero interessarci del provider internet Vodafone, per quanto riguarda la fibra, da scegliere tra connessione ADSL, con velocità fino a 20 Mega, o una misto-rame che parte in fibra dalla centrale e arriva a casa con i cavi di rame ,con velocità fino a 200 Mega, vorremmo saperne qualcosa di più.
Nella sua pubblicità promozionale l’azienda multinazionale britannica parla di : una navigazione senza limiti con la migliore tecnologia, impostata sulla potenza della Rete Vodafone e il Modem con Wi-Fi, per un segnale perfetto per tutti i device collegati. In più solo online le chiamate illimitate. Prima di procedere con l’attivazione di questi servizi, ci serve però di verificare la sua copertura ADSL
Sarà cura di questo articolo spiegare come fare per svolgere tale operazione e capire se abbiamo, o meno, la copertura di Vodafone. Si tratta di una prassi semplice, da fare attraverso un’apposita pagina Web, compilando un modulo con i dati che vengono chiesti e attendendo la risposta. Dopo aver esposto come fare il Test copertura ADSL Vodafone, presenteremo le Offerte Vodafone e come sottoscriverle. Infine parleremo dello Speed Test Vodafone, la funzione che serve per misurare la velocità di ADSL e della fibra della connessione, in maniera gratuita.
Test copertura ADSL Vodafone
Per verificare la copertura ADSL Vodafone in una determinata zona:
- collegarsi alla sezione del sito Web di Vodafone, dedicata alle offerte per la rete fissa
- premere sul pulsante Verifica la copertura che troviamo in corrispondenza di un’offerta che potrebbe interessarci,
- digitare l’indirizzo di riferimento nel campo apposito,
- oppure usare la localizzazione automatica, cliccando sull’icona del mirino e acconsentendo in risposta all’avviso che vedi comparire,
- premere sui tasti Verifica indirizzo e Conferma indirizzo.
Nella pagina che segue si potrà scoprire il tipo di connessione disponibile, mediante un box indicante velocità massima in:
- download,
- upload,
- latenza.
Inoltre, cliccando sul pulsante Scopri dettagli, potremo conoscere il dettaglio dell’offerta selezionata o proposta da Vodafone in alternativa.
Offerte Vodafone
Se il test per verificare copertura ADSL Vodafone ha dato esito positivo vediamo alcune delle offerte proposte, con l’ indicazione dei piani per Internet di Vodafone che, al momento, possono essere attivati.
Migliori offerte
Il piano principale di Vodafone per la linea fissa, che offre sia la possibilità di navigare in Internet che di telefonare, si chiama Internet Unlimited.
A seconda della copertura disponibile, consente di fruire di una connessione illimitata con:
- velocità fino a 2.5 Gigabit/s,
- o 1Gb/s,
- tecnologia FTTH, fino a 200 Megabit/s,
- o 300 Megabit/s,
- tecnologia FTTC,
- fino a 20 Megabit/s con tecnologia ADSL.
Sono incluse anche le chiamate illimitate verso mobili e fissi nazionali, solo nel caso delle attivazioni online. Nel pacchetto è compreso anche il modem con Wi-Fi Optimizer e, per chi possiede già una SIM Vodafone, può attivare l’offerta a prezzo ridotto:
- Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile 22,90 €/mese,
- VodafoneInternet Unlimited 24,90 €/mese
Un altro piano per usufruire della connessione ADSL di Vodafone è quello chiamato Internet Unlimited V-MAX, che include:
- tutte le caratteristiche dell’offerta Internet Unlimited,
- il servizio Rete Sicura Family che protegge da virus e siti dannosi durante la navigazione sulla rete Vodafone,
- la funzione di Parental Control per una navigazione sicura anche per i bambini,
- il Vodafone Wi-Fi 6 Extender per navigare con tutti i dispositivi connessi.
Maggiori informazioni qui https://privati.vodafone.it/casa/fibra/internet-unlimited-vmax.
Tutte e tre le offerte sono disponibili in versione Family Plan, che più offre SIM per lo smartphone dei membri della famiglia con:
- minuti,
- SMS,
- GB illimitati,
- alla massima velocità sulla rete 5G,
- attivabile sia come nuova scheda che mediante portabilità.
Maggiori informazioni qui https://privati.vodafone.it/casa/fibra/family-plan.
Queste offerte per la linea fissa Vodafone si possono aggiungere all’attivazione dei pacchetti Vodafone TV, con i contenuti di NOW TV e una selezione di film e programmi vari
Maggiori informazioni qui https://redirects.tradedoubler.com/project.
Per tutte le offerte non sono previsti costi di attivazione e vincoli di permanenza e si rinnovano in automatico dopo 24 mesi.
In caso di recesso, il cliente è tenuto al pagamento di un costo di disattivazione di 23 euro, o di migrazione di 15 euro.
Inoltre, recedendo dall’offerta prima dei due anni, occorre:
- versare a Vodafone il costo di attivazione non ancora corrisposta,
- il costo di disattivazione o migrazione,
- l’eventuale importo forfetario a copertura degli sconti e/o delle promozioni speciali, eventualmente usati.
Nel caso venisse effettuato il recesso prima dei tempi stabiliti, bisogna restituire la Vodafone Station entro 30 giorni dalla disattivazione della linea. Se questo non succede, Vodafone addebita un importo pari a 70 euro, se il recesso sia fatto nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto e a 50 euro, dal tredicesimo al ventiquattresimo mese dalla sottoscrizione del contratto.
Come sottoscrivere un’offerta
Dopo aver provveduto a verificare la copertura ADSL Vodafone, per sottoscrivere un’offerta:
- andare alla sezione del sito Web dell’operatore
- cliccare sul pulsante Ti richiamiamo noi,
- nella la finestra che compare, digitare il proprio numero di telefono nel campo Inserisci un contatto telefonico,
- assicurarsi che in risposta alla domanda Hai già un’offerta di rete fissa Vodafone,
- o vogliamo verificare lo stato di attivazione della tua pratica? sia selezionata l’opzione No, altrimenti provvediamo,
- fare clic sul tasto Ti chiamiamo gratis per ricevere una telefonata da parte di un consulente Vodafone, che si occuperà di eseguire la richiesta di attivazione via telefono.
Entro 10 giorni dalla conclusione del contratto, Vodafone consegnerà direttamente a casa, tramite corriere o per mano del tecnico, che si occuperà dell’installazione della linea, la Vodafone Station e l’eventuale SIM.
L’attivazione avverrà massimo entro 60 giorni.
Varianti FWA
A seconda del tipo di copertura funzionante, le offerte sono disponibili anche in versione FWA, cioè tramite onde radio, con connessione a Internet con:
- una velocità massima di 30 Megabit/s con rete a banda larga,
- di 300 Megabit/s con banda ultra larga,
- chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali,
- modem con eventuale antenna esterna, a seconda se c’è copertura indoor o outdoor.
Maggiori informazioni qui https://privati.vodafone.it/casa/fibra/casa-wireless-plus.
Speed Test Vodafone
Se abbiamo già sottoscritto un abbonamento con Vodafone e vorremmo sapere le caratteristiche di velocità della nostra connessione a Internet, possiamo usare lo Speed Test di Vodafone, funzionante da qualsiasi browser e sistema operativo.
Per servirsene:
- collegarsi alla sezione del sito Vodafone dedicata al tool
cliccare sul bottone Start che si trova al centro della pagina,
- attendere qualche istante, affinché il test venga completato,
- nel frattempo, vedremo muoversi una specie di tachimetro con su riportati i vari settori di velocità delle connessioni a Internet.
A fine test, potremo visualizzare informazioni precise sulle velocità di:
- download, cioè la velocità per scaricare file da Internet,
- upload, la velocità per caricare le pagine Web,
- sul ping, i tempi di latenza della nostra linea,
- sul jitter, il tempo che passa tra due variazioni consecutive del segnale.
Per ottenere dei risultati veritieri al 100%, è consigliabile:
- collegare il computer al modem tramite cavo Ethernet e non tramite rete Wi-Fi (che potrebbe rivelarsi instabile),
- effettuare il test solo quando non ci sono altri dispositivi connessi a Internet e quando non è in corso nessuna attività di download o di upload (es. caricare un video o foto su Facebook o scaricare file da Dropbox).
Per lo scopo suddetto, oltre allo strumento offerto da Vodafone, esiste anche lo speed test di Ookla.
Per usarlo:
- collegarsi al sito Internet del servizio del servizio
- fare clic sul pulsante Vai che si trova al centro,
- attendere che il test venga completato e risulti visibile il responso.
Dalla voce Impostazioni, in alto, si può modificare l’unità di misura impiegata per la misurazione delle prestazioni della rete.
Gli speed test di Vodafone e di Ookla non hanno valore legale in Italia e, quindi, i risultati ottenuti, non possono essere impiegati per dimostrare inadempienze da parte del gestore.
L’unico test per la connessione a Internet che, in Italia, ha un valore legale è Ne.Me.Sys., un software prodotto da AGCOM, che va installato sul computer e lasciato in esecuzione per almeno 24 ore.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.